ITALIA 
SARDEGNA
Cagliari
Carbonia Iglesias
Medio Campidano
Nuoro
Ogliastra
Olbia Tempio
Oristano
Sassari
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Etnografico Sa Domu De Is Ainas
Museo Civico Etnografico Sa Domu De Is Ainas
Piazza Municipio
Armungia (CA)
Inserito in un percorso, che comprende anche la casa natale dello scrittore e uomo politico Emilio Lussu (1890-1975), il museo, in allestimento, documenterà il lavoro contadino e pastorale, l'artigianato locale e tutti gli aspetti della vita sociale e domestica del paese.

Informazioni: ( 070958123-070958133



Collezione del Duomo
Collezione del Duomo
Piazza Palazzo
Cagliari (CA)
Annesso alla cattedrale di Santa Maria, il museo custodisce paramenti, abiti pontificali, argenti, oreficerie, manoscritti e cartegloria. Da segnalare la grande croce processionale di scuola cagliaritana del XV secolo e, tra i dipinti di diverse epoche e scuole, il Trittico di Clemente VII attribuito a Rogier van der Weyden (XV secolo), che si dice trafugato durante il sacco di Roma (1527).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 070658634



Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
Via G.T.Porcell 2
Cagliari (CA)
Il museo, istituito nel 1953 e di cui è previsto il trasferimento nella Città universitaria, espone una raccolta di crani risalenti a diverse epoche, dal Neolitico all'età moderna, e una serie di calchi di ominidi fossili. La sezione etnografica comprende una preziosa raccolta di costumi tradizionali, manufatti e suppellettili di epoca protostorica e nuragica, una collezione di ex voto e due mummie provenienti dai sotterranei del santuario di Bonaria.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0706758981 FAX 070659294



Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
Nell'attuale sede dal 1992, la pinacoteca si articola su tre livelli. Nella parte superiore sono esposti i retabli del XV e XVI secolo, pale d'altare dipinte su legno provenienti da varie chiese sarde. I più antichi sono opera di artisti catalani giunti in sardegna durante la dominazione aragonese, mentre quelli del XVI secolo sono opera di maestri sardi, tra cui spicca Pietro Cavaro con il suo Sant'Agostino in meditazione. Nel piano intermedio sono esposti dipinti dei secoli XVII e XVIII, per lo più di artisti non sardi. Nel piano inferiore è ordinata una raccolta eterogenea, che spazia da tavole fiamminghe del XVI secolo a opere di autori sardi contemporanei. La pinacoteca possiede anche una ricca collezione etnografica e di oggetti dell'artigianato tradizionale, tra cui notevoli gioielli.

Orario Estate: lunedì-sabato 8.30-19.30; domenica 8.30-22.00 Inverno: lunedì-domenica 8.30-19.30

Informazioni: 
( 070674054 FAX 070662496



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
Dal 1993 è stato trasferito nella Cittadella dei Musei dalla sua sede storica di piazza Indipendenza, dove si trovava dal 1905. L'attuale allestimento permette di ripercorrere la storia della Sardegna, dall'età prenuragica, con i reperti della grotta di Su Caporru (V millennio a.C.), sino alle testimonianze di epoca paleocristiana di Cornus e di San Lussorio di Fordongianus. Sono esposti infatti documenti della preistoria sarda, dell'età del Rame e del Ferro, di età fenicio-punica e punico-romana, di età greco-romana e di età romano-cristiana. Di rilevante importanza la raccolta di bronzetti nuragici (IX-VIII secolo a.C.), preziose testimonianze della vita sociale e religiosa dei popoli protosardi, oltre che il materiale di origine fenicia proveniente dal tophet di Tharros (altare sacrificale, stele ecc.).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-14.00, 15.00-20.00 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 070655911 FAX 070658871



Museo del Tesoro di Sant'Eulalia
Museo del Tesoro di Sant'Eulalia
Vico Collegio 2
Cagliari (CA)
Il museo, annesso alla parrocchiale di Sant'Eulalia, ne espone il ricco patrimonio, comprendente paramenti e argenti di pregevole fattura e interessanti dipinti tra cui un Ecce Homo secentesco attribuito al Bilevert e una Madonna col Bambino di scuola trecentesca.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-20.00

Informazioni: ( 070663724



Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Piazza Bonaria
Cagliari (CA)
Annesso al santuario di Bonaria, eretto nel 1325, il museo è un'interessante testimonianza della devozione dei sardi alla Madonna di Bonaria che, secondo la tradizione, sarebbe approdata prodigiosamente nel 1320 sulla spiaggia antistante: è considerata la patrona dei naviganti e nel museo sono esposti, infatti, ex voto, tra cui più di 130 modellini di vascelli. Altre sale sono dedicate all'esposizione del Tesoro, degli arredi sacri e dei reperti archeologici provenienti dalla necropoli punico-romana e dalle tombe cristiane rinvenute nell'area di Bonaria. Vi è inoltre una ricostruzione della storia del Castello di Bonaria e dell'ordine della Beata Vergine Maria della Mercede in Sardegna.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.30-18.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 070301747



Collezione Archeologica Evan Gorga
Collezione Archeologica Evan Gorga
Cittadella dei Musei-Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
La collezione prende nome dal tenore Evangelista (Evan) Gennaro Gorga (1865-1957) che la cedette allo Stato nel 1949. Comprende ceramiche di varie epoche, dalla metà del terzo millennio al II secolo d.C., provenienti da diverse parti d'Italia, a eccezione di alcuni esemplari micenei, greci e attici. In quattro vetrine, corredate da pannelli illustrativi, sono esposti circa 130 pezzi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0706757000



Museo Casa Serra
Museo Casa Serra
Via Kennedy
Ortacesus (CA)
Il museo comprende una sezione archeologica con reperti di epoca prenuragica provenienti da siti del territorio di Ortacesus, e una sezione etnografica che espone, in ambienti tipici ricostruiti, attrezzi da lavoro e oggetti della vita quotidiana caratteristici della Trexenta, con particolare riferimento al grano e alla viticoltura.

Informazioni: 
( 0709804214 FAX 0709804217



Museo Archeologico Giovanni Patroni
Museo Archeologico Giovanni Patroni
Corso Vittorio Emanuele 67
Pula (CA)
In una sala dalle tipiche forme dell'architettura locale, il museo espone reperti provenienti dagli scavi della fenicia e poi romana Nora (dal IV secolo a.C. all'VII secolo d.C.) e dal territorio limitrofo. La raccolta comprende corredi tombali delle necropoli puniche, urne cinerarie di terracotta e vetro, ceramiche di diversi periodi, anfore fenicio-puniche e romane.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0709209610 FAX 070921470



Museo Archeologico Sa Domu Nosta
Museo Archeologico Sa Domu Nosta
Via Scaledda 1
Senorbì (CA)
Il museo, allestito in una casa ottocentesca dall'architettura tipica della Trexenta, espone una raccolta di reperti provenienti per la maggior parte dalla necropoli di età punica e romana di Monte Luna databili dal IV secolo a.C. all'età romana imperiale: oggetti preziosi, amuleti, scarabei, anelli, collane, orecchini e oggetti d'uso come anfore, brocche, incensieri, lucerne, coppe e piatti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0709809071



Antiquarium
Antiquarium
Via Municipio 1
Serri (CA)
Il museo espone una documentazione fotografica sugli scavi effettuati nel sito del santuario di Santa Vittoria, importante centro religioso nuragico.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0782806081 FAX 0782806023



Deposito Museale
Deposito Museale
Piazza Chiesa
Settimo San Pietro (CA)
Il museo sarà inserito nel Parco archeologico di Cuccuro Nuraxi, pozzo sacro risalente al Bronzo medio (1200-1000 a.C.), di cui esporrà reperti e documentazioni fotografiche.

Informazioni: ( 0707691238- 0707691245



Deposito Museale
Deposito Museale
Via Colletta
Sinnai (CA)
Il museo espone reperti di varie epoche, provenienti da siti archeologici del territorio.

Informazioni: ( 0707690408



Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
Il museo comprende una raccolta di circa 1300 pezzi tra porcellane, monete, ori, argenti e avori di provenienza asiatica, per lo più siamesi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00

Informazioni: ( 070490727



Collezione Sarda Luigi Piloni
Collezione Sarda Luigi Piloni
Via Università 34
Cagliari (CA)
La collezione, ospitata nel palazzo del Rettorato dell'università, comprende stampe, acquerelli e tempere riguardanti la sardegna. Di notevole interesse due dipinti del Cinquecento della bottega di Pietro Cavaro e una raccolta di carte geografiche del XIV secolo.

Orario Martedì, giovedì 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0706752428- 0706752424 FAX 0706752456



Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
Via Università 32/a
Cagliari (CA)
La raccolta, annessa alla Biblioteca universitaria, sorse con lo scopo di salvare il materiale incisorio degli artisti sardi. Attualmente comprende circa 7000 pezzi tra acquerelli, acquetinte, puntesecche, xilografie, litografie e una ricca raccolta di cartoline e fotografie di Cagliari

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.40-13.40; martedì, giovedì 8.40-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 070660017 FAX 070652672



Galleria Comunale d'Arte
Galleria Comunale d'Arte
Viale Regina Elena
Cagliari (CA)
Allestita nella palazzina neoclassica del Boyl, all'interno dei Giardini Pubblici, comprende una nutrita collezione di opere di pittori e scultori sardi del Novecento, oltre ad alcuni dipinti ottocenteschi. Rilevante il numero di opere originali dello scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949), tra cui La madre dell'ucciso che nel 1907 vinse il primo premio alla VII Biennale dell'arte di Venezia.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 17.00-21.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 070490727 FAX 07042091



Casa Museo Sa Dom'e Farra
Casa Museo Sa Dom'e Farra
Via Porcu 143
Quartu Sant'Elena (CA)
In fase di ristrutturazione, la casa della Farina è una ricca raccolta di circa 4000 pezzi che documentano la vita sociale e produttiva del comprensorio. Il tutto è esposto all'interno di ambienti accuratamente ricostruiti in un'antica casa campidanese.

Informazioni: ( 070812340



Museo Erbario
Museo Erbario
Via Sant'Ignazio da Laconi 13
Cagliari (CA)
La raccolta si articola in più sezioni: un erbario generale con circa 30.000 exsiccata, un erbario con circa 21.000 exsiccata raccolte esclusivamente in Sardegna, e collezioni micologiche, lichenologiche e briologiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 070659826 FAX 0706753535



Museo di Mineralogia e Museo Sardo di Geologia e Paleontologia Domenico Lovisato
Museo di Mineralogia e Museo Sardo di Geologia e Paleontologia Domenico Lovisato
Via Trentino 51
Cagliari (CA)
I due musei sono ubicati nel dipartimento di Scienze della Terra e le loro origini risalgono al 1802, quando Carlo Felice espose le sue collezioni che nel 1806 donò alla Regia Università. Il primo museo espone reperti mineralogici e litologici come l'argento nativo del Sarrabus, le cerussiti e le fosgeniti del Sulcis-Iglesiente e la collezione di rocce sarde appartenuta a Carlo Alberto La Marmora. Il secondo museo fu arricchito e riorganizzato, alla fine dell'Ottocento, da Domenico Lovisato, a cui è dedicato ed è importante per i numerosi fossili. Sono da ricordare la raccolta di pettinidi di Ugolini-Comaschi Caria e la collezione del Quaternario di Issel-Lovisato.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0706757753- 0706757000 FAX 070282236



Orto Botanico - Dipartimento di Scienze Botaniche
Orto Botanico - Dipartimento di Scienze Botaniche
Via Sant'Ignazio da Laconi 11
Cagliari (CA)
Istituito nel 1866, ha una superficie di 5 ettari ed è situato in un'area di notevole interesse archeologico. E' diviso in quattro settori: mediterraneo, tropicale, desertico e medicinale, e ospita ricche collezioni e interessanti esemplari esotici, con particolare riguardo alle succulente.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 8.00-13.30, 15.00-18.30 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 8.00-13.30

Informazioni: 
( 0706753501- 0706753522 FAX 070659825



Laguna di Nora Antiquarium - Centro di Documentazione Ambientale
Laguna di Nora Antiquarium - Centro di Documentazione Ambientale
Nora
Pula (CA)
Allestito ai margini della laguna, il centro comprende una sala degli acquari con esemplari della fauna del mare sardo, una sala benthos con esemplari di invertebrati del fondo marino e un padiglione sui cetacei del Mediterraneo.

Orario Giugno-agosto: lunedì-domenica 10.00-18.30 Settembre: lunedì-domenica 10.00-17.30 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0709209544



Museo del Cervo Sardo
Museo del Cervo Sardo
Campu Omu
Sinnai (CA)
Il museo, dedicato al grande ungulato sardo che rischia l'estinzione, al termine dell'allestimento sarà strutturato soprattutto per l'attività didattica. Molti i reperti riguardanti il cervo sardo (Cervus Elaphus Corsicanus) e il suo ambiente, con particolare attenzione agli aspetti vegetazionali.

Informazioni: 
( 0702799282- 0702799240 FAX 070831038



Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini
Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
La collezione, di proprietà dell'università di Cagliari, è costituita da cere anatomiche realizzate dal ceroplasta fiorentino Clemente Susini (1757-1814) su commissione di Carlo Felice di Savoia tra il 1801 e il 1805. E' composta da 23 bacheche contenenti riproduzioni in scala naturale o ingrandita di svariati pezzi anatomici.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0706754082


Trovati: 29  
1 2   Pagina Successiva