|
Pinacoteca e Museo di Stato
|
|
Pinacoteca e Museo di Stato
Piazzetta del Titano
San Marino (RSM)
|
Il palazzo Pergami Belluzzi è in avanzata fase di ristrutturazione e presto diventerà la sede del Museo di Stato, insieme di pregevoli raccolte archeologiche e artistiche. La scarsa documentazione sui primi insediamenti dell'area sanmarinese verrà integrata da materiale di scavo di varia provenienza (oggetti dell'età eneolitica e dell'età del Ferro, reperti villanoviani, vasi etruschi ecc.), mentre la sezione artistica, con oltre cento opere, avrà quali lavori più rappresentativi un San Filippo Neri (1656) del Guercino e la tela San Marino risolleva la Repubblica (1740) di Pompeo Batoni.
|
Informazioni: ( 0549882674
| |
|
|
|
|
Galleria d'arte Moderna e Contemporanea
|
|
Galleria d'arte Moderna e Contemporanea
Via Scala Bonetti 2
San Marino (RSM)
|
Le collezioni esposte sono il frutto delle acquisizioni e delle donazioni seguite alle mostre biennali di arte moderna che vi hanno avuto luogo tra il 1956 e il 1967. La galleria, aperta al pubblico nel 1974, presenta opere di Renato Guttuso, Michele Cascella, Mauro Chessa, Ho-Kan, Mario Merz.
|
Informazioni: ( 0549882670 FAX 0549882679
| |
|
|
|
|
Pinacoteca e Museo di San Francesco
|
|
Pinacoteca e Museo di San Francesco
Via Basilicius
San Marino (RSM)
|
Aperta nel 1996, espone numerose opere di pregio riconducibili alla committenza dell'ordine francescano, presente sul territorio sanmarinese dal Duecento. Di grande rilievo è l'adorazione dei Magi, affresco degli inizi del XVI secolo (proveniente dall'attigua chiesa) di Antonio Alberti da Ferrara. Si segnalano inoltre la pala con Santi Francescani attribuite a Niccolò di Liberatore (seconda metà del XV secolo) e la Vergine in trono e Santi di Girolamo Marchesi da Catignola (1471-1540).
Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-20.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00
|
Informazioni: ( 0549885132
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Ami Antiche
Salita alla Rocca
San Marino (RSM)
|
E' una raccolta estremamente significativa di armi bianche e da fuoco, di provenienza locale, europea e araba, che vanno dal Medioevo alla Fine dell'Ottocento. Tra i 650 esemplari esposti (altri 1500 sono in attesa di collocazione), figurano alcune rarità: un pettorale d'armatura da bambino del XVI secolo realizzato in Inghilterra; il fucile a ripetizione a pietra focaia Lorenzoni, costruito a Firenze nel 1680 circa; il fucile tedesco Teschen a retrocarica, a pietra focaia con cartuccia metallica dell'inizio del XVIII secolo; una corrazza ed un elmo francese del 1807-1815
Orario 29 marzo-14 settembre: lunedì-domenica 8.00-20.00; 15 settembre-28 marzo: lunedì-domenica: 8.45-17.30
|
Informazioni: ( 0549991295
| |
|
|
|
|
|
|