ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Provinciale Campano
Museo Provinciale Campano
Via Roma 68
Capua (CE)
Istituito nel 1869 e inaugurato nel 1974 nel quattrocentesco palazzo Antignano, il museo espone eterogenee collezioni di arte antica. Unica nel suo genere è la raccolta delle Madri, 150 statue in tufo raffiguranti donne recanti tra le braccia da due a dodici figli, realizzate tra il V e il I secolo a.C. e provenienti da un tempio probabilmente dedicato alla dea della fecondità. Vi sono inoltre balaustre e frammenti scultorei longobardi e preromanici e una notevolissima sezione di scultura duecentesca, comprendente il busto di Pier delle Vigne e statue provenienti dalla porta delle Torri fatta erigere da Federico II di Svevia tra il 1234 e il 1239; tra queste spicca la testa detta Capua Fidelis. Particolarmente ricco è il Lapidarium, con una importante raccolta di epigrafi romane provenienti dall'agro campano.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0823961402



Museo Civico
Museo Civico
Via San Francesco d'Assisi 36
Maddaloni (CE)
Nello storico palazzo Caraffa sono raccolti reperti dal 2800 a.C. al III sec. d.C. provenienti tutti dalla vicina necropoli di Calatia, insediamento di origine osca conquistato dagli Etruschi, poi dai Sanniti e quindi dai Romani. Tra i numerosi oggetti esposti, si segnalano due necessaire da toilette e alcuni monili d'argento.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00; martedì, venerdì 9.00-13.00; sabato 9.00-13.30 Domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0823405217 FAX 0823436850



Museo Archeologico dell'Antica Capua
Museo Archeologico dell'Antica Capua
Via R. D'Angiò 48
Santa Maria Capua Vetere (CE)
Il museo raccoglie per lo più corredi funerari che permettono di ricostruire la storia dell'antica Capua dall'età del Ferro (900-850 a.C.) al periodo sannita (V-IV secolo a.C.) e a quello romano. Insieme alle diverse coppe per le ceneri dei defunti, sono esposti oggetti ornamentali: fibule, lebeti in bronzo di ispirazione orientale, terrecotte architettoniche e votive a soggetto umano e animale, vasi, anfore e coppe in ceramica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0823844206



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Umberto I
Sant'Arpino (CE)
Nel Palazzo Ducale Sanchez de Aragona sono raccolti reperti della scomparsa città sannitica e poi romana di Atella. Interessante la sfinge alata del III secolo a.C. Vi è inoltre documentata la lavorazione della canapa, tipica della zona.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-18.00. Sabato, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0815012005



Museo al Castello
Museo al Castello
Piazza Castello
Sessa Aurunca (CE)
Nel Castello Ducale, di origine normanno-sveva ma ristrutturato nel Quattrocento dai duchi Marzano, sono esposti reperti provenienti dalle necropoli, dai templi e dalle ville romane del territorio di Suessa, principale centro degli Aurunci in età preromana di cui la cittadina è diretta erede.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0832936455



Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Via Roma 5
Succivo (CE)
Nel museo, in allestimento, verranno esposti materiali preistorici, etruschi e romani, reperiti negli scavi dell'antica Atella di origine sannitica e romana nel 338 a.C.

Informazioni: ( 0815012701



Museo Archeologico Statale
Museo Archeologico Statale
Piazza Umberto 29
Teano (CE)
Nel Loggione del XIV secolo verranno esposti reperti, databili tra il II e il I secolo a.C., della città e del territorio di Teanum Sidicium, che fu centro importante degli Auguri e dei Sidicini prima di diventare romana.

Informazioni: ( 0823657302



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Landolfo
Capua (CE)
Ospitato nella cripta della cattedrale, tempio fondato nel IX secolo ma poi ripetutamente ripreso, il museo espone collezioni di argenti, paramenti sacri, dipinti del XV-XVI secolo, sculture e frammenti di pavimenti maiolicati provenienti dalla chiesa.

Orario Lunedì-venerdì 9.30-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0823961081



Appartamenti Storici del Palazzo Reale e Museo Vanvitelliano
Appartamenti Storici del Palazzo Reale e Museo Vanvitelliano
Via Donet 2/a
Caserta (CE)
Il complesso della reggia venne eretto tra il 1752 e il 1774 sul modello di Versailles da un gruppo di artisti e architetti guidati da Luigi Vanvitelli. Negli appartamenti storici si ammirano stucchi, statue, bassorilievi, suppellettili e mobili neoclassici di importazione francese, un presepe del XVIII secolo, nature morte di pittori italiani e olandesi dell'inizio dell'Ottocento, quadri di battaglie e ritratti dei Borbone, cicli decorativi ad affresco di artisti napoletani del XVIII secolo, nonché opere di scuola spagnola del XVII e il gruppo di dipinti commissionati a Philipp Hackert dal re Ferdinando IV per ricordare i porti del regno. In un'ala dal palazzo è stato allestito il Museo dell'Opera, che presenta modelli in legno della reggia, disegni e schizzi del Vanvitelli e reperti archeologici scoperti nella zona. Famoso è il grandioso e scenografico parco reale, con statue, fontane a soggetto mitologico e un giardino all'inglese, voluto da Maria Carolina d'Austria, ricco di piante esotiche e rare.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-giovedì 9.00-13.30; venerdì-sabato 9.00-13.30, 15.00-18.00; domenica 9.00-21.30. Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0823321127- 0823321400 FAX 0823354516



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Municipio 14
San Nicola la Strada (CE)
Nel paese, così chiamato perché sorge sullo storico tracciato della romana Via Appia, il piccolo museo ha sede presso la biblioteca ed espone oggetti e telai del secolo XIX che documentano la lavorazione della canapa.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, martedì, venerdì 9.30-12.30; mercoledì, giovedì 9.30-12.30, 16.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0823457364 FAX 0823423917



Museo Agricolo di Carditello
Museo Agricolo di Carditello
Sito Reale di Carditello
San Tammaro (CE)
Il museo ha sede nella palazzina fatta erigere nel 1787 da Ferdinando di Borbone come luogo di sosta durante la caccia. Vi sono esposti utensili, arredi e macchine agricole.

Informazioni: ( 0823793024- 0823278311



Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Via Casilina Nord
Mignano Monte Lungo (CE)
Il museo è annesso all'ossario dove sono raccolte le salme dei soldati del rinnovato esercito italiano caduti nella prima battaglia contro i tedeschi, dopo l'armistizio dell'8 settembre. I combattimenti ebbero luogo l'8 e il 16 dicembre 1943 nelle gole di Mignano e sulle pendici del Monte lungo; armi e fotografie ricostruiscono le fasi della battaglia. Ogni anno, l'8 dicembre, si svolge una cerimonia commemorativa.

Orario 16 maggio-settembre: lunedì-sabato 9.00-17.45; domenica, festività 9.00-13.15 Ottobre-15 maggio: lunedì-sabato 9.00-15.30; domenica, festività 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0823901023


Trovati: 12