|
Pinacoteca-Museo Civico Girolamo di Giovanni
|
|
Pinacoteca-Museo Civico Girolamo di Giovanni
Piazza dei Costanti
Camerino (MC)
|
La raccolta, che aveva già sede nel convento di San Francesco, è stata recentemente aperta nell'ex convento di San Domenico e comprende anche parte delle collezioni del Museo diocesano. Il museo civico, in corso di trasferimento, comprende frammenti di sculture architettoniche di varia epoca e provenienza, stemmi di nobili famiglie, iscrizioni dedicatorie e funerarie, armi longobarde, raccolte numismatiche e collezioni archeologiche che vanno dal Paleolitico all'età romana. Nella pinacoteca sono da segnalare, oltre a una Madonna in trono con Bambino e angeli di Arcangelo di Cola (1420), le opere di Girolamo di Giovanni: Annunciazione, Madonna in trono con Bambino e Santi (1449), il gonfalone di Tedico (1463) e l'affresco con Madonna col Bambino e Santa Caterina d'Alessandria. Da segnalare anche la cappellina affrescata dal cosiddetto Maestro di Patullo; dipinti di soggetto sacro provenienti dalla chiesa di Santa Maria in Via, eseguiti da Valentin de Boulogne, e diverse tele dal fondo Da Varano, famiglia di Ferrara, acquisito dal Comune nel 1888. Vi è conservata anche una raccolta di vasi da farmacia sette-ottocenteschi.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0737402310 FAX 0737402311
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Piazza Vittorio Emanuele III 2
Cingoli (MC)
|
Costituito nel 1976, vi sono esposti reperti provenienti dagli ultimi scavi condotti a Piano di Fonte Marcosa, dove è stato individuato un vasto abitato dell'età del Bronzo e del Ferro. Numerosi gli strumenti preistorici; interessanti sono i frammenti di ceramica attica, tra cui la piccola lekythos a figure nere, ed ex voto fittili, prodotti nell'area di Taranto. Tra i materiali di epoca romana, provenienti dal Borgo San Lorenzo, dove sorgeva l'antica Cingulum, due gemme realizzate in corniola, una con la testa di Ercole, l'altra raffigurante Minerva. Notevoli sono anche i materiali epigrafici.
|
Informazioni: ( 0733602877- 0733603146
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza Vittorio Veneto 2
Macerata (MC)
|
Istituita nel 1819, ha sede nell'ex collegio dei Gesuiti e comprende varie collezioni: stampe, disegni e fotografie della "Macerata del passato", le figure lignee della Madonna, dell'Angelo e dei Re Magi che facevano parte della torre dell'Orologio; paramenti sacri e di civile rappresentanza; ambienti della civiltà contadina; reperti della zona di Pitino (bronzetti, armille, collane, frammenti di spade ed elmi di epoca picena e romana). La raccolta di arte antica comprende opere che vanno dal Trecento all'Ottocento (da segnalare Madonna col Bambino di Carlo Crivelli, 1470; Madonna e Santi di Giacomo da Recanati, del Sassoferrato); quella di arte contemporanea si dispone in una sala dedicata al futurista maceratese Ivo Pannaggi e in una con opere, tra gli altri, di Osvaldo Licini, Corrado Cagli, Emilio Vedova, Luigi Spazzapan, Domenico Cantatore, Bruno Cassinari, Mario Schifano.
Chiuso lunedì mattina, domenica pomeriggio Orario Lunedì 16.00-19.30; martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733256361
| |
|
|
|
|
|
Museo Raffaele Campelli
Piazza Vittorio Veneto 90
Pievebovigliana (MC)
|
Istituito negli anni Trenta del Novecento dal parroco Raffaele Campelli, il museo ha sede nel Palazzo Comunale. Conserva l'iscrizione umbro-picena proveniente da Fiordimonte (IV secolo a.C.), alcune lapidi romane, monete, reperti archeologici. Tra i dipinti, opere di Simone De Magistris, di Venanzio da Camerino, di Cola di Pietro e di artisti umbri del XV e XVI secolo. La sezione archeologica è in via di allestimento.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 073744026- 073744126 FAX 073744098
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Colloredo Meis
Recanati (MC)
|
In concomitanza con il bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, nel 1998 è stata inaugurata nelle sale di villa Coloredo Meis la nuova sede della pinacoteca, già nel Palazzo Comunale, caratterizzati soprattutto dalle quattro opere di Lorenzo Lotto: Polittico (1508), Trasfigurazione (1513 ca.), Annunciazione (1527) e San Giovanni (1512 ca.). Ancora in allestimento la sezione archeologica con reperti delle necropoli picene della zona e di epoca romana, molti dei quali verranno trasferiti dal Museo Nazionale Archeologico di Ancora. Inoltre saranno allestite una sezione medievale con sculture lignee e un polittico di Pietro da Recanati; una sezione dei cimeli leopardiani con la maschera funebre, il busto, documenti, lettere, manoscritti di Giacomo Leopardi.
Chiuso lunedì Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-22.00. Settembre: martedì-domenica 10.00-19.00. Ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00. Aprile-giugno: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0717570410
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Scipione Gentili
|
|
Pinacoteca Comunale Scipione Gentili
Via R. Merelli
San Ginesio (MC)
|
L'ex chiesa di San Sebastiano (XIV secolo) ospita una significativa raccolta di dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo: due tavole di Stefano Folchetti (Madonna col Bambino, San Francesco e il Beato Liberato e Madonna col Bambino in trono e Santi), Pietà di Simone De Magistris (1584), Madonna col Bambino e Santi di Vincenzo Pagani e opere di Nicolò da Siena. In due grandi vetrine sono conservati reperti archeologici di epoca picena (IV-V secolo a.C.), sculture e iscrizioni romane e monili, anfore e altri oggetti provenienti dalla tomba di un principe celtico ritrovata a San Ginesio. Nel Palazzo Municipale (in via Capocastello) è visitabile la sezione moderna della pinacoteca, con opere grafiche dei marchigiani Luigi Bartolini e Arnoldo Ciarrocchi e alcune sculture del ginesino Nino Patrizi.
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 11.00-13.00, 16.30-18.30; domenica visitabile a richiesta. Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733656236- 0733656022 FAX 073365068
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Giuseppe Morelli
|
|
Museo Archeologico Giuseppe Morelli
Via Salimbeni 39
San Severino Marche (MC)
|
Il museo, istituito nel 1972 nel palazzo Tacchi Venturi (XV secolo), raccoglie mosaici e reperti della città romana di Septempeda; la collezione Pascucci con circa 3000 oggetti preistorici e delle civiltà picena, etrusca e romana; reperti dalle necropoli picene di Pitino (VI secolo a.C.) e della località Frustellano, circa trenta reperti etruschi in deposito dalla Sopraintendenza per l'Etruria meridionale. Completano la visita l'esposizione di stemmi, iscrizioni e oggetti medievali.
Chiuso lunedì Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 9.00-13.00, 16.30-18.30. Ottobre-giugno: martedì-domeniche alterne 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0733638095
| |
|
|
|
|
Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
|
|
Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Abbadia di Fiastra
Tolentino (MC)
|
Presso l'abbazia, fondata dai Cistercensi di Clairvaux (Chiaravalle) nel 1142 su una precedente abbazia benedettina del IX secolo, vi sono il Museo di scienze naturali, il Museo della civiltà contadina e la Raccolta archeologica. Il primo comprende vari aminali imbalsamati, e oltre alla fauna presente nella Riserva naturale Abbadia di Fiastra, vi sono anche specie estinte di altra provenienza. Il Museo della civiltà contadina è nella foresteria del monastero e presenta attrezzi agricoli, utensili da cucina, strumenti usati dai falegnami e fotografie che documentano la vita contadina. La Raccolta archeologica, che ha sede nella Sala delle Oliere, è frutto dei primi scavi archeologici realizzati alla fine del Settecento nella vicina città romana di Urbs Salvia: frammenti di statue, colonne, capitelli, iscrizioni funerarie, epigrafi e due teste di statue, una delle quali di Augusto.
Orario Museo della civiltà contadina e Museo Naturalistico Agosto: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.30-18.30 15 marzo-luglio, 1-15 settembre: domenica, festività 10.00-13.00, 15.30-18.30. 16 settembre-14 marzo: visitabile a richiesta solo per gruppi. Raccolta archeologica 15 marzo-15 luglio: festività, prefestività 10.00-12.30, 15.00-18.30. 16 luglio-15 ottobre: visitabile a richiesta solo per gruppi. Chiuso 16 ottobre-14 marzo
|
Biglietto: Ingresso a pagamento per la Raccolta Archeologica Informazioni: ( 0733202942 FAX 0733204001
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Silverj 3
Tolentino (MC)
|
Il museo, trasferito dalla basilica di San Nicola e in attesa dell'allestimento definitivo in palazzo Sangallo è ospitato nella biblioteca del santuario. I reperti provengono da scavi effettuati tra il 1879 e il 1882 da Aristide Gentiloni Silveri e comprendono anche la personale raccolta dell'archeologo. Sono esposti corredi provenienti dalle necropoli di età picena scoperte nelle vicinanze di Tolentino; particolarmente interessanti le iscrizioni risalenti al I-II secolo d.C.
Orario Temporaneamente visitabile a richiesta per scolaresche e studiosi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733901325- 0733901326- 0733969996
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Comunale
|
|
Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Comunale
Piazza della Repubblica 2
Treia (MC)
|
Il museo, inaugurato nel 1976, comprende reperti provenienti dalla città romana di Trea: materiale epigrafico, ritratti, capitelli, frammenti di statue (statua acefala di togato, I secolo d.C.) e di un dolio. Si consiglia una visita al santuario del Ss. Crocifisso dove sono stati murati altri reperti di età romana, tardoantica e altomedioevale, verosimilmente provenienti anch'essi da Trea. La pinacoteca, che comprende pergamene e dipinti, è in allestimento.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733218703- 0733215919 FAX 0733218709
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Traversa Piccinini
Urbisaglia (MC)
|
Il museo, di recente apertura, documenta il territorio della città antica, la romana Urbs Salvia, e dell'area urbana nel suo complesso; una sala è dedicata al criptoportico e al tempio augusteo della dea Salus e un'altra all'anfiteatro e al territorio. Sono esposti oggetti che riguardano la vita domestica romana, sculture e statuette, la documentazione relativa agli edifici urbani e le collezioni numismatica e epigrafica con i frammenti dei Fasti trionfali e consolari.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 073350107- 073350124- 0733506385 FAX 073350367
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Cappuccino
Via San Gregorio 5 - Renacavata
Camerino (MC)
|
Istituito nel 1974 nel convento dei Cappuccini, raccoglie suppellettili sacre e materiale di vario genere pertinente la vita conventuale, religiosa e liturgica dell'ordine. Da segnalare Flores Seraphici, una collezione di stampe ideata da Carlo d'Arenberg agli inizi del XVII secolo con le immagini dei Cappuccini più illustri dal 1525 al 1612; incisioni su rame con immagini mariane; lampade votive e altri oggetti in ceramica. Inoltre reliquiari in legno dorato, cibori intagliati, cilici e discipline, manufatti in paglia e vimini che testimoniano le attività artigianali dei frati.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0737644480
| |
|
|
|
|
|
Museo di Santa Chiara
Via Medici 20
Camerino (MC)
|
Il museo espone tutti gli oggetti di rilievo che le Clarisse avevano conservato nei cinque secoli di residenza. Tra le opere spicca la tavola cinquecentesca con il Cristo deposto sorretto da due angeli di ispirazione peruginesca, un apografo di Antonio da Segovia del 1492-1496 e un codice miscellaneo pergamenaceo del XV-XVI secolo contenente la regola delle Clarisse.
|
Informazioni: ( 0737633305
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Cavour 12
Camerino (MC)
|
Ordinato nel Palazzo Arcivescovile, è sorto nel 1968 per conservare il patrimonio artistico e liturgico delle chiese del comprensorio. Vi sono esposti oggetti e arredi, sculture lignee, gli affreschi trecenteschi staccati dalla chiesa monastica di Colle d'Altino, opere di Giovanni Boccati (San Sebastiano) e Girolamo di Giovanni (Crocifissione), una tavola tarda di Luca Signorelli, la bella tela della Madonna con il Bambino e San Filippo Neri di Giambattista Tiepolo (1740 ca). Parte della collezione è stata trasferita nella nuova sede della Pinacoteca Civica intitolata a Girolamo di Giovanni.
|
Informazioni: ( 0737630400 FAX 0737632611
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Donatello Stefanucci
|
|
Pinacoteca Comunale Donatello Stefanucci
Via Mazzini 10
Cingoli (MC)
|
La pinacoteca, istituita nel 1986, si trova nell'ex Seminario vescovile e raccoglie, oltre ai dipinti di Donatello Stefanucci, nato a Cingoli nel 1896, opere provenienti in gran parte da chiese locali. Da segnalare la Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto (1539).
Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 10.00-12.30, 16.00-19.30. Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733602877- 0733603146 FAX 0733602961
| |
|
|
|
|
Civica Galleria d'Arte Moderna Marco Moretti
|
|
Civica Galleria d'Arte Moderna Marco Moretti
Piazza della Libertà 13 - Civitanova Alta
Civitanova Marche (MC)
|
La raccolta, sistemata nel cinquecentesco ex Palazzo Comunale, è costituita da dipinti e incisioni in gran parte frutto di una donazione della famiglia Moretti. Tra gli artisti, Carlo Carrà, Giorgio Moraldi, Mario Sironi, Giacomo Manzù, Domenico Cantatore, Orfeo Tamburini.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07338221 FAX 0733822295
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Parrocchiale
Via Cavour 54
Corridonia (MC)
|
Nella canonica della chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato sono esposte opere come San Francesco forse del Sassetta (XIV secolo), Madonna che allatta il Bambino di Carlo Crivelli, Madonna dell'Umiltà di Andrea da Bologna (1372), parti di un polittico dei Vivarini, Madonna con Bambino e Santi di Lorenzo d'Alessandro (1481), una tela di Vincenzo Pagani del 1517 Madonna con San Pietro e San Francesco e un'opera del Pomarancio (sec.XVII).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733431832
| |
|
|
|
|
Pinacoteca del Novecento Italiano di Palazzo Ricci
|
|
Pinacoteca del Novecento Italiano di Palazzo Ricci
Via D. Ricci 1
Macerata (MC)
|
La pinacoteca, situata nel palazzo Ricci arredato con mobili del Settecento, è proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio Macerata e raccoglie 180 opere di importanti artisti del Novecento tra cui Scipione, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Orfeo Tamburi, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Felice Casorati, Gino Rossi, Felice Carena, Primo Conti, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Achille Funi, Mario Mafai, Antonio Donghi, Virgilio Guidi, Medardo Rosso, Giacomo Manzù, Osvaldo Licini, Filippo De Pisis, Ardengo Soffici, Massimo Campigli.
Orario Martedì, giovedì 14.00-16.00; sabato 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733247200- 0733232802 FAX 0733247492
| |
|
|
|
|
|
Museo Piersanti
Via Umberto I 11
Matelica (MC)
|
Nel palazzo Piersanti ha sede il museo, istituito nel 1979, dove si conservano le opere d'arte raccolte e riunite nel palazzo da monsignor Filippo Piersanti (1688-1761) e altre provenienti da chiese cittadine. Oltre alle suppellettili sacre, arazzi, mobili, tappeti e oggetti vari, tipici del collezionismo settecentesco, spiccano i dipinti: Crocifisso di Antonio da Fabriano (1452); il trittico della Crocifissione di Francesco di Gentile; la Sant'Anna, Madonna con Bambino e Santi di Lorenzo d'Alessandro; nature morte del XVII secolo; un trittico su fondo oro di Arcangelo di Cola; la Sacra Famiglia di Carlo Maratta.
Orario Maggio-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00. Ottobre-aprile: sabato, domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00; visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 073784445
| |
|
|
|
|
|
Museo Parrocchiale
Vicolo Boninfanti 5
Mogliano (MC)
|
Contiene dipinti, arredi sacri, oggetti di culto, opere di oreficeria raccolti e sistemati organicamente nel 1979. Tra i dipinti da segnalare la Sacra Famiglia di scuola raffaellesca attribuita a Innocenzo Francucci da Imola e la Mater Dei di scuola marchigiana (XV secolo).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733556058
| |
|
|
|
|
Centro Alessandro Maggiori
|
|
Centro Alessandro Maggiori
Piazza A. Moro
Monte San Giusto (MC)
|
Importante collezione di disegni di autori del XVII e XVIII secolo, è situata nel palazzo Bonafede, fatto costruire nel primo Cinquecento dal protonotario apostolico Nicolò Bonafede, che fu il committente della bellissima Crocifissione della chiesa di Santa Maria Telusiano, eseguita da Lorenzo Lotto intorno al 1531.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733839006
| |
|
|
|
|
Pinacoteca della Chiesa di San Martino
|
|
Pinacoteca della Chiesa di San Martino
Via A. Ricci 13
Monte San Martino (MC)
|
Sistemata nella chiesa di San Martino, comprende un polittico di Carlo e Vittore Crivelli (Madonna col Bambino e Santi), un trittico di Vittore Crivelli (Madonna col Bambino e Santi e Crocifissione, 1490) e un polittico di Girolamo di Giovanni da Camerino (Madonna col Bambino e i Santi Tomaso, Cipriano, Martino e Michele Arcangelo e Crocifissione,1473), oltre alla tela di Giuseppe Ghezzi Madonna in gloria col Bambino e anime purganti di fine Seicento.
Orario Domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0733660106- 0733660164
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Attilio Moroni
|
|
Pinacoteca Comunale Attilio Moroni
Piazza Brancondi 1
Porto Recanati (MC)
|
Nel castello del XV secolo è ospitata la considerevole raccolta di dipinti donata al Comune da Attilio Moroni. Sono da segnalare: Sacra Famiglia di Rosso Fiorentino, Trionfo di David di Salvator Rosa, tele di scuola caravaggesca e del Sassoferrato; inoltre importanti autori dell'Ottocento e moderni quali Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini, Filippo De Pisis e i macchiaioli Silvestro Lega, Giovanni Fattori e Telemaco Signorini.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 16.00-20.00. Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0717591283- 071759971 FAX 0717599760
| |
|
|
|
|
Pinacoteca e Museo Comunale
|
|
Pinacoteca e Museo Comunale
Via Trento
Potenza Picena (MC)
|
Nella pinacoteca, che ha sede nell'ex convento di San Francesco, sono conservati circa trenta dipinti provenienti da chiese demolite o soppresse. Da segnalare, dipinti del Pomarancio, di Simone De Magistris, di Pietro Tedeschi e di Adolfo De Carolis. Nel museo sono raccolti paramenti, oggetti e arredi sacri; messali e antifonari (XVI-XVII secolo); sculture lignee, tra cui quelle dorate raffiguranti gli apostoli (XVII secolo); armi del XIX-XX secolo).
Orario Mercoledì 16.00-19.30; sabato 17.00-19.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733671963
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Via Gregorio XII
Recanati (MC)
|
Il museo è allestito nell'ex Episcopio secentesco e raccoglie oggetti d'arte sacra (reliquiari, paramenti, messali), reperti archeologici e dipinti tra cui Madonna del Cardellino di Giacomo di Nicola da Recanati (1443), Madonna col Bambino, angeli e Santi, polittico di Ludovico Urbani (1476), e Sacra Famiglia di scuola del Mantegna.
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica: 9.30-12.00, 15.30-19.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 071981122 FAX 071982194
| |
|
|
|
|
|
|