ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Fontane
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Albano
Museo Civico Albano
Viale Risorgimento 3
Albano Laziale (RM)
Istituito nel 1975, dal 1980 il museo è sistemato presso villa Ferraioli, realizzata in stile neoclassico nel 1834. Le collezioni, dislocate in 23 sale su tre piani, comprendono una sezione geologico-mineralogico-paleontologica e una archeologica: nella prima è conservata una raccolta di minerali relativi alla formazione del vulcano laziale, nella seconda testimonianze di provenienza locale dei periodi preistorico e protostorico, romano e paleocristiano. Negli ambienti del seminterrato è disposto il lapidarium con statue, cippi, lapidi, sarcofagi etruschi e un intero sepolcro del III secolo.

Orario Lunedì, martedì, venerdì-domenica 9.00-12.30; mercoledì, giovedì 9.00-12.30, 16-19.30

Informazioni: 
( 069323490- 06932575 FAX 069320534



Museo Civico Archeologico Naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange
Museo Civico Archeologico Naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange
Piazza della Repubblica 29
Allumiere (RM)
Allestito nel 1979 nei locali del cinquecentesco palazzo della Reverenda Camera Apostolica, il museo comprende materiale archeologico etrusco e romano, rinvenuto durante gli scavi di siti preistorici e protostorici (dal Paleontolitico all'Età del Ferro) del territorio dei monti della Tolfa. Si segnalano i vasi biconici villanoviani e i corredi di tombe etrusche. Interessanti sono anche i diorami e la documentazione storica relativa all'estrazione dell'allume. La sezione naturalistica documenta aspetti della flora e della fauna presenti nel territorio cerite-tolfetano.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.30; giovedì 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0766967793 FAX 076696200



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Viale 1° Maggio
Artena (RM)
La raccolta, in fase di allestimento, comprende reperti datati tra il IV secolo a.C. e il V secolo d.C. provenienti dal territorio circostante, attraversato dall'antica Via Latina che da Roma raggiungeva Capua.

Informazioni: ( 069514706- 069517014



Museo Civico
Museo Civico
Corso Vittorio Emanuele II 2
Campagnano di Roma (RM)
Il materiale esposto consiste in reperti archeologici (statue, vasellame e ceramiche da tavola) di epoca romana (I-V secolo d.C.) rinvenuti presso la stazione di posta sita sulla via Cassia all'altezza del km 31.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; 2°, 4° domenica del mese 9.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069042924



Antiquarium Museo di Lucus Feroniae
Antiquarium Museo di Lucus Feroniae
Via Tiberina Km 18
Capena (RM)
Il museo, raccoglie materiali proveniente dagli scavi dell'antica città di Lucus Feroniae e delle necropoli di Capena. I reperti esposti abbracciano un lungo periodo di tempo, dalla fine del VIII secolo a.C. all'età ellenistico-romana.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069085173



Antiquarium della Villa Barberini
Antiquarium della Villa Barberini
Via Carlo Rosselli
Castel Gandolfo (RM)
Il museo conserva reperti provenienti dalla villa dell'imperatore Domiziano (I secolo d.C.), ubicata nel luogo dove, nella prima metà del XVII secolo, papa Urbano VIII Barberini fece realizzare la propria residenza estiva. Si segnala in particolare la statua di atleta, copia romana di età domizianea da originale greco di Policleto (IV secolo a.C.).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0669883411 FAX 0669883437



Museo Nazionale Archeologico Cerite
Museo Nazionale Archeologico Cerite
Piazza Santa Maria
Cerveteri (RM)
La medievale rocca di Cerveteri, donata allo Stato dai principi Ruspoli, ospita dal 1967 un'esposizione che illustra la storia antica del territorio attraverso reperti archeologici databili dal IX al I secolo a.C. provenienti dalle tombe scavate nelle necropoli ceretane. Si segnalano in particolare: bronzi e vasi decorati del periodo villanoviano provenienti dalle necropoli del Sorbo; vasi di bucchero e ceramiche figurate protocorinzie, corinzie e attiche dalla necropoli di Monte Abatone; sarcofagi in calcare e alabastro dalla tomba dei Sarcofagi; terrecotte architettoniche dipinte che decoravano l'interno di una tomba della necropoli della Banditaccia; i caratteristici cippi originariamente posti davanti alle tombe e una ricca scelta di vasi attici a figure nere e a figure rosse. Inoltre, sono esposte vedute aeree delle necropoli, planimetrie, carte topografiche e piantine delle singole tombe delle quali sono esposti i corredi.

Lunedì chiuso 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 069941354 FAX 069940001



Museo Nazionale Archeologico
Museo Nazionale Archeologico
Largo Cavour 1
Civitavecchia (RM)
Il materiale esposto, ordinato nella Dogana Clementina, edificio fatto costruire da papa Clemente XIII nel 1764, è costruito da manufatti recuperati tra le rovine del Museo comunale, distrutto nella seconda guerra mondiale, e reperti rinvenuti durante la ristrutturazione del porto e nel corso di scavi condotti nelle necropoli del territorio limitrofo. La collezione comprende sculture, epigrafi, rilievi funerari, anfore, materiale votivo, ceramiche, bronzi e ancore romane in piombo. Notevoli alcune sculture, copie da originali greci (ritratti di Socrate; Cnidia da Prassitele e Diadumeno da Policleto rinvenute nel porto); tra le iscrizioni, si ricorda quella di Leone IV (854) collocata sopra la porta di Centumcellae (l'antica Civitavecchia) da lui fatta ricostruire.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 076623604



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Via dell'Artigianato 9
Colleferro (RM)
Costituiscono il museo frammentarie raccolte di materiali archeologici dal Neolitico al Medioevo. Consistente la sezione romana con reperti provenienti da un accampamento militare.

Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; martedì, giovedì, sabato 16.00-19.00; domenica visitabile a richiesta

Informazioni: ( 069781169



Museo Civico dell'Agro Veientano
Museo Civico dell'Agro Veientano
Piazza San Lorenzo 7
Formello (RM)
La collezione comprende materiale lapideo di epoca etrusca e romana proveniente dal territorio dell'antica Veio e oggetti di età medievale e rinascimentale.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 069088002- 06901941



Museo dell'Abbazia di San Nilo
Corso del Popolo 128
Grottaferrata (RM)
Il museo occupa parte dell'abbazia, sede di una comunità di monaci basiliani, e comprende reperti archeologici di varia provenienza, tra cui un frammento egizio della XIX dinastia e una stele attica del V secolo a.C. in marmo pentelico. Si segnalano inoltre copie romane del II-III secolo d.C. da originali greci, oggetti sacri, paramenti e affreschi duecenteschi provenienti dalla navata centrale della chiesa.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-12.00, 16.30-18.00; domenica 8.30-10.00, 16.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069459309 FAX 069458311

: www.abbaziagreca.it


Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Via Cesarini Sforza 35
Lanuvio (RM)
Ordinato nella villa Sforza Cesarini, il museo illustra, attraverso materiale archeologico di provenienza locale (frammenti marmorei e fittili, ceramiche, monete, epigrafi), la storia della civiltà laziale precedente allo sviluppo di Roma.

Orario Martedì-sabato 16.00-19.00; 1° domenica del mese 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069375202



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Roma
Lanuvio (RM)
Il museo conserva sculture, rilievi e oggetti, databili dall'epoca preistorica al Medioevo, rinvenuti durante gli scavi dell'antica città latina di Lanuvium, ricostruita nell'XI secolo con il nome di Civita Lavinia che tenne fino al 1914.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 16.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069376248



Museo Civico Oraziano
Museo Civico Oraziano
Piazza del Palazzo
Licenza (RM)
La raccolta museale è costituita da materiale proveniente dagli scavi compiuti al principio del Novecento nella vicina villa che Mecenate donò a Orazio tra il 33 e il 32 a.C. Sono esposti parti di affreschi, piccole sculture di animali, mosaici, vasi, piccoli oggetti di terracotta, lucerne, chiavi, strumenti chirurgici, mattoni con marchi di fabbrica, tegoloni, frammenti architettonici e scultorei.

Orario Giovedì 17.00-19.00; domenica 10.30-12.30, 17.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 077446031 FAX 077446582



Museo delle Navi Romane
Museo delle Navi Romane
Via di Diana 15
Nemi (RM)
Il museo, riaperto nel 1989, conserva le copie in scala (1:5) delle due navi romane (I secolo d.C.) recuperate tra il 1929 e il 1931 dal fondo del lago e distrutte nel 1944 dalle truppe tedesche in ritirata. Sono esposte inoltre fotografie relative ai lavori di recupero di reperti, riproduzioni e originali delle attrezzature navali di bordo, nonché frammenti marmorei e musivi provenienti dagli scavi del santuario di Diana.

Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: ( 069398040



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Via della Vittoria 2
Nettuno (RM)
L'antiquarium conserva utensili in selce e frammenti ossei di epoca assai remota (400.000-200.000 anni fa), accanto a materiale di età neolitica ed eneolitica.

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Martedì-sabato 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069807114 FAX 069807976



Museo Archeologico Prenestino
Museo Archeologico Prenestino
Piazza della Cortina
Palestrina (RM)
Il secentesco palazzo Barberini, edificato sopra la cavea teatrale del santuario della Fortuna Primigenia (II-I secolo a.C.), dal 1956 è sede di un importante museo archeologico, allestito con materiale proveniente dalla collezione Barberini e reperti rinvenuti in loco. Riordinata nel 1998, la raccolta comprende statue, busti, bronzi e ceramiche risalenti ai secoli tra il VI a.C. e il I d.C. I pezzi di maggiore rilievo sono il grande Mosaico del Nilo, opera ellenistica del I secolo a.C., derivata molto probabilmente da un originale pittorico alessandrino e raffigurante un paesaggio egiziano durante l'inondazione del fiume; la Triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva) e la statua della Fortuna in pietra nera del II secolo a.C.; fregi arcaici, in terracotta policroma, con processioni di cavalli e carri del VI secolo a.C.; la cista con Dionisio sorretto da Pan e il rilievo con Traiano del II secolo d.C.

Orario Lunedì-domenica: 9.00-18.00

Informazioni: 
( 069538100 FAX 069538100



Museo Comunale
Museo Comunale
Piazza Santissima Annunziata
Riofreddo (RM)
Situato all'interno dell'oratorio dell'Annunziata, edificio romanico ricostruito nel XV secolo, il museo ospita frammenti ossei di animali preistorici, reperti archeologici di età equa e romana, nonché oggetti di artigianato artistico.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0774929116



Museo della Basilica di San Paolo
Museo della Basilica di San Paolo
Via Ostiense 186
Roma (RM)
Le collezioni della basilica di San Paolo fuori le Mura sono dislocate nel chiostro, iniziato nel XII secolo e terminato prima del 1214, in ambienti ad esso annessi e nei locali del monastero al piano superiore. La raccolta sita nel chiostro comprende frammenti architettonici, lapidi, iscrizioni, sarcofagi e oggetti vari provenienti dall'antica basilica e dagli scavi del cimitero romano-cristiano ostiense. La pinacoteca conserva dipinti dal XIII al XVIII secolo mentre il monastero, visitabile solo con permesso speciale, comprende un'importantissima raccolta di epigrafi cristiane e lapidi sepolcrali provenienti dall'antica basilica, nonché i 42 medaglioni ad affresco con i ritratti dei papi (V-IX secolo).

Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-13.00, 15.00-18.30. Inverno: lunedì-domenica 8.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 065410341 FAX 065403381



Museo di Arte Classica
Museo di Arte Classica
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
Il museo, fondato nel 1892 da Emanuele Löwy, si accrebbe in seguito alla Mostra archeologica organizzata dal professor Rodolfo Lanciani nel 1911. La collezione, recentemente restaurata, ha sede nella facoltà di lettere e Filosofia dell'università La Sapienza e comprende circa 2000 calchi di sculture greche e greco-romane ordinate cronologicamente dall'età arcaica al tardo ellenismo. Sono esposte inoltre un'importante collezione ottocentesca di impronte gemmaie e una raccolta di campioni di marmo antico. Interessante la ricostruzione dell'aula Odeyon.

Chiuso sabato, domenica; luglio-14 novembre 
Orario 15 novembre-giugno: lunedì-venerdì 9.00-13.00, pomeriggio visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649913960- 0649913827 FAX 064453270



Museo Barracco
Museo Barracco
Via dei Baullari 1
Roma (RM)
La collezione, raccolta alla fine dell'Ottocento dal barone Giovanni Barracco e donata alla città nel 1904, è conservata dal 1948 nel cinquecentesco Palazzo Le Roy, costruito forse da Antonio da Sangallo il Giovane, e noto anche come Farnesina ai Baullari o Piccola Farnesina. Il museo documenta la storia dell'arte antica delle più importanti civiltà del Mediterraneo, con particolare riguardo alla scultura. Comprende opere egizie (Sfinge della regina Hatshepsut con cartiglio di Thutmosis III, 1504-1450 a.C., la testa di Ramses II, e il frammento in calcare di Nofer, III Dinastia); sumere, assire, cipriote, greche (testa dell'Apollo di Cassel, copia da Fidia, Atleta che s'incorona e testa del Diadumenos, repliche da Policleto, testa di Marsia da Mirone, Cagna ferita da Lisippo e testa dell'Apollo Liceo della cerchia di Prassitele), etrusche (cippi da Chiusi, testa femminile da Bolsena) e romane (testina di bambino). E' visibile inoltre una serie di rilievi provenienti dai palazzi reali assiri di Nimrud e Ninive.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito l'ultima domenica del mese
Informazioni: ( 0668806848



Villa Albani
Villa Albani
Via Salaria 92
Roma (RM)
La villa fu eretta tra il 1746 e il 1767 da Carlo Marchionni per ospitare la raccolta di sculture antiche del cardinale Alessandro Albani. La collezione archeologica, trasportata a Parigi da Napoleone e rientrata solo in parte nel 1815, è formata da originali greci e sculture romane (statue, bassorilievi, sarcofagi, marmi) dislocati nei vari edifici della villa, passata nel 1817 ai Castelbarco e acquistata nel 1866 dal principe Alessandro Torlonia. Sono inoltre ospitati gli arredi staccati dalla Tomba François di Vulci (IV secolo a.C.) e dipinti tra i quali si annoverano opere del Perugino, Tintoretto, Giulio Romano, Guercino, Luca Giordano, Jacques-Louis David e altri.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 066861044



Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme
Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme
Largo di Villa Peretti 1
Roma (RM)
Dislocata su quattro piani, la raccolta di Palazzo Massimo, riaperto nel 1998 dopo lavori di restauro e riordinamento, comprende reperti dall'età repubblicana al tardo Impero. Sono esposti ritratti di personaggi storici (statua di Augusto come pontefice massimo), sculture che decoravano ville e residenze imperiali (Fanciulla di Anzio), statue inerenti alla cultura fisica (Discobolo Lancellotti), sarcofagi, affreschi staccati dalla villa di Livia e dalla villa della Farnesina. Nel piano interrato è infine custodita un'ampia collezione di monete e una raccolta di gemme e gioielli.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica, festività 10.00-22.00

Informazioni: 
( 0648903500 FAX 0648903504



Museo delle Catacombe di San Sebastiano
Museo delle Catacombe di San Sebastiano
Via Appia Antica 136
Roma (RM)
Sito nella ex navata laterale sinistra della basilica primitiva di San Sebastiano, eretta nel IV secolo, il museo conserva materiale epigrafico proveniente dalle catacombe e tuttora in fase di catalogazione. Nella ex navata destra, sono invece visibili liberamente alcuni sarcofagi, lapidi e frammenti scultorei del IV secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 067887035



Museo Nazionale d'Arte Orientale
Museo Nazionale d'Arte Orientale
Via Merulana, 248
Roma (RM)
Il museo, situato nell'ottocentesco palazzo Brancaccio, fu istituito nel 1957 e documenta la produzione artistica delle civiltà orientali con reperti provenienti dagli scavi delle missioni archeologiche dell'Ismeo (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente). Le sezioni del museo riguardano: la protostoria iraniana; l'arte dell'Iran storico fino all'islam; l'arte islamica in Iran e in Afghanistan; l'arte dell'India e del Pakistan; l'arte del Tibet, del Nepal, del Sud-est asiatico e dell'Estremo Oriente.

Chiuso 1° e 3° lunedì del mese 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: 
( 064874415 FAX 064870624


Trovati: 157  
1 2 3 4 5 6 7   Pagina Successiva