|
Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
|
|
Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
Via Campania 61
Carbonia (CI)
|
Il museo si compone di 26 teche ripartite in tre sezioni. Nella prima, speleologica, sono esposte le attrezzature storiche e moderne da speleologia, completate da materiale fotografico e topografico e da cartine tematiche del territorio del Sulcis. La seconda, paleontologica, espone fossili sardi di tutte le ere geologiche, dai trilobiti del Cambriano ai resti dell'Elephas antiquus del Quaternario. La terza, biospeleologica, espone esemplari di fauna cavernicola.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-20.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 078164382
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Villa Sulcis
|
|
Museo Archeologico Villa Sulcis
Via Napoli 46
Carbonia (CI)
|
Allestito dal 1988 nella villa Sulcis, in passato residenza del direttore delle miniere, espone reperti che vanno dal Neolitico all'epoca romana, provenienti dai numerosi siti archeologici del territorio di Carbonaia, soprattutto dall'insediamento fenicio-punico di monte Sirai.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 078164044
| |
|
|
|
|
|
Museo Paleontologico
Via Vittorio Emanuele
Fluminimaggiore (CI)
|
Nutrita raccolta di fossili del territorio fluminese: archeocyatidi del Cambriano, trilobiti e graptoliti del Paleozoico, brachiopodi dell'Ordoviciano nonché celenterati, briozoi, molluschi, crinoidi. Interessante la ricostruzione, in un finto acquario, dell'ambiente marino paleozoico. Di recente acquisizione la ricostruzione di un Ursus spelaeus di provenienza tedesca.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0781580189- 0781580771 FAX 0781580189
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Asquer
Fluminimaggiore (CI)
|
Di recente allestimento, espone reperti archeologici prenuragici, nuragici, fenicio-punici, romani e medievali provenienti da vari siti del territorio fluminese, tra cui il tempio di Antas, di fondazione punica e ricostruzione romana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0781580623
| |
|
|
|
|
|
Museo Mineralogico Sardo
Via Roma 45
Iglesias (CI)
|
Il museo, istituito nel 1871, ha sede in una costruzione liberty, parte integrante dell'Istituto mineralogico fondato nel 1871 da Quintino Sella. In due saloni sono esposti, suddivisi per composizione chimica, materiali e rocce provenienti dalla Sardegna e da tutte le parti del mondo e fossili del Cambiano e del Siluriano. Inoltre sono raccolte macchine antiche per la lavorazione dei minerali, fotografie della vita mineraria, disegni di parte meccaniche eseguiti dagli allievi e attrezzature didattiche di inizio Novecento. E' ordinato anche materiale archeologico d'età nuragica, fenicia e romana proveniente da siti del territorio iglesiente.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078122304- 078122502 FAX 078132419
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Umberto I
Santadi (CI)
|
Il museo, in allestimento, sarà costruito da una raccolta di reperti databili dal periodo prenuragico a quello feniciopunico, provenienti da siti archeologici della zona.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0781955955 FAX 0781955955
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
Via Regina Margherita 113
Sant'Antioco (CI)
|
Il museo documenta l'evoluzione degli insediamenti dell'isola, dal Neolitico al I secolo d.C. Tra i reperti provenienti dal tophet: urne cinerarie, stele del periodo fenicio-punico come i manufatti in ceramica e vetro e le statue rappresentanti due leoni, simbolo della civiltà punica.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 078183590- 0781841089 FAX 0781800596
| |
|
|
|
|
Esposizione Etnografica Sotgiu
|
|
Esposizione Etnografica Sotgiu
Via Garibaldi 59
Domusnovas (CI)
|
In un caratteristico furriadroxiu, tipica costruzione in mattoni di fango (ladiri), sono ricostruiti gli ambienti delle attività contadine e pastorali: la panificazione, la vinificazione, la produzione e la stagionatura del formaggio, la semina e la raccolta dei cereali, oltre agli attrezzi per l'allevamento e la conduzione del bestiame.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078170356
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza Gramsci
Fluminimaggiore (CI)
|
Il museo espone una raccolta di attrezzi da lavoro inseriti in ambienti domestici accuratamente ricostruiti all'interno di un mulino del Settecento, dove sono ancora funzionanti due macine ad acqua.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-22.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0781580623- 0781581040
| |
|
|
|
|
Casa Museo Sa Domu Antiga
|
|
Casa Museo Sa Domu Antiga
Via Mazzini 37
Santadi (CI)
|
Allestito in una tipica casa sulcitana (furriadroxiu), rappresenta, in ambienti ricostruiti, gli spetti della vita domestica e produttiva della zona. Particolarmente interessante il locale di tessitura, con attrezzi e materiali originali.
|
Informazioni: ( 0781955983
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Via Necropoli 6
Sant'Antioco (CI)
|
Allestito in un caratteristico magazzino del XVIII secolo (merau), fa parte con il Museo archeologico, la necropoli e il topher di un'unica area museale. Espone oggetti d'uso quotidiano e attrezzi delle attività produttive della zona: vinificazione, produzione del formaggio, semina e conservazione dei cereali. Nel cortile sono esposti attrezzi delle attività artigianali legate alle varie produzioni.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 078183590- 0781841089 FAX 0781800596
| |
|
|
|
|
|
|