ITALIA 
ABRUZZO
Chieti
L'Aquila
Pescara
Teramo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 


Croce astile del cinquecento



Madonna in Trono, XV sec.
Terracotta policroma
Museo Capitolare
Via Roma
Atri (TE)
Il museo ha sede nel chiostro della cattedrale, consacrata nel 1223, e venne fondato nel 1912 per iniziativa di monsignor Raffaele Tini. Vi sono raccolti paramenti sacri di varie epoche, oggetti liturgici (croci, calici, reliquiari, turiboli, pastorali), dipinti e sculture. Da segnalare: una maiolica invetriata con la Madonna col Bambino attribuita a Luca della Robbia (1470); la collezione di ceramiche delle manifatture d'Abruzzo (XVI-XX secolo); la statua in terracotta raffigurante la Madonna in trono (XV secolo); il codice Lezionario (XIII secolo); un polittico ligneo (fine XV secolo).

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-maggio: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0858798140 FAX 0858798825



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Piazza San Francesco 45
Campli (TE)
La maggior parte dei reperti, disposti nell'ex convento di San Francesco, proviene da corredi tombali piceni scoperti nella vicina necropoli italica di Campovalano. Vasellame di varia fattura, armi in ferro, gioielli in oro e vetro, monili in bronzo e osso, rappresentano il tesoro del passato che sta riemergendo dallo scavo di una delle più vaste necropoli preromane, ricca forse di oltre 20.000 tombe. Nel museo sono anche esposte ossa umane e di animali, per lo più bovini e ovini usati per l'alimentazione da queste antiche popolazioni, e una vetrina con la ricostruzione geologica della zona e con rocce che indicano l'evoluzione del territorio.

Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0861569158



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Delfico 30
Teramo (TE)
Nelle sale distribuite nei due piani del museo sono esposti reperti archeologici di epoca romana (busti, statue e frammenti architettonici) provenienti dagli scavi effettuati nella città di Teramo e nelle aree limitrofe, come la necropoli della Cona. E' inoltre in via di realizzazione una musealizzazione in situ di alcuni dei numerosi mosaici scoperti nei sotterranei di edifici del centro storico e dell'area archeologica dell'antica cattedrale, dove oltre agli avanzi dell'Anfiteatro e del Teatro romano, sono venuti alla luce i resti di una vasta domus romana.

Informazioni: 
( 0861247772 FAX 0861247120



Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
Via Convento
Castelli (TE)
Il museo è allestito all'interno dell'Istituto statale d'arte Francesco Antonio Grue di Castelli, cittadina del Teramano assai nota in tutto il mondo, sin dal Rinascimento, per l'eccellente produzione di ceramiche d'arte. Tra i molti pezzi della collezione, si segnala un presepe in ceramica, con figure di dimensioni superiori ai due metri.

Chiuso luglio, agosto 
Orario Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.00-14.00

Informazioni: ( 0861979398



Museo della Ceramica
Museo della Ceramica
Contrada Convento
Castelli (TE)
Ha sede nell'ex convento francescano (XVII secolo) e raccoglie le ceramiche artistiche prodotte nelle manifatture di Castelli dal XVI al XIX secolo. Tra queste, la Madonna di Orazio Pompei (1551), i mattoni decorati del pavimento (XVI) della Cona di San Donato, i corredi cinquecenteschi di piatti e vasellame degli Orsini Colonna, le rare mattonelle votive e popolari, brocche, albarelli, fiasche e vasi di epoca barocca, le maioliche turchine del XVII secolo. Si tratta di pezzi di pregio prodotti da generazioni di artisti conosciuti in tutto il mondo: i Pompei, i Grue, i Gentile.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-19.00 Inverno: martedì-sabato 10.00-13.00; domenica 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0861979398 FAX 0861979225- 0861699000



Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
Corso Garibaldi 14
Giulianova (TE)
La raccolta, donata nel 1927 al Comune dallo storico ed erudito locale Vincenzo Bindi, comprende dipinti di scuola napoletana dal Seicento all'Ottocento e della Scuola di Posillipo. Espone anche ceramiche di Capodimonte, sculture e una sezione di carte autografe di scrittori e letterati dell'Ottocento.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0858021215 FAX 0858021201



Museo d'Arte Moderna dello Splendore
Museo d'Arte Moderna dello Splendore
Viale dello Splendore 112
Giulianova (TE)
Il museo, che ha sede nel convento della Madonna dello Splendore, è stato istituito per volontà di padre Serafino Colangeli e grazie alla donazione di opere d'arte di un collezionista che ha scelto di restare anonimo. Vi si trovano dipinti di artisti quali Aligi Sassu, Franco Francese, Giuseppe Banchieri, Armando De Stefano, Alberto Gianquinto, Carlos Mensa e Gaston Orellana. Tra le loro opere si segnalano Il Concilio di Trento di Aligi Sassu (1941), Finestra aperta di Giuseppe Banchieri (1960) e Giuditta in piazza Mercato di Armando De Stefano (1972). Il museo è anche sede di mostre temporanee.

Orario Estate: martedì-domenica 17.00-24.00 Inverno: sabato 10.00-13.00, 16.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-18.30

Informazioni: ( 0858007157



Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)
Il museo ha sede nel moderno edificio del santuario di San Gabriele dell'Addolorata, che ha affiancato negli anni Ottanta del Novecento la chiesa originaria, fondata nel 1215 e ricostruita nel 1934. Espone una vasta collezione di opere di arte sacra contemporanea, soprattutto sculture e dipinti, sul tema della passione e della resurrezione di Cristo. Nella chiesa è sepolto san Gabriele (1838-1862), proclamato nel 1959 patrono d'Abruzzo.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0861975727 FAX 0861975929



Civica Raccolta d'Arte
Civica Raccolta d'Arte
Via Nazionale 250
Roseto degli Abruzzi (TE)
Inaugurata nel 1981 nella Villa Comunale, la raccolta comprende opere della famiglia di pittori Celommi: Pasquale (1857-1928) il figlio Raffaello e il nipote Luigi, oltre a lavori di altri artisti locali.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0858930101



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Viale Bovio 4
Teramo (TE)
Fondato nel 1895, il museo ha sede in un edificio neoclassico nei pressi della Villa Comunale e raccoglie quadri dal XV secolo a oggi. Tra le opere esposte prevalgono i dipinti seicenteschi di area centromeridionale. Tra i pittori maggiori, si segnalano Luca Forte, Nicolò De Simone, Luca Giordano, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto.

Informazioni: ( 0861247772



Museo Civico Etnografico
Museo Civico Etnografico
Piazza San Pietro
Atri (TE)
Il museo raccoglie una vasta ed eterogenea collezione di oggetti databili tra la fine dell'Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento e relativi alla vita quotidiana nella campagna e in città. Vi si trovano strumenti di lavoro del mondo agricolo e delle botteghe artigiane, oggetti di uso quotidiano, frammenti del passato della città stessa compresi attrezzature e ricordi della prima sala cinematografica aperta in Atri.

Informazioni: ( 0858791210- 085870841



Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
Via San Giuseppe 26
Controguerra (TE)
Il museo di questo centro sullo spartiacque tra il Tronto e il Vibrata è situato in una casa colonica ristrutturata nel 1980. All'interno è esposta una serie di oggetti del mondo contadino, riguardanti soprattutto la raccolta e la lavorazione della canapa. E' in allestimento la ricostruzione del ciclo del grano e del baco da seta.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0861856630



Museo delle Tradizioni Popolari
Museo delle Tradizioni Popolari
Via Colle 12 - Cerqueto
Fano Adriano (TE)
Il piccolo museo nasce nel 1964 da una raccolta privata, poi arricchitasi sino a diventare una mostra permanente dedicata alla vita degli agricoltori, degli artigiani e dei pastori che hanno abitato queste montagne fino a pochi decenni fa. Vi si trovano oggetti d'uso domestico e della religiosità popolare, strumenti di lavoro, in particolare per la filatura della lana e della canapa, e oggetti di uso quotidiano provenienti quasi esclusivamente dai vicini borghi.

Informazioni: ( 086195185



Museo della Cultura Materiale
Museo della Cultura Materiale
Corso Umberto 1 - Montepagnano
Roseto degli Abruzzi (TE)
Nel museo, ospitato nel palazzo che fu sede del vecchio Municipio, sono raccolti numerosi oggetti tipici delle tradizionali abitazioni contadine. Vi sono inoltre una sezione dedicata alle erbe officinali, curative e per usi di cucina, e una ai santini e alle immaginette sacre.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0858936053



Museo delle Tradizioni Artigiane
Museo delle Tradizioni Artigiane
Salita del Castello
Tossicia (TE)
Ospitato nel Palazzo Marchesale, il museo, in fase di allestimento, raccoglie oggetti e testimonianze delle principali lavorazioni artigianali del borgo e delle frazioni: gli oggetti in rame di Chiarino, il ferro battuto, il legno, i prodotti della tessitura. Per ciascuna tipologia produttiva è stata ricostruita una suggestiva ambientazione che richiama l'atmosfera dell'antica bottega.

Informazioni: ( 0861698014



Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
Fortezza Borbonica
Civitella del Tronto (TE)
Situato all'interno della fortezza rinascimentale, nella zona delle caserme localizzata nella parte superiore del maestoso complesso fortificato, che fu completamente restaurato dai Borboni nel 1820, il museo conserva una interessante collezione di armi databili dal Medioevo alla prima guerra mondiale, oltre ad antiche mappe e carte geografiche.

Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00 Settembre-luglio: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto

Informazioni: ( 086191588- 0337666221


Trovati: 16