|
Guerriero di Capestrano
Particolare del Guerriero di Capestrano
|
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
Villa Comunale n.2
Chieti (CH)
|
Il museo, che ha sede nel palazzo Frigeri, all'interno della Villa Comunale, permette di seguire un percorso attraverso le tappe più importanti della storia abruzzese. Le stanze del piano terra sono dedicate soprattutto alla scultura romana, con un gran numero di statue e teste provenienti dai principali siti archeologici della regione. Da segnalare il sepolcro del liberto Lusius Storax (I secolo d.C.) e la collezione Pansa ricca di oltre cinquecento esemplari (bronzetti, ceramiche, monili e statuette). Sempre al pian terreno si trovano inoltre la sala delle monete e numerose lapidi con iscrizioni. Al piano superiore trovano invece posto i reperti italici, tra i quali spicca il simbolo stesso del museo: il famoso Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), una statua alta tre metri che rappresenta probabilmente un condottiero caratterizzato dall'insolito copricapo a larghe tese. Si segnalano inoltre le stele di Penna Sant'Andrea con iscrizioni paleosabelliche, un elmo dalla necropoli di Campovalano, cinture, armi e terrecotte.
Chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 0871331668
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Cavour
Lanciano (CH)
|
In via di allestimento nello storico palazzo De Giorgi, il museo esporrà reperti di varie epoche, dalla preistoria fino all'alto Medioevo, provenienti dagli scavi dell'antico municipio romano di Anxanum e delle aree limitrofe. La nuova sede museale accoglierà sia i materiali che provengono dalla vecchia raccolta comunale sia quelli venuti alla luce nei decenni scorsi durante gli scavi e attualmente dislocati presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e il Museo dell'Abruzzo bizantino ed altomedioevale di Crecchio.
|
Informazioni: ( 0872717791
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Largo Farnese
Ortona (CH)
|
Fondato nel 1986, il museo è situato nel cinquecentesco palazzo Farnese e contiene reperti di età preistorica, italica e romana, ceramiche tardomedievali e rinascimentali, una raccolta numismatica e alcuni bronzetti che datano dal V al IV secolo a.C.
Orario Parzialmente visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 085906723
| |
|
|
|
|
Museo Civico - Sezione Archeologica
|
|
Museo Civico - Sezione Archeologica
Via D'Avalos
Vasto (CH)
|
Il museo è in corso di riallestimento nelle sale dello storico palazzo d'Avalos, interamente restaurato di recente. Oltre ai minerali che erano esposti nel vecchio ordinamento del Museo civico, come lapidi e frammenti architettonici romani, vi saranno collocati i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuato negli ultimi anni nella città di Vasto e nelle aree limitrofe, come gli splendidi vetri facenti parte del corredo funerario di una fanciulla romana.
|
Informazioni: ( 0873367773- 0871331668
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Costantino Barbella
|
|
Museo d'Arte Costantino Barbella
Via De Lollis 10
Chieti (CH)
|
Situato nel settecentesco palazzo Martinelli-Bianchi, il museo raccoglie affreschi, tele e ceramiche dal XIV al XX secolo. Di rilievo la collezione di maioliche (XVI-XVIII secolo) prodotte nelle manifatture di Castelli. Numerose le opere di artisti dall'Ottocento ai giorni nostri, tra le quali si segnalano i dipinti di Filippo Palizzi, un autoritratto in bronzo di Vincenzo Gemito, le tele e i bozzetti di Francesco Paolo Michetti e i bozzetti dello scultore chietino Costantino Barbella.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.45; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; 1° domenica del mese 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0871330873 FAX 0871349961
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Alto Medievale
Castello Ducale
Crecchio (CH)
|
Il museo ha sede nel Castello Ducale del XII secolo, trasformato in residenza nel Settecento. Raccoglie reperti del periodo Bizantino e altomedioevale e la collezione Fraracci di reperti etruschi. Di rilievo l'elmo ostrogoto in bronzo dorato proveniente da Torricella Peligna.
Orario Luglio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-giugno: sabato 15.00-19.00; domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00 Lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0871941392
| |
|
|
|
|
|
Museo del Duomo
Piazza Santa Maria Maggiore
Guardiagrele (CH)
|
Nel museo sono conservati arredi sacri, paramenti, statue, fregi ed elementi architettonici dall'alto Medioevo al XV secolo. Di rilievo, i frammenti di una croce processionale (1431), opera dell'orafo Nicola da Guardiagrele, rubata e smembrata per essere venduta sul mercato clandestino, della quale sino ad oggi sono state recuperate solo alcune parti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 087182117
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Michele e Basilio Cascella
Largo Farnese
Ortona (CH)
|
Situata nel cinquecentesco palazzo Farnese, la pinacoteca raccoglie opere di Michele Cascella (1892-1989), nativo di Ortona, del fratello Tommaso (1890-1968) e del padre Basilio (1860-1950).
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-sabato 17.00-20.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0859067233
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Via Roma
Bomba (CH)
|
Istituito nel 1990, il museo si caratterizza per le ricostruzioni degli ambienti tipici del mondo rurale. Si visitano, oltre ai locali di abitazione arredati con mobilio d'epoca, il ripostiglio degli attrezzi e le cantine con le attrezzature usate nel passato per la vinificazione, la produzione dell'olio e la tessitura.
Orario Estate: sabato, domenica 17.30-19.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-17.30 Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0872860128- 0872860226- 0872860280
| |
|
|
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e della Civiltà Contadina
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e della Civiltà Contadina
Via San Canziano
Paglieta (CH)
|
Il museo comprende una raccolta di manufatti legati alla tradizione e alla cultura contadina, soprattutto a quelle tipiche della valle del Sangro. In seguito alla ristrutturazione dei locali, il museo è ora in fase di riallestimento. Sono esposti, divisi in quattro sezioni, oggetti di vita quotidiana e strumenti di lavoro , costumi e documentazione sul canto popolare e sulle tradizioni.
|
Informazioni: ( 087280161
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
|
|
Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
Via Passo Morello 19
Arielli (CH)
|
Costituito grazie all'iniziativa di un gruppo di privati cittadini, il museo custodisce una ricca raccolta di fossili delle diverse ere geologiche e un'altra con fossili della Maiella (in particolare della vicina località collinare di Palena), e ricca di organismi marini come conchiglie, pesci e alghe. L'associazione organizza anche interessanti escursioni nella zona della Maiella.
Orario Sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0871930163 FAX 0873918176
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
|
|
Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
Colle Madonna
Lama dei Peligni (CH)
|
Il museo è dedicato a Maurizio Locati, lo zoologo milanese che ha reintrodotto i camosci d'Abruzzo sulla Maiella, e vi è riprodotto l'ambiente rupestre dei pascoli di alta quota. E' annesso all'area faunistica del camoscio e a un giardino botanico dove è in via di ultimazione un percorso per non vedenti fruibile mediante speciali audioguide.
Orario Primavera-estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Autunno-inverno: sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0872916067
| |
|
|
|
|
|
Museo Musicale d'Abruzzo Archivio Francesco Paolo Tosti Istituto Nazionale Tostiano
Corso Matteotti, 83
Ortona (CH)
|
Il museo, istituito nel 1983, ha sede in Palazzo Corvo. L'Archivio, intitolato al musicista ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916), documenta la storia musicale abruzzese con manoscritti e partiture di artisti come Gaetano Braga, Primo Riccitelli e Bonaventura Barattelli; è un notevole patrimonio documentario che comprende, oltre al Fondo Tosti (composizioni, manoscritti, corrispondenza, fotografie, oggetti personali), anche il Fondo Giuseppe De Luca, del quale è documentata l'attività del baritono con costumi di scena, locandine, fotografie, programmi.
Orario Lunedì-Venerdì 10.00-13.00 Sabato e Domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0859066310
* istost@tin.it : www.muvi.org/tostiano/museo.html
| |
|
|
|
|
|
|