|
Museo della Chiesa di Santa Maria Maggiore
|
|
Museo della Chiesa di Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria Maggiore
Alatri (FR)
|
Il museo ospita frammenti scultorei e iscrizioni di epoca romana, sculture lignee di varie epoche e dipinti. Si segnalano il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XII-XIII secolo), un trittico di Antonio da Alatri, Cristo benedicente, Madonna col Bambino e San Sebastiano, unica opera firmata dell'artista (XV secolo) e il fonte battesimale, frammento scultoreo raffigurante tre telamoni, modellato nel XIII secolo per sorreggere una colonna candelabro e successivamente trasformato in fonte con l'aggiunta del catino sovrastante.
Orario Lunedì-domenica 8.00-12.00, 15.30-19.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0775434780
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Cavour 5
Alatri (FR)
|
Il museo, ordinato nel duecentesco palazzo Gottifredo, ospita reperti archeologici romani per lo più provenienti dall'area dei santuari dell'antica Aletrium. Si conservano la ricostruzione in scala (1:10) di un tempio etrusco-italico, una collezione epigrafica e materiali etnografici. Sono in allestimento la sezione protostorica e la sezione documentaria relativa alle possenti mura di cinta della città.
|
Informazioni: ( 0775459009 FAX 0775435108
| |
|
|
|
|
|
Museo Innocenzo III
Via Vittorio Emanuele II 238
Anagni (FR)
|
E' il museo del Tesoro del Duomo, che del papa Innocenzo III (1198-1216), come Bonifacio VIII nativo di Anagni, conserva i preziosi paramenti. Annesso alla cattedrale romanica di Santa Maria, raccoglie anche oreficerie e oggetti liturgici medievali: tra i più pregiati si segnalano un cofanetto a smalti di Limoges, con Storie di Thomas Beckett, cofanetti eburnei e il piviale detto Bonifacio VIII (del XII secolo).
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0775727053 FAX 0775726133
| |
|
|
|
|
Museo della Città e del Territorio
|
|
Museo della Città e del Territorio
Via Latina
Aquino (FR)
|
Il museo, in allestimento, conserva reperti archeologici di epoca romana e medioevale provenienti dalle rovine dell'antica città di Aquinum sulla Via Latina, che fu in età preromana importante centro dei Volsci.
|
Informazioni: ( 0776728003 FAX 0776728603
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Vittorio Emanuele II
Atina (FR)
|
Il museo trova spazio in alcuni ambienti di palazzo Visocchi e conserva reperti volsci, sanniti e romani datati dal VII al II secolo a.C., rinvenuti nei santuari e nelle necropoli della antica Atina, città dei Volsci, e del territorio della val di Comino, iscrizioni, ceramiche e un mosaico romano.
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 15.00-18.00; sabato, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077660131 FAX 077660191-077661022
| |
|
|
|
|
Museo Civico Padre Michele Jacobelli
|
|
Museo Civico Padre Michele Jacobelli
Contrada lacovelli
Casalvieri (FR)
|
La raccolta archeologica, ospitata nella chiesa di Santa Maria Assunta, fu iniziata nel 1958 e quindi passò al Comune nel 1978; è costituita da ex voto anatomici romani (III-I secolo a.C.) rinvenuti in una fossa votiva in località Pescarola di Casalvieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077663357- 077663327 FAX 077663015
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Via Crocifisso
Cassino (FR)
|
Il museo, allestito nella cappella del Crocifisso, in origine sepolcro monumentale romano della gens Ummidia trasformato in chiesa verso il Mille, espone reperti dell'età preistorica e protostorica, frutto delle campagne di scavo svolte nell'area archeologica di Casinum. Accanto alle raccolte di reperti, viene proposta una documentazione relativa ai monumenti dell'antica città.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0776301168
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia
Montecassino
Cassino (FR)
|
L'abbazia di Montecassino, celeberrimo santuario della cristianità dove san Benedetto, che ne fu il fondatore, detto la regola dell'ordine e morì attorno al 547, fu distrutta da un terremoto e poi, tra il 15 e il 18 febbraio 1944, dai bombardamenti e cannoneggiamenti angloamericani. Ricostruita, ospita dal 1980 un museo in cui è stato ordinato materiale archeologico (reperti etruschi e romani), e di arte applicata (argenterie, oreficerie e avori altomedievali, arredi liturgici, paramenti sacri). Notevoli le epigrafi e i documenti rari degli scriptoia dei monaci (codici miniati, libri d'ore, incunaboli, cinquecentine e libri corali). Vi è inoltre una sezione dove sono esposti i bozzetti degli affreschi del monastero andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.30. Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-17.30
|
Informazioni: ( 0776311529 FAX 0776312393
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Romagna - Madonna del Piano
Castro dei Volsci (FR)
|
Le raccolte sono costituite da reperti (mosaici pavimentali, materiale votivo e funerario) provenienti dal deposito votivo di Colle della Pece (VI-V secolo a.C.) e dal complesso abitativo di Madonna del Piano (I secolo a.C.-III d.C.), non distante dalla sponda destra del fiume Sacco.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile a richiesta sabato pomeriggio, domenica
|
Informazioni: ( 0775686829 FAX 0775686007
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Fregellae
|
|
Museo Archeologico di Fregellae
Corso della Repubblica
Ceprano (FR)
|
Il museo espone materiale archeologico proveniente da un santuario di Esculapio e dall'area urbana di Fregellae, distrutta nel 125 a.C. per essersi ribellata a Roma. Si segnalano in particolare l'ara in tufo di Esculapio, con epigrafe dedicatoria, il pavimento in tessere di calcare e terracotta e i fregi storici che testimoniano il coinvolgimento dei fregellani nelle guerre contro Pirro e Annibale (III secolo a.C.).
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 11.00-14.00; martedì, giovedì, sabato 9.00-11.00; domenica 10.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0775950575- 0775950579 FAX 0775942754
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazzale Collegio Martino Filetico
Ferentino (FR)
|
Raccolta a carattere archeologico costituita da materiali di epoca romana (soprattutto lapidi e cippi) e medievale (bassorilievi romanici) rinvenuti nel territorio.
|
Informazioni: ( 0775248224- 0775246401
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Comunale
|
|
Museo Archeologico Comunale
Via XX Settembre 32
Frosinone (FR)
|
Il materiale, esposto dal 1972, documenta la storia più antica della città, la volsa Frusino, e del territorio, attraverso vasellame ceramico, manufatti in pietra, monete, utensili, corredi funerari, sculture e documenti epigrafi, dal Paleolitico inferiore all'età romana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-giovedì 9.00-13.00; venerdì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0775212314
| |
|
|
|
|
Castello Marchesi Longhi de Paolis
|
|
Castello Marchesi Longhi de Paolis
Via Umberto I 29
Fumone (FR)
|
Il museo ha sede nello storico castello di Fumone, nel quale fu confinato e morì nel 1294 Celestino V, e conserva urne cinerarie e busti romani nonché arredi, argenterie e dipinti realizzati tra il XV e il XX secolo.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-tramonto
|
Informazioni: ( 077549023 FAX 077549714
| |
|
|
|
|
|
Museo Preistorico
Borgo Garibaldi
Pofi (FR)
|
Riallestito nel 1998, il museo propone materiale paleontologico proveniente dal giacimento preistorico di Cava Pompi, tra cui frammenti ossei di Homo erectus. Si conservano inoltre reperti archeologici di varie epoche.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00; martedì, giovedì 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0775380069
| |
|
|
|
|
Museo Civico della Media Valle dei Liri
|
|
Museo Civico della Media Valle dei Liri
Piazza Mayer Ross
Sora (FR)
|
La collezione museale, in allestimento all'interno del duecentesco Palazzo della Pretura, documenta la presenza umana nel territorio del Liri dall'epoca protostorica a oggi. Sono esposti reperti archeologici, documenti sulla storia della pastorizia e dell'artigianato e testimonianze sui due sovrani più illustri: il cardinale Cesare Baronio (1538-1607), eminente studioso e politico, autore degli Annales ecclesiastici, storia della Chiesa fino al XII secolo, e il regista e attore Vittorio De Sica (1901-1974).
|
Informazioni: ( 0776833793
| |
|
|
|
|
Museo dell'Alta Valle dell'Aniene
|
|
Museo dell'Alta Valle dell'Aniene
Trevi nel Lazio (FR)
|
Nella medievale rocca dei Caetani è in allestimento una raccolta archeologica comprendente materiale di epoca protostorica e romana (capitelli, ceramiche, corredi tombali, monete) e una piccola esposizione naturalista con un erbario di piante officinali.
|
Informazioni: ( 0775527001
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Cesare Baronio 1
Veroli (FR)
|
La collezione raccoglie vari reperti di epoca romana e paleocristiana, tra i quali soprattutto monete e materiale fittile, rinvenuti nel territorio.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0775238254- 0775230018
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Casamari
|
|
Museo dell'Abbazia di Casamari
Via Maria - Casamari
Veroli (FR)
|
Allestito nel 1950, il museo occupa alcuni locali dell'antica abbazia di Casamari, fondata dai Benedettini nell'XI secolo e riedificata dai Cistercensi nel XII-XIII. La raccolta comprende reperti rinvenuti durante gli scavi di Cereatae Marianae, prevalentemente dall'età del Ferro, materiali di epoca romana, arredi sacri e una pinacoteca con dipinti dal XVI al XVIII secolo (tra questi, tele di Annibale Carracci e Francesco Solimena).
|
Informazioni: ( 0775282371 FAX 0775283430
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Leone XIII
Cori (LT)
|
Allestito all'interno del quattrocentesco convento di Santa Oliva, il museo ospita materiale archeologico proveniente dall'antica Cora e una sezione documentaria relativa al territorio.
|
Informazioni: ( 069678103
| |
|
|
|
|
Museo Civico del Castello
|
|
Museo Civico del Castello
Piazza G. Matteotti
Fondi (LT)
|
Nel Palazzo Baronale è in via di allestimento una collezione comprendente epigrafi, sculture, cippi funerari, frammenti architettonici e terrecotte provenienti dalla romana Fundi, datati tra la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'Impero.
Orario Giovedì 9.00-12.00; sabato 18.00-20.00; domenica 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0771503775
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Vittoria 1
Formia (LT)
|
Il museo conserva reperti archeologici (I secolo a.C.-II d.C.), rinvenuti durante scavi nel territorio circostante. Si segnalano: un frammento di affresco con rappresentazione di giardino, una statua di Ares, il gruppo di Leda e il cigno (I secolo d.C.), due statue virili clamidate rinvenute in piazza Mattei e la statua femminile paneggiata proveniente dalla contrada di Ponzanella.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0771770382
| |
|
|
|
|
Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
|
|
Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
Piazza Cardinal De Vio 9
Gaeta (LT)
|
Il museo, inaugurato nel 1976 in palazzo De Vio, è costituito da differenti collezioni. La sezione archeologica comprende oggetti di epoca romana, datati tra il II e il III secolo d.C. e materiale di età medievale (reperti fittili, vasellame, frammenti vitrei, maioliche di provenienza araba, lapidi ecc.). La pinacoteca conserva dipinti dal XII al XVIII secolo, tra i quali si ricordano gli affreschi staccati dalla chiesa di Santa (XIII secolo) e opere di Luca Giordano, Sebastiano Conca, Pompeo Batoni, Giovanni da Gaeta, Giovan Battista Beinaschi, Francesco Curia e Paolo De Matteis. Tra gli oggetti di arte applicata, si segnalano lo stendardo della Battaglia di Lepranto (XVI secolo) e i follari, monete del ducato di Gaeta (X-XII secolo). Il centro organizza anche mostre d'arte temporanee.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 16.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0771464293 FAX 0771467252
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via Umberto I
Latina (LT)
|
La collezione museale, allestita all'interno del Palazzo della Cultura, espone materiali archeologici provenienti dal territorio provinciale, databili tra l'età preistorica e il Medioevo. Tra i reperti si annoverano resti di navi, ancore, anfore e statue di epoca romana nonché vasellame ed ex voto etruschi.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-12.30; martedì, giovedì 9.30-12.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773466501- 0773466527- 0773661348
| |
|
|
|
|
Anfiteatro romano (I sec. d.C.)
Zona archeologica
|
Antiquarium e Zona Archeologica di Minturnae
Via Appia km 156 - Marina di Minturno
Minturno (LT)
|
Il piccolo antiquarium raccoglie materiale archeologico (frammenti marmorei, ceramiche, statue marmoree del I secolo a.C.-II d.C.) proveniente dagli scavi, iniziati nel 1817, e condotti sistematicamente dal 1933 a oggi, a Minturnae, antica città degli Ausoni, poi colonia romana, e in particolare nella zona sottostante alle antiche strutture dell'anfiteatro romano costruito nel I secolo d.C.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0771680093
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza L. Tacconi
Priverno (LT)
|
Il palazzo del Vescovaldo è sede di una racolta archeologica composta per lo più da reperti rinvenuti in loco, nell'area del centro volsco e poi colonia romana di Privernum, scoperta nel 1899. L'opera di maggiore pregio del museo è un sontuoso e vasto mosaico policromo a meandro e cassettoni prospettici, con paesaggio lungo il Nilo, opera di maestranze ellenistiche.
Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00. Giugno, luglio, settembre: mercoledì-venerdì 16.00-20.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Ottobre-maggio: mercoledì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0773905065- 0773911959
| |
|
|
|
|
|
|