|
|
Pic Museo Ladin
Centro Paese - San Cassiano/Sankt Kassian
Badia/Abtei (BZ)
|
Il museo raccoglie fossili rinvenuti nell'alta valle Badia, area dalla ragguardevole importanza geologica. Una piccola appendice dell'esposizione presenta materiale di tipo etnografico.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 16.00-19.00; domenica 16.30-19.30 Inverno: martedì-domenica 16.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0471849408 FAX 0471849350
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Via Museo 43
Bolzano/Bozen (BZ)
|
Complesso museale pensato e realizzato per dare un'adeguata cornice all'uomo di Similaun, una mummia risalente al 3500-3300 a.C. e perfettamente conservata dai ghiacci in cui rimase sepolta sino al ritrovamento nel 1991. Di fondamentale importanza per la conoscenza del Mesolitico sono il vestiario, le armi e gli oggetti rinvenuti accanto al corpo che si ritiene fosse un principe. Tra gli altri reperti esposti: corredi tombali, vasi cinenari in terracotta, armi dell'età del Bronzo e del Ferro e oreficerie di epoca romana.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì, mercoledì, venerdì-domenica 10.00-18.00; giovedì 10.00-20.00 Inverno: martedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-17.00; giovedì 9.00-20.00
|
Informazioni: ( 0471982576
* museum@iceman.it : www.archaeologiemuseum.it
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Cassa di Risparmio 14
Bolzano/Bozen (BZ)
|
Fondato nel 1882 e rinnovato più volte, il museo raccoglie collezioni a carattere locale, comprendenti sculture lignee di epoca romana e gotica, una sala dedicata all'artista di ispirazione rococò Karl Henrici (1737-1823), maschere carnevalesche e costumi dell'Ottocento; la sezione etnografica comprende attrezzi da lavoro, costumi, stufe e prodotti artigianali relativi alla cultura alpina dell'Alto Adige.
Chiuso lunedì; inverno anche domenica Orario Estate: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.30-17.30; domenica 9.00-13.00 Inverno: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0471974625
| |
|
|
|
|
Museo di Cultura Popolare
|
|
Museo di Cultura Popolare
Via Hofer 24
Egna (BZ)
|
Il museo è frutto di un ventennale lavoro di ricerca e propone una completa raccolta di materiale etnografico, ricreando il tipico ambiente domestico di una famiglia borghese altoatesina dell'Ottocento.
Chiuso lunedì, sabato Orario Mercoledì-venerdì 16.00-18.00; martedì, domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0471812472
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Galilei 43
Merano (BZ)
|
Istituito nel 1900, accoglie diversi oggetti di arte popolare, una stufa secentesca, presepi e sculture gotiche e tardogotiche, tra cui spicca la Pietà realizzata nel 1510 nella bottega di Michael Pacher. Notevoli anche alcuni dipinti settecenteschi: tele di Michelangelo Unterperger e di Evangelist Holzer (Glorificazione di Cristo). Nella sezione archeologica quattro menhir antropomorfi dell'età del Bronzo.
|
Informazioni: ( 0473237834 FAX 0473237690
| |
|
|
|
|
Museo Locale di Nova Levante
|
|
Museo Locale di Nova Levante
Casa della Comunità · Via Roma, 57
Nova Levante (BZ)
|
Il piccolo museo etnografico, oltre ad essere sede espositiva di attrezzi del lavoro e di oggetti della casa, organizza attività per la tutela e conoscenza delle tradizioni locali.
Orario Mercoledì 19.30-22.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0471613256 FAX 0471613126
| |
|
|
|
|
|
Heimat Museum
Via del Passo Giovo 7
San Martino in Passiria (BZ)
|
Piccolo museo etnografico, raccoglie attrezzi e utensili che testimoniano la vita e il folclore nella val Passiria nel corso dei secoli. Ampio spazio è dedicato alle attività artigianali: tessitura, lavorazione del cuoio, carpenteria.
Chiuso 16 ottobre-maggio Orario Giugno-15 ottobre: lunedì 9.00-10.00; venerdì 17.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0473641365- 0473641210
| |
|
|
|
|
|
Museo Provinciale
Via del Castello 24
Tirolo (BZ)
|
Cuore nel corso dei secoli della vita politica della regione, il castello dei Conti del Tirolo è un'imponente fortezza medievale maldestramente restaurata nel corso dell'Ottocento e successivamente valorizzata grazie ai mirati interventi. Il museo, che occupa una sezione del bell'edificio, ricco di statue e affreschi, ospita materiale documentario relativo alla regione tirolese, stampe e riproduzioni di vedute del castello dal Settecento ai giorni nostri. La raccolta archeologica comprende strumenti in selce del Mesolitico, una fornace di fusione dell'età del Bronzo, ceramiche.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.30-16.30
|
Informazioni: ( 0473220221 FAX 0473221232
| |
|
|
|
|
Museo Locale della Val d'Ultimo
|
|
Museo Locale della Val d'Ultimo
Via Santa Valburga - San Nicolò/Sankt Nikolaus
Ultimo (BZ)
|
Il museo ricostruisce alcuni ambienti contadini tipici della Val d'Ultimo e presenta una raccolta etnografica incentrata sugli attrezzi del lavoro agricolo.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Giugno-settembre: martedì, venerdì, domenica 11.00-12.00, 15.00-17.00 Marzo-maggio, ottobre, novembre: domenica 11.00-12.00, 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0473795387 FAX 0473795049
| |
|
|
|
|
|
Castel Drena
Via Castello
Drena (TN)
|
Del castello medievale di Drena (XII secolo) si conservano il poderoso mastio e rilevanti ruderi della cinta muraria e del palazzo. In quest'ultimo sono esposti materiali di scavo reperiti nel corso di recenti restauri.
Chiuso lunedì Orario Marzo-ottobre: martedì-domenica 10.00-18.00. Novembre-febbraio: sabato, domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0464541220
| |
|
|
|
|
Centro Visitatori per il Biotopo Protetto e Area Archeologica Torbiera di Fiavè
|
|
Centro Visitatori per il Biotopo Protetto e Area Archeologica Torbiera di Fiavè
Piazza S.Sebastiano-Torbiera
Fiavè (TN)
|
Percorso didattico che illustra l'ambiente locale attraverso pannelli e diapositive che ne descrivono flora, fauna e caratteristiche morfologiche. Il sito archeologico della Torbiera, dove era il bacino del lago Carera, aperto alle visite anche se sono in corso le campagne di scavo, conserva resti di palafitte che risalgono all'età del Bronzo.
Orario Luglio, agosto, periodo natalizio e pasquale: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0465702626 FAX 0465702281
| |
|
|
|
|
Museo Tridentino di Scienze Naturali - Museo delle Palafitte
|
|
Museo Tridentino di Scienze Naturali - Museo delle Palafitte
Via Lungolago
Molina di Ledro (TN)
|
Il museo, sezione staccata del Museo tridentino di Scienze naturali di Trento, è situato all'interno dell'area archeologica dove nel 1929 è stato casualmente scoperta la zona palafitticola; successivi scavi hanno individuato i resti di un villaggio risalente al II millennio a.C. Il museo raccoglie numerosi reperti (ceramiche, oggetti in bronzo, pietra e legno, strumenti in osso e corno) che documentano i modi di vita delle antiche popolazioni del Lago di Ledro.
Chiuso gennaio, febbraio Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.00. Marzo-giugno, settembre-novembre: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-17.00. Dicembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0464508182
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Cesare Battisti 3
Riva del Garda (TN)
|
Il progetto di fare della rocca medievale un nucleo museale che illustri i molteplici aspetti che caratterizzano l'intero comprensorio dell'alto Garda è ancora in fase di realizzazione. Comprende una raccolta archeologica (reperti della zona dal Neolitico all'alto Medioevo) in deposito a causa dei restauri. Visitabile è la pinacoteca che, attraverso una significativa raccolta di dipinti, testimonia del cammino dell'arte locale dalle forme di espressione quattrocentesche alla svolta secentesca, allorchè più forte divenne la spinta all'emulazione delle scuole veneta e lombarda; non mancano esempi di arte moderna e una sezione dedicata alle tendenze contemporanee. Da segnalare le tele del rivano Giuseppe Craffanora (1790-1837) esponente di spicco della pittura neoclassica nel Trentino.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-17.30
|
Informazioni: ( 0464573869 FAX 0464521680
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Borgo Santa Caterina 43
Rovereto (TN)
|
Raccolte archeologiche con materiale preistorico e del periodo romano, antiche stoviglie e strumenti di misura, collezioni geologiche e una sezione numismatica costituiscono l'importante museo, attualmente in fase di riallestimento.
|
Informazioni: ( 0464439055
| |
|
|
|
|
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
|
|
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Via E.Mach 2
San Michele all'Adige (TN)
|
Il museo, particolarmente vasto e significativo, ha sede presso l'ex convento agostiniano fondato nella prima metà del XII secolo e più volte ricostruito. Vi sono esposti quasi 9000 manufatti, tutti di provenienza trentina, suddivisi nelle sezioni di agricoltura, molinologia, lavorazione dei metalli, tessitura, alpeggio e trasformazione del latte, lavorazione del legno, viticoltura e lavorazione del vino e della grappa, ceramica e stufe da riscaldamento, alimentazione e cucina, costumi tradizionali, religiosità popolare, musica folcloristica e di banda, attività venatoria.
Chiuso lunedì, 1°novembre, Natale Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0461650314- 0461650556 FAX 0461650703
| |
|
|
|
|
|
Museo Provinciale d'Arte
Via Castello
Stenico (TN)
|
Il medievale castello di Stenio rivestì nel corso dei secoli una cruciale funzione strategica e politica come caposaldo dei territori a ovest di Trento. All'interno conserva pregevoli affreschi di fattura rinascimentale, mobili provenienti dalle collezioni del castello del Buonconsiglio, dipinti, armi bianche e da fuoco, antichi utensili di uso quotidiano. Restaurata e aperta al pubblico è anche la cappella di San Martino, con notevole ciclo d'affreschi del Trecento. Sede distaccata del Museo del Buonconsiglio di Trento, conserva una sezione archeologica permanente.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre 9.00-12.00, 14.00-16.50 Ottobre-marzo 9.00-12.00, 14.00-16.15
|
Informazioni: ( 0465771004
| |
|
|
|
|
Museo Tridentino di Scienze Naturali
|
|
Museo Tridentino di Scienze Naturali
Via Calepina 14
Trento (TN)
|
Ha sede nello storico palazzo Sardana, uno dei più pregevoli edifici monumentali trentini del periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco. Si articola in 21 sale che comprendono le sezioni di geografia alpina, paleontologia, ittiologia, erpetologia, mammalogia, ornitologia, invertebrati, entomologia, malacologia e preistoria che documenta l'evoluzione umana e la presenza delle genti trentine dal Paleolitico all'età del Ferro. La sezione faunistica è strutturata in grandi vetrine interattive, terrari per l'osservazione dei rettili alpini vivi e acquari con i pesci caratteristici dei corsi d'acqua e dei laghi del Trentino. Oltre al Giardino botanico alpino delle Viottole di Monte Bondone e al Museo delle palafitte di Molina di Ledro, fa parte del museo l'osservatorio climatologico in località Roncafort di Trento, con strumenti meteorologici e climatici.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0461270311 FAX 0461233830
| |
|
|
|
|
|
Castello del Buonconsiglio - Monumenti e Collezioni Provinciali
Via Bernardo Clesio 5
Trento (TN)
|
Il castello di Buonconsiglio fu dal XII secolo alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, che lo abbellirono e ampliarono a più riprese. Il nucleo museale principale è ubicato all'interno dei corpi di fabbrica e ospita la sezione archeologica con reperti che testimoniano la vita del territorio trentino dalla preistoria all'Alto Medioevo; la sezione medioevale e moderna con dipinti soprattutto di artisti locali o che hanno operato nella regione dal Medioevo al secolo XVIII, stampe e incisioni, bronzetti e ceramiche, sculture lignee, una ricca collezione numismatica e medaglistica, affreschi staccati da vari monumenti del Trentino, preziosi codici liturgici e quelli musicali della collezione Laurence Feininger. Il Museo di arte moderna e contemporanea ha sede in Palazzo delle Albere.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.30 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0461233770 FAX 0461239497
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano Tridentino
|
|
Museo Diocesano Tridentino
Piazza Duomo 18
Trento (TN)
|
Ha sede dal 1963, quarto centenario del concilio di Trento, in Palazzo Pretorio, residenza medievale dei principi vescovi. Raccolte in ordine cronologico o tematico, presenta collezioni di pittura, scultura, arredi sacri. I dipinti offrono un'esauriente panoramica della produzione locale e dei rapporti che essa intrattenne con le scuole limitrofe (lombardia, veneta e austriaca) tra Medioevo e Ottocento. Pregevoli le sculture il legno realizzate da botteghe operanti nella diocesi tra il XIV e il XVI secolo, con modi che spaziano dai prototipi padano-veneti agli stilemmi nordici. La raccolta di paramenti documenta il cambiamento nelle forme e nei tessuti delle vesti liturgiche tra il XV e il XIX secolo. Fa parte del museo anche il Tesoro della Cattedrale, con esemplari della produzione orafa medievale, e la famosa serie di arazzi raffiguranti La Passione di Cristo, tessuti a Bruxelles nei primi decenni del Cinquecento da Peter van Aelst e che decorarono l'aula dove si svolsero le sessioni del Concilio ecumenico trentino. Un'appendice è dedicata alla storia e all'iconografia della città, con particolare riferimento al concilio che si tenne dal 1545 al 1563. Sezione distaccata del museo, la cripta della cattedrale di San Virgilio contiene resti scultorei romani e paleocristiani.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30, 14.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0461234419
| |
|
|
|
|
|
Museo Locale di Aldino
Piazza Paese 40
Aldino/Aldein (BZ)
|
Il museo raccoglie oggetti di arte sacra (calici, candelieri, reliquiari, lampade, paramenti liturgici, quadri di devozione popolare). Tra le sculture si segnalano i busti dei quattro evangelisti, opera del 1750 di Johann Poder il Giovane.
Orario Maggio-giugno, settembre-ottobre: martedì, domenica 16.00-18.00 Luglio-agosto: martedì 16.00-18.00; giovedì 19.30-21.00; domenica 16.00-18.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0471886691
| |
|
|
|
|
Museion - Museo d'Arte Moderna
|
|
Museion - Museo d'Arte Moderna
Via Sernesi 1
Bolzano/Bozen (BZ)
|
Il museo espone a rotazione dipinti e sculture di artisti contemporanei italiani e tedeschi (Afro, Capogrossi, Fontana, Kosuth, Gerz, Weiner); è anche promotore di numerose attività culturali.
Chiuso lunedì e festività Orario Martedì-domenica: 10.00-12.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0471980001
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Vescovile
Bressanone (BZ)
|
Le 70 sale del Palazzo dei principi Vescovi accolgono importanti opere d'arte, costituendo uno dei principali musei della regione. Il completo panorama delle espressioni artistiche altoatesine prende avvio dal Medioevo, con sculture romantiche e gotiche e dipinti su tavola dello stesso periodo (lavori di Leonardo da Bressanone, Hans Klocker, Friedrich Pacher, Marx Reichlich). Tra i dipinti cinquecenteschi si segnala l'Adorazione dei Magi di Bartolomäus Dill, mentre il Settecento trova testimonianza con le opere di pregevoli artisti locali (Michelangelo e Francesco Unterperger, Johann Grassmair). Di spicco infine le settecentesche tele di Martin Knoller. Annessa al museo è una ricca collezione di presepi provenienti da ogni parte del mondo. Scenografico quello ottocentesco ricco di 5000 figurine che illustrano la vita di Cristo, dalla nascita della Madonna alla Pentecoste.
Chiuso novembre, febbraio-14 marzo Orario 15 marzo-ottobre: martedì-domenica 10.00-17.00 Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00 (solo la collezione di presepi)
|
Informazioni: ( 0472830505
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Bruder Willram 1
Brunico (BZ)
|
Il nucleo centrale del museo, ancora in via di allestimento definitivo, è costituito dalle opere un tempo custodite nel Museo Civico, chiuso dagli anni Trenta del Novecento. Particolarmente attiva è l'opera di promozione svolta a favore di locali artisti contemporanei.
Orario Giugno-settembre: martedì-venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 10.00-12.00 Ottobre-maggio: martedì-venerdì 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0474553292
| |
|
|
|
|
|
Museo Locale di Gudon
Albergo Torre - Gudon/Gufidaun
Chiusa (BZ)
|
Raccoglie attrezzi da lavoro e agricoli, oggetti d'arte sacra, un antico presepe e la ricostruzione della camera da letto con arredamento originale
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 11.00-12.30. Novembre-marzo: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0472844001
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Fraghes 1
Chiusa (BZ)
|
La collezione di maggior valore del museo consiste nel cosiddetto Tesoro di Loreto, donazione fatta alla cittadina dalla regina Maria di Spagna nella seconda metà del Seicento per intercessione del proprio confessore, padre Gabriele Pontifesser, nativo di Chiusa. Vanta opere pittoriche di artisti importanti quali Carlo Dolci, Luca Giordano e Bernardo Luini, piccole sculture, calici d'oro e d'argento, candelieri in cristallo di rocca, lampade moresche in filigrana, l'altare da campo di Carlo II, miniature, ricami e pizzi
Chiuso domenica, lunedì; inverno Orario Primavera-estate: martedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00 Autunno: martedì-sabato 9.30-12.30, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0472846148
| |
|
|
|
|
|
|