ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Corso Matteotti 32
Lecco (LC)
Fondato nel 1900, il museo ha sede nel palazzo Belgiojoso e conserva reperti dall'età del Bronzo a quella romana tardoimperiale; la sezione naturalistica, con l'allestimento originario di inizio Novecento, raccoglie esemplari di fauna esotica e locale; un ambiente illustra le attività legate alla pesca e una sala è dedicata allo scienziato lecchese Antonio Stoppani (1824-1891). Nel giardinaggio sono visibili attrezzi di archeologia industriale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481248 FAX 0341369251



Museo Medardo Rosso
Museo Medardo Rosso
Via Baruffaldi 4
Barzio (LC)
Raccolta di opere e bozzetti dello scultore Medardo Rosso (1858-1928), ospitata in una chiesa sconsacrata, dovuta al figlio di Medardo Rosso che vi raccolse i lavori lasciati dal padre negli studi di Parigi e Milano.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0341996416



Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Via Don Guanella 3 - Caleotto
Lecco (LC)
Residenza della famiglia Manzoni, nel 1818 la villa fu venduta da Alessandro Manzoni (1785-1873) alla famiglia Scala, che mantenne gli arredi originali nelle sale del pianterreno. Nel 1965 fu acquistata dal Comune che vi ha allestito la sezione manzoniana con prime edizioni, manoscritti e cimeli relativi alla vita e alle opere del Manzoni. La pinacoteca d'arte antica e contemporanea conserva opere dal XVI al XX secolo prevalentemente di artisti lombardi, tra i quali Ennio Morlotti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481247 FAX 0341369251



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Roma 18
Premana (LC)
Il museo, aperto nel 1974, è sorto grazie a donazioni che hanno costituito un'interessante raccolta di documenti, utensili e attrezzi. Particolarmente risalto viene dato alle attività tradizionali della zona: mungitura e caseificazione del latte, cardatura e filatura della lana, lavorazione del ferro.

Orario Aprile-luglio, settembre-novembre: sabato, domenica 15.00-18.00 Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Dicembre-marzo: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0341890127- 0341890175



Museo Civico Storico ed Etnografico
Museo Civico Storico ed Etnografico
Piazza IV Novembre 5
Primaluna (LC)
Materiale documentato, oggetti di uso quotidiano e strumenti del lavoro raccontano la storia del luogo, centro agricolo e minerario dal sottosuolo ricco di barite. La raccolta, nata nel 1973 dall'interesse di collezionisti locali, è in fase di trasferimento nella settecentesca villa Zanaboni.

Informazioni: 
( 0341980253 FAX 0341982097



Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
Via Collegio Manzoni 45
Merate (LC)
La donazione del naturalista Michelangelo Ambrosioni, con raccolte zoologiche, petrografiche, paleontologiche, botaniche e mineralogiche, ha trovato allestimento nell'ex collegio dei Padri Somaschi. Una ulteriore sezione è dedicata alla Resistenza, con documenti dell'archivio della formazione militare partigiana Lazzarini.

Orario Sabato 15.00-18.00; domenica-venerdì visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0399908636- 0399908000



Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Via Venini 6
Varenna (LC)
Fondato dalla Pro Loco nel 1961, in seguito alla donazione degli eredi del naturalista Luigi Scanatta, raccoglie oltre 700 esemplari di fauna ornitologica di diversa provenienza, divisi in otto sezioni.

Chiuso dicembre-febbraio 
Orario Giugno-settembre: martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-12.00 Ottobre, novembre, marzo-maggio: domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0341831163- 0341830119



Civico Museo Setificio Monti
Civico Museo Setificio Monti
Via Nazionale 113
Abbadia Lariana (LC)
Un torcitoio circolare del 1818, tuttora funzionante, è il pezzo di maggiore interesse del museo, ubicato nell'ex setificio costruito nei primi decenni dell'Ottocento da Pietro Monti, che trasformò un antico follo da pannilana con annessa roggia e ruota idraulica. I molti macchinari d'epoca qui conservati forniscono un quadro esauriente sulla lavorazione della seta nella metà dell'Ottocento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0341731241 FAX 0341700388



Museo della Seta Abegg
Museo della Seta Abegg
Via Statale 490
Garlate (LC)
Gli svizzeri Abegg, che dal 1861 gestivano in Italia molti setifici, istituirono il museo nel 1953, raccogliendo nella sede della loro filanda, costruita agli inizi dell'Ottocento, macchinari e strumenti, perfettamente funzionanti, in uso dal XVII secolo a oggi. La collezione fu donata al Comune nel 1976. Tutti gli anni, da metà giugno a metà luglio, il museo organizza una mostra sull'allevamento del baco da seta.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0341681306



Museo della Navigazione Lariana
Museo della Navigazione Lariana
Lungolario Cesare Battisti
Lecco (LC)
La motonave Dalia, costruita dalla Breda, ospita un'esposizione di fotografie, reperti e stampe sulla navigazione locale e sulle lotte tra Como e Milano per il possesso del Lario.

Orario Estate: sabato, domenica 10.00-18.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-17.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0341365728- 034137160 FAX 0341360443



Museo del Motociclo Moto Guzzi
Museo del Motociclo Moto Guzzi
Via Parodi 59
Mandello del Lario (LC)
All'interno della storica fabbrica Guzzi, insediatasi a Mandello nel 1921, alcune sale accolgono i modelli più significativi delle moto prodotte nello stabilimento lariano, compresi i prototipi da gara, molti dei quali si sono affermati in importanti competizioni internazionali.

Chiuso sabato, domenica, aperto in occasione del raduno di settembre 
Orario Lunedì-venerdì 15.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0341709269



Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
Piazza XX Settembre
Lecco (LC)
Inaugurato nel 1934 nella trecentesca Torre Viscontea, residuo della cinta muraria abbattuta nel 1782, il museo raccoglie documenti e cimeli relativi al periodo che va dalle guerre di indipendenza alla Resistenza. Alla riapertura il museo accoglierà anche una nuova sezione dedicata alla montagna e all'alpinismo.

Informazioni: ( 0341282396



Museo Civico delle Grigne
Museo Civico delle Grigne
Piazza Gian Battista Rocca 1
Esino Lario (LC)
Museo didattico, conserva materiale naturalistico, storico, archeologico ed etnografico della zona orientale del lago di Como. Istituito dal parroco nel 1935, ceduto al Comune nel 1957, raccoglie fossili, minerali e reperti archeologici oltre a strumenti di lavoro della zona e la ricostruzione di un ambiente domestico di fine Ottocento.

Orario Luglio-agosto: mercoledì 18.00-19.00; venerdì 20.30-22.00; domenica, Natale 10.30-12.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0341860111




Particolare dell'affresco sul frontone interno



Interno della basilica
San Pietro al Monte
Via Gilardi, 3
Civate (LC)
Dopo un'ora di cammino lungo uno stretto sentiero che risale i prati sulle pendici del monte Cornizzolo, vicino a Civate, si arriva alla basilica di San Pietro al Monte (630 metri di altitudine), uno dei più importanti monumenti romanici dell'Italia Settentrionale. Secondo la tradizione, il monastero fu fondato nell’VIII secolo da Desiderio, re dei Longobardi; nel secolo successivo nel sito venne istituito un cenobio benedettino, che conobbe un periodo di eccezionale splendore nell’XI secolo, ed è proprio a questo periodo che risalgono gli affreschi e gli stucchi bizantineggianti che ne ornano le pareti interne, il pronao, l'abside, il ciborio e la cripta, opera della scuola dei Maestri comacini. Prospiciente alla basilica è l'oratorio di San Benedetto, dell'XI secolo.

Aperto nei giorni festivi grazie all'impegno dei volontari dell'Associazione Amici di San Pietro. 
Orario : 09:00-12:00 / 13:30-16:00

Informazioni: ( 0341/551576 (Famiglia Canali)


Miti & Leggende: Il cinghiale di Civate
Trovati: 14