|
|
Museo del Sannio
Piazza Santa Sofia
Benevento (BN)
|
Dal 1929 le collezioni sono sistemate nel chiostro romanico e in alcuni ambienti del monastero di Santa Sofia, complesso monumentale le cui prime fondazioni risalgono alla seconda metà dell'VII secolo. Il museo, solo parzialmente visitabile, comprende una significativa sezione archeologica, con reperti di fattura dauna, greca e italica (suppellettili e manufatti), esempi di statuaria egizia e romana (molte le copie da esemplari egizi), materiali risalenti al periodo preistorico e protostorico. Sono inoltre esposti armi e oggetti d'uso ritrovati in corredi tombali longobardi scoperte nelle vicinanze di Benevento. Il museo accoglie anche una pinacoteca, con artisti meridionali dal XVI al XVIII secolo, una sezione numismatica e frammenti degli amboni trecenteschi realizzati da Nicola Monteforte per il duomo.
|
Informazioni: ( 082421818 FAX 082428831
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Orsini 27
Benevento (BN)
|
Nel museo, ospitato nel Palazzo Arcivescovile, sono esposti una parte dei resti degli amboni e le formelle in bronzo della porta originale della cattedrale (XIII secolo); nella cripta dello stesso uomo, con affreschi dell'VIII e XIV secolo, è la cattedra vescovile di San Barbato risalente al X sec.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082442825 FAX 082447110
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Caudisi
Airola (BN)
|
In attesa della completa ristrutturazione dei locali che l'accoglieranno, il museo espone diverse tavole del fiammingo Teodoro d'Enrico, un affresco staccato di Francesco De Mura e alcuni esempi di statua lignea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0823711844 FAX 082371176
| |
|
|
|
|
Museo Civico Enrico Sannia
|
|
Museo Civico Enrico Sannia
Via E. Sannia
Morcone (BN)
|
Il palazzo Sannia, risalente al XVI secolo, è oggi la sede del museo-biblioteca, struttura polifunzionale che accoglie anche l'Accademia Murgantina. Espone oggetti tipici della civiltà contadina e opere di artisti locali contemporanei.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824957146 FAX 0824957145
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza del Carmine
Sant'Agata de' Goti (BN)
|
Il museo è ospitato nella ex chiesa di Santa Maria del Carmine e custodisce opere già depositate in Curia e materiali provenienti da varie chiese della diocesi, danneggiate dal terremoto del 1980. Vi si conservano tra l'altro: una Madonna lignea e frammenti di una tomba, entrambi del XIV secolo; dipinti di Angelillo Arcuccio, alcuni affreschi staccati (datati 1614) dai locali del seminario; i pannelli di un pulpito ligneo del 1643 un tempo nel duomo; reliquiari del Seicento e del Settecento; paramenti e argenti del Settecento e Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0823953059
| |
|
|
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Via Botteghi
Fragneto Monforte (BN)
|
Il museo, ospitato presso la Biblioteca comunale, raccoglie oggetti e fotografie che documentano le arti e i mestieri della zona. Interessanti alcune ricostruzioni di ambienti domestici.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824986006 FAX 0824993655
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
|
|
Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
Rione San Marco
Montefalcone di Val Fortore (BN)
|
Il museo di Montefalcone di Val Fortone, paese che ebbe notorietà in passato per i pittoreschi costumi femminili, è stato istituito nel 1984 da Cosimo Nardi che ha raccolto personalmente tutto il materiale esposto. Oltre tremila pezzi tra attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano, ordinati secondo il loro impiego stagionale, documentano la civiltà contadina nell'area del Fortone. Particolarmente interessanti un torchio di legno del 1741 e una macchina per fare la pasta del 1841.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.30 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824969315 FAX 0824969216
| |
|
|
|
|
|
Collezione di Farfalle
Vico Castello
Guardia Sanframondi (BN)
|
Sono raccolti circa 1000 esemplari di lepidotteri (farfalle e insetti diversi), provenienti da tutto il mondo ed esposti in teche trasparenti che consentono la visione delle farfalle da ogni lato, evidenziandone capacità mimetiche e caratteristiche cromatiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824817444 FAX 0824817400
| |
|
|
|
|
Museo Civico e della Ceramica
|
|
Museo Civico e della Ceramica
Corso Umberto I
Cerreto Sannita (BN)
|
Aperto di recente nell'ex convento di Sant'Antonio, il museo ben documenta la storia della maiolica cerrese durante il XVII e il XVIII secolo, con acquasantiere, stoviglie e alberelli da farmacia dagli influssi abruzzesi, napoletani e pugliesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0824815211 FAX 0824860744
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Via Roma
San Lorenzello (BN)
|
Nel locale Istituto d'arte sono esposti diversi manufatti artistici in ceramica realizzati dal XVIII secolo ai giorni nostri, tra cui si segnalano albarelli, acquasantiere di produzione locale e resti di servizi da tavola ottocenteschi.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Estate: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00 Inverno: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824861700
| |
|
|
|
|
|
|