ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Territorio
  
MONUMENTI
Siti Archeologici
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri
Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri
Via Sant'Angelo 1
Barbarano Romano (VT)
La raccolta è costituita da reperti e materiali di epoca preistorica, protostorica ed etrusca, recuperati nella vasta area archeologica circostante, interessata dal Parco regionale suburbano Manturanum: sarcofagi, vasi biconici villanoviani, iscrizioni, cippi, corredi funerari dalle necropoli rupestri testimoniano l'importanza del sito che dovette avere il periodo di maggior fioritura intorno al VI secolo a.C., poi seguita dalla crisi di tutta l'Etruria meridionale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0761414531






Museo Nazionale Archeologico di Vulci
Abbadia
Canino (VT)
Il museo, ospitato nel medioevale castello dell'Abbadia di Vulci, raccoglie materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi condotti dall'Ottocento agli anni Quaranta del Novecento, nel territorio vulcente. Sono esposti reperti etruschi e romani (vasellame, sculture, ex voto anatomici, bronzi, epigrafi) del periodo compreso tra il IX e il III secolo a.C. Di particolare interesse sono un'anfora in bronzo laminato (VIII secolo a.C.), un oinochoe del periodo corinzio arcaico (600 a.C.), la scultura del Greco che uccide un'Amazzone (III secolo a.C.), la sfinge in nefro (IV-III secolo a.C.), il rilievo in nenfro con la testa di Medusa (III secolo a.C.) e una coppa attica a figure rosse con rappresentazione di caprioli e uomini-scimmia attribuita a Eurgides. Sono inoltre conservate maioliche medievali, rinvenute durante i lavori di svuotamento della torre del castello.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 9.00-19.00 Novembre-aprile: martedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: ( 0761437787

* info@vulci.it
: www.vulci.it

Monumenti: Necropoli di Vulci
Monumenti: Rovine di Vulci

Museo Archeologico dell'Agro Falisco
Museo Archeologico dell'Agro Falisco
Via del Forte
Civita Castellana (VT)
Collocato al piano nobile della rocca rinascimentale, il museo espone reperti provenienti da scavi condotti nell'Agro Falisco, il territorio intorno a Falerii Veteres. Nelle numerose sale sono conservati reperti datati dal X al II secolo a.C., tra cui terrecotte architettoniche provenienti da templi dell'Agro Falisco, antefisse, acroteri, gocciolatoi, fittili di decorazione templare, corredi funebri, balsamari etrusco-corinzi, vasi di varie forme e fibule in bronzo. Si segnalano due anfore attiche a figure nere (VII-VI secolo a.C.), uno stamnos falisco (IV secolo a.C.) e un cratere a figure rosse decorato con un giovane su una quadriga (V secolo a.C.).

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-17.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-16.00. Ingresso ogni ora

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761513735 FAX 0761513735



Museo Civico Archeologico F.Rittatore Vonwiller
Museo Civico Archeologico F.Rittatore Vonwiller
Corso Vittorio Emanuele III 395
Farnese (VT)
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta formata da reperti provenienti dall'abitato protovillanoviano di Sorgenti della Nova e ceramiche rinascimentali rinvenute negli scavi dei butti del centro storico della cittadina.

Informazioni: ( 0761458381



Museo Civico Storico, Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Museo Civico Storico, Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Vicolo Del Fede 1/3
Grotte di Castro (VT)
Il Palazzo del Podesta ospita una raccolta formata da reperti provenienti dagli scavi delle necropoli etrusche di Pianezze e Vigna la Piazza (corredi funerari del VII-VI secolo a.C.). Nella sezione medievale è ricostruita, attraverso grafici e pannelli didattici, la storia di Grotte di Castro. La sezione delle tradizioni popolari è in allestimento.

Orario Sabato, domenica, festività 10.30-12.30, 17.00-19.00. Estate: visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0763798002



Museo della Basilica
Museo della Basilica
Piazza San Giovanni
Grotte di Castro (VT)
I sotterranei della basilica di Maria Santissima del Suffragio sono sede di un piccolo museo che conserva arredi sacri dal XV al XVIII secolo e reperti preistorici, protostorici ed etruschi arcaici rinvenuti nel territorio. Si segnala un prezioso reliquiario del XV secolo.

Orario Domenica, festività 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 076379167- 076379137



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto
Ischia di Castro (VT)
Raccoglie materiali preistorici, etruschi, romani e longobardi provenienti dal territorio dell'antico centro di Castro, distrutto nel XVII secolo, e materiali donati al Comune da privati, nonché affreschi del XIII secolo e opere romantiche provenienti dalla cattedrale medievale.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso a pagamento
Informazioni: 
( 0761425400 FAX 0761425455



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Via Piave 9
Monte Romano (VT)
Quelle che furono le carceri settecentesche di Monte Romano sono sede di una piccola collezione di reperti etruschi e materiale medievale. Si segnalano i sarcofagi in terracotta e nenfro.

Informazioni: ( 0766860021



Museo Civico
Museo Civico
Via XIII Settembre
Nepi (VT)
Il museo, allestito all'interno del Palazzo Comunale, edificio iniziato nel Cinquecento su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, ma ultimato solo nel Settecento, ospita reperti archeologici di cultura falisca (vasellame in bucchero e ceramica a impasto del VII-IV secolo a.C.) e materiali lapidei di età romana.

Chiuso lunedì, martedì 
Orario Mercoledì-venerdì 11.00-13.00, 17.00-19.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761570604 FAX 0761557960



Museo del Patrimonium
Museo del Patrimonium
Via di Porta Vecchia
Sutri (VT)
Il percorso museale è in fase di allestimento presso i cinquecentesche ambienti dell'ex ospedale, e comprende reperti di epoca etrusca e romana (sarcofagi, statue, lapidi), materiale del periodo medievale databile tra l'VIII e il XII secolo (sigilli longobardi, frammenti di amboni, mosaici, plutei e pavimenti), una serie di tele del tardo Cinquecento, paramenti sacri e oggetti liturgici del XVIII secolo.

Informazioni: ( 0761600012



Museo Nazionale
Museo Nazionale
Piazza Cavour 1
Tarquinia (VT)
L'importante museo ha sede nel quattrocentesco palazzo Vitelleschi ed è ricco di materiali provenienti dagli scavi effettuati nel territorio dell'antica Tarquinia, riferibili per lo più alla cultura etrusca. Tra i sarcofagi, del IV-I secolo a.C., si segnalano quello in calcare bianco del Magnate, quello in nenfro del Magistrato, quello dell'Obesus e il sarcofago delle Amazzoni, con decorazioni colorate. Altri celebri pezzi sono i Cavalli alati dell'Ara della Regina del IV-III secolo a.C., numerose ceramiche etrusche a figure nere e a figure rosse, anfore, vasi greci ed egizi. Ulteriore attrattiva del museo sono i dipinti staccati, provenienti da varie tombe del VI-V secolo a.C., tra cui quella del Triclinio (V secolo a.C.), la più celebre tra quante sono a Tarquinia.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0766856036



Museo Nazionale Tuscanese
Museo Nazionale Tuscanese
Via della Madonna del Riposo
Tuscania (VT)
Allestito nell'ex convento francescano della Madonna del Riposo, il museo ospita reperti provenienti dagli scavi condotti nella località di Colle San Pietro e nelle necropoli del territorio circostante. La collezione comprende numerosi sarcofagi in terracotta (II-I secolo a.C.), sarcofagi etruschi in nenfro, corredi funerari e una raccolta di ceramiche (dal XII al XVII secolo) recuperata durante i lavori di restauro delle case medievali di Tuscania.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761436209



Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Piazza della Vittoria 10
Valentano (VT)
Il museo è allestito all'interno della rocca medievale, trasformata in palazzo rinascimentale dai Farnese nel XVI secolo. Le sue collezioni sono costituite prevalentemente da vasi e manufatti dell'età del Bronzo, provenienti dagli insediamenti palafitticoli del lago di Mezzano. Vi sono inoltre conservate ceramiche medievali e rinascimentali di produzione locale.

Orario Lunedì-domenica 16.00-19.00

Informazioni: ( 0761453001




Palazzo Comunale (Sede del Museo Civico)
Museo Civico Centro Culturale Elisabetta Froio
Via San Salvatore 19
Vasanello (VT)
Dal 1976 il Palazzo Comunale ospita una raccolta di reperti etruschi e romani, frammenti di capitelli romanici e oggetti del tradizionale artigianato ceramico dal Medioevo a oggi. Vi sono inoltre esposti utensili e documenti inerenti alle attività artigianali locali.

Informazioni: ( 0761408444



Museo degli Ex Voto
Museo degli Ex Voto
Piazza Santuario Maria della Quercia
Viterbo (VT)
All'interno del santuario rinascimentale della Madonna della Quercia (2 km a nord-est) è ospitata una collezione di ex voto, costruita principalmente da tavole dipinte tra il XV e il XVIII secolo. Completano la raccolta paramenti sacri di varie epoche e reperti etruschi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761306984 FAX 0761220871



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Crispi 2
Viterbo (VT)
Allestito nell'ex convento di Santa Maria della Verità, il museo è una delle più antiche collezioni pubbliche del Lazio. La sezione archeologica comprende reperti del periodo villanoviano, etrusco e romano provenienti da scavi effettuati nel territorio viterbese. Si segnala, in particolare, il sarcofago romano della Bella Galiana (III secolo d.C.). La pinacoteca comprende terrecotte robbiane, sculture e dipinti dal XIII al XIX secolo. Tra essi si ricordano il Presepe del Pastura (1488), l'Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia, la Presentazione al Tempio di Antiveduto Gramatica (XVII secolo), la Flagellazione e la Pietà di Sebastiano del Piombo (XVI secolo), la Madonna col Bambino di Vitale da Bologna (XIV secolo), un frammento (Madonna col Bambino) di pala d'altare di Antoniazzo Romano (XV secolo), il Riposo in Egitto di Giovan Francesco Romanelli (XVII secolo) e l'incredulità di San Tommaso di Salvator Rosa (XVII secolo). Si conservano inoltre una collezione numismatica del Cinquecento, una raccolta di ceramiche da spezieria e una galleria di ritratti dell'Ottocento.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-18.00

Informazioni: 
( 0761348275 FAX 0761348276



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Rocca 21
Viterbo (VT)
Il museo, riaperto in parte nel dicembre 1997 e tuttora in fase di allestimento, ha sede nella trecentesca (ma poi trasformata) Rocca Albornoz. Comprende una sezione sull'architettura etrusca del territorio viterbese con i reperti venuti alla luce dagli scavi di Acquarossa (decorazioni delle case, VII-VI secolo a.C.) e da San Giovenale (età del Bronzo-III secolo a.C.); da Civita Musarna (mosaico delle terme, ex voto, monete ritrovate anche nei contenitori di terracotta). Interessante il ciclo delle otto Muse (150 d.C.) che ornavano il frontescena del teatro di Ferento e già collocate nel Museo Archeologico di Firenze.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0761325929



Museo degli arredi sacri
Museo degli arredi sacri
Piazza Cardinale Gasparri 2
Castel Sant'Elia (VT)
Il museo, sistemato presso il santuario rupestre di Santa Maria ad Rupes, d'aspetto settecentesco, comprende materiale liturgica, paramenti e stoffe di epoca medievale tra cui un prezioso cofanetto del XIII secolo.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761557765



Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Via L. Filippini
Gallese (VT)
La raccolta museale, ospitata nel chiostro del secentesco complesso di Santa Chiara, comprende diversi dipinti e affreschi realizzati tra il XV e il XVIII secolo, reperti archeologici provenienti da tombe del territorio circostante, nonché ricostruzioni cartografiche, pannelli didattici e plastici relativi alla storia dell'antico centro etrusco e delle località limitrofe.

Orario Estate: martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.30 Inverno: martedì, giovedì, venerdì 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761495021 FAX 0761495535



Museo del Costume Rinascimentale
Museo del Costume Rinascimentale
Piazza L.Palombini, 2
Gradoli (VT)
Situato all'interno di Palazzo Farnese, grandiosa residenza cinquecentesca progettata da Giuliano da Sangallo per Alessandro Farnese, il museo espone ceramiche dei secoli XV e XVI, documenti inerenti alla storia della famiglia Farnese, nonché armi e riproduzioni di costumi d'epoca rinascimentale.

Orario Estate: martedì 10.00-13.00; mercoledì-venerdì 9.00-13.00. Inverno: martedì, mercoledì, sabato, domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0761456082 FAX 0761456052



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via Cavour 8
Gradoli (VT)
La collegiata di Santa Maria Maddalena è sede di un museo che raccoglie dipinti, sculture, paramenti liturgici, reliquiari, ostensori, ex voto relativi al culto di santa Maria Maddalena e san Vittore e datati tra il XVI e il XIX secolo. Notevoli quindici tavolette cinquecentesche raffiguranti I Misteri del Rosario.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761456127



Museo di Palazzo Altieri
Museo di Palazzo Altieri
Piazza Umberto I
Oriolo Romano (VT)
Eretto nel XVI secolo dalla famiglia Santacroce e ingrandito nel XVII dagli Altieri, il palazzo, che di questi ultimi porta il nome, conserva l'arredo originale sette-ottocentesco, nonché dipinti, tra i quali una raccolta unica di 268 ritratti di pontefici da san Pietro a Giovanni Paolo II

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: ( 0699837145



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Colonna 8
Orte (VT)
La chiesa romanica di San Silvestro ospita una raccolta di opere diverse, provenienti da chiese locali chiuse al culto: dipinti su tavola, sculture e oreficerie dal Medioevo al XVII secolo. I pezzi di maggiore rilievo sono un frammento di mosaico con la Madonna, proveniente dalla basilica costantiniana di San Pietro a Roma (VIII secolo), una Madonna orante forse di Taddeo di Bartolo (1420), un trittico di Carolino da Viterbo (1478), la Madonna dei Raccomandati di Giovan Francesco d'avanzano (fine XV secolo) e la Madonna con Bambino e Santi di Francesco da Castello (1595).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761493062



Collezione Giuseppe Cultrera
Collezione Giuseppe Cultrera
Via delle Torri 29
Tarquinia (VT)
Il turrito Palazzo dei Priori ospita una ricca collezione di ceramiche medievali e moderne (XIII-XX secolo) provenienti dalla zona. Sono esposti inoltre pannelli didattici che illustrano la storia della ceramica.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-venerdì 9.30-12.30, 16.00-18.00; sabato 9.00-13.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0766858194



Racolta di Montebello
Racolta di Montebello
Montebello
Tuscania (VT)
La collezione, ospitata nel castello di Montebello, comprende testimonianze riguardanti il pittore, poeta e saggista locale Giuseppe Cesetti (1902-1996).

Orario Lunedì-domenica 10.30-13.30, 15.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761442695


Trovati: 41  
1 2   Pagina Successiva