ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Piazza Medaglie d'Oro 1
Como (CO)
Situato dal 1894 nel palazzo Giovio e nel contiguo palazzo Olginati, il Museo archeologico ospita reperti della preistoria e protostoria, dell'età del Bronzo e del Ferro, corredi tombali etruschi e romani, nonché della cultura di Golasecca. Il primo nucleo della raccolta è del 1846, successivamente incrementato dagli scavi a cura della Società archeologica comese e da collezioni private (Garovaglio, Regazzoli, Quaglia). Si segnala la spada bronzea da Prato Pagano, un bidente rituale dalla tomba della Vigna di Mezzo, una piroga rinvenuta nel lago di Monate e il carro da parata del V secolo a.C. rinvenuto alla Ca' Morta. Il museo intitolato a Giuseppe Garibaldi, che nel palazzo abito durante le campagne per l'Indipendenza, fu inaugurato nel 1932 e conserva cimeli del Risorgimento, dipinti, stampe, disegni, porcellane, medaglie, costumi, utensili, tessuti e arazzi dal XVII all'inizio del XIX secolo. Nel 1979 è stata aggiunta una sezione di storia naturale dedicata alla biologia marina.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 031271343 FAX 031268053



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Ugo Foscolo 23
Erba (CO)
Istituito nel 1961 e aperto nel 1964, espone nella settecentesca villa comunale di Crevenna alcuni reperti egizi, greci, etruschi e italici della fascia pedemontana della Brianza. Il cuore della collezione è però costituito dall'ingente materiale di scavo dal Paleolitico all'età romana, rinvenuto nella zona, area morenica lacustre ad alta densità insediativa già dall'epoca preistorica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato 15.00-19.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031615282



Musei Civici
Pinacoteca di Palazzo Volpi

Via A. Diaz 84
Como (CO)
Nel palazzo fatto erigere agli inizi del Seicento dal nobile Volpiano Volpi, trova oggi spazio la Pinacoteca civica, che raccoglie dipinti e sculture d'età comunale e viscontea, tele di epoca barocca e quadri degli anni Trenta del Novecento. Il percorso di visita consente così di seguire le vicende dell'arte locale dall'epoca medievale alle ricerche di artisti del XX secolo, come Aldo Galli, Mario Radice, Manlio Rho e Giuseppe Terragni.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.40, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 031269869 FAX 031268053



Museo della Valle d'Intelvi
Museo della Valle d'Intelvi
Piazza Carloni 1 - Scaria
Lanzo d'Intelvi (CO)
Il museo presenta, accanto a una collezione di arte sacra locale (paramenti e tele), una raccolta di statue e oggetti di culto, che rende testimonianza dell'attività dei Maestri comacini come scultori e stuccatori medievali. Particolarmente preziosa è una croce del XII secolo.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 16.00-18.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 031840241



Museo di Villa Carlotta
Museo di Villa Carlotta
Via Regina 2
Tremezzo (CO)
La settecentesca villa fatta costruire dal marchese Giorgio Clerici è oggi di proprietà dello Stato. Dal 1927 la gestione è affidata all'Ente Villa Carlotta che amministra anche il museo. Ospita sculture e dipinti per lo più di età neoclassica (opere di Antonio Canova e Francesco Hayez), arazzi e arredi antichi. La villa è circondata da un ampio parco con un celebre giardino botanico.

Chiuso novembre-14 marzo 
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. 15-31marzo, ottobre: lunedì-domenica 9.00-11.30, 14.00-16.30

Informazioni: 
( 034441011- 034440405 FAX 034440405



Museo della Valle
Museo della Valle
Via Caduti sul Lavoro 57
Cavargna (CO)
Il museo espone attrezzi usati da contadini e dagli artigiani, in particolare dai magnani, fabbri ambulanti che nelle fiere aggiustavano pentole e paioli di rame. Interessante anche la documentazione sugli spalloni, i contrabbandieri che facevano la spola tra Italia e Svizzera.

Orario Domenica 14.00-17.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034463261- 034463175



Raccolta dell'Avifauna Lombarda
Raccolta dell'Avifauna Lombarda
Via Perego 1
Arosio (CO)
Fondato alla fine degli anni Settanta del Novecento, il museo fa parte di una ex azienda agricola. Accanto a collezioni faunistiche con animali imbalsamati della Brianza, figura una raccolta di antichi strumenti venatori lombardi. Tra i più antichi, si segnala un roccolo di cattura, trappola per uccelli usata dai cacciatori nei secoli passati.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031762162



Musei Civici - Tempio Voltiano
Musei Civici - Tempio Voltiano
Viale Marconi
Como (CO)
Il museo, che ha sede in un edificio dalle forme neoclassiche, fu progettato dall'architetto Federico Frigerio negli anni Venti del Novecento, per il centenario della morte di Alessandro Volta (1745-1827). Nella vasta aula circolare è documentata la vicenda scientifica dell'illustre inventore comasco attraverso strumenti, volumi, carteggi, cimeli vari ed effetti personali. Interessante la ricca collezione di pile.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-16.00

Informazioni: ( 031271343



Museo delle Api
Museo delle Api
Via Menegardo 7
Bregnano (CO)
Il museo, situato in piena campagna, documenta la storia dell'apicoltura con libri che risalgono al XVI secolo e attrezzi per l'estrazione del miele e per la lavorazione dei suoi derivati.

Orario Ultima domenica del mese 9.30-11.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031747464- 031745583



Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
Via Pio XI 157
Como (CO)
Il museo, allestito nei locali della Rivarossi, conserva l'intera produzione di trenini elettrici e modellini di treni realizzati all'estero, soprattutto negli Stati Uniti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 031541541 FAX 031540752



Museo Didattico della Seta
Museo Didattico della Seta
Via Valleggio 3
Como (CO)
L'antica tradizione comasca della lavorazione della seta è documentata in tutte le sue fasi: bachicoltura, tessitura, tintoria, finissaggio e stamperia. Il museo, aperto nel 1990 nello stesso edificio della scuola tessile, espone antichi macchinari usati nella preparazione alla tessitura, telai a mano, un orditorio per cimosse, torcimetri, bilance di precisione, una barca per tingere i tessuti, tavoli e macchine per stampare i tessuti, le ricostruzioni del laboratorio chimico e dell'ingresso di una fabbrica con gli orologi per timbrare i cartellini.

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00; sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 031303180



Museo della Barca Lariana
Museo della Barca Lariana
Via Statale 139 - Calozzo
Pianello del Lario (CO)
Ubicato in una filanda del XVIII secolo, raccoglie oltre 130 imbarcazioni, reti, motori, vele, attrezzi e documenti che illustrano la storia e la tradizione della nautica lariana; l'esemplare più raro è una gondola del Settecento.

Chiuso novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 14.30-18.30; domenica 10.30-12.30

Informazioni: ( 034487235



Palazzo Terragni
Piazza del Popolo
Como (CO)
Costruito come "Casa del Fascio" dal 1932 al 1936 su progetto definitivo del 1932 dell’architetto comasco Giuseppe Terragni, è considerato il simbolo del Razionalismo architettonico italiano
E’ chiamato anche "la Casa di vetro" per l’alternanza di pieni e vuoti e ammirata per la classica purezza geometrica: proporzionalità e funzionalità costruttiva a pianta quadrata, diversità prospettiche delle quattro facciate, nonché per l’utilizzo di materiali innovativi.
Attualmete è sede del Comando della Guardia di Finanza di Como.





Trovati: 13