ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Territorio dell'Alta Valle Aulella
Museo del Territorio dell'Alta Valle Aulella
Via IV Novembre
Casola in Lunigiana (MS)
Il museo documenta l'insediamento umano nel territorio orientale della Lunigiana, seguendo gli stadi evolutivi dal Paleolitico all'età del Ferro. I reperti provengono da Casola e da località del territorio. La sezione sull'età moderna illustra tradizioni e forme culturali della locale società contadina.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 058590361



Museo del Castello Malaspina
Museo del Castello Malaspina
Via Rocca 15
Massa (MS)
Il museo, attualmente in ristrutturazione, è ospitato nelle sale del castello Malaspina o rocca, vasta e complessa architettura in parte medievale e in parte rinascimentale costruita sulla cima di uno sperone roccioso; comprende reperti archeologici rinvenuti nel territorio e i calchi delle statue-stele della Lunigiana.

Informazioni: ( 058544774



Museo delle Statue - Stele Lunigianesi
Museo delle Statue - Stele Lunigianesi
Via del Piagnaro
Pontremoli (MS)
Sistemato nel castello del Piagnaro dal 1975, documenta i principali ritrovamenti del territorio in età pre e protostorica. Da segnalare le carateristiche statue-stele, provenienti da varie località della Lunigiana, con calchi e originali che vanno dall'età del Rame alla prima età del Ferro.

Chiuso lunedì 
Orario 31 maggio-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-30 maggio: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0187831439



Museo Storico di Arte Sacra
Museo Storico di Arte Sacra
Piazza Duomo 1
Massa (MS)
Inaugurato nel 1975, il museo, le cui opere più importanti confluiranno nel nuovo Museo diocesano che sarà ospitato nell'ex palazzo Vescovile in via Alberica, custodisce arredi, paramenti, oreficerie e opere d'arte della basilica cattedrale dei Santi Pietro e Francesco. Notevoli un crocifisso di Ferdinando Tacca, la collezione di pianete del Seicento e una Madonna del Rosario in argento del XVII secolo.

Informazioni: ( 058542643



Museo Etnologico delle Apuane
Museo Etnologico delle Apuane
Via degli Oliveti 85
Massa (MS)
Collocato dal 1980 in due capannoni vicino all'antico santuario della Madonna degli uliveti, il vasto museo custodisce oltre diecimila reperti suddivisi in trenta sezioni, ognuna delle quali ripropone un momento della vita locale e delle varie attività: usi e costumi, agricoltura, allevamento, lavori casalinghi, lavori artigianali; venditori ambulanti ecc. Particolare attenzione è dedicata all'archeologia industriale.

Chiuso lunedì 
Orario Mercoledì, venerdì 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0585251330



Museo Etnografico della Lunigiana
Museo Etnografico della Lunigiana
Via dei Mulini
Villafranca in Lunigiana (MS)
Il museo, istituito nel 1977, espone strumenti e attrezzi da lavoro della Lunigiana, ordinati per cicli produttivi, oggetti di uso domestico e personale, di medicina popolare, magico-protettivi e devozionali.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0187493417 FAX 0187494400



Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Fortezza della Brunella
Aulla (MS)
Nella cinquecentesca fortezza detta "della Brunella", circondata da un parco di lecci, sono illustrati gli ambienti più significativi del territorio, con ordinamento tematico, e supportati da terrani ed acquari.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0187409077 FAX 0187420727



Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini
Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini
Via Massa Arni - Pian della Fiola
Massa (MS)
La peculiarità di questo orto, posto a 850-900 m di altitudine, nei pressi del valico di Pian della Fioba, è data dall'aspetto naturale dell'ambiente nel quale la maggior parte delle specie vegetali presenti, caratteristiche delle Alpi Apuane, cresce spontaneamente. L'orto si estende su una superficie di oltre 3 ettari. Un sentiero, tra rocce e massi scoperti, attraverso un ampio giro, conduce alla vetta di uno sperone roccioso.

Orario 15 settembre-15 maggio: 9.00-12.00, 15.00-19.00. 16 maggio-14 settembre visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0585490397 FAX 058541245



Cava Museo
Cava Museo
Cave di Marmo dei Fantiscritti
Carrara (MS)
Unico del suo genere, è un museo allestito all'aperto e illustra i sistemi di lavorazione del marmo dai tempi antichi fino ai giorni nostri. Ogni anno, il 16 agosto viene promosso una manifestazione durante la quale sono svolte dal vivo tutte le fasi di lavorazione in cava.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0585779294 - 058570981



Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Viale XX Settembre 85
Carrara (MS)
Il museo documenta tutti i principali aspetti dell'escavazione, del trasporto e della lavorazione del marmo e un ricco campionario dei vari marmi apuani. La sezione archeologica e di storia del territorio illustra lo sfruttamento dei bacini marmiferi dopo la fondazione di Luni (177 a.C.) con esposizione di alcuni reperti (suggestive le statuette della dea Luna e di Giove Sabazio).

Chiuso domenica, festività 
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00. Maggio, ottobre: lunedì-sabato 10.00-17.00. Novembre-aprile: lunedì-sabato 8.30-13.30

Informazioni: 
( 0585845746 FAX 0585776250


Trovati: 10