ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo di Storia, d'Arte e d'Antichità Don Florindo Piolo
Museo di Storia, d'Arte e d'Antichità Don Florindo Piolo
Via Torchio
Serravalle Sesia (VC)
Di proprietà della Curia vescovile di Vercelli, venne aperto nel 1958 per conservare il patrimonio artistico, storico e folcloristico di Serravalle e della zona circostante. Comprende reperti archeologici di età romana, materiale etnografico e una quadreria con dipinti di scuola piemontese.

Informazioni: ( 0163459125



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Garibaldi 7
Trino (VC)
Aperto nel 1977, raccoglie reperti archeologici e materiale documentario della storia di Trino: monete, laterizi di vario genere, frammenti di ceramiche e vetri dal sito romano di Mansio Rigomagus, nonché antichi volumi che testimoniano della fama di Trino come centro editoriale.

Orario 1° e 3° sabato del mese 15.00-18.00

Informazioni: ( 0161829062 - 0161801243



Museo Pietro Calderini
Museo Pietro Calderini
Via Don P.Calderini 25
Varallo (VC)
Fondato nel 1867 dal naturalista varallese Pietro Calderini, comprende una raccolta mineralogica; animali impagliati del luogo, rettili del Nilo, insetti ed esemplari di coleotteri; reperti archeologici egizi e anfore romane.

Chiuso lunedì 
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 016351424



Pinacoteca
Pinacoteca
Via Don P.Calderini 25
Varallo (VC)
Fondata nel 1885 e ristrutturata nel 1960, comprende una ricca antologia di dipinti, sculture, disegni, stampe e arredi che documentano lo sviluppo dell'arte della Valsesia dal XV al XX secolo. Si segnalano la Pietra dell'Unzione (XV secolo) e Cristo flagellato (1560 circa) provenienti dal Sacro Monte; dipinti e affreschi staccati di Gaudenzio Ferrari, tele di Tanzio da Varallo, teloni di Pier Francesco Gianoli già nella confraternita di Santa Maria, sculture, pitture e taccuini di artisti valsesiani e piemontesi dell'Ottocento e gli antifonari miniati provenienti dal convento di Santa Maria delle Grazie.

Chiuso 16 ottobre- 14 febbraio 
Orario 15 giugno- 15 ottobre: martedì - domenica 9.00-12.30, 15.00- 18.00. 15 febbraio - 14 giugno: sabato, domenica visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: ( 016351424




Casa Alciati: Cortile delle Anfore



Palazzo Langosco: Sala degli Abiti
Museo Camillo Leone
Via Verdi, 30
Vercelli (VC)
Ha sede nella quattrocentesca Casa degli Alciati, nel Palazzo Longosco di nobile architettura barocca e negli edifici che li collegano, costruiti nel 1939 su progetto di Augusto Cavallari Murat. Vi sono raccolti reperti del Paleolitico e del Neolitico (asce, punte di freccia, utensili) e monili dell'età del Ferro; resti di monumenti ed epigrafi marmoree, vetri soffiati, bronzi, sarcofagi di epoca romana e una stele bilingue latino-celtica del I secolo d.C. La storia medievale di Vercelli è documentata da copie di monumenti, da mosaici pavimentali e da rilievi dell'Antelami. Completano la raccolta dipinti di scuola piemontese, testimonianze dell'epoca risorgimentale e opere di arti minori (oreficeria, smalti, porcellane, vetri, argenti, ferri battuti, codici miniati).

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì; gennaio, febbraio 
Orario Marzo-dicembre: martedì, giovedì, sabato 15.00-17.30; domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0161/253204

* museoleone@tiscalinet.it
: www.museoleonevc.it


Museo Comunale Ercole Durio da Roc
Museo Comunale Ercole Durio da Roc
Via E. Durio 6
Civiasco (VC)
Il museo, istituito nel 1906, comprende antiche monete e biglietti di banca, un'anfora rinvenuta nei pressi di Arona, un commentario somalo del Corano, dipinti religiosi e ritratti, costumi valsesiani, pizzi e merletti, porcellane.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016355700



Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
Rima
Rima San Giuseppe (VC)
Il museo, di proprietà privata, comprende bozzetti, busti e calchi in gesso di opere dello scultore rimesse Pietro Della Vedova (1831-1898). Negli ampi saloni sono custoditi, tra gli altri, i calchi della statua dell'Industria, collocata sulla facciata di palazzo Carignano a Torino e i bozzetti dei monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, nella basilica di Superga.

Chiuso novembre-aprile 
Orario Maggio-ottobre: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 016395025



Museo Giovanni Battista Filippa
Museo Giovanni Battista Filippa
Chiesa
Rimella (VC)
Il museo raccoglie libri e monete, anche di epoca greca e romana, che facevano parte della collezione donata nel 1834 al Comune da Giovanni Battista Filippa. Nativo di Ramella, Filippa aveva partecipato alle guerre napoleoniche e aveva viaggiato: quando era tornato al paese aveva voluto stimolare la curiosità dei compaesani con oggetti raccolti all'estero. La collezione si arricchì poi di francobolli, armi e cimeli, minerali e fossili, conchiglie.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 016355203



Galleria Civica d'Arte Moderna
Galleria Civica d'Arte Moderna
Via dell'Ospedale 11
Santhià (VC)
Inaugurata nel 1964, comprende numerose opere, in gran parte di soggetto locale, acquisite tra quelle che partecipano al Premio nazionale di pittura Gaudenzio Ferrari che si svolge annualmente dal 1963 a Santhià a cura della Pro Loco. Sono esposti circa 240 dipinti per la maggior parte di pittori italiani tra i quali Franco Rognoni, Ugo Nespolo, Mario Bardi e Giancarlo Cazzaniga.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016194200



Galleria d'Arte Moderna Luigi Sereno
Galleria d'Arte Moderna Luigi Sereno
Via L.Sereno 7-9
Vercelli (VC)
Costituita nel 1969 come fondazione, fu aperta al publico nel 1976 nella casa dello scultore vercellese Luigi Sereno (1860-1942), autore di monumenti funerari e celebrativi. Conserva, oltre ad alcune opere e modelli dell'artista, una raccolta di dipinti e disegni in prevalenza del secondo Ottocento piemontese.






Evangeliarium
Museo del Tesoro del Duomo
P.zza D'Angennes, 5
Vercelli (VC)
Allestito al piano terra del Palazzo Arcivescovile nei locali cinquecenteschi restaurati e ristrutturati che contornano i due cortili interni dell'Episcopio. La galleria, inglobata da possenti muraglie finalizzate ai sopralzi ottocenteschi, è stata riaperta mettendo a vista le colonne quattrocentesche racchiuse in bacheche di cristallo. Le tre sale, con decorazione a fresco alle pareti e soffitti lignei a cassettone, riportano il monogramma e lo stemma del Vescovo Agostino Ferrero che resse la sede episcopale di Vercelli dal 1511 al 1536. Sulla parete della prima sala la data 1515 scritta a color mattone è testimonianza ulteriore dell'epoca di costruzione. Gli oggetti sono disposti secondo una successione cronologica che coniuga lo sviluppo artistico con la storia della diocesi di Vercelli e con l'evangelizzazione del suo territorio.

Informazioni: 
( 0161/51650 FAX 0161/250712

* archiviocapitolare@arcidiocesi.vc.it



Sacra conversazione con donatore
(Palma il Vecchio)
Museo Francesco Borgogna
Via Borgona, 4/6
Vercelli (VC)
Fondato dall'avvocato Antonio Borgogna (1822-1906) è donato alla città nel 1907 insieme al palazzo di tardo stile neoclassico, venne riordinato negli anni Trenta con l'aggiunta delle collezioni dell'istituto di Belle Arti. Comprende affreschi staccati dalle distrutte chiese di Vercelli; dipinti di artisti piemontesi e vercellesi (Defendente Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino, il Sodoma); opere di maestri del Cinquecento italiano (Bergognone, Bernardino Luini, Francesco Francia, Palma il Vecchio); dipinti di autori stranieri e italiani, soprattutto ritratti, pittura di paesaggio e mitologica (Ludovico Carracci, Orazio Gentileschi, Sassoferrato, Claude Joseph Vernet, Angelica Kauffmann, Andrea Appiani, Gerolamo Induno, Giacomo Migliara, Angelo Morbelli). Infine, smalti su porcellana, porcellane prussiane e di Meissen, maioliche Ginori di Doccia, vetri incisi, cristalli intagliati.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 15.00-17.30; sabato, domenica 10.00-12.30

Informazioni: 
( 0161/252776 FAX 0161/252776

* musborg@libero.it
: www.museoborgogna.it


Museo Walser
Museo Walser
Pedemonte
Alagna Valsesia (VC)
Ospitato in una tipica abitazione dei Walser, popolazione alemannica che verso il 1285 si insediò in valle. Nel seminterrato sono la stalla, la cucina, la sala e la legnaia; al piano superiore e nel sottotetto, la camera da letto, la stanza degli strumenti, il fienile e il magazzino dei viveri.

Orario Luglio -agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00 Settembre-giugno: sabato, domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: ( 0163922935



Museo Etnografico e del Folclore Valsesiano
Museo Etnografico e del Folclore Valsesiano
Via alle Manifatture 10
Borgosesia (VC)
Costituito nel 1977 nelle sale dell'ex cappella delle Opere sociali della manifattura laniera Borgosesia, comprende due sezioni: nella prima è documentata la lavorazione artigianale dei tessuti, fino al prodotto finito. Sono esposti filatoi, rocche, telai, stampini in noce, coperte e tovaglie in canapa filata e tessuta a mano. Nella seconda sezione sono esposti i costumi tipici della Valsesia. Interessante la ricostruzione di una camera da letto del XVII secolo.

Informazioni: ( 016323178



Museo Ornicologico
Museo Ornicologico
Vicolo Cappellaia4
Albano Vercellese (VC)
Sono esposti 480 esemplari dell'avifauna locale. Il museo comprende anche sezioni di botanica, geologia ed entomologia. Ad Albano Vercellese fanno capo le iniziative per visitare il vicino Parco delle Lame, un ambiente ricco di uccelli, appartenenti a 170 specie diverse.

Chiuso: Lunedì-venerdì; 16 luglio-14 agosto; 16 ottobre - Pasqua. 
Orario Pasqua-15 luglio; 15 agosto - 15 ottobre: sabato, domenica, festività 14.00-19.00

Informazioni: 
( 016173112 FAX 016173311



Museo Sacrario Ferraris
Museo Sacrario Ferraris
Piazza G. Ferraris 1
Livorno Ferraris (VC)
Collocato in un palazzo che fu residenza dell'ingegnere e fisico Galileo Ferraris (1847-1897), comprende cimeli e documenti dello studioso e del fratello Adamo (1838-1871) medico e garibaldino. Sono esposti oggetti personali, fotografie e ritratti: nel laboratorio vengono riproposti alcuni esperimenti dimostrativi dello scienzato, inventore dei motori a campo magnetico rotante.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0161477295 - 0161477503 FAX 0161477770


Trovati: 16