|
|
Museo della Cattedrale
Piazza San Rufino, 3
Assisi (PG)
|
Il museo, costituito nel 1941, raccoglie dipinti e arredi sacri provenienti dalla cattedrale e da chiese della diocasi. Tra gli affreschi, di particolare importanza sono quelli eseguiti da Puccio Capanna, Matteo da Gualdo, Dono Doni; pregevole un trittico di Niccolò Alunno Madonna col Bambino e quattro Santi (1470). Conserva inoltre capitelli e frammenti architettonici appartenuti alla chiesa del secolo XI, dipinti su tela del Sei-Settecento e paramenti sacri dei secoli XVII-XVIII. Attiguo al museo è l'archivio capitolare, ricco di antichissimi documenti datati dal 963 e di codici liturgici miniati (secoli XIII-XV), oltre a preziosi laudari in volgare dei secoli XIV-XV.
Chiuso: mercoledì; 1 gennaio; 25 dicembre Orario Estivo 16 marzo – 15 ottobre 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Orario Invernale 16 ottobre – 15 marzo 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30
|
Biglietto: Intero: € 3,00 (£. 5.808,81)Ridotto A: € 2,50 (£. 4.840,68): per gruppi di minimo 10 persone; anziani oltre i 60 anni; giovani fino ai 18 anni; studenti universitari con documento valido dell’Ateneo; visitatori muniti del biglietto di altro Museo della Rete ecclesiastica umbra; soci T.C.I.Ridotto B: € 1,00 (£. 1.936,27): per gruppi di minimo 30 persone. Gratuito: bambini fino a 12 anni; guide turistiche con patentino; accompagnatore turistico autorizzato; giornalisti; curatori di guide turistiche. Informazioni: ( 075/812712
* info@assisimuseocattedrale.com : www.assisimuseocattedrale.com
| |
|
|
|
|
Foro Romano e Collezione Archeologica
|
|
Foro Romano e Collezione Archeologica
Via Portica
Assisi (PG)
|
Istituito nel 1934 con il nucleo di oggetti antichi raccolti, dal 1862, per iniziativa dell'Accademia Properziana del Subasio, è sistemato nella cripta della demolita chiesa di San Niccolò e nel corridoio che conduce all'area degli scavi. I materiali, di età preromana e romana, provengono dall'area urbana e dal territorio circostante e comprendono un'importante raccolta lapidaria. L'area archeologica, comunemente chiamata Foro Romano, si estende sotto l'odierna piazza del Comune e offre un notevole documento dell'urbanizzazione dell'Assisi romana.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 075813053 FAX 075813053
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Universale
|
|
Museo Etnografico Universale
Piazza della Porziuncola 1 - Santa Maria degli Angeli
Assisi (PG)
|
La raccolta si sviluppa su due piani distinti: il primo ospita manufatti legati alla vita quotidiana provenienti dalla Cina insulare e continentale; al secondo piano sono esposti oggetti prodotti in America latina dal periodo precolombiano in poi.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.00, 15.00-18.00; sabato 8.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0758043769 FAX 0758043769
| |
|
|
|
|
|
Museo della Città
Piazza Cavour 3
Bettona (PG)
|
La raccolta, formata con donazioni pubbliche alla fine dell'Ottocento e riordinata alla metà degli anni Cinquanta del Novecento, comprende dipinti su tavola, su tela, affreschi staccati, una terracotta robbiana smaltata e dipinta (metà secolo XVI), un gonfalone processionale della bottega dell'Alunno, manufatti artigianali (secoli XVI-XVII) e ceramiche derutesi. La sezione archeologica, attualmente in allestimento, comprendente terrecotte della fase ellenistica, frammenti lapidei e archeologici, coperchi di urne cinerarie etrusche, testimonia l'importanza della città, l'antica Vettona, in epoca romana.
Orario Giugno, luglio: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.00. Agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.30. Marzo-maggio, settembre, ottobre: lunedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-18.00. Novembre-febbraio: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 075987306 FAX 075987306
| |
|
|
|
|
|
Museo di Bevagna
Corso Matteotti 70
Bevagna (PG)
|
Allestito nel 1996 nel settecentesco palazzo Lepri, sede del Municipio, si compone di reperti archeologici, dipinti, manufatti d'arte minore, cartografie, pergamene e documenti che illustrano la storia e l'arte della città dall'epoca arcaica al XVIII secolo. I materiali archeologici dell'antica Mevania, datati fino al II secolo d.C., comprendono epigrafi, urne cinerarie e sculture marmoree. La civica raccolta d'arte, una prima volta allestita negli anni Venti del Novecento nella Biblioteca comunale, espone dipinti su tavola e su tela di artisti operanti nel territorio tra il XVI e il XVII secolo: Dono Doni (Madonna col Bambino), Ascensidonio Spacca detto il Fantino (casa funebre dipinta con Tre miracoli del beato Giacomo Bianconi), Francesco Providoni, Andrea Camassei (San Carlo Borromeo e San Filippo Neri). Inoltre, ceramiche invetriate della bottega di Santi Buglioni.
Orario Giugno-agosto: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-17.30. Aprile, maggio, settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-17.00. Ottobre, marzo: sabato, domenica 10.30-13.00, 14.30-17.00. Novembre-febbraio: sabato, domenica 10.30-13.00, 14.00-16.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0742360031 FAX 0742360031
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Palazzo Santi
|
|
Museo Civico di Palazzo Santi
Piazza A.Moro
Cascia (PG)
|
La sede di palazzo Santi raccoglie le principali collezioni della città di proprietà comunale e provenienti dal territorio. La sezione archeologica comprende reperti a partire dall'VIII secolo a.C. e documenta la storia antica della civiltà italica e romana nell'Appennino interno. La Pinacoteca documenta la produzione locale dal XVI al XVIII secolo, affiancata da una cospiqua raccolta di sculture lignee coeve (L'Arcangelo Raffaele con Tobiolo attribuito alla bottega di Angelo Rizzo, Angelo e Crocifisso del XV secolo) e da arredi cinquecenteschi.
Orario Maggio, giugno: venerdì-domenica 10.30-13.00, 16.00-18.30. Luglio, settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 16.00-18.30. Agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 16.00-19.00. Ottobre-aprile: sabato, domenica e festivi 10.30-13.00, 15.00-17.00.
|
Informazioni: ( 074371220 FAX 0743753009
| |
|
|
|
|
Raccolta Civica di Paletnologia e Paleontologia
|
|
Raccolta Civica di Paletnologia e Paleontologia
Via delle Giulianelle 16
Città di Castello (PG)
|
Il museo, allestito dall'Associazione Protostorica Alta Valle del Tevere e ospitato in un locale della Biblioteca Comunale, conserva materiale paletnologico, paleontologico (dal Devoniano al Pleistocene) e archeologico: parte preistorica, dal Paleolitico inferiore all'Eneolitico, e parte storica con riferimento all'età etrusco-umbro-romana.
Orario Luglio-15 settembre: lunedì, giovedì 9.00-13.00, 17.00-19.00; martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00. 16 settembre-giugno: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-19.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0758555687
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Trinci
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Trinci
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
|
La raccolta, iniziata nel 1762 per iniziativa dell'Accademia Fulginia, fu sistemata dopo l'unità d'Italia nell'ex monastero di Santa Maria di Betlem, ricevendo un primo ordinamento; trasferita nel 1927-1928 nel cortile di palazzo Trinci, fu danneggiata dal bombardamento aereo del 1944. Attualmente in attesa di riordinamento, comprende materiali lapidei d'età romana e tardo-romana e materiali provenienti dagli scavi di Santa Maria in Campis e di Colfiorito. Tra le collezioni storiche, di rilievo quella delle testine romane e quella scultorea ed epigrafica dovuta a Ludovico Iacobili (XVII secolo). Da segnalare un rilievo con scene del Circo Massimo di Roma e un ritratto dell'imperatore Adriano.
|
Informazioni: ( 0742350734
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte Sacra Palazzo delle Canoniche
|
|
Raccolta d'Arte Sacra Palazzo delle Canoniche
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
|
Il Palazzo delle Canoniche, inserito nel Medioevo a ridosso del transetto e della navata sinistra del duomo e modificato nei secoli XVI e XVIII, è destinato a divenire sede della raccolta d'arte diocesana. Le opere pittoriche ricoprono un arco di tempo che va dal XV al XVIII secolo ed appartengono ad autori come Ferraù Fenzoli, Cristoforo Roncalli, Bartolomeo di Tommaso, Cesare Sermei, Noël Quiller e Giambattista Michelini. Apprezzabile la raccolta di documenti di archeologia cristiana.
|
Informazioni: ( 0742350734
| |
|
|
|
|
|
Piccolo Antiquarium
Via Mazzini
Fossato di Vico (PG)
|
Presenta una piccola sezione di reperti archeologici di epoca romana (I-II secolo d.C.) ritrovati nel territorio.
|
Informazioni: ( 075914951
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza della Rocca
Gualdo Tadino (PG)
|
Il materiale della pinacoteca, costituito da beni demaniali delle corporazioni religiose, attualmente nei depositi ma destinato all'ordinamento nella Rocca Flea, comprende opere provenienti da chiese della città e del territorio gualdese, tra cui un crocifisso su tavola di un seguace del Maestri di San Francesco, dipinti di Nicolò Alunno (polittico con Madonna col Bambino, Redentore, Cristo benedicente, Santi), Matteo da Gualdo (Albero genealogico della Vergine), Sano di Pietro (incoronazione di Maria), Antonio da Fabriano, di scuola eugubina del Quattrocento, umbra del primo Quattrocento e veneta del Cinquecento, oltre ad affreschi staccati tre-quattrocenteschi. Sono conservati anche vari reperti archeologici (fronte del sarcofago, iscrizione funeraria) provenienti da scavi effettuati nella zona circostante.
|
Informazioni: ( 075912172
| |
|
|
|
|
|
Museo di Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro
Gubbio (PG)
|
Il museo è allestito negli ambienti del quattrocentesco palazzo di Federico da Montefeltro, rifatto da Francesco di Giorgio Martini su un precedente edificio di epoca longobarda, più volte ampliato e trasformato. Spiccano lavori lignei di grande qualità: armadi dipinti con motivi floreali o decorati a rosoni con stemmi e cartigli, ante di portoni intarsiate del Quattrocento-tardo Cinquecento, decorate con emblemi dei Montefeltro, vedute di città e motivi geometrici. Il patrimonio d'arte mobile (affreschi staccati e dipinti di artisti eugubini dei secoli XIV-XV, tra cui Palmerino di Guido e Mello da Gubbio) include opere provenienti da edifici e chiese della diocesi, restaurate dopo il sisma del 1984 e destinate a ritornare nelle sedi originarie. L'area archeologica sottostante al palazzo comprende strutture edilizie e viarie stratificate, databili dal X al XIII secolo. Entro bacheche è esposto il materiale ceramico recuperato nella zona (dal XIV secolo).
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.30; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0759275872
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte del Convento di San Francesco
|
|
Raccolta d'Arte del Convento di San Francesco
Piazza Quaranta Martiri
Gubbio (PG)
|
La raccolta, di proprietà ecclesiastica, in allestimento in due sale dell'ex convento un tempo adibite a cantina, comprenderà vari reperti archeologici, oreficerie dal XIV al XVIII secolo, calici, pissidi, reliquiari, arredi sacri del XV e XVI secolo e dipinti. Notevole il sigillo dell'antica custodia di Gubbio del 1350.
|
Informazioni: ( 0759273460
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Comunale
Piazza Grande
Gubbio (PG)
|
Nel trecentesco Palazzo dei Consoli trovano spazio già dall'Ottocento le raccolte civiche archeologica e d'arte. La prima, in parte sistemata nel Salone dell'Arengo, comprende reperti e altri materiali che documentano l'evoluzione del territorio eugubino dalla preistoria all'alto Medioevo. Nell'ex cappella del palazzo sono custodite le Tavole Eugubine, trovate nel 1444: sette lastre di bronzo di diversa grandezza, alcune scritte in alfabeto umbro derivato dall'etrusco, altre in alfabeto latino, che hanno un contenuto prevalentemente religioso. Nella sala della Loggetta, è collocata la sezione delle ceramiche, che comprende pezzi di fattura eugubina datati dal XVI al XIX secolo. Preziosa anche la raccolta numismatica con esemplari della Zecca di Gubbio dal periodo umbro al XVIII secolo, oltre a varie testimonianze di epoca romana, ducale e papale. La pinacoteca, sistemata al piano superiore dal 1909 e ordinata secondo un criterio cronologico, illustra la cultura artistica locale dal Medioevo al barocco. Si conservano dipinti su tavola, su tela, affreschi staccati dal XIV al XVIII secolo e arredi d'epoca.
Orario Aprile-luglio, settembre: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00. Agosto: lunedì-domenica 10.00-13.30, 15.00-18.30. Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0759274298
| |
|
|
|
|
La sala mezzogiorno
Ami e pesi da rete durante i secoli
|
Museo della Pesca del Lago Trasimeno
Lungolago della Pace e del Lavoro 20 - San Feliciano
Magione (PG)
|
Si tratta di una raccolta che ripercorre la storia del lago Trasimeno da un punto di vista antropologico e naturalistico. Accanto a una ricostruzione geologica del territorio si possono osservare preziosi reperti archeologici che testimoniano della vita sul lago in età antica. Scenografici risultano gli spazi riservati agli animali viventi, come acquari e voliere. In fase di allestimento una sezione dedicata alla pesca nell'antichità il cui percorso sarà supportato da strumenti multimediali.
Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 16.00-19.00. Aprile-giugno: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-18.00. Febbraio, marzo, ottobre: giovedì-domenica 10.30-12.30, 14.30-17.30. Novembre-gennaio: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 075/8479261 FAX 075/8479261
* museodellapesca@tiscali.it : www.museodellapesca.it
| |
|
|
|
|
|
Museo Flaminio Massetano
Ex Convento di Santa Maria della Pace
Massa Martana (PG)
|
Il museo conserva arredi sacri, materiale archeologico (ceramiche e frammenti architettonici), etnografico (arnesi agricoli) e dipinti di artisti contemporanei.
|
Informazioni: ( 075889210
| |
|
|
|
|
Museo Civico di San Francesco
|
|
Museo Civico di San Francesco
Via Ringhiera Umbra 6
Montefalco (PG)
|
Costituito con materiali di proprietà pubblica provenienti per la maggior parte dalle soppresse corporazioni religiose, riallestito nel 1990, comprende oltre all'ex chiesa gotica, decorata da un prezioso ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli (Storie di San Francesco, 1452): la cripta dove sono esposti materiali archeologici (bassorilievo con girali di acanto, cippo funerario, urna cineraria con elementi floreali, frammento di bassorilievo paleocristiano del IV secolo) e frammenti architettonici; la pinacoteca, sistemata in ambienti dell'antico convento. Sono qui conservate tempere su tavola e affreschi staccati del montefalchese Francesco Melazio oltre a opere e arredi provenienti da San Francesco e da chiese del territorio. Seguono opere della bottega di Melozzo da Forlì, di maestri umbri del Trecento, sportelli lignei dipinti di scuola folignate del Quattrocento.
Orario Giugno, luglio: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.00. Agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.30. Marzo-maggio, settembre, ottobre: lunedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-18.00. Novembre-febbraio: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0742379598 FAX 0742379506
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte San Giuseppe
|
|
Raccolta d'Arte San Giuseppe
Via della Pilatessa
Paciano (PG)
|
Allestito nella sala dell'antica Confraternita del Santissimo Sacramento, adiacente alla chiesa di San Giuseppe, il museo documenta la storia e l'arte di Paciano dal periodo etrusco fino al XVII secolo. Conserva opere di Francesco Nicolò (1452), frammenti di affreschi del Trecento, un angelo in legno del XV secolo, un dipinto su cuoio e un bronzo di scuola inglese. Tele del XVIII secolo provenienti dal vecchio convento dei frati di Paciano Vecchio; vetrine contenenti decine di reliquiari in argento e oro. Al patrimonio di matrice religiosa si affiancano reperti etruschi del IV secolo a.C., tra cui vasi in ceramica, bronzo e bucchero, lucerne e altri materiali rinvenuti in località I Pini.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 075830120
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
|
|
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Piazza Giordano Bruno 10
Perugia (PG)
|
Ospitato dal 1948 nel complesso conventuale di San Domenico, è suddiviso nelle due sezioni etrusco-romana e preistorica, inizialmente conservate l'una a Palazzo dei Priori e l'altra a palazzo Donini. La raccolta etrusco-romana è frutto di successive donazioni, che presero avvio dal lascito di Francesco Filippo Friggeri del 1790, integrate nei decenni da materiali di scavo, ritrovamenti e acquisizioni da collezionisti privati. Comprende urne cinerarie etrusche, frammenti architettonici, sarcofagi, lapidi e cippi, stele funerarie, lamine bronzee, vasi e anfore: di particolare rilevanza storica è il cippo di Perugia (III-II secondo secolo a.C.), uno dei più lunghi testi in lingua etrusca a noi giunto. La sezione preistorica è costruita dalla raccolta Bellucci, donata alla città nel 1921 e comprende reperti delle antiche civiltà appenniniche (XVI-XII secolo a.C.): arnesi in pietra scheggiata, materiale litico, asce in pietra dura, oggetti d'ornamento.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 075572714- 0755727142 FAX 0755728200
| |
|
|
|
|
Gipsoteca Greca Etrusca e Romana
|
|
Gipsoteca Greca Etrusca e Romana
Via Aquilone 7
Perugia (PG)
|
Negli anni Settanta del Novecento ha inizio l'allestimento di questa raccolta di calchi di opere greche e romane: il settore greco annovera calchi del Partenone, del Laocoonte e della Venere di Milo, oltre ad una riproduzione del Trono Ludovisi; il piano dedicato alla produzione romana ospita un segmento della colonna Traiana, un rilievo dell'atellus dell'ara Pacis, calchi settecenteschi di ritratti romani. Per il settore etrusco, il calco del sarcofago degli Sposi, l'Arringa e alcune urne cinerarie originali provenienti dal territorio perugino.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0755853807 FAX 0755853838
| |
|
|
|
|
|
Ipogeo dei Volumni
Via Assisana 53
Perugia (PG)
|
Il museo, ubicato in un ambiente soprastante alla tomba etrusca appartenuta alla famiglia dei Velimna (in latino Volumni), attribuita al II secolo a.C., comprende urne cinerarie provenienti dall'adiacente necropoli del Palazzone, destinata a diventare area archeologica.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.30-18.30. Settembre-giugno: lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-17.00; domenica 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 075393329
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via Sentino
Scheggia e Pascelupo (PG)
|
Il nucleo più antico è rappresentato da stele e corredi funerari d'età romana, ai quali si sono aggiunti reperti provenienti da una necropoli di tombe a cappuccina scavata recentemente, datata al III secolo a.C. e documentata fotograficamente. Sono previste anche le visite guidate lungo il percorso delle abbazie del XIII secolo dell'asse arciviese.
|
Informazioni: ( 0759259002
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sant'Agata
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sant'Agata
Via Sant'Agata 18
Spoleto (PG)
|
Vi sono confluiti i materiali già nel Museo civico (allestito nel 1903-1914) e accresciuti da più recenti rinvenimenti. Organizzato in tre sale, presenta in ordine cronologico reperti dell'età del Bronzo, provenienti dalla grotta di Campello (dal XVIII al XIV secolo a.C.) e dalla Rocca di Spoleto; dell'età del Ferro, vasi ad impasto e suppellettili; dell'epoca romana, soprattutto documenti epigrafici di carattere sacro e pubblico. Per quest'ultima epoca è esposta una serie di ritratti dal I al III secolo a.C., mentre in una sala a parte sono conservati i rinvenimenti relativi agli scavi sul colle Sant'Elia, compiuti durante i lavori di restauro della Rocca albornoziana.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0743223277
| |
|
|
|
|
|
Museo - Pinacoteca
Piazza del Popolo
Todi (PG)
|
Allestito all'ultimo piano dei duecenteschi Palazzi Comunali, presenta una sezione centrale dedicata alla storia della città e del suo territorio, raccontata attraverso materiali e oggetti disposti in ordine cronologico: l'aquila e la leggenda delle origini, Todi preromana, Todi romana, i santi protettori, la città medievale, la nobilità, la Controriforma, il Risorgimento. Tra gli oggetti di maggior interesse due angeli turiferi in marmo del XII secolo. Seguono le cinque sezioni tipologiche: archeologia, numismatica (monete etrusche, todine, romane, medievali), tessuti, ceramiche (dal XII al XVII secolo) e pinacoteca. In quest'ultima sono esposte opere dello Spagna (incoronazione della Vergine), di Ferraù da Faenza, di Andrea Polinori allievo dei Carracci (Madonna col Bambino e Santi).
Orario Aprile-agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-18.00. Marzo, settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-17.00. Ottobre-febbraio: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-16.30
|
Informazioni: ( 0758956216- 0758944148 FAX 0758944148
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte di San Francesco
|
|
Raccolta d'Arte di San Francesco
Largo Don Bosco 14
Trevi (PG)
|
Ospitato negli ambienti dell'ex convento dei Frati Minori fondato nel XIII secolo, il museo si articola su tre livelli e comprende anche la chiesa di San Francesco. Sono esposte opere pittoriche di provenienza locale, datate dal XV al XVIII secolo, reperti archeologici, sculture e documenti relativi alla storia della città. Nella cosiddetta sala dei Fondi Oro, opere di Giovanni di Corraduccio, del Pinturicchio, dell'alunno e dello Spagna. All'interno della chiesa, vari affreschi votivi del XIV-XV secolo, una grande Crocifissione della metà del XIV secolo, un organo da muro rinascimentale di Paolo Pietro di Paolo da Montefalco, frammenti di tombe trecentesche e una croce della prima metà del XV secolo dipinta su due facce. E' in allestimento il Museo della Città e del Territorio, destinato a ospitare reperti archeologici, sculture e documenti di storia locale dall'età romana all'Ottocento.
Orario Giugno, luglio: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.30-19.00. Agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.30. Ottobre-marzo: venerdì, sabato e domenica 10.30-13.00, 14.30-17.00. Aprile-maggio, settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0742381628
| |
|
|
|
|
|
|