ITALIA 
LIGURIA
Genova
Imperia
Savona
Spezia
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Biblioteca Clarence Bicknell
Museo Biblioteca Clarence Bicknell
Via Romana 39/bis
Bordighera (IM)
Il museo, ospitato nei locali dell'Istituto internazionale di Studi liguri, venne fondato nel 1888 dall'Inglese Clarence Bicknell (1842-1918), iniziatore delle ricerche sulla preistoria ligure. Di carattere prevalentemente archeologico, è noto soprattutto per la ricca raccolta di calchi delle incisioni rupestri del monte Bego, nella valle delle Meraviglie, zona ripetutamente esplorata dallo stesso Bicknell. Conserva inoltre reperti di una tomba romana del II-III secolo d.C. rinvenuta nel territorio di Albintimilium (Ventimiglia); una raccolta numismatica, una collezione di farfalle e acquerelli di fiori e piante.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 13.30-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0184263601 FAX 0184266421



Museo Civico di Diano Marina
Museo Civico di Diano Marina
Corso Garibaldi
Diano Marina (IM)
Costituito a partire dal 1952, comprende reperti archeologici in particolare di epoca romana, frutto degli scavi del sito Lucus Bormani e i reperti recuperati dal relitto di una nave romana oneraria del I sec. D.C. Tra questi ultimi, particolarmente interessanti le anfore da trasporto e le grandi giare di ceramica di forma sferoidale, prodotte in Campania e utilizzate per il vino sfuso. Altre sale sono dedicate alla paleontologia e a cimeli napoleonici e risorgimentali.

Informazioni: ( 0183496112



Museo Civico
Museo Civico
Corso Matteotti 143
San Remo (IM)
Ubicato nel rinascimentale palazzo Borea d'Olmo, con facciata barocca, comprende una sezione preistorica (reperti paleolitici della grotta dell'Alma e di via San Francesco; materiali eneolitici, dell'età del Bronzo e del Ferro provenienti dal territorio di San Remo e valle Argentina) e una sezione archeologica (reperti di necropoli e delle ville romane della Foce e di Bussana). Ospita inoltre dipinti dal Seicento all'Ottocento (donazione Laurano).

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-sabato: 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0184531942



Pinacoteca Stefano Paolo Rambaldi
Pinacoteca Stefano Paolo Rambaldi
Piazza San Sebastiano 17-Coldirodi
San Remo (IM)
Nel 1865 il sacerdote Stefano Paolo Rambardi lasciò alla città un centinaio di dipinti, incunaboli, alcuni manoscritti e un cospicuo carteggio di personalità del Risorgimento. La raccolta, aperta al pubblico nel 1868 e riallestita nel 1958 nell'antica sede comunale, comprende dipinti di scuola napoletana, emiliana, veneziana, fiamminga e soprattutto toscana. Tra i dipinti toscani del Cinquecento si segnalano la Madonna con Bambino della bottega di Andrea Verrocchio e quattro tavolette, parte di una predella, attribuite ad Aurelio Lomi; del Seicento, Gesù Bambino di Carlo Dolci, Tentazioni di Sant'Antonio di Salvator Rosa e Sacra Famiglia di Onorio Marinari; del Settecento, Ritratto di Pietro Leopoldo I di Anton Raphael Mengs.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0184670131 FAX 0184531942



Pinacoteca del Convento dei Padri Domenicani
Pinacoteca del Convento dei Padri Domenicani
Piazza Beato Cristoforo 6
Taggia (IM)
Il museo, di proprietà dell'ordine dei Domenicani, si sviluppa nell'ex dormitorio dei conversi, all'interno del quattrocentesco convento. Tra le opere si segnalano alcuni frammenti di polittici di Francesco e Lodovico Brea, una cassapanca lignea del XVI secolo, alcuni codici miniati, incunaboli e una tela raffigurante l'Incoronazione della Vergine di Gioacchino Assereto. La chiesa è inserita nel percorso museale: presenta all'interno una straordinaria concentrazione di opere di Lodovico Brea, tra cui si segnala il Polittico della Misericordia sull'altar maggiore, e dipinti del Malosso, dell'Orbetto e di Gregorio De Ferrari.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0184476254



Museo Archeologico Girolamo Rossi
Museo Archeologico Girolamo Rossi
Via Verdi 41
Ventimiglia (IM)
Il museo è stato fondato nel 1876 in seguito ai ritrovamenti avvenuti nel sito di Albintimillium (Ventimiglia) e dei suoi dintorni da parte di Girolamo Rossi; dopo vari cambiamenti di sede, è stato definitamente allestito nel 1989 nel piano alto dell'ex fortezza sabauda dell'Annunziata e già convento francescano cinquecentesco. Sono esposte statuette fittili, vetri e lucerne, collezioni tipologiche dei vasi e ceramiche, ricostruzioni di tombe di età imperiale, oltre 50 iscrizioni romane del I e IV secolo d.C. e le sculture della collezione Hanbury, di cui sono rilevanti in particolare i sarcofagi di età imperiale. Da segnalare, una patera vitrea e un servizio da viaggio in argento completo di posate, e altri piccoli utensili.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 15.00-17.00; domenica 10.00-12.30

Informazioni: 
( 0184351181 FAX 0184266421



Museo Preistorico dei Balzi Rossi
Museo Preistorico dei Balzi Rossi
Via Balzi Rossi 9 - Ponte San Ludovico
Ventimiglia (IM)
Costituito nel 1898 da sir Thomas Hanbury, ricco commerciante inglese, è allestito dal 1953 in un edificio attiguo all'ingresso delle caverne dei Balzi Rossi, tra i più importanti giacimenti preistorici europei. Conserva materiale rinvenuto nelle vicine grotte durante gli scavi effettuati dall'Ottocento in poi: in particolare la triplice sepoltura con i resti dell'uomo di Cro-Magnon scoperta nel 1892 nella grotta Barma Grande, materiali provenienti dalla grotta del Principe, utensili e armi in pietra scheggiata dell'uomo primitivo, reperti faunistici dell'era quaternaria e disegni delle incisioni rupestri rinvenute nel 1971.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 018438113



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via Roma 56
Baiardo (IM)
Fondata nel 1971, la pinacoteca documenta, attraverso dipinti e sculture, l'attività di artisti contemporanei locali e nazionali. Sono presenti opere di Antonio Rubino, Umberto Mastroiani e Luigi Spazzapan.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0184673054 FAX 0184673015



Mostra Permanente Pompeo Mariani
Mostra Permanente Pompeo Mariani
Via Romana 39
Bordighera (IM)
Il museo ha sede in una sezione staccata dell'Istituto internazionale di Studi liguri e offre, attraverso una rassegna di dipinti e disegni, una ricca antologia sulla produzione del pittore monzese Pompeo Mariani (1857-1927), del quale è esposta anche una statua che lo ritrae.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0184263601 FAX 0184266421



Pinacoteca Giovanni Morscio
Pinacoteca Giovanni Morscio
Via Doria 12
Dolceacqua (IM)
Costituita nel 1973 in seguito alla donazione della famiglia dell'artista Giovanni Morscio al Comune, comprende opere dello stesso Morscio e di altri pittori contemporanei, in prevalenza del Ponente ligure.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0184206419



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Piazza Duomo 6
Imperia (IM)
Costituita nel 1975 dalla fusione di lasciti e donazioni di diversa natura, comprende opere di artisti per lo più locali dell'Ottocento e Novecento. Tra i nuclei i più interessanti sono il legato Stefano Rebaudi, con opere di Niccolò Barabino, Giuseppe Isola, Giuseppe Frascheri, e il lascito Ludovico Giordano, con un consistente corpus di disegni e bozzetti di Leonardo Massabò.

Informazioni: ( 0183666301- 018361136



Museo d'Arte Sacra Lazzaro Acquarone
Museo d'Arte Sacra Lazzaro Acquarone
Piazza Sant'Agostino
Lucinasco (IM)
Sorto nel 1975 nell'oratorio di San Giovanni Battista, comprende opere dal XV al XIX secolo, fra cui un Battesimo di Gesù, tela di scuola genovese cinquecentesca, e un gruppo in legno del Quattrocento: il Compianto sul Cristo morto.

Orario Aprile-settembre: domenica 10.00-11.00, 16.00-18.00. Ottobre-marzo: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 018352534



Giardini Botanici Hanbury
Giardini Botanici Hanbury
Corso Montecarlo 43 - Mortola
Ventimiglia (IM)
Il giardino, creato tra il 1867 e il 1873 da sir Thomas Hanbury con lo scopo di sperimentare l'acclimatizzazione di piante esotiche, è stato venduto allo Stato nel 1960 con la garanzia di un vincolo inalienalibe; è attualmente gestito dall'università di genova. Esteso su 18 ettari del capo Mortola, tra la via Aurelia e il mare, è occupato in ugual misura da specie spontanee e da flora esotica, ordinate per criteri climatici, sistematici o di provenienza. Nel giardino si trovano anche interessanti gruppi scultorei. La villa, di origine cinquecentesca e ristrutturata nell'Ottocento, è sede di convegni e di manifestazioni culturali: al suo interno ospita opere d'arte del XIX secolo e una raccolta archeologica.

Orario 15 giugno-26 settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. 27 settembre-28 aprile: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-16.00. 29 aprile-14 giugno: lunedì-domenica 10.00-17.00

Informazioni: ( 0184229507- 0184229220



Museo Etnografico del Ponente Ligure
Museo Etnografico del Ponente Ligure
Piazza Santa Caterina 2
Cervo (IM)
La raccolta, istituita nel 1981 nell'antico castello della Comunità di Cervo, presenta oggetti per lo più ottocenteschi relativi alle abitazioni e alle attività lavorative della popolazione, allestiti secondo ricostruzioni ambientali e animate da manichini in cartapesta.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-19.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-16.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183408197



Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
Via Papa Giovanni XXIII
Mendatica (IM)
Aperto nel 1983 nei locali inglobati nel Palazzo Comunale e anticamente adibiti a prigione, illustra, attraverso una numerosa oggettistica, l'edilizia e le attività agricole e pastorali della civiltà contadina della zona.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183328713



Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
Via Mazzini 1
Pietrabruna (IM)
Il museo è diviso in una sezione dedicata alla civiltà contadina, attraverso l'esposizione di atrezzi agricoli e arredi, e in un secondo settore, allestito con la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Imperia, dedicato alla realtà storica della lotta partigiana.

Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 018390200



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza XX Settembre
Pigna (IM)
La raccolta illustra la realtà contadina e le attività artigianali ad essa collegate dell'Ottocento locale: attraverso attrezzi, oggetti e antiche fotografie sono documentate la lavorazione del grano e la produzione del vino e dell'olio. Il museo è anche il centro per la visita del territorio (percorsi naturalistici, centro storico, chiese).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0184241016



Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
Via Principale 89 - Bestagno
Pontedassio (IM)
Nei locali attigui alla chiesa parrocchiale, è in allestimento una raccolta che illustra le abitudini, le attività e le tipologie di vita della civiltà contadina locale.

Informazioni: ( 0183279026



Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
Corso Italia 1
Triora (IM)
Allestito nel 1983 nell'antica sede comunale, il museo si sviluppa in cinque settori dedicati all'attività campestre, alla coltura del castagno, al ciclo del latte e alla cucina domestica nell'Alta valle argentina. Sono esposti molti attrezzi, antichi costumi e giocattoli. La quinta sezione è a carattere naturalistico. Nelle antiche prigioni sono evocati , attraverso documenti, gli episodi locali di famosi processi alle streghe avvenuti nel Cinquecento.

Orario Estate: lunedì-venerdì 15.00-18.30; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-venerdì 14.30-18.00; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 14.30-18.00

Informazioni: ( 018494477- 018494049



Museo G.D.Cassini
Museo G.D.Cassini
Piazzale Sant'Antonio
Perinaldo (IM)
Allestito in una sala del palazzo Comunale, raduna documenti, opere a stampa e oggetti dell'astronomo Giovan Domenico Cassini (1625-1712), nativo di Perinaldo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato: 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0184672001



Museo dell'Olio U Gumbu
Museo dell'Olio U Gumbu
Via Matteotti 31
Cervo (IM)
Il fulcro del museo è un cinquecentesco frantoio intorno al quale, attraverso antichi attrezzi e immagini, sono ricostruite le fasi della produzione dell'olio.

Chiuso novembre 
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-22.30. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183408149






Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Piazza Duomo 11
Imperia (IM)
Il museo, aperto nel 1980 nell'ex Palazzo Comunale, raccoglie reperti relativi alla storia della marineria mediterranea ed oceanica: dal settore della modellistica a quello degli strumenti e carte nautiche, dalla cantieristica alla navigazione a vapore, dalla marina militare fino ad una raccolta di ex voto. Di particolare interesse i reperti di spedizioni scientifiche in Cina e in Tibet, di recente donazione.

Orario Luglio, agosto: mercoledì, sabato 21.00-23.00; martedì visitabile a richiesta. Settembre, giugno: mercoledì, sabato 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0183651541



Museo dell'Olivo
Museo dell'Olivo
Via Garessio 11/13
Imperia (IM)
Allestito dall'oleificio Fratelli Carli, è dedicato, alla storia dell'olio nei secoli: tecniche di lavorazione, commerci, utensili per la produzione. Di interesse una lucernia fenicia dell'XI secolo a.C.e alcune anfore utilizzate per il trasporto dell'olio e prodotte sulla costa siro-palestinese che ne documentano il commercio sin dall'età tardo-antica.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.30. 1-25 agosto: 9.00-12.00, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0183295762 FAX 0183293236



Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
Via Roma 108
Vallecrosia (IM)
Allestito in tre vagoni ferroviari, il museo presenta l'evoluzione degli strumenti di amplificazione e registrazione sonora attraverso l'esposizione di pianole, carillon, grammofoni, strumenti musicali. Viene inoltre illustrata la nascita della musica leggera italiana.

Orario Lunedì-domenica 10.00-15.00, 18.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0184291000 FAX 0184253211



Museo della Resistenza
Museo della Resistenza
Costa di Carpasio
Carpasio (IM)
Il museo è allestito in una casa rurale che fu sede di un comando partigiano. In due sale sono ospitati reperti bellici, materiale di lancio degli alleati, divise partigiane, documenti, carte geografiche e la documentazione fotografica del periodo nazifascista e della lotta partigiana.

Chiuso novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica, festività 10.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183650755


Trovati: 26  
1 2   Pagina Successiva