ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Diocesano
Museo Diocesano
Salita Episcopo 5
Amalfi (SA)
La piccola raccolta è annessa al duomo che sorge sopra un'alta e ripida scalinata e che fu rifatto nei secoli fino alla ricostruzione del 1701-1703. Espone elementi della chiesa duecentesca e oggetti d'arte (argenti, sculture, paramenti) che appartengono al Tesoro del Duomo. Tra questi la mitra angioina della fine del Duecento appartenuta a san Ludovico da Tolosa, un ambone del'XI secolo e un paliotto in argento del XVIII.

Orario Aprile- settembre: lunedì- domenica 9.00-19.00 Novembre- marzo:lunedì-domenica 10.00-12.45, 14.30-17.15

Informazioni: 
( 089872203 FAX 089871324



Museo Civico Archeologico - ex Antiquarium Comunale
Museo Civico Archeologico - ex Antiquarium Comunale
Via Santa Maria
Atena Lucana (SA)
In allestimento nel palazzo del Municipio, ospiterà materiali provenienti dalle tombe enotrie e lucane dell'antica Atina, risalenti al VII-IV secolo a.C., oltre a varie iscrizioni, stele figurate e statue-ritratto di età romana.

Informazioni: ( 097576001



Antiquarium dell'Antica Volcei
Antiquarium dell'Antica Volcei
Via Roma
Buccino (SA)
Sono esposti reperti archeologici preromani e romani provenienti dagli scavi di Volcei, la città sul cui sito sorge Buccino; di particolare interesse i corredi funerari del V-VI secolo a.C., tra cui quello della Tomba degli Ori.

Chiuso domenica 
Orario Luglio, agosto: lunedì-sabato 9.00-13.00, 17.00-21.00. Ottobre-giugno: lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0828952416



Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Via Magna Grecia - Paestum
Capaccio (SA)
Inaugurato nel 1952, fu instituito per custodire i numerosi reperti rinvenuti nell'area archeologica di Paestum, famosa per i tre grandiosi templi dorici (la Basilica, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere). Fondata dai Greci nel VI secolo a.C., colonia latina dal 273 a.C., in età barbarica Paestrum fu abbandonata a causa della malaria e fu dimenticata fino ai primi scavi saltuari iniziati alla metà del XVIII secolo. Tra i reperti, si segnalano le metope in arenaria provenienti dal santuario di Hega Agiva presso la foce del Sele (VI-V secolo a.C.) e, da Paestum, statue in terracotta, vasellame ceramico, armature complete e altri utensili in bronzo provenienti da corredi tombali. Notevole la sezione della pittura, con le decorazioni parietali lucane del IV secolo a.C. e le eccezionali lastre della tomba del Tuffatore (prima metà del V a.C.). In allestimento la sezione che riguarda Paestum in epoca romana.

Orario Martedì-domenica; 1°, 4° lunedì del mese 9.00-18.30

Informazioni: ( 0828811023



Antiquarium Luca Cianfarani
Antiquarium Luca Cianfarani
Via G.Naso - Santa Maria
Castellabate (SA)
E' una piccola raccolta di materiale archeologico restituito dal mare antistante (vi è stato istituito un parco faunistico subacqueo), per lo più costituita da anfore e ancore di epoca etrusca, greca, romana e bizantina.

Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 18.00-20.00. Ottobre-giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0974961098



Museo della Badia della SS. Trinità di Cava
Museo della Badia della SS. Trinità di Cava
Via Morcaldi 6
Cava de' Tirreni (SA)
Si tratta di un museo statale, fondato nel 1953 e ospitato nella foresteria costruita in epoca normanna nell'antica badia di Cava. Contiene reperti archeologici di epoca romana, provenienti dalla vicina villa dei Metelli, e numerosi dipinti di epoche diverse (dal XIII al XVIII secolo) di maestri come Andrea da Salerno, Francesco Guarino, Francesco De Mura. In altre sale oggetti di arte minori, tra cui un portolano del XIV secolo e ceramiche napoletane e abruzzesi del Settecento.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.45; domenica 9.00-10.30, 12.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 089463922 FAX 089345255



Antiquarium di Palinuro
Antiquarium di Palinuro
Via Indipendenza 246 - Palinuro
Centola (SA)
Raccoglie, oltre a reperti relativi a una vicina necropoli del VI secolo a.C., numeroso materiale recuperato in mare: anfore per uso commerciale, vasi decorati e diversi ornamenti femminili.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 17.00-24.00 Ottobre-aprile: lunedì-domenica 9.30-12.30, 17.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0974938144 FAX 0974931147



Museo della Collegiata di Santa Maria a Mare
Museo della Collegiata di Santa Maria a Mare
Largo Campo
Maiori (SA)
Accolto tra la sacrestia e la cripta del santuario di Santa Maria a Mare, il museo ne racconta la storia con oggetti dal XII al XVIII secolo. Il pezzo più prezioso della raccolta è il paliotto in alabastro, decorato da bassorilievi con scene sacre, di produzione inglese del XIII-XIV secolo. Sono inoltre esposti un cofanetto-reliquiario in ebano e avorio intagliato con scene di carità verso i trovatelli (XVI secolo), vari antifonari miniati a fondo oro del XV secolo, arredi sacri e una duecentesca statua lignea raffigurante la Madonna.

Orario Lunedì-domenica 8.30-12.00, 16.00-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089877090



Antiquarium - Villa Marittima
Antiquarium - Villa Marittima
Via Santa Lucia
Minori (SA)
L'antiquarium è annesso all'importante villa romana del I secolo d.C., messa in luce tra il 1950 e il 1954, risepolta dall'alluvione del 26 ottobre 1954 e poi nuovamente scavata. Ne contiene i reperti: oggetti di vita quotidiana, anfore, frammenti architettonici. Inoltre sono esposti il materiale degli scavi condotti a Vietri e Tramonti e le anfore ritrovate nel mare antistante.

Orario Lunedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089852893



Museo Archeologico dell'Agro Nocerino
Museo Archeologico dell'Agro Nocerino
Piazza Sant'Antonio
Nocera Inferiore (SA)
Ospitato nel convento di Sant'Antonio, complesso monumentale di origine trecentesca, il museo documenta il periodo compreso tra il VI secolo a.C. e II d.C. Ospita soprattutto raccolte di vasi ceramici e anfore commerciali rinvenuti nel corso degli scavi dell'antica Nuceria Alfaterna oltre ai pannelli dipinti di una villa romana scoperta a Scafati.

Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30, 14.30-20.00; domenica 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 081929880



Pinacoteca dei Frati Minori Conventuali
Pinacoteca dei Frati Minori Conventuali
Piazza Sant'Antonio
Nocera Inferiore (SA)
Sono raccolti dipinti su tavola, per lo più opera di pittori meridionali del secolo XVI; pregevole una scultura raffigurante San Sebastiano del 1514. La biblioteca conserva codici miniati e incunaboli (XIII-XV secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0815176351 FAX 081925734



Museo Archeologico della Lucania Occidentale
Museo Archeologico della Lucania Occidentale
Viale Certosa
Padula (SA)
Il museo è stato istituito nel 1957 all'interno della certosa di San Lorenzo, iniziata nel 1306, ma i cui lavori proseguirono fino ai primi decenni dell'Ottocento. Raccoglie materiali provenienti dagli scavi nel Vallo di Diano: corredi delle tombe enotrie di Padula e Sala Consilina (oggetti in ambra, bronzo e ferro) e quelli risalenti alla fase ionica e arcaica (VII-V secolo a.C.) ricchi di vasi con la caratteristica decorazione in stile geometrico. Numerose le ceramiche lucane a figure rosse di stile locale, quelle di provenienza apula, ritrovate in corredi tombali lucani, e quelle in stile greco a figure nere e rosse provenienti da tombe greco-italiote. Inoltre, antefisse con protomi di menadi e sileni di età ellenistica. I restauri iniziati nel 1982 stanno riportando il monumentale complesso all'antico splendore.

Orario Lunedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto

Informazioni: ( 097577117



Museo Nazionale dell'Agro Picentino
Museo Nazionale dell'Agro Picentino
Piazza del Risorgimento 14
Pontecagnano Faiano (SA)
La raccolta contiene pregiati reperti, per lo più provenienti dalle oltre 3000 tombe rinvenute nei dintorni della cittadina e risalenti al IX-IV secolo a.C. Si segnalono un fondo che comprende ceramiche etrusche di uso vario, rasoi, lance, elmi, fibule e diversi facciali equini in bronzo e alcuni reperti delle età neolitica e del Ferro, sistemati in ordine cronologico.

Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: ( 089383505



Antiquarium di Villa Rufolo
Antiquarium di Villa Rufolo
Piazza Vescovado
Ravello (SA)
Nella villa Rufolo, edificata nel XII-XIV secolo in stile arabosiculo, un antiquarium raccoglie frammenti architettonici di epoca romana e medievale, tra cui sarcofagi, urne cinerarie e frammenti provenienti da amboni della cattedrale.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 089230411- 089857657



Museo del Corallo
Museo del Corallo
Piazza Duomo 9
Ravello (SA)
Nato nel 1986, il museo raccoglie oltre 600 oggetti d'arte, tra cui un Cristo su una croce in cristallo, opera secentesca di lavorazione siciliana, una tabacchiera di Luigi XV, gemella di quella del Louvre, a Parigi, e una ricca collezione di cammei.

Orario Lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089857461



Antiquarium
Antiquarium
Via Cappuccini 11
Sala Consilina (SA)
In un convento cinquecentesco sono esposti i reperti provenienti dalle necropoli circostanti risalenti dall'età del Ferro alla metà del III secolo a.C. I corredi funerari comprendono vasi di fattura enotria e oggetti in bronzo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 097521052



Museo Archeologico Provinciale
Museo Archeologico Provinciale
Via San Benedetto 28
Salerno (SA)
Istituito nel 1927, ha sede nel complesso monumentale longobardo-romanico di San Benedetto. Comprende ampie raccolte di materiale archeologico proveniente da varie località del circondario salernitano, tra cui spiccano quelle formatesi dai ritrovamenti nell'Agro picentino e nella Lucania antica, oltrechè dai numerosi corredi tombali rinvenuti nelle necropoli di Fratte, Pontecagnano, Palinuro. Cospiquo è il materiale che documenta la Salerno romana; tra i molti pezzi in mostra, si segnala una testa di Apollo del I secolo a.C. In fase di allestimento è la sezione numismatica, in attesa di sistemazione la pinacoteca.

Orario Lunedì-sabato 9.00-19.30; domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089231135



Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana
Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana
Via Mercanti 72
Salerno (SA)
Ospitato nella ex chiesa di San Gregorio, il museo offre riproduzioni fotografiche e diapositive luminose di codici manoscritti e miniati di varie biblioteche europee che ricostruiscono la storia dell'illustre scuola salernitana operante dall'XI al XII secolo.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.30; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089241292



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Largo Plebiscito
Salerno (SA)
Fondato nel 1935, ha sede nell'ex Seminario arcivescovile e contiene oggetti d'arte provenienti dal duomo, da ritrovamenti e acquisizioni. Ricca la collezione di dipinti di maestri meridionali di diverse epoche, tra cui Roberto Oderisio, Massimo Stanzione, Luca Giordano ecc.; preziosa una sorta di paliotto in avorio del XII secolo con Scene del Vecchio e Nuovo Testamento e un Exultet miniato del XIII.

Orario Lunedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 089239126 FAX 089251727



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Piazza Umberto I
San Marzano sul Sarno (SA)
Nella cittadina, importante centro ortofrutticolo noto per la coltivazione degli omonimi pomodori, è stato allestito, in una sala del Palazzo del Municipio, un museo che espone i corredi sepolcrali rinvenuti in una vicina necropoli databile all'età del Ferro (VIII-VII secolo a.C.).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0815188111 FAX 0815188224



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza IV Novembre
Teggiano (SA)
Fondato nel 1930, è alloggiato in alcuni locali della ex chiesa angioina di San Pietro a sua volta fondata su un tempio dedicato ad Esculapio. I pezzi, provenienti da edifici demoliti dal sisma del 1857, risalgono ad epoche diverse: per l'età romana vi sono resti di elementi architettonici, iscrizioni, lapidi figurate, suppellettili e vari pezzi di sculture; vi sono inoltre numerosi stemmi e lastre tombali di epoca medievale (da segnalare il sepolcro a baldacchino), oltre a pezzi rinascimentali e sculture lignee del XVIII secolo.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 097579600



Museo della Chiesa di Santa Rosa
Museo della Chiesa di Santa Rosa
Piazzale S. Rosa
Conca dei Marini (SA)
Il museo abbraccia tutto il complesso dell'ex convento romanico dedicato a Santa Rosa. Vi si conservano arredi sacri, dipinti di scuola napoletana del Seicento e un organo a mantice del XVII secolo. In più, ricordi delle monache che, secondo la tradizione, qui inventarono la famosa sfogliatella napoletana.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 089831301 FAX 089831516



Museo del Duomo
Museo del Duomo
Piazza Vescovado
Ravello (SA)
Il museo è collocato nella cripta del duomo, fondato nel 1086, rimaneggiato nel 1786 e restaurato di recente. Contiene importanti sculture in marmo, tra cui il busto di Silgigaita Rufolo del secolo XIII, o in legno come Santa Barbara con la testa d'argento, nonché diversi reliquiari in argento e oro e il ciborio musivo del duomo del 1270.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 089857212 FAX 089857160



Museo delle Ceramiche del Castello
Museo delle Ceramiche del Castello
Via Croce
Salerno (SA)
Nel castello costruito dal longobardo Arechi su una precedente fortificazione bizantina, e poi trasformato in epoca aragonese, è esposta una raccolta di materiale ceramico rinvenuto durante i lavori di restauro.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 089227237 FAX 089225578



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Via Gammarota
Vallo della Lucania (SA)
In alcune sale del Palazzo Vescovile sono esposti dipinti, oggetti liturgici e arredi sacri provenienti dalle chiese della diocesi. Si segnalano il polittico della Trasfigurazione attribuito a Marco Pino (XVI secolo), la statua lignea bizantina di San Filadelfo, un cofanetto eburneo della bottega degli Embriaci e il calice in argento di San Silvestro, opera del 1330 ca. di Ugolino di Vieri.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 097475794 FAX 097472208


Trovati: 36  
1 2   Pagina Successiva