|
Museo del Collegio Teutonico e Camposanto Teutonico
|
|
Museo del Collegio Teutonico e Camposanto Teutonico
Piazza dei Protomartiri Romani
Città del Vaticano (V)
|
E' la collezione privata del Collegio Teutonico, che si trova presso il fianco sinistro della basilica di San Pietro e ospita studiosi di archeologia cristiana e storia della Chiesa. Si è formata a partire dalla Fine dell'Ottocento con le donazioni di questi stessi studiosi e comprende una novantina di quadri, dal XV secolo in poi, e reperti paleocristiani (lucerne, marmi, statuine).
Chiuso al pubblico
|
Informazioni: ( 0669883923
| |
|
|
|
|
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
|
|
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
Piazza San Giovanni in Laterano
Città del Vaticano (V)
|
Il museo conserva il Tesoro della basilica di San Giovanni in Luterano, un ricco complesso di arredi liturgici costituitosi nel corso dei secoli e solo recentemente esposto al pubblico. Si segnalano il reliquiario del cilicio della Maddalena, in argento e oro dorato, della seconda metà del XV secolo, la tazza detta di San Giovanni, risalente al V secolo e il piviale detto di San Silvestro.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica, festività 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0669886364
| |
|
|
|
|
|
Musei Vaticani
Viale Vaticano
Città del Vaticano (V)
|
I Musei Vaticani ebbero origine dalla collezione privata del cardinale Giuliano della Rovere il quale, divenuto pontefice nel 1503 con il nome di Giulio II, fece trasferire le sue sculture classiche nel Cortile di Belvedere in Vaticano. La raccoltà si andò costantemente arricchendo, sia durante il XVIII secolo, grazie al mecenatismo di papa Clemente XIV (1769-1774) e papa Pio VI (1775-1799) sia nell'Ottocento e Novecento, con nuove scoperte archeologiche e acquisizioni. Un parziale ridimenzionamento delle collezioni si ebbe con il Trattato di Tolentino (1797), quando dovettero essere inviate a Parigi molte opere d'arte, solo in parte recuperate dopo il Congresso di Vienna (1815). Eccezionale complesso contenente capolavori di ogni epoca, i musei si distribuiscono nei Palazzi Vaticani, articolato insieme di edifici cresciuto a partire dal XV secolo e disposto sulla destra della piazza e della basilica di San Pietro. Le sezioni in cui i musei si suddividono, basate su criteri sia tipologici sia storici, sono una ventina. A completamento della rassegna relativa al patrimonio artistico dei Palazzi Vaticani, seguono altri musei, che hanno collocazione anche in altre sedi e in Roma.
Chiuso le prime tre domeniche del mese, festività Orario 16 marzo-ottobre: lunedì-venerdì, 4° domenica del mese 8.45-16.45; sabato 8.45-12.45 Novembre-15 marzo: lunedì-sabato, 4° domenica del mese 8.45-12.45
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito l'ultima domenica del mese Informazioni: ( 0669884947-0669883333 FAX 0669885061
| |
|
|
|
|
Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
|
|
Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
Piazza San Pietro
Città del Vaticano (V)
|
Situato accanto agli ambienti della Sagrestia Principale della basilica di San Pietro, realizzata da Carlo Marchionni nel 1784, il museo ospita una raccolta eterogenea, con pezzi di grande pregio quali il sarcofago di Giunio Basso (IV secolo), il monumento funebre di Sisto IV, opera bronzea del Pollaiolo (XV secolo), una colonna marmorea tortile (IV secolo), la dalmatica detta di Carlo Magno (XI secolo) e la cattedra detta di San Pietro (IX secolo)
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.45 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.45
|
Informazioni: ( 0669881840
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Vaticano
Piazza San Giovanni in Laterano
Città del Vaticano (V)
|
Il museo ha sede al piano nobile del Palazzo Apostolico Lateranense, fatto costruire per volontà di papa Sisto V (1585-1590) da Domenico Fontana. Ospita una collezione di antiche armi e armature e una raccolta di arazzi realizzati nel XVII e XVIII secolo dalle manifatture francesi (Gobelins) e romane (Barberin e San Michele). Nei bracci della galleria che si affaccia sul cortile quadrato sono tre sezioni: la prima è dedicata all'iconografia dei papi dal XVI secolo a oggi; la seconda raccoglie documenti relativi al cerimoniale pontificio, non più in uso dal 1968; la terza è riservata a divise e cimeli dei corpi armati pontifici, disciolti nel 1970.
Orario Sabato, 1° domenica del mese 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0669886386- 0669886376
| |
|
|
|
|
Museo della Filateria e Numismatica
|
|
Museo della Filateria e Numismatica
Piazzale della stazione
Città del Vaticano (V)
|
Il museo, precedentemente situato nella torre Borgia, raccoglie francobolli, cartoline e aerogrammi realizzati per lo Stato Vaticano dal 1929 ad oggi
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0669883165
| |
|
|
|
|
|
|