|
Museo Civico Goffredo Bellini
|
|
Museo Civico Goffredo Bellini
Via Turbini 3
Asola (MN)
|
Nato nel 1928 e chiuso durante la seconda guerra, il museo è stato riaperto nel 1972 a cura del Gruppo archeologico Clesis. Espone reperti archeologici preistorici e di età galloromana, provenienti in gran parte da scavi locali. Si segnalano in particolare i corredi funerari celtici della necropoli di Carzaghetto (cultura di La Téne).
Chiuso lunedì, venerdì, sabato Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00; mercoledì 9.00-13.00, 14.30-17.30; domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376710070-0376719085
| |
|
|
|
|
Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
|
|
Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
Piazza Gramsci
Canneto sull'Oglio (MN)
|
La storia e la vita delle valli dell'Oglio e del Chiese sono narrate attraverso reperti geologici, paleontologici e archeologici: fossili animali e vegetali, oggetti in argilla e imbarcazioni, tra cui una piroga, che documentano la storia dall'età del Ferro al Medioevo. Una sezione è dedicata alla fauna con oltre 200 aminali imbalsamati; fotografie e un erbario ricordano la flora originaria e quella attuale. E' in fase di allestimento un vivaio.
Chiuso agosto Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: sabato 15.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-febbraio: domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 037670671
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Aloisiano
Via Perati 8
Castiglione delle Stiviere (MN)
|
Inaugurato nel 1969 per il IV centenario della nascita di san Luigi Gonzaga (1568-1591), raccoglie gli oggetti che portavano in dote le giovani nobili che entrarono nel Collegio delle Vergini, fondato nel XVII secolo da tre nipoti del santo. Conserva un'interessante quadreria con ritratti di san Luigi e dipinti con temi sacri di Francesco Bassano, Federico Barocci, Callisto Piazza. Preziose le pianete del Seicento e Settecento in tessuti d'oro e d'argento.
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-18.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-17.00 Visitabile a richiesta lunedì
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376638062 FAX 037671226
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
Piazza Castello 5
Cavriana (MN)
|
Istituito nel 1969 a cura del Gruppo archeologico di Cavriana, ha sede nella ottocentesca villa Mirra e raccoglie reperti archeologici dal Paleolitico medio all'alto Medioevo di provenienza locale. Importanti gli utensili in pietra, i monili, le ambre, il mosaico romano e gli oggetti di una sepoltura longobarda rinvenuta nel Goito. La visita si conclude dove nel 1859 soggiornò Napoleone III.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 037682094 FAX 0376392652
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Viale Te
Mantova (MN)
|
Dal 1974 il Palazzo Te, antica villa dei Gonzaga, progettato e affrescato nel XVI secolo da Giulio Romano, espone alcuni gruppi di dipinti (donazione Mondadori, con tele di Federico Zandomeneghi e Armando Spadini; donazione Giorgi; fondo Semeghini) prevalentemente del XIX e XX secolo. Interessanti i reperti egizi e mesopotamici visitabili a richiesta.
Orario Lunedì 13.00-18.00; martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376323266- 0376365886 FAX 0376363883
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via Martiri dell'Indipendenza
Ostiglia (MN)
|
Sono esposti i reperti di scavo della necropoli di Vallona databili all'età del Bronzo.
|
Informazioni: ( 038632225
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Veneto 16
Pegognaga (MN)
|
Ospitato nella Biblioteca comunale, il museo raccoglie oltre 700 reperti d'età romana (II secolo d.C.); interessanti una statuetta di Zeus in bronzo e una gemma incisa, recuperata nel corso di scavi locali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0376558688 FAX 0376550071
| |
|
|
|
|
|
Museo del Po
Piazza Castello 12
Revere (MN)
|
Ospitato nello scenografico Palazzo Ducale, edificato in forme rinascimentali nel 1450-1460 da Luca Fancelli per Ludovico Gonzaga, espone reperti ceramici rinvenuti negli scavi intorno al Po, anfore e olle di epoca romana oltre a barche e attrezzi per la pesca sul fiume.
Orario Sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038646001
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
Piazza T.Folegno 23
San Benedetto Po (MN)
|
Situato nel refettorio del monastero fondato nel 1007 in seguito a una donazione del marchese Tedaldo di Canossa tra il fiume Po e il corso d'acqua Lirone, da cui il nome di Polirone, il museo conserva reperti archeologici dall'età romana al Rinascimento. Nel 1984 vi è stato scoperto un grande affresco, attribuito al giovane Correggio e dipinto nel 1514, raffigurante scene bibliche.
Orario Lunedì-domenica visitabile a richiesta 9.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 0376623036 FAX 03766620078
| |
|
|
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
Via Matteotti 1
Viadana (MN)
|
Istituito nel 1880 per iniziativa di monsignor Parazzi, è rimasto chiuso al pubblico dal 1918 al 1976. Raccoglie prevalentemente reperti preistorici provenienti dal locale insediamento pluristratificato databile all'età del Bronzo medio e tardo (XV-XIII secolo a.C.), scoperto nel 1885. Nel sito sono stati ritrovati anche i resti di una villa di epoca romana. Interessanti i corredi di due sepolture scavate recentemente nel Cremonese. Una sezione del museo è dedicata al Rinascimento con quadri, stoffe e ceramiche.
Chiuso lunedì, mercoledì, giovedì, sabato Orario Martedì, venerdì, domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0375833162
| |
|
|
|
|
|
Museo Virgiliano
Via Parma 34 - Pietole
Virgilio (MN)
|
Il museo è stato aperto nel 1981 sotto gli auspici delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Virgilio (70 a.C.-19 a.C.). Nel medesimo edificio vengono ospitate una raccolta archeologica (vasi cinerari dell'età del Bronzo e monete romane dal III secolo a.C. al IV d.C. rinvenuti a Pietole, presunto luogo di nascita di Virgilio) e le opere del pittore Ugo Celada (1895-1995), promotore nel 1926 del Movimento dei pittori moderni della realtà.
Chiuso lunedì-giovedì Orario Venerdì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Informazioni: ( 0376440024- 0376440439 FAX 0376440024
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano
|
|
Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano
Via Marconi 126
Gazoldo degli Ippoliti (MN)
|
Ufficializzato nel 1984 il museo, ospitato nelle sale centrali del Palazzo Comunale, organizza mostre personali di artisti di area lombarda che donano, in cambio, una loro opera.
Chiuso lunedì Orario Domenica-giovedì 10.00-12.00, 16.00-18.00; venerdì, sabato 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0376657141 FAX 0376657488
| |
|
|
|
|
|
Casa del Mantegna
Via G. Acerbi 47
Mantova (MN)
|
La struttura originaria della casa che fu di Andrea Mantegna (1431-1506), ed era stata inglobata nel palazzo Lanzoni, nel 1940-1941 è stata rimessa in luce e attualmente è sede di mostre. Il nucleo del museo è costituito dalla struttura architettonica della casa, forse disegnata dallo stesso Mantegna, e dai frammenti degli affreschi superstiti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376360506 FAX 0376326685
| |
|
|
|
|
Galleria e Museo di Palazzo Ducale
|
|
Galleria e Museo di Palazzo Ducale
Piazza Sordello 40
Mantova (MN)
|
Del complesso di edifici di Palazzo Ducale (XIII-XVI secolo) fanno parte, oltre alla reggia dei Gonzaga, il castello di San Giorgio, la Domus nova di Luca Fancelli, il cortile della mostra di Giulio Romano e la basilica palatina di Santa Barbara di Giovanni Battista Bertani. Il museo di Palazzo Ducale, che include il celebre ciclo pittorico del Pisanello e, nel castello di San Giorgio, l'ancor più celebre Camera degli Sposi affrescata (1465-1474) dal Mantegna, raccolse tra il 1915 e il 1920 dipinti, statue e materiale archeologico precedentemente ordinati nel Museo Civico. E' in allestimento un Museo Archeologico Nazionale che raccoglierà in modo unitario i reperti archeologici della zona, in particolare etruschi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.00; domenica 9.00-13.00, 16.00-22.00
|
Informazioni: ( 0376320283
| |
|
|
|
|
|
Museo di Palazzo d'Arco
Piazza C. d'Arco 4
Mantova (MN)
|
Nel neoclassico palazzo d'Arco (1782-1784) si visita l'appartamento dei conti d'Arco, ramo della casata trentina trasferitasi a Mantova nel 1740, con interessanti mobili, suppellettili, sculture, dipinti che rendono l'atmosfera di una ricca casa patrizia. La pinacoteca occupa sette sale dalle volte affrescate, con dipinti di Sale Peranda, Denijs Calvaert, Lorenzo Lotto, Alessandro Magnasco, Bartolomeo Montagna. L'ultima sala è decorata con sette grandi tele del pittore mantovano Giuseppe Bazzani (XVIII secolo) con episodi della vita di Alessandro Magno. Al piano superiore è la Sala dello Zodiaco dalle pareti affrescate dal veronese Giovanni Maria Falconetto ai primi del Cinquecento.
Chiuso lunedì Orario Marzo-4 novembre: martedì-venerdì 10.00-12.30, 14.30-18.00; sabato, domenica, festività 10.00-18.00. 5 novembre-28 febbraio: sabato 10.00-12.30, 14.00-17.00; domenica, festività 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0376322242 FAX 0376369544
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano Francesco Gonzaga
|
|
Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Piazza Virgiliana 55
Mantova (MN)
|
Il museo, che ha sede nell'ex convento di Sant'Agnese, raccoglie documenti storico-artistici che raccontano dodici secoli di civiltà mantovana. Conserva il prezioso Messale miniato nel XV secolo da Belbello da Pavia e Gerolamo da Cremona per Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico II di Gonzaga; l'oreficeria dei Gonzaga; le armature opera di armaioli bresciani e milanesi (XV-XVI secolo), appartenute ai Gonzaga e provenienti dal santuario di Santa Maria delle Grazie.
Orario Aprile-giugno, settembre, ottobre: martedì-domenica 9.30-12.00, 14.30-17.00 Luglio, agosto: giovedì, sabato, domenica 9.30-12.00 e 14.30-17.00 Novembre-marzo: domenica 9.30-12.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0376320602- 0376322051
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Via dell'Assunta 7
Sabbioneta (MN)
|
In diverse sale sono esposti dipinti e arredi sacri dal XVI al XIX secolo; una sala è dedicata agli strumenti bandistici dell'Ottocento e una all'archivio storico.
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.00-19.00; martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-18.00 visita guidata compresa nel giro della città organizzata dalla APT
|
Biglietto: Ingresso libero domenica, a pagamento martedì-sabato Informazioni: ( 037552035- 037552039 FAX 0375220295
| |
|
|
|
|
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
|
|
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Via Guido da Suzzara 48/b
Suzzara (MN)
|
Il patrimonio del museo, istituito nel 1976, si è formato grazie all'attività che svolge l'Associazione nazionale Amici del Premio Suzzara. Comprende le opere d'arte figurativa italiana contemporanea donate dagli artisti partecipanti o vincitori del Premio Suzzara, istituito nel 1948 dall'Associazione stessa e tenutosi per oltre vent'anni sul tema del lavoro e dei lavoratori dell'arte. Tra le oltre 500 opere esposte a rotazione, figurano quelle di Renato Guttuso, Aligi Sassu, Domenico Purificato, Antonio Ligabue, Ernesto Treccani, Renato Birolli.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-12.30, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0376535593 FAX 0376535841
| |
|
|
|
|
Museo della Cultura Popolare Padana
|
|
Museo della Cultura Popolare Padana
Piazza T.Folegno 23
San Benedetto Po (MN)
|
Il museo è nato per iniziativa privata ed è stato inaugurato nel 1977. Ospita materiale etnografico che riguarda l'artigianato, il lavoro, la vita quotidiana, l'arte e la cultura della bassa valle del Po. La raccolta comprende una serie di carri agricoli, attrezzi per la pesca e la navigazione fluviale, ceramiche votive e stampe popolari. Inoltre una importante collezione di pupi, marionette e burattini.
Orario Marzo: lunedì-venerdì 9.00-12.20, 14.00-17.20; sabato, domenica 9.00-12.20, 14.30-17.50. Aprile-maggio: lunedì-venerdì 9.00-17.20; sabato, domenica 9.00-12.20, 14.30-17.50. Giugno-1° domenica di ottobre: martedì-venerdì 9.00-12.20, 14.30-17.50; sabato, domenica 9.00-12.20, 15.30-18.50. 2° domenica di ottobre-14 novembre: martedì-venerdì 9.00-12.20, 14.30-17.50; sabato, domenica 14.30-17.50. 15 novembre-febbraio visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0376623036 FAX 0376620078
| |
|
|
|
|
Museo di Ecologia Culturale
|
|
Museo di Ecologia Culturale
Via Pozzarello 10 -Grazie
Curtatone (MN)
|
Il museo mostra gli strumenti usati per la pesca in palude, esemplari di vegetazione locale, diversi tipi di nidi di uccelli, ormai rari altrove. Viene inoltre documentata la raccolta e la lavorazione della canna lacustre.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376358129- 037631122
| |
|
|
|
|
Museo Civico - Sezione del Giocattolo Giulio Superti Furga
|
|
Museo Civico - Sezione del Giocattolo Giulio Superti Furga
Piazza Gramsci
Canneto sull'Oglio (MN)
|
Ospitato nell'ottocentesco palazzo del Centro sociale, il museo espone bambole in vario materiale (biscuit, feltro, vinile) e giocattoli del XIX e XX secolo, prodotti dalla Furga e da varie fabbriche locali, accanto a strumenti musicali, vasellame e automobili giocattolo. Una sala è dedicata ai cavallini a dondolo in legno, cartapesta e plastica.
Chiuso agosto Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: sabato 15.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00 Novembre-febbraio: domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 037670671
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale della Croce Rossa
|
|
Museo Internazionale della Croce Rossa
Via Garibaldi 50
Castiglione delle Stiviere (MN)
|
Fu fondato nel 1959, cento anni dopo che il ginevrino Henry Dunant, assistendo i feriti della battaglia di Solferino e San Martino, aveva avuto l'idea di creare un Comitato di soccorso, poi diventato Croce Rossa Internazionale: espone lettighe in legno, barelle, strumenti chirurgici da campo e documentazione sull'attività della Croce Rossa.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376638505 FAX 0376631107
| |
|
|
|
|
Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra
|
|
Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra
Piazza Broletto 9
Mantova (MN)
|
In piccoli ambienti ricavati in un'ala dell'antico Palazzo del Podestà sono in mostra, dal 1985, coppe, medaglie, trofei, fotografie e scritti che Tazio Nuvolari (1892-1953), famoso campione automobilistico, ha lasciato all'Automobile Club di Mantova, ente di cui fu presidente dal 1946 al 1953. Dal 1995 il museo espone anche gli oggetti personali, maglie, fotografie e biciclette appartenuti al corridone ciclista Learco Guerra (1902-1963).
Chiuso lunedì, giovedì Orario Martedì, mercoledì, venerdì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0376327929
| |
|
|
|
|
Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
|
|
Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Largo Vigili del Fuoco 1
Mantova (MN)
|
Nel complesso monumentale di Palazzo Ducale è visitabile la prima raccolta storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco che comprende elmi e divise, attrezzature antincendio d'epoca, tra cui diversi carri in legno, macchine a vapore, scale aeree, mezzi a motore ed anfibi d'inizio Novecento.
Orario Sabato, domenica, festività 9.30-12.30, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037622771
| |
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento
Piazza Sordello 42
Mantova (MN)
|
Allestito alla fine dell'Ottocento per iniziativa di un gruppo di privati presso l'Accademia virgiliana, si trova nella sede attuale dal 1941. Riordinato nel 1959 espone documenti, cimeli armi, bandiere e divise relative alla storia della città dal 1797 al 1945.
|
Informazioni: ( 0376327240
| |
|
|
|
|
|
|