|
|
Antiquarium
Via F.Cavallotti 31
Brescello (RE)
|
Istituito nel 1958, il museo comprende vari materiali archeologici provenienti dall'antica Brixellum, insediamento celtico colonizzato dai veterani di Augusto. Di rilievo alcuni resti di pavimentazione musiva, iscrizioni funerarie, una grande statua frammentaria di figura togata (fine I secolo a.C.) e una statua di personaggio che indossa una lacerna, pesante mantello con cappuccio, forse un battelliere del Po, del I secolo d.C.
|
Informazioni: ( 0522687526 FAX 0522684422
| |
|
|
|
|
|
Museo Naborre Campanini
Via Castello 8
Canossa (RE)
|
Istituito nel 1893 in alcuni degli ambienti superstiti del celebre castello di Canossa, raccoglie materiali per lo più rinvenuti dall'archeologo Naborre Camparini all'interno o nelle immediate adiacenze del complesso: capitelli romanici, resti architettonici, frammenti epigrafici, materiali lapidei e laterizi, frammenti di ceramiche. Di rilievo un fonte battesimale del periodo di Matilde di Canossa (XI-XII secolo), proveniente dalla chiesa di Sant'Apollonio.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-15.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522877127
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Cavour 7
Correggio (RE)
|
Il museo fu fondato nel 1918 nel rinascimentale palazzo dei Principi (inizi XVI secolo). La raccolta civica d'arte antica si segnala, in particolare, per la rara e pregevole serie di arazzi di manifattura fiamminga della seconda metà del Cinquecento. Sono esposte, inoltre, pitture di notevole interesse, tra cui spicca un Redentore di Andrea Mantegna. La sezione archeologica comprende una serie di iscrizioni romane e altomedioevali, laterizi vari, frammenti ceramici.
|
Informazioni: ( 0522693296- 0522691806 FAX 0522641105
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente sull'Età del Bronzo
|
|
Mostra Permanente sull'Età del Bronzo
Via Parma 1
Poviglio (RE)
|
Presso il Centro culturale sono esposti reperti archeologici provenienti dagli scavi della terramara di Santa Rosa di Fodico, sede nell'età del Bronzo di un insediamento.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì, mercoledì 9.00-12.30; giovedì, venerdì 15.00-18.00; sabato 9.00-12.30, 16.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522960426 FAX 0522967680
| |
|
|
|
|
Musei Civici Lazzaro Spallanzani
|
|
Musei Civici Lazzaro Spallanzani
Via Spallanzani 1
Reggio Emilia (RE)
|
Fondati nel 1799 con l'acquisto delle raccolte naturalistiche di Lazzaro Spallanzani, rappresentano un modello completo di museo unitario, diviso in varie sezioni: il Gabinetto di numismatica, che comprende monete antiche e della Zecca di Reggio nonché il tesoro con oreficerie di età imperiale e monete; il Museo Spallanzani di Storia naturale con la raccolta zoologica, mineralogica e paleontologica del celebre biologo (1729-1799) e materiali etnografici, fossili, minerali e studi di anatomia umana; il Museo Chierici di Paletnologia con la Venere neolitica proveniente da Chiozza di Scandiano; il Museo del Risorgimento e della Resistenza con documenti e cimeli dall'epoca napoleonica alla prima guerra mondiale e sulla Resistenza; la Galleria Antonio Fontanesi, ordinata nel 1929 e dedicata al pittore reggiano (1818-1882), comprende sue opere, tra cui La Solitudine, Marina in burrasca, e dipinti dal XV al XIX secolo; la collezione Marino Mazzacurati (1908-1969) con sculture (Le gerarchie), dipinti (Nudo rosso e Maison Tellier), disegni sulla Resistenza e vasi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato, domenica, festività 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522437775- 0522456476- 0522456477 FAX 052254049
| |
|
|
|
|
Museo della Biblioteca Maldotti
|
|
Museo della Biblioteca Maldotti
Via Garibaldi 54
Guastalla (RE)
|
Di proprietà civica, fu istituito nel 1934 con l'ordinamento di un nucleo di dipinti d'epoca sei-settecentesca (Luca Ferrari, Giuseppe Bazzani) e ottocentesca (Antonio Gualdi), di collezioni di monete e medaglie, ritratti, arredi, memorie e autografi dei Gonzaga e di illustri guastallesi.
Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 14.00-18.00; mercoledì 8.30-12.00, 14.00-18.00; domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522826294 FAX 0522434058
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale delle Arti Naïf Cesare Zavattini
|
|
Museo Nazionale delle Arti Naïf Cesare Zavattini
Via Villa Superiore 29
Luzzara (RE)
|
Nell'ex convento di San Felice, è ospitato il museo che raccoglie opere e documenti dell'arte naïf in Italia - in particolare di Antonio Ligabue (1899-1965), che visse a lungo nel Reggiano - e in alcuni paesi europei. Dal 1967 l'istituzione organizza ad aprile e maggio una rassegna dedicata alle arti naïves e intitolata allo scrittore e sceneggiatore Cesare Zavattini, nato a Luzzara nel 1902.
Chiuso lunedì; agosto Orario Settembre-luglio: martedì-venerdì 10.00-12.00, 15.30-18.30; sabato 10.00-12.00; domenica visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0522977283
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Gonzaga
Piazza Marconi 1
Novellara (RE)
|
Il museo, fondato nel 1934, ha sede in alcune sale con caminetti e soffitti lignei della Rocca Gonzaga (XIV-XV secolo). Si segnalano la serie di affreschi frammentari (XIII secolo) provenienti da San Giovanni della Fossa, gli affreschi di Lelio Orsi e una serie di ritratti dei Gonzaga. Interessante la collezione ceramica con prodotti di artigianato faentino del Cinquecento e le monete e medaglie riferibili al tempo dei Gonzaga.
|
Informazioni: ( 0522655454
| |
|
|
|
|
Museo Missionario Francescano
|
|
Museo Missionario Francescano
Via Ferrari Bonini 6
Reggio Emilia (RE)
|
Il museo è ordinato nell'ambito del convento dei frati Cappuccini. Raccoglie interessanti pitture di fra' Stefano da Carpi, numerosi arredi e oggetti liturgici di varie epoche e manifatture, e una rara collezione di icone russe e di scuola balcanica dal Cinquecento agli inizi del Novecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522433201 FAX 0522434540
| |
|
|
|
|
Museo del Santuario della Madonna della Ghiara
|
|
Museo del Santuario della Madonna della Ghiara
Corso Garibaldi 44
Reggio Emilia (RE)
|
Allestito nel 1982, vi sono esposti oggetti liturgici e opere d'arte provenienti dalla secentesca basilica. Si segnalano pitture religiose di Lelio Orsi e Luca Ferrari, gioielli e una preziosa corona in argento, perle e pietre dell'orafo Michele Augusta (1674).
Orario Domenica 15.30-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522439707 FAX 0522439584
| |
|
|
|
|
Galleria Civica Anna e Luigi Parmeggiani
|
|
Galleria Civica Anna e Luigi Parmeggiani
Corso Cairoli 2
Reggio Emilia (RE)
|
La complessa e diversificata raccolta artistica, formatasi a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento e poi incrementata dal reggiano Luigi Parmeggiani, venne donata al Comune nel 1933 e ha sede nel palazzetto appositamente costruito. In quattordici sale sono esposti avori, oreficerie, cristalli, stoffe e armi, tipica collezione dell'epoca che accostava oggetti originali a quelli ottocenteschi rifatti in stile. Tra le pitture e le sculture si annoverano opere pregevoli di ambito fiammingo e centroeuropeo del XV-XVI secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522437775- 0522456476 FAX 0522454049
| |
|
|
|
|
Percorso Espositivo di Arredi e Ambienti
|
|
Percorso Espositivo di Arredi e Ambienti
Via Vittorio Veneto 8
Reggio Emilia (RE)
|
Esposizione a carattere permanente allestita nel 1994 e in procinto di trasformarsi nel Museo Diocesano d'Arte Sacra, ha sede in alcune sale del Palazzo Vescovile. Eterogeneo il materiale esposto: dipinti, manoscritti, tessuti, vasi, antichi arredi sacri.
Orario Sabato, domenica 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522437766 FAX 0522435935
| |
|
|
|
|
Museo Antonio Ruggero Giorgi
|
|
Museo Antonio Ruggero Giorgi
Piazza Martiri 38
Reggiolo (RE)
|
Istituito in seguito al lascito al Comune delle opere di Antonio Ruggiero Giorgi (1887-1983), raccoglie dipinti a olio e pastelli raffiguranti nature morte e paesaggi eseguiti prevalentemente negli anni 1920-1950.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522973923 FAX 052273587
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via Pieve 5
Castelnovo ne' Monti (RE)
|
Collegato all'Istituto agrario A. Motti, illustra la vita della popolazione nell'Ottocento e Novecento, esponendo attrezzi del lavoro e oggetti di uso quotidiano. Sono allestite anche sezioni tematiche sul pane, il vino e la tessitura.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.00-13.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522812111- 0522816375 FAX 0522812111
| |
|
|
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Via Bottegone 16 - San Martino Piccolo
Correggio (RE)
|
La raccolta, allestita dallo studioso Carlo Contini, comprende oggetti d'arte popolare, ceramiche, suppellettili, intagli. Si segnala una pregevole collezione di carri agricoli. Annualmente viene bandito un concorso di poesia popolare.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059685025
| |
|
|
|
|
|
Museo Cervi
Via Fratelli Cervi 9 - Praticello
Gattatico (RE)
|
Nella casa dove vissero i sette fratelli Cervi, partigiani fucilati dai nazisti il 28 dicembre 1943, accanto a una sezione dedicata alla loro memoria e alla storia dei movimenti contadini dal 1869 al 1943, è stato allestito un museo etnografico, che testimonia della vita dei contadini reggiani nella prima metà del Novecento. Gli itinerari guidati consentono di cogliere l'elemento distintivo che assunze la produzione agricola della zona, con l'utilizzo del latte della "vacca rossa reggiana", usata nell'Ottocento come animale da lavoro, per la produzione del grana reggiano.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522678356
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico la Barchessa
|
|
Museo Etnografico la Barchessa
Via Copellini 13 - Aiola
Montecchio Emilia (RE)
|
Una tipica casa contadina del Settecento raccoglie attrezzature da lavoro e testimonianze della vita rurale della val d'Enza, nota per la produzione del Parmigiano Reggiano. Il termine "barchessa", che entra nella denominazione ufficiale del museo, in dialetto emiliano designa la tettoia posta al di sopra dei cumuli di foraggio.
Orario Lunedì-domenica 8.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522871271 FAX 0522871274
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Marconi 1
Novellara (RE)
|
Il museo, di proprietà civica, è stato inaugurato nel 1976 e ha sede nella Rocca Gonzaga. La raccolta è organizzata in due sezioni: una, dedicata al lavoro contadino, illustra alcuni tipici cicli di lavorazione: l'altra offre aspetti ricostruttivi della casa colonica, degli usi e delle costumanze della gente del luogo fino ai primi decenni del Novecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0522655454
| |
|
|
|
|
Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale
|
|
Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale
Corso Umberto I 25
San Martino in Rio (RE)
|
Ha sede in un'ala della Rocca municipale e si articola in varie sezioni; si segnalano quelle comprendenti strumenti del lavoro agricolo, in particolare relativi alla tessitura e all'intero ciclo della lavorazione della canapa.
Orario Sabato 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522698112- 0522636726 FAX 0522695986
| |
|
|
|
|
Museo di Peppone e Don Camillo
|
|
Museo di Peppone e Don Camillo
Via De Amicis 2
Brescello (RE)
|
Nel museo si trova una ricca documentazione relativa alle fortunatissime trasposizioni cinematografiche, ambientate a Brescello, dei racconti di Giovanni Guareschi: ricordi legati alla lavorazione dei diversi film, attrezzi di scena, fotografie scattate sul set a Gino Cervi e Fernandel, locandine, manifesti.
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.30, 14.00-20.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.30, 14.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522962158- 0522687526 FAX 0522684422
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Agricoltura
Via Newton 41
Reggio Emilia (RE)
|
Ha sede presso l'Istituto Motti e vi sono esposti attrezzi che documentano i lavori agricoli nella campagna reggiana.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 7.00-13.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522942185 FAX 0522942443
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria
|
|
Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria
Via Amendola 2
Reggio Emilia (RE)
|
L'ex ospedale psichiatrico di San Lazzaro raccoglie un piccolo museo dove si testimonia dei metodi di cura delle malattie mentali dal 1820 ai nostri tempi. Vengono esposti mezzi terapeutici e strumenti di contenzione, analisi di laboratorio e lavori dei ricoverati.
Chiuso domenica Orario Lunedì, venerdì, sabato 8.00-13.00; martedì-giovedì 8.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522295280 FAX 0522295205
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Automobile
Via A. Barbieri 12
San Martino in Rio (RE)
|
Nata dalla passione di Emilio Storchi Fermi, la collezione risale al 1965. Modelli antichi e recenti di automobili e motociclette consentono di seguire l'evoluzione della motorizzazione di massa e la nascita del motorino sportivo. Tra le tante vetture esposte, anche la Zedel della regina Margherita e la Fiat di papa Giovanni XXIII.
Orario Venerdì 21.00-24.00; 1° domenica del mese 9.00-18.00. Altri giorni visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522646230 FAX 0522698427
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tricolore
Piazza Prampolini 1
Reggio Emilia (RE)
|
Situato nella sala omonima del Palazzo del Comune dove il 7 gennaio 1797 i rappresentanti di Reggio, Modena, Ferrara e Bologna adottarono il tricolore come vessiglio della Repubblica Cispadana, illustra le vicende risorgimentali della città dall'insurrezione del 1796 fino ai moti del 1831. Di rilievo le oltre cinquecento medaglie dei primi decenni dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522456222 FAX 0522456662
| |
|
|
|
|
|
|