ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico
Museo Civico
Piazza Leone XIII
Cori (LT)
Allestito all'interno del quattrocentesco convento di Santa Oliva, il museo ospita materiale archeologico proveniente dall'antica Cora e una sezione documentaria relativa al territorio.

Informazioni: ( 069678103



Museo Civico del Castello
Museo Civico del Castello
Piazza G. Matteotti
Fondi (LT)
Nel Palazzo Baronale è in via di allestimento una collezione comprendente epigrafi, sculture, cippi funerari, frammenti architettonici e terrecotte provenienti dalla romana Fundi, datati tra la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'Impero.

Orario Giovedì 9.00-12.00; sabato 18.00-20.00; domenica 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0771503775



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Vittoria 1
Formia (LT)
Il museo conserva reperti archeologici (I secolo a.C.-II d.C.), rinvenuti durante scavi nel territorio circostante. Si segnalano: un frammento di affresco con rappresentazione di giardino, una statua di Ares, il gruppo di Leda e il cigno (I secolo d.C.), due statue virili clamidate rinvenute in piazza Mattei e la statua femminile paneggiata proveniente dalla contrada di Ponzanella.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0771770382



Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
Piazza Cardinal De Vio 9
Gaeta (LT)
Il museo, inaugurato nel 1976 in palazzo De Vio, è costituito da differenti collezioni. La sezione archeologica comprende oggetti di epoca romana, datati tra il II e il III secolo d.C. e materiale di età medievale (reperti fittili, vasellame, frammenti vitrei, maioliche di provenienza araba, lapidi ecc.). La pinacoteca conserva dipinti dal XII al XVIII secolo, tra i quali si ricordano gli affreschi staccati dalla chiesa di Santa (XIII secolo) e opere di Luca Giordano, Sebastiano Conca, Pompeo Batoni, Giovanni da Gaeta, Giovan Battista Beinaschi, Francesco Curia e Paolo De Matteis. Tra gli oggetti di arte applicata, si segnalano lo stendardo della Battaglia di Lepranto (XVI secolo) e i follari, monete del ducato di Gaeta (X-XII secolo). Il centro organizza anche mostre d'arte temporanee.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 16.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0771464293 FAX 0771467252



Antiquarium
Antiquarium
Via Umberto I
Latina (LT)
La collezione museale, allestita all'interno del Palazzo della Cultura, espone materiali archeologici provenienti dal territorio provinciale, databili tra l'età preistorica e il Medioevo. Tra i reperti si annoverano resti di navi, ancore, anfore e statue di epoca romana nonché vasellame ed ex voto etruschi.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-12.30; martedì, giovedì 9.30-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0773466501- 0773466527- 0773661348




Anfiteatro romano
(I sec. d.C.)



Zona archeologica
Antiquarium e Zona Archeologica di Minturnae
Via Appia km 156 - Marina di Minturno
Minturno (LT)
Il piccolo antiquarium raccoglie materiale archeologico (frammenti marmorei, ceramiche, statue marmoree del I secolo a.C.-II d.C.) proveniente dagli scavi, iniziati nel 1817, e condotti sistematicamente dal 1933 a oggi, a Minturnae, antica città degli Ausoni, poi colonia romana, e in particolare nella zona sottostante alle antiche strutture dell'anfiteatro romano costruito nel I secolo d.C.

Orario Lunedì-domenica 9.00-18.00

Informazioni: ( 0771680093



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Piazza L. Tacconi
Priverno (LT)
Il palazzo del Vescovaldo è sede di una racolta archeologica composta per lo più da reperti rinvenuti in loco, nell'area del centro volsco e poi colonia romana di Privernum, scoperta nel 1899. L'opera di maggiore pregio del museo è un sontuoso e vasto mosaico policromo a meandro e cassettoni prospettici, con paesaggio lungo il Nilo, opera di maestranze ellenistiche.

Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00. Giugno, luglio, settembre: mercoledì-venerdì 16.00-20.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Ottobre-maggio: mercoledì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0773905065- 0773911959



Museo Civico del Mare e della Costa
Museo Civico del Mare e della Costa
Piazza Verbania
Sabaudia (LT)
Il museo espone raccolte di fossili dal Paleozoico al Neozoico e una collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo. Numerosi reperti rinvenuti sui fondali delle coste di Sabaudia, di Terracina e dell'arcipelago ponziano documentano, inoltre, l'antica attività marittima della zona in epoca romana (repubblicana e imperiale). Vi sono conservate anche monete in argento di epoca romana.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 07735117751- 0773511340



Mostra Homo Sapiens e Habitat
Mostra Homo Sapiens e Habitat
Piazza Lanzuisi 1
San Felice Circeo (LT)
Costruzione risalente al Medioevo, la torre dei Templari ospita un'esposizione permanente di reperti di epoca preistorica (manufatti litici e fossili), rinvenuti nel territorio dell'Agro Pontino.

Orario Estate: lunedì-domenica 17.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Estate ingresso gratuito, inverno a pagamento
Informazioni: ( 0773548012



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Largo B. Buozzi 1
Sezze (LT)
Il museo, istituito nel 1972, espone materiali preistorici, protostorici e arcaici provenienti da scavi sistematici condotti nel territorio. Sono inoltre conservati monete, epigrafi, e oggetti votivi di epoca romana repubblicana nonché dipinti datati tra il XVI e il XVII secolo. Si segnalano il mosaico policromo a disegni geometrici (I secolo a.C.), le miniature su pergamena dei secoli XI e XIII e le opere dei pittori Orazio Borgianni (1578-1616) e Giuseppe Turchi (1840-1895).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.30-19.00; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 077388179



Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
Via Flacca Km 16.600
Sperlonga (LT)
Inaugurato nel 1963, il museo espone materiale archeologico, prevalentemente ellenistico, proveniente dalla grotta di Tiberio, cavità inclusa in una villa tardorepubblicana decorata all'epoca dell'imperatore Tiberio (I secolo d.C.). Celebri sono il gruppo di Polifemo in marmo, risalente al II secolo a.C., attribuibile agli artisti Athanodoros, Hagesandros e Polydoros di Rodi, e il gruppo di Scilla che reca la scritta con i nomi degli autori sopra citati. Altre sculture di pregio sono la statua di Odisseo (II secolo d.C.), quella di Ganimede (II secolo d.C.) e una piccola statua femminile panneggiata (I secolo d.C.). Sono inoltre raccolti piatti votivi tardoromani e vasi attici a figure rosse.

Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto

Informazioni: ( 077154028



Museo Civico Pio Capponi
Museo Civico Pio Capponi
Piazza del Municipio 17
Terracina (LT)
La collezione museale, sistemata nella Torre Frumentaria del XIII secolo, fu iniziata nel 1912 con materiali provenienti dagli scavi condotti, dal 1894, presso il tempio romano di Giove Anxur. La raccolta comprende statue, cippi, capitelli, materiale epigrafico, erme, sarcofagi e frammenti architettonici datati tra il II secolo a.C. e il III d.C. Si segnalano la testa di Asclepio, l'erma di Dioniso, le statue di Melpomene e Tersicore e la statua di Hermes Psychopompos.

Orario Estate: martedì-sabato 8.00-21.00; domenica 8.00-14.00. Inverno: lunedì-sabato 8.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0773702220



Museo Civico Storico Archeologico
Museo Civico Storico Archeologico
Piazza Castello 16
Ventotene (LT)
Il museo conserva reperti archeologici di epoca romana provenienti dai fondali marini e dagli scavi condotti nella villa Giulia a punta Eolo (affreschi, marmi e stucchi). Un plastico ricostruttivo illustra l'insediamento umano sull'isola in epoca romana imperiale.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 19.00-24.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 077185193



Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Piazza Duomo
Gaeta (LT)
All'interno dell'antica cattedrale, dedicata a Sant'Erasmo, è stato allestito un museo che raccoglie sculture, capitelli, colonne, frammenti dell'antico ambrone, stampe, pergamene e dipinti (XIII-XVII secolo), provenienti dal duomo stesso e dalle chiese del territorio. Particolarmente pregevoli una Pietà di Quentin Metsys e la statua processionale settecentesca di Sant'Egidio.

Orario Domenica 10.30-12.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0771462255



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Umberto I
Latina (LT)
Il Palazzo della Cultura conserva quadri, sculture, incisioni e disegni di artisti del XX secolo. Si segnalano opere di Corrado Cagli, Marino Marini, Arturo Tosi e Plinio Novellini.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30; martedì, giovedì 9.00-12.30, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0773661348 FAX 0773696606



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Comune
Sabaudia (LT)
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta di pitture, bronzi e numerosi fogli di grafica dell'artista catanese Emilio Greco (1913-1995), che amò Sabaudia e qui volle essere sepolto. Si segnalano i calchi in gesso delle porte bronzee del duomo di Orvieto, realizzate nel 1961-1964.

Informazioni: ( 0773517751



Azienda Agrituristica De Pasquale - Centro Esposizioni Storiche Piana delle Orme
Azienda Agrituristica De Pasquale - Centro Esposizioni Storiche Piana delle Orme
Via Migliara 43.5 - Borgo Faiti
Latina (LT)
Il museo, allestito in 16 padiglioni parzialmente aperti al pubblico, rievoca, attraverso l'esposizione di macchine agricole, fotografie e documenti, l'ambiente contadino dell'area pontina nel periodo precedente alla bonifica e le varie fasi della bonifica delle paludi pontine. Una sezione, dedicata alla seconda guerra mondiale, presenta automezzi militari dell'epoca.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0773258708- 0773258383



Etnomuseo dei Monti Lepini
Piazza Risorgimento, 4
Roccagorga (LT)
Il museo è ospitato nel Palazzo Baronale e accoglie materiali che testimoniano la cultura agro-pastorale delle comunità dei Monti Lepini, raccontando gli stili di vita della gente del posto e mostrando la ricchezza e l’eterogeneità del patrimonio locale.

Chiuso Lunedì e Mercoledì 
Orario di Apertura:
Martedì e Venerdì : 10-13
Giovedì, Sabato e Domenica: 10-13 e 15-18

Informazioni: ( 0773/958947 - 0773/958867

* info@etnomuseo.org
: www.etnomuseo.org


Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
Piazza Umberto I
Roccasecca dei Volsci (LT)
Il Palazzo Baronale ospita una collezione comprendente oggetti utilizzati nel mondo contadino dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. Sono esposti carri, aratri, attrezzi agricoli, telai e oggetti d'uso domestico.

Informazioni: ( 0773920100- 0773920326



Museo del Cioccolato
Museo del Cioccolato
Via Colle Catilina
Norma (LT)
Aperto nel 1995 all'interno di una fabbrica di cioccolato, grazie all'esposizione di pannelli ricostruiti e macchinari, il museo illustra la storia dello sfruttamento del cacao e il suo ciclo di produzione.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.00; domenica visitabile a richiesta solo per i gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0773354548 FAX 0773354997



Museo La Malaria e la Sua Storia
Museo La Malaria e la Sua Storia
Viale Cavour 24
Pontinia (LT)
Fotografie e pannelli illustrativi documentano le ricerche e gli interventi condotti dal Comitato antimalarico di Littoria (odierna Latina) nella zona delle paludi pontine nel corso degli anni Trenta del Novecento, all'epoca della loro bonifica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0773841504



Museo Civico Storico Virtuale
Museo Civico Storico Virtuale
Via della Liberazione
Norma (LT)
Il percorso museale ricostruisce, attraverso fotografie, plastici, calchi e materiale audiovisivo, il sito archeologico dell'antica Norba, città di origine latina poi dei Volsci e quindi colonia romana, le cui rovine sono ancora oggi visibili a meno di 2 Km verso nord-ovest.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0773353806



Museo del Brigante
Museo del Brigante
Via Fienile - Capocroce
Sonnino (LT)
Documenti, disegni, editti, bandi e stampe forniscono una preziosa testimonianza sulla storia del brigantaggio italiano ed europeo dal XVI al XIX secolo e in particolare sull'attività di Antonio Gasparone, bandito locale dell'inizio dell'Ottocento. Tra il materiale proposto, si segnalano le stampe a colori firmate da Bartolomeo Pinelli (1781-1835), curiosa figura di artista romano che a Sonnino ebbe frequentazioni con i briganti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 077398039


Trovati: 23