ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Carlo Verri
Museo Civico Carlo Verri
Via San Martino 23
Biassono (MB)
Dal 1993 ha sede nella cascina Cossa. La sezione archeologica espone reperti di epoca preistorica e romana rinvenuti in area locale. La sezione etnografica documenta usanze e tradizioni della comunità contadina locale tra XIX e XX secolo, con la fedele ricostruzione di due ambienti domestici.

Orario Sabato 15.00-19.00; lunedì-venerdì, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0392014670 FAX 0392201076



Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Piazza Libertà
Lissone (MB)
Nel museo sono esposti i dipinti di artisti italiani e stranieri premiati in occasione delle edizioni annuali del Premio Lissone svoltosi dal 1946 al 1967. La collezione è ospitata nell'ex casa del Fascio, opera di Giuseppe Terragni (1938).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 039739713 FAX 03973972741



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Villa Reale
Monza (MB)
La pinacoteca, che aveva sede presso la Villa Reale, è chiusa da anni né per il momento è prevista la riapertura. Le opere sono custodite in deposito. Istituita dal Comune nel 1935, la collezione comprende dipinti italiani dal XVI al XIX secolo e sculture del Novecento.

Informazioni: ( 039322086



Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Monza (MB)
Il museo è stato allestito nel 1963 in un sotterraneo presso il duomo per iniziativa della vedova di Filippo Serpero, in memoria del marito. Raccoglie l'antico Tesoro del Duomo di Monza, una pregevole collezione di arredi e oggetti sacri che appartengono principalmente all'età tardoromana e al primo Medioevo (dittico di Stiliccone, avorio del V secolo, chioccia con sette pulcini, argento dorato del VI-VII secolo, copertura dell'Evangelario, VI secolo); inoltre alcune opere di epoca rinascimentale (6 arazzi cinquecenteschi di scuola lombarda con episodi della vita del Battista). La celebre corona del ferro, realizzata in oro, pietre preziose e smalti, utilizzata per l'incoronazione di re e imperatori, è esposta in duomo, nella cappella di Teodolinda.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-11.30, 15.00-17.30; domenica 10.30-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 039323404 FAX 039382199



Museo Agricolo
Museo Agricolo
Piazza Dante
Ronco Briantino (MB)
Il museo, ospitato nei locali del Comune, attraverso una raccolta di strumenti di lavoro e oggetti quotidiani di vario genere (arredi, suppellettili), offre una testimonianza delle usanze e delle tradizioni della comunità contadina locale.

Orario Domenica (alternate) 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0396079018- 0396079304



La Miniera di Pio Mariani
La Miniera di Pio Mariani
Via Roma 25
Desio (MB)
La collezione, avviata da Pio Mariani nel 1940, ha sede in un'abbazia duecentesca ristrutturata. Continuamente incrementata, raccoglie numerosi esemplari di minerali, fossili, cristalli e pietre preziose di grandi dimensioni, provenienti da tutto il mondo. Altri esemplari, donati al Comune, sono esposti presso il Municipio.

Chiuso mercoledì, domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0362303850 FAX 0362301550



Museo Miscellaneo Galbiati
Museo Miscellaneo Galbiati
Via G.Mameli 15
Brugherio (MB)
Il museo presenta una collezione di oggetti di vario genere: 250 fisarmoniche e organetti, più di 400 fonografi e grammofoni, oltre 10.000 dischi, proiettori cinematografici e circa 150 biciclette dal 1790 al 1950.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 039870124


Trovati: 7