|
|
Museo Francesco Renzi
Via Matteotti 27 - San Giovanni in Galilea
Borghi (FC)
|
Ospitato in un antico castello a lungo appartenuto ai Malatesta (1328-1639), il museo è stato ricostruito nel 1881 dall'arciprete Francesco Renzi. Comprende una sezione geologica con materiali per lo più provenienti dal circondario; una sezione di oggetti preistorici, dell'età del Ferro e del Bronzo; una sezione romana con materiali d'epoca repubblicana e imperiale; una raccolta numismatica; dipinti e oggetti liturgici prevalentemente del XVII e XVIII secolo.
Chiuso domenica, lunedì Orario Estate: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541939028
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Arte Antica
|
|
Museo Storico dell'Arte Antica
Piazza Bufalini 1
Cesena (FC)
|
Il museo ha sede nell'ex convento di San Francesco che comprende anche la Biblioteca malatestiana. Raccoglie numerosi e importanti materiali: oggetti ceramici dell'età preistorica provenienti dalla vallata del fiume Savio; utensili e bronzi etruschi e italici; iscrizioni, stele, ceramiche, anfore, suppellettili, mosaici d'epoca romana.
|
Informazioni: ( 054724762
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Viale Leonardo da Vinci 2
Cesenatico (FC)
|
Il museo raccoglie materiale archeologico rinvenuto nel corso di scavi effettuati nel territorio circostante, dove fiorenti furono gli insediamenti romani. Accanto agli antichi reperti, risalenti per lo più al tardo Impero, trova spazio una sezione di monete rinascimentali.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054779264 FAX 0547674094
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
|
Il museo, di proprietà comunale, è di formazione ottocentesca e si deve all'archeologo Antonio Santarelli, il quale riunì in un unico corpo materiali provenienti da scavi nel territorio forlivese, da lasciti, donazioni o raccolte private. E' stato riordinato nel 1960. Il materiale va dalle testimonianze sugli insediamenti dell'età del Bronzo recente nel territorio di Coriano a quelle riferentesi alla dominazione gallica della tribù dei Senoni tra V e IV secolo a.C. nelle vallate del Montone e del Bidente, a quelle relative alle varie fasi della romanizzazione del territorio collinare e della centuriazione della pianura, oltrechè dell'organizzazione del nucleo urbano di Forum Livii. Da segnalare: due bronzetti romani (Bacco fanciullo e Pan dormiente), una cintura ostrogota d'argento dorato e un elmo gallico in ferro.
|
Informazioni: ( 0543712600
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Civico
|
|
Museo Archeologico Civico
Piazza A.Fratti 4
Forlimpopoli (FC)
|
Ubicato nella rocca tre-quattrocentesca restaurata nel XV secolo da Pino III Ordelaffi, il museo raccoglie materiale prevalentemente erratico o proveniente da scavi effettuati in diversi momenti in area prossima al tracciato della Via Emilia. Si tratta, per lo più, di resti di decorazione musiva pavimentale, di avanzi di strutture architettoniche, stele e iscrizioni spesso frammentarie.
Orario Martedì, giovedì 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00; lunedì, mercoledì, venerdì, sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543742163
| |
|
|
|
|
Museo Civico Monsignor Mambrini
|
|
Museo Civico Monsignor Mambrini
Via Zanetti 10
Galeata (FC)
|
Il museo, istituito nel 1945 presso il secentesco Palazzo Potestarile, raccoglie materiali provenienti da luoghi della media valle del fiume Bidente e ordinati da monsignor Domenico Mambrini dal 1910. Di rilievo la raccolta di resti preromani e romani lapidei, bronzei e ceramici; il nucleo delle pitture (in particolare affreschi staccati di scuola toscana del XV secolo); e, infine, la ricca serie di antiche suppellettili liturgiche.
Chiuso domenica Orario Lunedì sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0543981648
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Archeologico
|
|
Museo Nazionale Archeologico
Via Cesio Sabino 39
Sarsina (FC)
|
Il museo, aperto nel 1891, fu ampliato tra il 1927 e il 1935 e ristrutturato nel 1966. Tra le principali sezioni si ricordano quelle che raccolgono le importanti iscrizioni delle mura e dei magistrati di Sarsina e quelle dei culti di Cesio Sabino; epigrafi, monumenti funerari, suppellettili tra cui quelle dalla necropoli romana di Pian di Bezzo; le statue dei culti orientali e il mosaico policromo con il trionfo di Dioniso. Di rilievo, oltre alle raccolte di monete, oggetti e strumenti d'epoca romana, quelle preistoriche e geologiche.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-venerdì 9.00-14.00, 15.00-18.00; sabato, domenica 9.00-14.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 054794641
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico del Compito
|
|
Museo Archeologico del Compito
Chiesa di San Giovanni in Compito
Savignano sul Rubicone (FC)
|
Ordinata alcuni decenni fa dal parroco don Giorgio Chini, la raccolta comprende materiali prevalentemente d'epoca romana rinvenuti nei terreni percorsi dalla Via Emilia nel tratto da Cesena a Rimini. Si segnalano alcune sculture frammentarie, bronzi di fattura gallica e una raccolta di numismatica.
|
Informazioni: ( 0541944017
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
Via Frangipane 19
Bertinoro (FC)
|
La raccolta, ricca di circa 1000 pezzi, è collocata nella Rocca, originaria del X secolo, e dal 1584 sede del vescovado di Bertinoro. I pregevoli arredi liturgici, argenti, intagli, sculture e mobili che il museo espone sono frutto di un attento lavoro di scelta compiuto nei vari edifici di culto nell'area collinare della diocesi.
Orario Lunedì-domenica 15.30-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543445106
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via Aldini 26
Cesena (FC)
|
Nell'antico complesso conventuale di San Biagio sono ospitati oltre 300 dipinti dal Quattrocento all'età contemporanea. Tra le pitture di maggior pregio, si segnalano opere di Francesco Zaganelli, Antonio Aleotti, Scipione Sacco e del Sassoferrato. Una specifica sezione comprende opere dal primo Ottocento cesenate e romagnolo fino agli sviluppi figurativi del momento neorealista.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054724762
| |
|
|
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
Via del Monte 999
Cesena (FC)
|
Annessa a un vasto complesso benedettino, sorge la basilica della Madonna del Monte, costruita nel XVI secolo su progetto di Francesco Terribilia. Il grandioso interno a una navata ospita nelle bacheche disposte alle pareti del peribolo una ricchissima raccolta di ex voto della basilica, con formelle su tavola, su tela e in terracotta dal XV al XX secolo che testimoniano la devozione per la Madonna.
Orario Lunedì-domenica 7.00-12.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0547302061
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Mercuriale
Piazza Saffi 29/b
Forlì (FC)
|
E' ordinato in ambienti attigui alla basilica romanica di San Mercuriale (originaria del XII secolo). Raccoglie dipinti dal XV al XVIII secolo oltre a interessanti arredi liturgici prevalentemente d'epoca sei-settecentesca pertinenti alla chiesa.
|
Informazioni: ( 054325653 FAX 054339868
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
|
Il primo nucleo della raccolta ebbe vita nel 1838 all'interno del Palazzo della Missione. Nel 1922 la pinacoteca venne risistemata nel Palazzo dell'Ospedale Vecchio eretto nel 1722 da Giuseppe Merenda. Nel 1938 vi fu aggiunta la quadreria Piancastelli, ricca anch'essa di opere di grande valore (si segnala il gruppo di pitture quattro-cinquecentesche di ambito romagnolo). Tra le opere più significative dell'intera raccolta sono da segnalare: la Natività e la Preghiera nell'orto del Beato Angelico, tele di Francesco Albani (San Sebastiano), del Guercino (Annunciazione e San Giovanni Battista), alcuni dei lavori più riusciti di Marco Palmezzano (Annunciazione grande e Crocifissione) e la statua di Ebe di Antonio Canova (1817) che carpeggia al centro della sala d'ingresso.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543712600 FAX 0543712616
| |
|
|
|
|
|
Fondazione Tito Balestra
Piazza Malatestiana 1
Longiano (FC)
|
L'edificio principale della rocca medievale, restaurata nell'Ottocento, ospita un'importante esposizione di quadri del Novecento, raccolti dal poeta locale Tito Balestra. Tra gli artisti di maggior interesse si segnalano Ottone Rosai, Mario Mafai, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Renato Guttuso. Nella piccola sezione di artisti stranieri figurano francisco Goya, Henry Matisse, Oskar Kokoschka, Marc Chagall.
Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0547665850- 0547665420 FAX 0547667007
| |
|
|
|
|
|
Museo di Arte Sacra
Via Borgo Fausto
Longiano (FC)
|
La barocca chiesa di San Giuseppe è sede di un piccolo museo di proprietà ecclesiastica, che ospita panche settecentesche dipinte a tempera, pale d'altare attribuite a Gian Gioffredo Dal Sole, calici, icone e sculture religiose. Pregevoli gli stucchi, opera del forlivese Antonio Trentanove.
Chiuso lunedì Orario Domenica 15.00-18.00. Martedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0547665013
| |
|
|
|
|
Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
|
|
Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
Via Garibaldi 30
Modigliana (FC)
|
Il museo, di proprietà civica, ha sede nella casa di don Giovanni Verità, sacerdote e patriota, dove si rifugiò Giuseppe Garibaldi durante la fuga verso le coste tirreniche nell'agosto 1849. Comprende oltre a una ricca e interessante sezione risorgimentale, alcuni dipinti di Silvestro Lega (1826-1895) nato a Modigliana (ritratti di Giuseppe Garibaldi, Don Giovanni Verità, Mazzini morente); vari arredi liturgici antichi; una raccolta di materiali archeologici prevalentemente etruschi e romani provenienti dal circondario.
Chiuso lunedì-sabato Orario Domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0546941019
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
Viale Roma 5/a
Santa Sofia (FC)
|
Comprende le opere di artisti che hanno partecipato al premio Campigna istituito nel 1955 da Vero Stoppioni. Dagli anni Ottanta la formula del concorso ha lasciato il posto a quella della designazione: l'artista selezionato viene incaricato della realizzazione di una scultura, destinata a rimanere nel parco del paese.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543972123 FAX 0543970345
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Piazza Plauto
Sarsina (FC)
|
Allestito nei locali del Palazzo vescovile, raccoglie dipinti di scuola marchigiana e bolognese, sculture, intagli, tessuti, ebanisterie e arredi liturgici provenienti da edifici di culto della valle del Savio. Nel cortile adiacente al museo e alla cattedrale di San Vinicio, si segnala una raccolta di resti architettonici e decorativi d'epoca romana rinvenuti per lo più nel territorio urbano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054794901
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via G. Di Vittorio 31
Borghi (FC)
|
La vita contadina della zona è illustrata nei diversi aspetti, dalla casa agli abiti e al lavoro. Accanto a due bei mulini per la macinazione del grano, azionati dall'energia animale, sono presenti una caldaia e una vaporiera, macchine agricole che testimoniano dell'epoca in cui la meccanizzazione fece ingresso nelle campagne.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541939128
| |
|
|
|
|
Museo di Storia dell'Agricoltura
|
|
Museo di Storia dell'Agricoltura
Via Cia degli Ordelaffi 8
Cesena (FC)
|
Di proprietà civica, ha sede nella Rocca Malatestiana. Raccoglie oltre duemila pezzi relativi alla vita e al lavoro agricolo di un tempo (lavorazione della canapa e produzione del vino). I materiali provengono principalmente dall'area collinare cesenate e forlivese e dalla pianura centuriata.
|
Informazioni: ( 054722409
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Romagnolo Benedetto Pergoli
|
|
Museo Etnografico Romagnolo Benedetto Pergoli
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
|
Il museo illustra aspetti della vita e del lavoro contadino in Romagna fino al tempo della prima industrializzazione e del rinnovamento dei processi di lavorazione e degli strumenti. Attualmente la raccolta si articola in quattro ampie sezioni: la prima raccoglie mezzi di trasporto e grandi strumenti per le varie pratiche agricole; la seconda (la cà) propone ambientazioni domestiche; la terza (al butegh) illustra l'organizzazione di alcune tipiche botteghe artigianali; la quarta comprende oggetti particolarmente rari legati alle antiche costumanze e tradizioni popolari della campagna romagnola.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543712600 FAX 0543712616
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
|
|
Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
Ridracoli
Bagno di Romagna (FC)
|
Il museo, inaugurato nel 1989, è ubicato ai confini del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Espone esemplari imbalsamati della fauna locale, tra cui uccelli (in prevalenza aironi e cormorani) e alcuni animali di specie ormai estinte in Romagna, come il castoro europeo, l'orso bruno e la lince. Il museo organizza visite alla diga di Ridracoli e, nelle domeniche di primavera e di agosto, anche escursioni in barca sul bacino artificiale.
Orario 15 giugno-settembre: lunedì-venerdì 14.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Ottobre-14 giugno: domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0543971111
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali
|
|
Museo di Scienze Naturali
Piazza Pietro Zangheri 6
Cesena (FC)
|
Il percorso espositivo si articola in due sezioni dedicate all'illustrazione degli elementi di geografia fisica che caratterizzano il territorio cesenate e all'esposizione del corredo didattico usato per l'insegnamento della scienza in Italia tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del novecento.
|
Informazioni: ( 0547356442
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
|
|
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
Via Pedriali 12
Forlì (FC)
|
Il museo, istituito grazie alla ricca donazione dell'ornitologo Ferrante Foschi, è ubicato nell'antico palazzo Numai, già della famiglia Orselli; presenta circa 4000 esemplari imbalsamati di volatili stanziali e migratori, comprese specie oramai estinte, come il francolino e l'avvoltoio monaco.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì, giovedì, sabato 9.00-12.30, 16.00-19.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.30, 14.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054327999 FAX 054333435
| |
|
|
|
|
Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
|
|
Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
Via Roma 36
Premilcuore (FC)
|
Ubicato lungo la riva destra del Rabbi, espone fotografie sui legni della foresta della Lama, acquari che ricostruiscono l'ambiente del vicino fiume e una serie di animali naturalizzati (lupo, cervo, daino, rapaci diurni e notturni).
Chiuso ottobre-marzo Orario Giugno-settembre: visitabile a richiesta. Aprile-maggio: visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543956945 FAX 0543956557
| |
|
|
|
|
|
|