ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Paruzza 1
Alba (CN)
Costituito nel 1898 per iniziativa del latinista Federico Eusebio, il museo illustra la storia del popolamento della bassa valle del Tanaro, esponendo materiali dal V al II millennio a.c., reperti dall'insediamento romano di Alba Pompeia, collezioni di scienze naturali. Una sezione di antropologia raccoglie materiale reperito in scavi recenti.

Informazioni: ( 0173290092



Museo Civico
Museo Civico
Via Roma 125
Bene Vagienna (CN)
Comprende una sezione archeologica con materiali provenienti dalla città romana Augusta Bagiennorum; in quella medievale reperti vari e lapidi; in quella napoleonica cimeli relativi al passaggio di Napoleone a Bene Vagienna.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0171654152



Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
Via Parpera 4
Bra (CN)
Nel quattrocentesco palazzo Traversa sono documentati gli insediamenti sul territorio dall'età preistorica e preromana (reperti neolitici da Bra, stele con iscrizione etrusca, reperti da insediamenti di origine celtica) a quella romana (ceramiche, vetri, metalli, epigrafi e stele funerarie), fino all'età medievale. Della sezione storico-artistica è accessibile solamente una sala, con opere pittoriche del XVII secolo, essendo in corso l'allestimento definitivo.

Orario Martedì, giovedì 15.00-18.00; 2° fine settimana del mese: sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0172423880



Museo Civico Giovan Battista Adriani
Via Ospedale 40
Cherasco (CN)
Istituito nel 1898 da una donazione privata, ha sede nel secentesco Palazzo Gotti di Salerano. Comprende una sezione archeologica, con materiali rinvenuti nel territorio; sigilli; un medagliere; lettere autografe di personaggi del Risorgimento e di casa Savoia; una pinacoteca con opere dal XVI al XIX secolo.

Chiuso dicembre-marzo 
Orario Aprile-novembre: domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0172489101- 0172489382



Museo Civico
Museo Civico
Via Santa Maria 10/a
Cuneo (CN)
Istituito nel 1930, è ospitato nei locali del complesso monumentale di San Francesco, costruito dalla chiesa (XV secolo) e dal chiostro secentesco. Si articola in varie sezioni: archeologica (con reperti pre-protostorici e romani), altomedievale e un settore dedicato al Medioevo cittadino. Il settore etnografico accoglie testimonianze sull'artigianato, in particolare del legno e dell'arredo occitanoprovenzale, e collezioni dei costumi delle valli cuneesi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, sabato 8.30-13.00, 14.30-17.30; mercoledì-venerdì 8.30-13.00, 14.30-17.00; domenica, festività 10.00-13.00, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0171634175 FAX 017166137



Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
Piazza San Paolo 9
Dogliani (CN)
Istituito nel 1975, raccoglie reperti paleontologici e archeologi provenienti dal territorio, dal Neolitico (V-IV millennio a.C.) all'età del Bronzo e del Ferro, all'età romana, al Medioevo; conserva inoltre numerosi materiali di archeologia industriale, testimonianza delle produzioni laterizie locali e delle fornaci dei fratelli Sordi, attive nell'XIX-XX secolo.

Informazioni: ( 017370107



Museo Ratti dei Vini di Alba
Museo Ratti dei Vini di Alba
Annunziata
La morra (CN)
Istituito nel 1971, ha sede nell'abbazia dell'Annunziata e conserva una ricca documentazione relativa alla storia e alle tecniche dell'enologia e della viticoltura: strumenti di misura, attrezzi del vignaiolo e del bottaio, aratri e gioghi, torchi, bottiglie; statuti comunali, bandi campestri di vendemmia, regolamenti per la circolazione e la vendita del vino oltre alle carte delle zone d'origine dei vini albesi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 017350185 - 0173509373



Raccolta del Liceo Beccaria
Raccolta del Liceo Beccaria
Via delle Scuole
Mondovì (CN)
La raccolta del liceo, la cui fondazione risale al 1860, comprende collezioni naturalistiche e mineralogiche e oggetti etnografici d'origine africana; dispone, inoltre, di una biblioteca ricca di volumi pregiati (incunaboli, cinquecentine). Chiusa in seguito all'accorpamento del liceo con l'instituto magistrale, la raccolta è attualmente in attesa di una nuova sede.

Informazioni: ( 0174558231



Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
Piazza del Municipio
Ostana (CN)
Il museo ha sede nell'antico Palazzo del Comune. Vi sono conservati documenti storici come gli statuti di Ostana del 1425 e pergamene d'epoca, vecchie fotografie, attrezzi per la coltivazione della segale e capi d'abbigliamento dell'inizio del Novecento. Inoltre, sono stati ricostruiti due tradizionali ambienti domestici: la stalla, dove si viveva d'inverno con i tipici arredi: il letto con il pagliericcio in paglia di segale, la culla e il girello per i bambini, la stufa, il telaio, la greppia e i recipienti per il bestiame; la cantina con gli attrezzi della lavorazione del latte.

Chiuso settembre-giugno 
Orario Luglio-agosto, 1° domenica di settembre: domenica 15.00-18.00 Visitabile anche su richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 017594915



Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
Piazza Pio VII
Rocca de' Baldi (CN)
Di proprietà della Società per gli studi storici, artistici e archeologici della provincia di Cuneo, il museo documenta le tradizioni etnografiche del territorio circostante con oggetti e attrezzi da lavoro, vecchie fotografie, costumi.

Orario Maggio-ottobre: domenica 9.00-17.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0174587103



Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
Via San Francesco 17
Savigliano (CN)
Il museo, che ha sede in un convento francescano del Seicento, fu istituito nel 1904 per conservare i ricordi della violinista saviglianese Teresa Milamolo; divenne Museo civico nel 1913, conservando materiale relativo alla storia della cittadina: reperti archeologici romani, iscrizioni medievali, dipinti del XVII-XIX secolo e sculture di scuola piemontese, stampe e documenti. Nel 1973 è stata inaugurata la gipsoteca delle opere di Davide Calandra (1856-1915); un'altra sala ospita i gessi dello scultore Annibale Galateri (1864-1949). Attualmente il museo è in fase di ristrutturazione ed è possibile visitare l'antico refettorio, adibito a sala mostre, la gipsoteca e la sezione archeologica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0172712982



Casa-Museo Calimberti
Casa-Museo Calimberti
Piazza Gallimberti 6
Cuneo (CN)
Di proprietà comunale, comprende una biblioteca, ricordi e collezioni d'arte dell'Ottocento e del Novecento (tele di Lorenzo Delleani, Matteo Oliviero, Giacomo Grosso) appartenuti alla famiglia Galimberti, oltre a una mostra permanente su Duccio Galimberti, eroe della Resistenza ucciso nel dicembre 1944.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0171693344 FAX 0171444211



Museo Civico Storico Artistico Mallè
Museo Civico Storico Artistico Mallè
Via Valmala 9
Dronero (CN)
Lo storico d'arte Luigi Mallè ha lasciato ai concittadini la casa paterna e le proprie collezioni private che comprendono dipinti e disegni, fotografie, incisioni, stoffe, vetri e ceramiche.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0171918834 FAX 0171905203



Museo Civico Geospeleologico e Archivio Storico
Museo Civico Geospeleologico e Archivio Storico
Piazza Carrara 137
Garessio (CN)
Ospitato nelle sale del Palazzo Comunale, il museo espone fossili, minerali, nuclei di archeologia (una tomba e lapidi romane) e di storia locale. Nel salone al pianterreno sono gli affreschi di Segurano Cigna (1461) recuperati all'antica chiesa della frazione Cerisola.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.00-13.00; martedì, giovedì 8.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0174803130 FAX 017481081



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Borgo Maggiore
Garessio (CN)
La pinacoteca di Palazzo Comunale, comprendente numerose opere di artisti contemporanei in prevalenza piemontesi, è stata chiusa al pubblico in seguito all'alluvione del 1994 ed è attualmente in attesa di una nuova sede.

Informazioni: ( 0174803130



Museo della Comunità Parrocchiale
Museo della Comunità Parrocchiale
Piazza Doglis 3
Piozzo (CN)
Ospitato nella parrocchiale di Santo Stefano, il museo espone quadri, calici in argento, messali e altri oggetti liturgici risalenti al XVII e XVIII secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0173795100



Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
Piazza Burzio
Racconigi (CN)
La pinacoteca, ospitata nel convento di Santa Chiara, venne inaugurata nel 1970 in seguito alla donazione al Comune di opere del pittore Giuseppe Augusto Levis (1873-1926), che visse a lungo a Racconigi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0172811310



Museo Civico di Casa Cavassa
Museo Civico di Casa Cavassa
Via San Giovanni 5
Saluzzo (CN)
Elegante dimora signorile, fu donata nel 1464 da Ludovico II di Saluzzo a Galeazzo Cavassa di Carmagnola, vicario generale del Marchesato. Rinnovata nel Cinquecento, fu acquistato da Emanuele Tapparelli d'Azeglio che, dopo averla fatta restaurare, nel 1888 la donò al Comune come sede di museo; è ricca all'interno di arredi d'epoca, affreschi e dipinti di particolare rilievo. Significativo è il salone di Margherita di Foix con stalli in noce con baldacchino intagliato, un camino con lo stemma e il motto dei marchesi di Saluzzo e la tavola con la Madonna della Misericordia (1499) di Hans Clemer nella quale sono raffigurati ai piedi della Vergine i donatori Ludovico II e Margherita di Foix con la loro corte. In altre sale sono conservati reperti archeologici e cimeli dello scrittore e patriota saluzzese Silvio Pellico (1789-1854).

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Aprile-settembre: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 15.00-18.15 Ottobre-maggio: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 14.00-17.15

Informazioni: ( 017541455



Museo Storico Ghislieri
Museo Storico Ghislieri
Santuario di Vicoforte
Vicoforte (CN)
Il museo venne costituito nel 1996 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi di Mondovì in occasione del quarto centenario dell'elezione del vescovo Michele Ghislieri a pontefice con il nome di Pio V. Comprende una vasta documentazione relativa alla costruzione del celebre santuario, iniziata nel 1596 da Ascanio Vittozzi e portata a termine nell'Ottocento; paramenti liturgici e suppellettili sacre; messali.

Informazioni: ( 0174563107



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Falletti
Barolo (CN)
Il museo è ospitato nel castello dei marchesi Falletti che offre interni di particolare interesse, come la biblioteca nella quiale lavorò Silvio Pellico. Nelle cantine ha sede l'enoteca regionale del Barolo: vi sono esposti antichi attrezzi viticoli ed enologici e documenti della vita quotidiana e del lavoro dei vignaioli delle Langhe. E' in fase di allestimento una sezione dedicata alla cristalleria del vino.

Chiuso giovedì; gennaio 
Orario Febbraio-dicembre: venerdì-mercoledì 16.30-19.00; sabato, domenica 10.00-12.30, 15.00-18.30

Informazioni: ( 017356277



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Cambiano 11
Castellar (CN)
Nella foresta del castello è ubicato un piccolo museo con oggetti e attrezzi della vita contadina e artigianale. Il materiale esposto testimonia degli usi e dei costumi delle genti della valle Bronda, terra ricca di frutteti e vigneti.

Chiuso dicembre-14 febbraio 
Orario 15 febbraio-novembre: sabato, domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: ( 017576141



Museo Missionario della Certosa
Museo Missionario della Certosa
Borgata Certosa
Chiusa di Pesio (CN)
Di fondazione medievale (1173), la certosa di Pevio venne chiusa durante l'occupazione francese (1802) e trasformata in stabilimento climatico. Restaurata e riaperta come casa di spiritualità dai missionari della Consolata, ospita in alcuni ambienti il museo, nel quale sono conservati reperti e materiali vari raccolti dai padri nelle terre di missione.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 14.30-17.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0171738123



Museo di Arti e Tradizioni Popolari
Museo di Arti e Tradizioni Popolari
Via Alfieri 4
Magliano Alfieri (CN)
Il museo, ospitato nel castello degli Alfieri (XVII secolo), è articolato in due sezioni e comprende oggetti dell'Albese e dell'area delle Basse Langhe (arredi agricoli, strumenti musicali, terrecotte), e materiali che documentano la tipica lavorazione artigianale a rilievo dei soffitti in gesso.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 017366311



Museo Etnografico Beppe Rosso
Museo Etnografico Beppe Rosso
Piazza Maggiore 1
Mondovì (CN)
Istituito recentemente, ha sede nei locali dell'Associazione Amici di Piazza e raccoglie antichi attrezzi agricoli e oggetti per la casa in uso nella zona del Monrealese.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 017440389



Museo Etnografico Comboscuro della Civiltà Provenzale Alpina
Museo Etnografico Comboscuro della Civiltà Provenzale Alpina
Via F.Mistral 6 - Sancto Lucio de la Coumboscuro
Monterosso Grana (CN)
Di proprietà del Centro provenzale di Coumboscuro, il museo documenta la filatura e la tessitura, la semina e i lavori agricoli, la panificazione, l'allevamento degli animali e la lavorazione del latte, i trasporti, la raccolta e l'essiccazione delle castagne, l'artigianato domestico.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 017198771


Trovati: 33  
1 2   Pagina Successiva