|
|
Museo del Castello
Piazza Castello 2
Agliè (TO)
|
Eretto nel XII secolo, il castello fu trasformato in dimora signorile a seguito di lavori commissionati nel 1642 da Filippo d'Agliè. Scelto da Carlo Felice agli inizi dell'ottocento quale luogo di villeggiatura, assunse l'aspetto attuale tra il 1821 e il 1831. All'interno si possono ammirare mobili antichi e dipinti sette-ottocenteschi di pittori piemontesi, tra cui gli affreschi di Giovanni Paolo Recchi (Storie del re Arduino) nel salone da ballo. Al pianerottolo sono raccolti reperti archeologici provenienti da scavi condotti a Tuscolo. La citroniera, recentemente restaurata, è impreziosita da affreschi che riecheggiano lo stile Wedgwood; notevoli anche le serre.
Chiuso: lunedì-mercoledì Orario Estate: giovedì-domenica:10.00-12.30, 14.00-18.30 Inverno: giovedì-domenica 10.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 012433102
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via De Maria
Chieri (TO)
|
Costituito nel 1958 con reperti dalla zona circostante e ampliato in seguito a scavi successivi, il museo è in via di trasferimento nell'ex monastero di Santa Chiara.
|
Informazioni: ( 0119424675
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
Via Vittorio Emanuele 75
Chiomonte (TO)
|
Di proprietà comunale, la pinacoteca ha sede nel palazzo Levis (XVII secolo) e ospita i dipinti del pittore Giuseppe Augusto levis (1873-1926). Il Civico museo archeologico documenta gli scavi effettuati nella bassa val di Susa e in località La Maddalena: vasi a bocca quadrata, stampini a rullo, oggetti in osso e selce, un ciottolo inciso dal significato oscuro e un foro biconico, forse usato come pendaglio per una collana, e altri reperti del 3000 a.C.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012254104
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Canavese
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Canavese
Via G. Garibaldi 9
Cuorgnè (TO)
|
Il museo espone materiale di scavo di provenienza locale. Al Neolitico medio risalgono vasi, cilindretti fittili, strumenti litici; all'età del Bronzo le urne provenienti da Valperga; all'età del Ferro i frammenti di forme fusorie. Di epoca romana imperiale è il coltello sacrificale con impugnatura bronzea a testa d'ariete. Infine, reperti altomedievali dal villaggio fortificato di Belmonte.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì Orario Martedì, giovedì, sabato: 9,30-12.00 Domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0124666058
| |
|
|
|
|
Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
|
|
Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
Piazza Ottinetti 18
Ivrea (TO)
|
Il museo è stato istituito nel 1876 in seguito alla donazione di una collezione di oggetti d'arte cinesi e giapponesi (736 pezzi). A questo primo nucleo si è in seguito aggiunta una raccolta locale con reperti preistorici e romani dal territorio eporediense, materiali etnografici, cartografia storica e una collezione lapidaria. Nella sezione artistica sono esposti affreschi staccati del XII-XVI secolo, statue e dipinti.
|
Informazioni: ( 0125410308 - 0125410309
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Preistorica
|
|
Museo Civico d'Arte Preistorica
Viale Giolitti 1
Pinerolo (TO)
|
Di proprietà del Centro studi d'arte preistorica fondato nel 1964, il museo è stato inaugurato nel 1972 con lo scopo di fornire una visione generale dell'arte preistorica postpaleontolitica europea. Sono esposti calchi e rilievi di incisioni rupestri delle più importanti stazioni preistoriche delle Alpi occidentali, della Valcamonica e di altre aree europee (Scandinavia, Spagna). E' previsto un nuovo allestimento della Casa del Senato e nella adiacente chiesa di Sant'Agostino.
Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta solo per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento le scolaresche Informazioni: ( 0121794382
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico La Steiva
|
|
Museo Etnografico La Steiva
Via del Torrione 3
Piverone (TO)
|
La steiva, termine dialettale che indica il manico dell'aratro, ha dato il nome al museo allestito dal settore di ricerca del Gruppo folcloristico di Piverone. Vi sono ricostruite fedelmente una casa contadina, una falegnameria, i locali adibiti alla filatura e tessitura e anche alla bottega di un apicoltore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0125727518 - 012572322
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via del Castello 16
Susa (TO)
|
Istituito nel 1884, ha sede nel castello e raccoglie materiali egizi (frammenti di sarcofagi, bronzetti e scarabei, resti di mummie); reperti dal territorio di Susa (epigrafi, oggetti di corredi funerari); armi, cimeli del Risorgimento e delle due guerre mondiali; animali impagliati, minerali e fossili.
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 012233104 - 0122622694
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
Via G.B.Brischerasio 8
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1989, il museo riunisce per la prima volta una esposizione permanente in sezioni di numismatica, etnografia e arti orientali del primitivo Museo Civico. La sezione numismatica raccoglie monete greche, romane, bizantine, medievali, moderne e sabaude; quella di arti orientali collezioni di vetri antichi, stoffe e ceramiche, statuaria buddista; quella etnografica, suddivisa per aree, comprende oggetti di grande rarità, quali un cucchiaio in avorio del Benin, strumenti musicali africani, oreficeria di cultura mixteca-puebla, stoffe precolombiane, idoli, pagaie cerimoniali.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011541557 - 011541608 FAX 0115617878
| |
|
|
|
|
Il Faraone Tutankhamon e il dio Amon
Particolare del Libro dei morti Papiro (ca 1500 a.C.)
|
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6
Torino (TO)
|
Raccolta di eccezionale valore iniziata nel 1760 quando ai pochi oggetti delle collezioni sabaude si aggiunsero tre grandi statue e circa 300 oggetti rinvenuti in Egitto da Vitaliano Donati durante la spedizione del 1759. Nel 1824 venne acquistata la collezione di Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto, di cui fanno parte oltre 6000 pezzi, con statue di divinità e sovrani della XVIII e XIX dinastia, tra le quali spicca quella di Ramses II, divenuta simbolo del museo. I giacimenti furono poi ampliati grazie agli scavi condotti tra il 1903 e il 1920 da Ernesto Schiaparelli, direttore del museo dal 1894, e dal suo successore, Giulio Farina tra il 1930 e il 1937. Le loro indagini riportarono alla luce documenti importanti, tra cui i frammenti di una tela dipinta nel IV millennio a.C., il corredo intatto della tomba dell'architetto kha e della moglie Mirit nella necropoli di Dair el-Medina, la cappella funeraria del pittore Meie e, nella valle delle Regine, la tomba dipinta della regina Nefertari, moglie di Ramses II. Nel 1996 il museo si è arricchito del Tempio rupestre di Ellesija, fondato dal faraone Thutmose III, donato dall'Egitto per il contributo italiano al salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati a essere sommersi dalla creazione della diga ad Assuan.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00
|
Informazioni: ( 0115617776 - 0115617877
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
Piazza Castello
Torino (TO)
|
Fondato nel 1860 come Museo delle arti applicate all'industria, venne trasferito nel 1934 a Palazzo Madama. Il museo comprende collezioni di dipinti (Ritratto di ignoto di Antonello da Messina), sculture di età medievale e rinascimentale, una ricca raccolta di smalti, avori, vetri graffiti e dipinti, vetri di murano e vetrate, ceramiche delle più insigni manifatture italiane, mobili, ori, argenti, bronzetti, legature, tessuti, oltre che disegni, stampe e codici miniati.
|
Informazioni: ( 011543823
| |
|
|
|
|
|
Tesoro della Collegiata
Santa Maria della Scala - Piazza Duomo
Chieri (TO)
|
Nella cappella dei Galilei o di San Giovanni Decollato, affrescata tra il 1414 e il 1418 con episodi della vita del Battista, è conservato il Tesoro del Duomo, una raccolta di preziosi reliquiari e altre opere di oreficeria dal XIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0119472082
| |
|
|
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
Via Don Minzoni 2
Cuorgnè (TO)
|
Costituita nel 1971, raccoglie dipinti e caricature donati al Comune dal giornalista e caricaturista sportivo Carlo Bergoglio (1895-1959), noto come "Carlin". Sono esposti gli originali delle vignette pubblicate sul Guerin Sportivo e su Tuttosport e circa 200 tele sul Canavese.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0124666058
| |
|
|
|
|
Castello -Appartamenti Reali
|
|
Castello -Appartamenti Reali
Via del Castello 2
Moncalieri (TO)
|
L'attuale impianto del castello, di origine medievale, risale al XVI secolo; recente è la sua trasformazione in struttura museale, avvenuta con l'apertura degli appartamenti di Vittorio Emanuele II e della principessa Maria Letizia, nei quali si possono osservare quadri di battaglie e ritratti dei Savoia.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì 9.00-13.00; sabato, domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0116407187
| |
|
|
|
|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
|
|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7 - Stupinigi
Nichelino (TO)
|
Ha sede nella Palazzina di caccia (1729) voluta dal re Vittorio Amedeo II e realizzata da Filippo Juvarra. Il museo, istituito nel 1919 dal Ministero della pubblica istruzione, propone una ricca testimonianza di arredi e mobili dal rococò al neoclassicismo, provenienti anche da altre residenze sabaude, e distribuiti nelle sale degli appartamenti del Levante, del Re, della Regina e di Ponente. Di grande rilievo i mobili di ebanisteria piemontese settecentesca con opere di Luigi Prunotto, Pietro Piffetti e Giuseppe Maria Bonzanigo e alcuni esemplari francesi di raffinata fattura. Importanti testimonianze del gusto settecentesco sono le preziose stoffe, in parte originali, conservate negli ambienti.
Chiuso lunedì Orario Estate 9.00-11.50, 14.00-17.20 Inverno 9.00-11.50, 14.00-16.20, con guida
|
Informazioni: ( 0113581220
| |
|
|
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
|
La collezione civica d'arte, costituita nel 1977, ha sede nella cappella dell'ex Ospizio dei Catecumeni (1740), costruito da Bernardo Vittone e comunemente chiamato palazzo Vittone. Vi sono esposte opere pittoriche del XIX e XX secolo, per la maggior parte degli artisti piemontesi (Ernesto Bertea, Lorenzo Delleani, Enrico ReYcend, Gelice Cartena); nella sezione d'arte religiosa sono raccolte opere di artisti contemporanei (Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco, Francesco Messina, Luigi Spazzapan, Floriano Bodini).
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; martedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012176818
| |
|
|
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
Via del Pino 49/57
Pinerolo (TO)
|
Ha sede nel Palazzo Vescovile ed espone i tesori della cattedrale dedicata a San Donato, di origine romanica, ampliata e rinnovata nel corso dei secoli e restaurata alla fine dell'Ottocento; gli oggetti in mostra (tessuti, paramenti liturgici, candelieri, reliquiari, vasi sacri) documentano l'alto livello artistico degli artigiani.
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 14.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121322282
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Contemporanea
|
|
Museo d'Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
Rivoli (TO)
|
Il museo, inaugurato nel 1984, ha sede nel castello, imponente edificio barocco che fa parte di un progetto avviato nel 1718 da Filippo Juvarra su incarico di Vittorio Amedeo II. Donato al Comune nel 1883, nel 1978 è iniziata l'opera di restauro per destinare il castello a sede museale. Nelle trentotto sale disposte su tre piani, sono ospitate mostre temporanee sulle ultime tendenze artistiche e una collezione permanente relativa alla ricerca artistica nazionale e internazionale dal 1945 ai giorni nostri. Artisti europei e americani sono qui ospitati tanto con opere realizzate appositamente per il castello, quanto con lavori eseguiti in studio e successivamente ambientati.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-19.00; 1° e 3° giovedì del mese 10.00-22.00
|
Informazioni: ( 0119581547 - 0119587256
| |
|
|
|
|
Museo del Convento di San Francesco
|
|
Museo del Convento di San Francesco
Piazza San Francesco 3
Susa (TO)
|
Nel convento, fondato nel 1244 e rimaneggiato nel Seicento, sono conservati arredi liturgici, reliquiari, dipinti a tema sacro dal XVIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0122622548
| |
|
|
|
|
|
Tombe dei Re
Piazzale del Colle di Superga
Torino (TO)
|
Nei sotterranei della basilica di Superga (1717-1731), opera di Filippo Juvarra, sono collocate le tombe dei re e dei principi di Savoia, da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, la cui tomba è nella cappella centrale. Nelle cappelle laterali si trovano quelle di Vittorio Amedeo II (1778), di Carlo Emanuele III (1788), e i monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, di Pietro Della Vedova.
Per informazioni riguardanti le visite è possibile contattare il bookshop della Basilica di Superga
|
Informazioni: ( 011/8997456 FAX 011/8997456
* bookshop@basilicadisuperga.com : www.basilicadisuperga.com
| |
|
|
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
Via Accademia Albertina 8
Torino (TO)
|
La raccolta nacque grazie a un lascito (1828) e si arricchì poi dei 60 cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, donati da Carlo Alberto nel 1832. Il primo nucleo, che comprende opere dal XV al XIX secolo, annovera tra i dipinti due pale di Filippo Lippi raffiguranti i Padri della Chiesa e l'adorazione dei Magi di Deferente Ferrari.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0118177862
| |
|
|
|
|
|
Museo di Antichità
Corso Regina Margherita 105
Torino (TO)
|
Il nucleo originario del museo, ospitato nelle ex serre di Palazzo Reale, è costituito dalle collezioni dei duchi di Savoia. Preziose le copie romane di opere greche (l'Amazzone di Fidia, il Diadumeno di Policleto, l'Eros attribuito a Prassitele) Esempi di statuaria ufficiale sono due statue di principi e quella dell'imperatore Claudio, da Susa. Sono inoltre esposte raccolte preistoriche, opere di ceramica (lo psykter firmato da Eutymides), reperti etruschi, per lo più provenienti da Chiusi. Nella sezione dedicata ai materiali provenienti dagli scavi effettuati in Piemonte spicca il tesoro di Marengo, scoperto nel 1928, con il busto a grandezza naturale dell'imperatore Lucio Vero.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-10.00
|
Informazioni: ( 0115212251 FAX 0115213145
| |
|
|
|
|
La ragazza rossa Amedeo Modigliani - olio su tela (1915)
Nudo con fruttiera (Venere) Mario Sironi - olio su tela (1923)
|
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31
Torino (TO)
|
Il complesso, comprendente anche un giardino ornato di sculture e sale per mostre temporanee, vanta un ricco patrimonio di oltre 15.000 opere (di cui circa 1200 esposte), realizzate dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Al secondo piano si trovano le collezioni dell'Ottocento, nelle quali spiccano opere di Antonio Canova (Saffo) e di Francesco Hayez, gli oltre 250 dipinti di Massimo D'Azeglio, l'ampio fondo Antonio Fontanesi (600 opere tra dipinti e studi), alcuni capolavori del divisionismo e del simbolismo italiano firmati da Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo (Lo specchio della vita) e Medardo Rosso. Al primo piano sono collocate le collezioni del Novecento: vi spiccano nomi di Felice Casorati, Arturo Martini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Alberto Burri, Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi. Le avanguardie storiche sono rappresentate da un nucleo sceltissimo di opere di Amedeo Modigliani, Francis Picabia, Otto Dix, Max Ernst e Paul Klee.
Orario da martedì a domenica: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Lunedì chiuso
|
Biglietto: € 7,50 intero € 4,00 ridotto - € 6,00 ridotto 20% Informazioni: ( 011/4429518 FAX 011/4429550
* gam@fondazionetorinomusei.it : www.gamtorino.it
| |
|
|
|
|
|
Palazzo Reale
Piazzetta Reale - Piazza Castello
Torino (TO)
|
Grandioso edificio iniziato nel 1643 per volontà di Madama reale Maria Cristina, fu compiuto nel 1660. Dopo il passaggio dei Francesi nel 1799, fu ristrutturato da Carlo Alberto, che restituì agli ambienti il primitivo splendore. Il palazzo conserva traccia dell'opera di quasi tutti gli artisti più significativi che operarono a Torino tra il Seicento e l'Ottocento: Carlo Morello, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Claudio Francesco Beaumont, Pelagio Pelagi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: solo visita con accompagnatore 9.00, 9.40, 10.20, 11.00, 11.40, 12.00, 13.00
|
Informazioni: ( 0114361455
| |
|
|
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
Via delle Orfane 7
Torino (TO)
|
Il palazzo, fondamentale esempio di dimora patrizia torinese conservatasi pressochè intatta, risale agli inizi del Seicento e sorge nel cuore della Torino romana. Al pianterreno si ammirano le decorazioni tardosecentesche, al piano nobile, accanto al salone centrale, si accede alle camere decorate con motivi pompeiani e alle due statue abitate da Silvio Pellico dal 1834, quando reduce dallo Spielberg, ebbe l'incarico di bibliotecario dalla marchesa di Barolo.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì 10.00-12.00, 15.00-17.00; venerdì 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0114360311 - 0114310332
| |
|
|
|
|
|
|