ITALIA 
SARDEGNA
Cagliari
Carbonia Iglesias
Medio Campidano
Nuoro
Ogliastra
Olbia Tempio
Oristano
Sassari
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Mare Nostrum Aquarium
Mare Nostrum Aquarium
Via XX Settembre 1
Alghero (SS)
L'acquario ospita pesci del Mediterraneo (gronghi, murene, ricciole, orate, dentici) esemplari ed esotici e di natura particolare, dai polpi agli squali, ai piranha ai cavallucci di mare.

Orario Giugno: lunedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-22.00 Luglio, settembre: lunedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-23.00 Agosto: lunedì-domenica 10.00-13.30, 17.00-24.30 Ottobre: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-22.00 Novembre-maggio: sabato, domenica, festività: 15.30-21.00

Informazioni: ( 079978333



Museo Sella e Mosca
Museo Sella e Mosca
I Piani
Alghero (SS)
Il museo, che ha sede nella tenuta vinicola Sella a Mosca dove è possibile anche visitare l'azienda e l'enoteca, ospita una sezione archeologica, con pannelli esplicativi che illustrano la storia della vicina necropoli di Anghelu Ruju (3500-1800 a.C circa). Una seconda sezione, che comprende numerose fotografie eseguite tra la fine dell'ottocento e i primi del Novecento, è dedicata alla storia della Sella e Mosca che, nata inizialmente per favorire la ricostruzione dei vigneti distrutti dalla fillossera, si è venuta poi gradatamente affermando per la diffusione sul mercato di ottimi vini.

Orario 15 giugno-settembre: lunedì-venerdì 17.30 visite giudate. Ottobre-14 giugno visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 079997700 FAX 079951279



Museo Civico Archeologico di Bonorva
Museo Civico Archeologico di Bonorva
Piazza Sant'Antonio
Bonorva (SS)
Ordinato nei locali di un convento annesso alla chiesa di Sant'Antonio da Padova, il museo è in allestimento: i materiali saranno collocati lungo un percorso che va dalle origini dell'attuale abitato alle vicende più antiche del territorio. Presenti, tra gli altri reperti, pietre miliari romane in parte con iscrizioni, stele puniche e reperti dall'importante necropoli preistorica di Sant'Andrea Priu (IV-III millennio a.C.).

Informazioni: ( 079867894



Civico Museo Archeologico Etnografico di Ittireddu
Civico Museo Archeologico Etnografico di Ittireddu
Via San Giacomo
Ittireddu (SS)
La sezione archeologica è costituita dai reperti rinvenuti nel corso di una ricerca nel territorio e poi dagli scavi che dal 1982 si compiono nel nuraghe Funtana (XVI-III secolo a.C. circa); divisi per epoche e per insediamenti, comprendono tra l'altro la riproduzione di un modellino di nuraghe e un vaso ritrovato pieno di lingotti di rame. La sezione etnografica documenta con attrezzi e strumenti i lavori tradizionali del contadino e del pastore.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.30-19.30 Inverno: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 079767623 FAX 079767669



Museo Civico Archeologico di Ozieri
Museo Civico Archeologico di Ozieri
Piazza San Francesco
Ozieri (SS)
Il museo è ospitato nei locali di un convento francescano d'impianto cinquecentesco. Riferita al territorio locale, l'esposizione, inaugurata nel 1985, comprende: la sezione prenuragica, dedicata in particolare ai reperti della grotta Bariles (fine Neolitico antico-Neolitico medio) e della grotta di San Michele, il cui nome si lega alla fase della cosiddetta Cultura di Ozieri, collocata nel Neolitico recente (3300-2480 a.C.); la sezione nuragica, con numerosi reperti rinvenuti nel territorio del Comune e in quelli vicini, tra cui i materiali ceramici, oggetti metallici e alcuni bronzetti; la sezione storica con due sale dedicate rispettivamente al periodo romano (balsami, urne cinerarie, stele, pietre miliari, stoviglie e statuine fittili) e al Medioevo e Rinascimento (ceramiche, fibbie, forchette e silloni in osso, capitelli e architravi); la sezione numismatica è ordinata cronologicamente dal periodo greco e punico a quello sabaudo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.30-12.30

Informazioni: 
( 079787638 FAX 079786207



Museo Archeologico di Padria
Museo Archeologico di Padria
Via Nazionale
Padria (SS)
Il museo ha sede nell'ottocentesco ex Monte di Soccorso Granatico e raccoglie reperti prenuragici e nuragici, nonché cospicui materiali dalla vicina zona di San Giuseppe, dove un'area sacra utilizzata dal III secolo a.C. al III d.C. ha restituito una grande quantità di ex voto rappresentanti sia le parti del corpo di cui si chiedeva la guarigione (mani, piedi, occhi, ecc.) sia frutti (mele e melograni), animali fantastici e non, e terrecotte riproducenti figure umane intere.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079807018 FAX 079807323



Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas
Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas
Via Nazario Sauro
Perfugas (SS)
Ospitato nei locali già usati per la fiera del bestiame, comprende: una sezione paleobotanica, con i fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti nella regione dell'Anglona; una paleolitica, con i manufatti in pietra riferiti al Paleolitico inferiore (200.000-150.000 a.C.); una prenuragica e nuragica (Culture di Ozieri, 3300-2900 a.C., e di Bonnanaro, 1800-1200 a.C.) e una classica e medievale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 079564241



Antiquarium Turritano
Antiquarium Turritano
Via Ponte Romano 92
Porto Torres (SS)
Ospitato in un edificio appositamente realizzato nei pressi dell'area archeologica cittadina, raccoglie i reperti provenienti dagli scavi della romana Turris Libisonis. Oltre a numerosi pannelli illustrativi, le sale del museo ospitano reperti in metallo, vetro e ceramica, statuette e iscrizioni. Si segnalano un altare marmoreo dedicato alla dea egizia Bubasti e un mosaico funerario paleocristiano policromo con iscrizioni che ricordano due coniugi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 15.00-19.30; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 079514433



Museo Archeologico - Etnografico Giovanni Antonio Sanna
Museo Archeologico - Etnografico Giovanni Antonio Sanna
Via Roma 64
Sassari (SS)
Derivato da una serie molteplice di acquisizioni e donazioni, tra cui la raccolta archeologica e la collezione di dipinti lasciate dal senatore Giovanni Antonio Sanna, di cui ha preso il nome, il museo sassarese è divenuto statale nel 1931; nel 1950 si è arricchito ulteriormente della sezione etnografica. Nella pinacoteca spiccano una Madonna col Bambino di Bartolomeo Vivarini, due Crocifissioni di autore sardo e un San Sebastiano del cosiddetto Maestro di Ozieri. Nella sezione archeologica vengono esposti numerosi reperti preistorici della Sardegna centrale e settentrionale, l'altare di Monte d'Accoddi (2450-1850 a.C.), tombe ipogee o domus de janas (IV-II millennio a.C.), tombe megalitiche (1000-900 a.C.); vi sono inoltre: una sala nuragica con pannelli, plastici e vetrine con reperti, tra cui numerosi bronzetti; una dedicata ai ritrovamenti di produzioni greche ed etrusche, fenicie e puniche, quindi due sale per l'epoca romana; infine una numismatica o del medagliere e quella medievale. La collezione etnografica, che comprende una ricca serie di abbigliamenti tradizionali sardi, è temporaneamente chiusa.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 079272203



Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu
Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu
Via Carlo Felice 15
Torralba (SS)
Il museo è stato creato soprattutto per documentare i rinvenimenti durante i lavori di scavo del vicino nuraghe Santu Antine (IX-II secolo a.C.), uno dei più importanti della Sardegna e tra i primi ad essere valorizzati. Nucleo della sezione archeologica è la sala Santu Antine, che in otto vetrine ospita materiali e reperti vari, tra i quali un crogiolo con resti di bronzo, strumenti, oggetti in metallo e ceramica. Segue una sala romana e medievale, con i reperti rinvenuti in alcuni insediamenti agricoli, mentre il cortile dell'edificio ospita una raccolta di pietre miliari raccolte nei dintorni, corredata da pannelli che forniscono notizie sulla storia della viabilità romana dell'isola. La sezione etnografica allestisce mostre temporanee tematiche.

Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto

Informazioni: 
( 079847298 FAX 079847085



Museo Archeologico di Viddalba
Museo Archeologico di Viddalba
Via Giovanni Maria Angioy 5
Viddalba (SS)
Al centro della sala espositiva è un fossato nel quale sono collocate stele funerarie in arenaria, incise a bassorilievo, provenienti dalla vicina necropoli di San Leonardo e collocate in modo quasi da riprodurla, una serie di macine e altri manufatti preistorici, ricostruzioni di tombe. Nelle vetrine intorno vengono esposti materiali provenienti dalle necropoli e dalle aree archeologiche circostanti.

Inverno chiuso il lunedì 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-21.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 079580514 FAX 0795808070



Pinacoteca
Pinacoteca
Piazza San Pietro 12
Ploaghe (SS)
Sistemata nella casa parrocchiale, l'esposizione, che deriva dalla raccolta lasciata dall'archeologo e linguista ploaghese Giovanni Spano (1803-1878), comprende dipinti di scuola sarda e di alcune scuole italiane dal XV al XVIII secolo, tra cui parte dei pannelli di un polittico smembrato di Sant'Orsola, più alcune statue in legno.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 079449836



Museo dell'Intreccio Mediterraneo
Museo dell'Intreccio Mediterraneo
Via Marconi
Castelsardo (SS)
Il museo è ospitato nei locali del castello eretto al culmine del colle su cui i Doria avevano fondato nel XII secolo il borgo fortificato. L'esposizione mette a confronto le tecniche dell'intreccio e i loro prodotti nei Paesi che si affacciano sul mediterraneo; gli oggetti vi compaiono raccolti e ordinati a seconda dell'uso: ai cesti e ai setacci usati per la panificazione in varie zone dell'isola, seguono gli altri manufatti per la vita domestica, la pesca, l'agricoltura e la pastorizia. Tipici di Castelsardo sono i cestini di foglie di palme selvatiche, le quali crescono abbondanti nella zona.

Orario Giugno: lunedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-21.00 Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-24.00 Settembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-20.00 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.30-13.00, 15.00-17.30 Aprile: lunedì-domenica 9.30-13.00, 15.00-18.00 Maggio: lunedì-domenica 9.30-13.00, 15.00-19.30

Informazioni: ( 079471380



Museo Etnografico Francesco Bande
Museo Etnografico Francesco Bande
Via Muroni 44
Sassari (SS)
Dedicata a Francesco Bande (1930-1988), fisarmonicista, organettista e promotore delle tradizioni popolari, espone numerosi indumenti femminili tradizionali, alcuni dei quali antichi e di pregio; inoltre costumi di scena utilizzati da Bande e una scelta di organetti diatonici e fisarmoniche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 079236572



Collezione Archeologica
Collezione Archeologica
Via Don Minzoni 159/e
Alghero (SS)
Vengono esposti oltre 800 esemplari di minerali sardi, corredati da una ricca documentazione fotografica e cartografica sull'archeologia mineraria isolana

Informazioni: ( 079953488



Museo Geo-Mineralogico Aurelio Serra
Museo Geo-Mineralogico Aurelio Serra
Via De Nicola 9
Sassari (SS)
Sistemato presso la facoltà di Agraria, il museo comprende sabbie, rocce e minerali della Sardegna e di altre parti del mondo, fossili, stratigrafie di suoli con classificazione pedologica, nonché una collezione storica di microscopi.

Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079229264 FAX 079229261



Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Via De Nicola 1
Sassari (SS)
L'istituto possiede materiale entomologico soprattutto delle specie esistenti in Sardegna e nell'Italia continentale ed esemplari provenienti da Paesi europei e da alcune zone dell'Africa e del Sud-Est asiatico.

Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079229245- 079229246 FAX 079229329



Raccolta del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Raccolta del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Via Muroni 23/a
Sassari (SS)
La raccolta è costituita da un erbario la cui fondazione risale al 1824; nell'annessa biblioteca è raccolto un migliaio di volumi di botanica applicata.

Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079228729- 079228714 FAX 079228715



Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Via Muroni 25
Sassari (SS)
La raccolta comprende un centinaio di esemplari di mammiferi e uccelli, parte impagliati e parte conservati in formalina. Sono visibili anche scheletri e ossa nonché vecchi microscopi e strumenti scientifici in uso in passato.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079228631 FAX 079228665



Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Porto Stintino Mannu
Stintino (SS)
Il museo, che è ospitato in un edificio in legno nel porto turistico, fornisce una testimonianza sull'antica pesca del tonno, con un percorso espositivo che culmina nella cosiddetta "camera della morte", ambiente nel quale veniva guidato il tonno per essere ucciso. Vengono proposti al visitatore un'intervista all'ultimo capo -o ràis- della tonnara locale, strumenti dei marinai sardi confrontati con quelli in uso in altre zone, immagini fotografiche e una proiezione sulla mattanza.

Informazioni: ( 079523035- 079523508



Museo Storico della Brigata Sassari
Museo Storico della Brigata Sassari
Piazza Castello 9
Sassari (SS)
Ospitato nei locali della caserma La Marmora, il museo è dedicato alle imprese della Brigata Sassari, soprattutto nel corso della prima guerra mondiale: intorno a una trincea ricostruita, sono raccolti foto, documenti, cimeli e uniformi.

Orario Lunedì-venerdì 8.00-16.30; sabato 8.00-12.30 Domenica, festività visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079233303- 079233456 FAX 079234252


Trovati: 21