ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Natura
Specializzati
  
MONUMENTI
Opere Tecnologiche
Siti Archeologici
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Marconi 2
Angera (VA)
Il museo, sorto nel 1976, ha sede nel Palazzo Pretorio (XVI secolo) e accoglie numerosi reperti preistorici rinvenuti durante gli scavi compiuti in una grotta naturale e materiali romani trovati nel villaggio di Vicus Sebuinos.

Chiuso martedì, mercoledì, venerdì, domenica 
Orario Lunedì, giovedì, sabato 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0331931133 FAX 0331960181



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza XXV Aprile
Arsago Seprio (VA)
Il museo, istituito nel 1977, raccoglie i reperti della necropoli longobarda (VII secolo) scoperta nel 1972, corredi funerari di una necropoli romana e di una tomba gallica del I secolo a.C. rinvenuta nella zona.

Informazioni: ( 0331768222



Museo Preistorico dell'Isolino
Museo Preistorico dell'Isolino
Isolino Virginia
Biandronno (VA)
L'antiquarium raccoglie parte degli ingenti materiali reperiti nel corso degli scavi condotti nell'isolino Virginia a partire dall'Ottocento. Benchè i pezzi più significativi siano esposti nei Musei civici di Varese, la collezione consente di cogliere la notevole importanza che ebbero gli insediamenti palafitticoli che dall'età neolitica a quella del Ferro si susseguirono sull'isola del piccolo lago di Biadronno.

Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica 14.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta. Novembre-marzo: visitabile a richiesta per scolaresche

Informazioni: ( 0332281590



Museo della Collegiata
Via Cardinal Branda Castiglioni 1
Castiglione Olona (VA)
Inaugurato nel 1920, il museo conserva calici, corali, paliotti, arazzi, tessuti ricamati, vestimenti e paramenti liturgici donati dal cardinale Branda quando istituì la collegiata (1425). Di straordinario valore i cicli di affreschi realizzati da Masolino da Panicale verso il 1428 (Storie della Vergine nella collegiata e Storie del Battista nel battistero); la tomba del cardinale Branda, opera di artisti padani e la Crocifissione attribuita al fiorentino Neri di Bicci (XV secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.30-17.30

Informazioni: ( 0331850280



Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
Via Borgo Antico 4
Gallarate (VA)
Allestito nel chiostro di San Francesco (1324), il museo, fondato nel 1925, raccoglie reperti preistorici (cultura di Golasecca), gallici e romani, una serie di dipinti (XVII-XIX secolo) e documenti di storia locale.

Chiuso lunedì 
Orario Domenica-venerdì 10.00-12.00; sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331785090



Antiquarium
Antiquarium
Piazza della Libertà 3
Golasecca (VA)
Un'ampia sala del Palazzo Comunale accoglie numerosi reperti (fibule in ferro e bronzo, vasellame e urne, corredi funerari) appartenenti alla cultura di Golasecca, fiorente nella tarda età del Bronzo e nella prima età del Ferro.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331958032 FAX 0331959208



Museo Civico
Museo Civico
Via Dante Alighieri 6
Luino (VA)
Nato nel 1977, il museo ha sede in palazzo Verbania e comprende una piccola pinacoteca, una sezione archeologica e una raccolta di minerali fossili.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332532057



Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
Piazza Mazzini
Sesto Calende (VA)
Inaugurato nel 1975, il museo, istituito dalla Fondazione Cesare da Sesto, conserva reperti archeologici preistorici, celtici e romani; minerali di provenienza locale. Da segnalare il corredo della Principessa, una serie di oggetti rinvenuti nella tomba del Tripode nel 1977. La galleria d'arte contemporanea offre una panoramica sulle avanguardie italiane e straniere.

Orario Luglio, agosto: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30; martedì, giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30 Settembre-giugno: lunedì-giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30; domenica 15.00-19.00; sabato, domenica mattina visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 0331922489 FAX 0331922605



Museo della Badia di San Gemolo
Museo della Badia di San Gemolo
Via Ugo Perego 3
Valganna (VA)
Il museo, fondato nel 1962, è ubicato nel chiostro dell'abbazia. Accoglie reperti archeologici, epigrafi, sculture, frammenti di ceramiche antiche, oggetti liturgici, dipinti e una collezione di pizzi e ricami dell'Ottocento.

Chiuso novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: domenica, festività 15.00-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332994532



Museo Ludovico Pogliaghi
Museo Ludovico Pogliaghi
Via del Santuario - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
Il museo è nato nel 1950 in seguito al lascito dello scultore e pittore Ludovico Pogliaghi (1857-1950) ed è stato inaugurato nel 1971. Di proprietà della Santa Sede, è gestito dalla Fondazione Pogliaghi e raccoglie numerose opere del fondatore, reperti archeologici, dipinti di età rinascimentale e barocca, sculture del Giambologna e il gesso della porta centrale del Duomo di Milano.

Informazioni: ( 0332226040



Museo Baroffio dall'Aglio
Museo Baroffio dall'Aglio
Piazzetta del Monastero - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
Il museo, ha origine dalla donazione del barone Baroffio dall'Aglio (1929) e ha sede in un edificio appositamente progettato da Ludovico Pogliaghi. Di proprietà ecclesiastica, espone dipinti (scuola olandese, fiamminga e lombarda), oggetti liturgici, reperti archeologici della raccolta Lanella, un antifonario miniato del 1476, orificerie e paramenti del santuario del Sacro Monte.

Informazioni: ( 0332229223



Musei Civici - Museo Archeologico
Musei Civici - Museo Archeologico
Piazza della Motta 4
Varese (VA)
La sezione archeologica, istituita nel 1871, conserva un numero consistente di reperti preistorici rinvenuti sull'isolino Virginia, nel lago di Biandronno. La pinacoteca, che comprende dipinti dal XV al XIX secolo con particolare attenzione al Seicento lombardo, è temporaneamente chiusa.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0332281590



Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Via A. Costa 29
Busto Arsizio (VA)
Istituito nel 1989 da Luigi Bandera, comprende un centinaio di opere di artisti italiani e stranieri. Si segnalano, tra gli italiani, le sculture di Giorgio De Chirico e di Francesco Messina, le vetrate di Aligi Sassu e Remo Brindisi.

Chiuso lunedì; agosto, settembre 
Orario Ottobre-luglio: martedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-18.30; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0331321444 FAX 0331623248



Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II 2
Busto Arsizio (VA)
Il museo, fondato nel 1960 e ospitato nell'edificio tardobarocco di palazzo Cicogna, espone una preziosa raccolta di sculture e dipinti a soggetto sacro dal Cinquecento al Novecento, della scuola lombarda e della Scapigliatura (Biagio Bellotti, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez, Ennio Morlotti, Ernesto Treccani e Innocente Salvini).

Chiuso luglio, agosto, lunedì 
Orario Settembre-giugno: martedì-domenica 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331635505 FAX 0331390243



Museo Pagani
Museo Pagani
Via Gerenzano 70
Castellanza (VA)
E' un'istituzione privata fondata da Enzo Pagani nel 1956 per raccogliere la sua collezione di arte contemporanea, composta di oltre 500 opere. Le sculture, opere di artisti italiani e stranieri, sono ambientate all'aperto nel parco della villa in cui ha sede il museo. Tra i nomi di spicco Fernand Léger, Hans Arp, Aleksandr Archipenko, Carmelo Cappello, Arnaldo Pomodoro, Francesco Messina.

Informazioni: ( 0331503113



Museo Civico Branda Castiglioni
Piazza Garibaldi
Castiglione Olona (VA)
Il quattrocentesco palazzo che fu dimora del cardinale Branda Castiglioni (1350-1443), legato pontificio e vescovo della città ungherese di Veszprém, presenta nelle sale soffitti a cassettoni, mobili e decorazioni originarie. Tra queste si segnalano una Natura morta, attribuita a Masolino da Panicale, gli affreschi della camera del cardinale e il Paesaggio di Veszprém, sempre di Masolino. Di gran pregio anche l'annessa cappella di San Martino, con affreschi attribuibili a Lorenzo Vecchietta raffiguranti una Crocifissione, la Gloria degli Innocenti e la Chiesa Trionfante.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00;domenica 10.30-12.30, 15.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331858048- 0331824801



Museo Innocente Salvini
Museo Innocente Salvini
Contrada Salvini
Cocquio - Trevisago (VA)
Il museo è accolto nell'unico mulino ad acqua funzionante della zona, interessante esempio di archeologia industriale e casa natale del pittore Innocente Salvini (1889-1979). Inaugurato nel 1983 dopo un intervento di ristrutturazione e recupero, l'edificio conserva una trentina di opere dell'artista e una pinacoteca.

Chiuso novembre-vigilia Pasqua 
Orario Pasqua-ottobre: sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332700401- 0332602161



Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Corso Italia 3
Gallarate (VA)
Istituito nel 1959 da monsignor Lodovico Gianezza nei locali attigui alla ottocentesca collegiata, la raccolta comprende dipinti, arredi e oggetti liturgici di varia epoca, nonché reliquiari e tele di Daniele Crespi, del Morazzone, del Nuvolone e altri autori lombardi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331793611 FAX 0331770054



Civica Galleria d'Arte Moderna
Civica Galleria d'Arte Moderna
Via Milano 21
Gallarate (VA)
Inaugurato nel 1970 con opere provenienti dal premio nazionale di pittura "Città di Gallarate", documenta, con oltre 2000 opere (dipinti, sculture, disegni, incisioni, serigrafie) l'intero percorso artistico italiano del Novecento, con una sezione di design e di computer art. Tra gli artisti più noti, si ricordano Carlo Carrà, Emilio Vedova, Atanasio Soldati, Enrico Baj, Bruno Cassinari, Renzo Vespignani, Renato Birolli, Afro. La galleria è ospitata nelle strutture del Palazzo Pubblici Uffici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-11.50, 15.00-17.50

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331791266



Raccolta di Villa Cagnola
Raccolta di Villa Cagnola
Via Cagnola 17/19
Gazzada Schianno (VA)
La settecentesca villa fu acquistata alla fine dell'Ottocento dal senatore Carlo Cagnola (1861-1954) e dal 1946, per donazione di Guido Cagnola, privo di eredi, è di proprietà della Santa Sede. Raccoglie la collezione costituita da Carlo e Guido Cagnola, veri intenditori d'arte, e che comprende dipinti del Trecento e Quattrocento toscano prevalentemente di soggetto religioso, di vedutisti settecenteschi veneti, ritratti di famiglia, sculture, arazzi e ceramiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0332461304 FAX 0332463463



Civico Museo Parisi Valle
Civico Museo Parisi Valle
Via Leopoldo Giampaolo, 1
Maccagno (VA)
Ubicato in una struttura architettonica in cemento armato costruita a ponte sul fiume Giona, alla confluenza dello stesso nel Lago Maggiore è attivo dal 1998. Realizzato su progetto di un team composto dall'architetto romano Maurizio Sacripanti (1916-1996), dall'ingegnere Giuseppe Noris (1924-1989), dall'architetto Riccardo Colella e da Giuseppe Vittorio Parisi, artista esperto di cultura visiva e fondatore del Museo, l'edificio ha conseguito il premio IN/ARCH 1991-92 per una struttura architettonica di carattere culturale. Il Museo è nato in seguito alla donazione al Comune di Maccagno di un corpus considerevole di opere (bidimensioni, tridimensioni e grafiche) compiute a partire dagli anni Trenta e fino agli anni Novanta dall'operatore di ricerca visiva G. Vittorio Parisi oltre che di un insieme di lavori di significativi artisti, suoi amici, attivi in anni fondamentali per lo sviluppo e l'innovazione della cultura visiva internazionale.

Artisti della collezione permanente:

Angelini Balla Basaldella Bevilacqua Biggi Birolli Calabrese Calderara Capogrossi Carlini Carlucci Carrino Carta Casotti César Colla Collemeto Consagra Cornolò Dea De Chirico Del Sole Dompè Dorner Falchi Fazzini Fiume Frascà Furlani Garofalo Genovese Giansiracusa Grignan Guaricci Guberti Guerrini Guidi Gottuso Lancia Lanzara Lazzari Levi Lichter Maffettoni Maldonado Mazzullo Monaco Monti Morandini Morano Morellet Onoda Pace Parisi P.A.Parisi Picasso Pierelli Presta Robusti Ronchi Rulli Ruta Sadun Scirpa Spozio Tornquist Tot Turcato Vaccarini Valenti Vanchieri Vangelli Vasarely Zannerio.


Orario Invernale (inizio Ottobre - fine Maggio): Venerdì, Sabato, Domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Estivo (inizio Giugno - fine Settembre): dal Giovedì alla Domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00 Lunedì Martedì e Mercoledì chiuso.

Gli orari possono variare in base alla mostra in corso

Biglietto: Intero: € 2,60  -  Ridotto: € 1,60
Informazioni: 
( 0332561202 FAX 0332562507

* info@museoparisivalle.it
: www.museoparisivalle.it


Museo Pellini - Bozzolo
Museo Pellini - Bozzolo
Via Dante 17
Marchirolo (VA)
Il museo raccoglie i modelli in gesso e le sculture di tre artisti originari di Marchirolo: Eugenio Pellini (1864-1934) il figlio Eros Pellini (1909-1993) e Adriano Bozzolo (1927).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.45-17.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0332997130- 0332737117 FAX 0332997100



Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
Via Monguelfo - Masnago
Varese (VA)
Il castello di Magnasco, costruito nel Quattrocento e rimaneggiato nei secoli successivi, ospita dall'estate 1996 la galleria dove sono esposti dipinti e sculture di artisti anche varesini. Da segnalare i dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Sera d'autunno), Giacomo Balla (Bambina coi fiori), Mario Sironi, Alberto Burri, Osvaldo Licini, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Enrico Baj, Luigi Veronesi e le sculture di artisti varesini del Novecento (Frattini, Tavernani, Fontana, Melotti, Cassani, Bodini, Sangregorio, Borghi). Temporaneamente, vi è ospitato il MU-el (tel. 0332235092), museo elettronico che raccoglie gli archivi storici della videoteca Giaccari e la documentazione di arti contemporanee in video.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.30-12.30, 14.30-18.30

Informazioni: 
( 0332820409 FAX 0332281590



Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
Viale Varese 2
Viggiù (VA)
Il museo è sorto per iniziativa di Enrico Butti (1847-1932) che nel 1926 ha donato al comune i modelli in gesso delle sue sculture e la propria villa, cui in seguito è stato affiancato un padiglione che ospita sculture di Giacomo Buzzi Reschini (1881-1962) e di Nino Cassani (1930). Da segnalare la raccolta di materiale sulla lavorazione della pietra grigia calcarea, attività tradizionale degli scalpellini, i picasass, e gli scultori locali.

Chiuso lunedì, novembre-aprile anche la domenica 
Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00 Novembre-aprile: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0332486510 FAX 0332488861



Museo Paleontologico
Museo Paleontologico
Via Prestini 7
Besano (VA)
Conserva una ricca collezione di fossili del Triassico, ritrovati nell'ex Oceano Tetide (Monte Orsa) e provenienti in parte da donazioni private, con un repertorio di pesci, rettili e piante che si sono conservati grazie alle favolevoli condizioni ambientali. Da segnalare il sauro di Besano, della lunghezza di 5 metri.

Informazioni: ( 0332916260


Trovati: 39  
1 2   Pagina Successiva