|
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
|
|
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
Piazza Augusto Vera
Amelia (TR)
|
Le raccolte civiche archeologica (con materiali prevalentemente d'età romana) e d'arte sono in ripristino nel palazzo Boccarini. In esso convergerà la Pinacoteca, che comprende 80 pezzi d'autore acquisiti nel 1992 dalla donazione Paladini-Conti. Vi figurano Carlo Levi, Corrado Cagli, Filippo De Pisis, Fausto Pirandello e Giuseppe Capogrossi.
Orario Parzialmente visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0744976220 FAX 0744983238
| |
|
|
|
|
Antiquarium Palazzo Comunale
|
|
Antiquarium Palazzo Comunale
Via Umberto I 36
Lugnano in Teverina (TR)
|
Materiale degli scavi di una villa rustica romana del I secolo a.C. in località Poggio Gramignano, utilizzata nel V secolo come necropoli. I reperti consistono in frammenti di mosaici, intonaci, tegole bollate, vetri, utensili in bronzo, ceramiche da cucina e da mensa, anfore e terrecotte.
Chiuso domenica, festività Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0744902321 FAX 0744902322
| |
|
|
|
|
Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
|
|
Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
Piazza dei Priori
Narni (TR)
|
Raccolta di materiali archeologici romani e medievali. Tra quelli di età romana si segnalano frammenti di iscrizioni latine, di uso funerario, stele, rilievi e misure, colonne e capitelli di marmo, pavimenti a mosaico e marmi colorati.
Orario Lunedì-sabato 8.00-18.00; domenica 8.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07447471
| |
|
|
|
|
|
Museo Claudio Faina
Piazza del Duomo 29
Orvieto (TR)
|
Situato nel medievale palazzo Faina, decorato da Annibale Angelini e ampiamente restaurato tra il XVI e il XVII secolo, è costituito dalla raccolta archeologica riunita a Perugina nel 1865 dal conte Mauro Faina. Trasferita a Orvieto nel 1869, la raccolta fu arricchita da Eugenio Faina e in seguito donata al Comune da Claudio Faina. I reperti, disposti secondo un criterio tipologico e cronologico, provengono in prevalenza dagli scavi nelle necropoli del territorio orvietano e ricoprono un arco di tempo che va dall'età arcaica fino a quella ellenistica: sono esposti reperti preistorici e protostorici, buccheri, vasi figurati etruschi, bronzi, una sezione numismatica con oltre tremila monete. Preziose testimonianze sono fornite dalla collezione di vasi attici a figure nere e a figure rosse (VI e V secolo a.C.) attribuiti a ceramografi attici (Xenokles, Epiktetos, Histylos ed Hermonax) e i tre vasi con raffigurazioni dell'oltretomba etrusco, appartenenti al gruppo di Vanth.
Chiuso lunedì Orario 31 marzo-28 settembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00. 29 settembre-30 marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0763341216 FAX 0763341250
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
|
|
Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
|
Dal 1983 ha sede al pianterreno del duecentesco Palazzo Papale una raccolta di reperti archeologici ordinata con criterio topografico e frutto dell'unione dei materiali già esposti nella Sezione archeologica del Museo dell'Opera del Duomo con i reperti dalle necropoli perirupestri della città e dintorni. Tra i pezzi più significativi sono da segnalare i corredi di tombe del VI secolo a.C. provenienti dalla necropoli di Cannicella; pitture, staccate e ricollocate, di due tombe della seconda metà del IV secolo a.C. e corredi di alcune delle sepolture di più recente scoperta, provenienti dalla necropoli del Crocifisso del Tufo e dalla necropoli di Settecamini.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0763341039
| |
|
|
|
|
|
Palazzo Carrara
Piazza Carrara 2
Terni (TR)
|
Nell'atrio di palazzo Carrara (XVII secolo), sono temporaneamente esposti, in attesa di un'altra sede, alcuni reperti archeologici provenienti da scavi nel territorio: sarcofagi e bassorilievi paleocristiani tra i pezzi più significativi, accanto a stemmi, lapidi e stele d'età romana e medievale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07445491
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea
Via degli Ancajani 3
Assisi (PG)
|
La galleria è di pertinenza della Pro Civitate Christiana o Cittadella, istituzione culturale fondata nel 1939 per lo studio della presenza di Cristo nella letteratura, nelle arti, nella musica, nel cinema e nella storia: ci caratterizza per opere di soggetto cristologico. Sono presenti pittori e scultori come Carrà, Carpi, De Amicis, De Chirico, Pirandello, Tozzi, Mattioli, Parigi, Piccardo, Messina; una sezione è dedicata agli artisti umbri, quali Bartoli, Donati, Giuman, Dottori, Giovagnoli, Maddoli, Prosperi, Valentini. Una delle opere più importanti è il Misere et Guerre del francese Georges Rouault, unica serie completa esistente in Italia di 58 planches realizzate tra le due guerre mondiali. La galleria è affiancata dall'Iconografico, una sezione in cui migliaia di opere, antiche e contemporanee, che documentano la storia di Cristo, sparse in tutto il mondo, sono riprodotte e catagolate per gli studiosi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00 Parzialmente visitabile
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 075813231 FAX 075812445
| |
|
|
|
|
|
Museo della Porziuncola
Santa Maria degli Angeli
Assisi (PG)
|
La raccolta, sistemata in cinque sale nella basilica di Santa Maria degli Angeli, comprende opere d'arte sacra e oggetti liturgici (stoffe e paramenti), oreficerie dei secoli XVI-XVIII, un prezioso crocifisso su tavola firmato da Giunta Pisano, dipinti devozionali su tavola e su tela dei secoli XVII e XVIII, sculture lignee e dipinti sei-settecenteschi. Reperti archeologici provenienti da Rodi, vetri della farmacia del convento quattrocentesco e oggetti d'uso in ceramica, peltro e legno. Uscendo dal museo, si possono vedere frammenti architettonici e una transenna del IX o X secolo che si dice fosse stata utilizzata come paliotto d'altare nella Porziuncola di San Francesco d'Assisi.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0758051430 FAX 0758051418
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza del Comune 1
Assisi (PG)
|
Sistemata dal 1933 al pianerottolo del Palazzo dei Priori, si formò nel 1912 per iniziativa dell'Accademia Properziana del Subasio per riunire dipinti e affreschi staccati da chiese, oratori e porte della città, in gran parte di artisti di scuola umbra dal XIII al XVII secolo. Contiene importanti affreschi della bottega di Giotto, Puccio Capanna, Ottavio Nelli, Dono Doni, Andrea Aloigi, Tiberio d'Assisi, Giacomo Giorgetti, dell'Alunno e della sua bottega. Lungo le pareti antichi arredi, stemmi e frammenti architettonici e decorativi.
|
Informazioni: ( 075812579
| |
|
|
|
|
Museo della Basilica di San Francesco - Tesoro e Collezione Perkins
|
|
Museo della Basilica di San Francesco - Tesoro e Collezione Perkins
Piazza San Francesco 2
Assisi (PG)
|
Allestito in alcuni ambienti del convento affacciati sul chiostro di Sisto IV, comprende pregevoli dipinti, oreficerie, manufatti tessili legati alla storia della basilica. Anche se in passato più volte saccheggiata, la raccolta è tuttora pregevole e comprende importanti opere, alcune delle quali considerate tra i maggiori capolavori dell'oreficeria francese del Duecento. Notevole la collezione Perkins, acquisita nel 1995 per lascito testamentario dello storico dell'arte statunitense Frederick Mason Perkins, che nella sua casa di Assisi aveva accolto 56 dipinti di maestri per lo più fiorentini e senesi dei secoli XIV-XVI.
|
Informazioni: ( 075819001 FAX 0758190035
| |
|
|
|
|
|
Raccolta Comunale
Piazza Umberto I
Cannara (PG)
|
La raccolta è composta di alcuni affreschi staccati, dipinti su tela e una preziosa collezione di autori contemporanei, oltre a vario e interessante materiale lapideo di età romana proveniente dagli scavi di Hurvinum Hortens.
|
Informazioni: ( 074272345
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte Diocesana della Cattedrale
|
|
Raccolta d'Arte Diocesana della Cattedrale
Piazza Gramsci
Città della Pieve (PG)
|
La raccolta, collocata nei locali attigui alla sacrestia della cattedrale, conserva calici e oggetti sacri di pregiata oreficeria, affreschi staccati, reliquiari, tavole di scuola umbra, libri liturgici del XVI-XVII secolo. E' inoltre conservata la bolla con la quale Clemente VIII nel 1600 istituì la diocesi ed elevò l'allora Castel della Pieve a città.
Orario Estate: sabato, domenica 15.30-19.30 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0578298042
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via della Cannoniera 22/a
Città di Castello (PG)
|
La pinacoteca è sistemata nelle sale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, donato da Elia Volpi, pittore, antiquario e restauratore, al Municipio nel 1912. Vi sono conservate opere che vanno dal XIV al XIX secolo. Fanno parte della raccolta, costituita alla fine dell'Ottocento con beni in gran parte acquisiti dal demanio pubblico, tavole su fondo oro (XIV-XV secolo) tra le quali la grande pala con Madonna col Bambino e angeli del Maestro di Città del Castello, dipinti di Spirello Aretino, Giorgio di Andrea di Bartolo, Luca Signorelli (Martirio di San Sebastiano), Antonio Alberti, Neri di Bicci, Antonio Vivarini, Giovanni d'Alemagna e Domenico Ghirlandaio (incoronazione della Vergine). Unico esemplare di oreficeria rimasto è il reliquiario del braccio di Sant'Andrea (1420), attribuito a Lorenzo Ghiberti. Di Raffaello giovane è lo stendardo processionale della Santissima Trinità (1503 circa), ex voto per la peste, le cui due facce sono state separate dopo il restauro. Si conservano, inoltre, dipinti di artisti altotiberini, da Francesco Tifernate a Raffaellino del Colle e Niccolò Circignani, e numerose terrecotte attribuite ad Andrea e Giovanni della Robbia.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-18.30. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 0758520656- 0758554202
| |
|
|
|
|
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
|
|
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Via Albizzini 1
Città di Castello (PG)
|
La fondazione, istituita nel 1978 da Alberto Burri, pittore tifernate (1915-1995), con la donazione del primo nucleo di opere di cui egli stesso curò l'allestimento, è ospitata nel quattrocentesco palazzo Albizzini. Comprende attualmente 130 opere realizzate dal 1948 al 1989, ordinate in sequenza cronologica. Completano la collezione i bozzetti per scenografie teatrali e una selezione di opere grafiche. All'interno degli ex Seccatoi del tabacco di via Pierucci trova sede una sezione distaccata del museo, nella quale vengono esposte le ultime opere donate dall'artista nel 1990.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 14.30-18.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0758554649- 0758559848 FAX 0758554649
| |
|
|
|
|
Museo del Capitolo del Duomo
|
|
Museo del Capitolo del Duomo
Piazza Gabriotti 3/b
Città di Castello (PG)
|
Il museo della cattedrale di San Florido, considerato per l'esposizione di opere di arte sacra uno dei più estesi d'Italia, contiene una collezione che documenta la storia della liturgia cristiana nel territorio tifernate. Tra i pezzi più importanti, sono da citare quelli appartenuti al tesoro di Canoscio, rinvenuto nel 1935, che raccoglie i vasi sacri per la celebrazione eucaristica risalenti al VI secolo. Inoltre classici oggetti di uso liturgico, un paliotto romanico in argento sbalzato, cesellato e in parte decorato del XII secolo, donato secondo la tradizione da papa Celestino II; un riccio pastorale del XIV secolo di Goro di Gregorio; una tempera su tavola (1486) del Pinturicchio (Madonna col Bambino e San Giovannino); due punti (olio su tavola) di Giulio Romano e vari paramenti sacri dal XVIII al XIV secolo.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.30. Inverno: lunedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 0758554705 FAX 0758554705
| |
|
|
|
|
|
Museo della Pievania
Via Tarragone
Corciano (PG)
|
Nella cinquecentesca chiesa di San Cristoforo, costruita sui resti di un sacello etrusco, sono esposti affreschi staccati del XII secolo, provenienti dalla parrocchiale, paliotti, croci, tele, stendardi processionali, reliquiari, alcuni finemente intagliati o cesellati, espressione della religiosità della piccola comunità di Corciano. E ancora, pergamene, bolli, concessioni di indulgenze e ex voto, oltre al corredo della Confraternita del Santissimo Sacramento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0755188255
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza dei Consoli
Deruta (PG)
|
La raccolta, composta prevalentemente da beni acquisiti dal demanio, diversificata per provenienza, comprende opere d'arte dei secoli XV-XVIII, in parte provenienti dalla collezione Leone Pascoli di pittura barocca, interessante per la storia del collezionismo erudito del primo Settecento. Tra gli artisti figurano Nicolò Alunno (gonfalone con Sant'Antonio abate e Crocifissione), Guido Reni (Angelo), Sebastiano Conca (Sant'Andrea) e l'affresco con San Rocco, San Romano e venuta della città (1476), oggi attribuito al Perugino. In una saletta sono raccolti gli affreschi staccati da varie chiese cittadine.
|
Informazioni: ( 0759711143 FAX 0759711037
| |
|
|
|
|
Museo Regionale della Ceramica
|
|
Museo Regionale della Ceramica
Piazza dei Consoli
Deruta (PG)
|
Il museo ha sede nell'ex convento di San Francesco e comprende la collezione Pecchioli, con 130 ceramiche dal XVI al XVIII secolo provenienti dal mercato antiquariale (acquisita nel 1980 dalla Provincia di Perugia), e dalla collezione del ceramologo derutese Milziade Magnini (acquisita nel 1990), che dal principio del Novecento raccolse oltre mille pezzi in ceramica esemplificativi della produzione italiana, e in particolare umbra e apula. Tra le opere esposte, preziose maioliche arcaiche, manufatti quattrocenteschi tardogotici, esemplari rinascimentali eseguiti con la tecnica del lustro, piatti in stile compendiano, produzioni settecentesche. Uno spazio a sé è dedicato agli oggetti in maiolica per uso farmaceutico (secoli XV-XIX). Il deposito, accessibile ai visitatori, accoglie oltre 5000 pezzi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0759711143 FAX 0759711037
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale di Palazzo Trinci
|
|
Pinacoteca Comunale di Palazzo Trinci
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
|
Istituita nel 1870 nell'ex monastero di Santa Maria di Betlem, fu sistemata nel 1935 nel palazzo trinci (1389-1407), tra le dimore signorili tardogotiche più interessanti dell'Italia centrale. Il patrimonio museale, che annovera dipinti e affreschi staccati da edifici demaniali dopo l'unità d'Italia, documenta la pittura umbra e fogliate tra XIV e XVI secolo, con opere di Nicolò Alunno (Stimmate di San Francesco), del figlio Lattanzio (San Michele Arcangelo), di Pier Antonio Mezzastris (Madonna col Bambino, angeli e Santi), Bartolomeo di Tommaso (Martirio di Santa Barbara), Giovanni di Corraduccio. L'allestimento nelle sale decorate del piano nobile includerà nel percorso museale i preziosi cicli di affreschi che compongono una vera e propria enciclopedia della cultura umanistica del primo Quattrocento, dovuti i migliori a Ottaviano Nelli (cappella) e a un grande maestro ancora non identificato che fu compagno di Gentile da Fabriano (Sala delle Arti liberali e dei pianeti).
|
Informazioni: ( 0742350734
| |
|
|
|
|
Museo della Ceramica Storica Gualdese Rocca Flea
|
|
Museo della Ceramica Storica Gualdese Rocca Flea
Piazza del Sopramuro
Gualdo Tadino (PG)
|
Il museo, che espone i pezzi rinvenuti durante i restauri della medievale Rocca Flea e le opere realizzate per il Concorso internazionale della Ceramica (dal 1950), illustra la produzione artistica gualdese dal XV secolo.
Chiuso novembre-maggio Orario Giugno-ottobre: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 075912172
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Via Federico da Montefeltro
Gubbio (PG)
|
Compongono le collezioni del museo dipinti di scuola umbra del Quattrocento, altri sei-settecenteschi, affreschi del XIV secolo, sculture lignee e arredi sacri. Le opere sono state temporaneamente trasferite presso il Museo di Palazzo Ducale.
|
Informazioni: ( 0759273733 FAX 0759276316
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via San Francesco
Montone (PG)
|
La visita del museo, ubicato nell'antico complesso francescano, comprende la chiesa gotica di San Francesco e la Pinacoteca comunale. Nella prima sono conservati notevoli affreschi prevalentemente di carattere votivo tra il XIV secolo e i primi anni del XVI. Tra le opere di maggior rilievo, il ciclo di affreschi nell'abside gotica eseguito da Antonio Alberti da Ferrara nel 1423. Nella pinacoteca è esposta una raccolta di dipinti dal XVI al XVIII secolo provenienti dalle chiese della cittadina. Notevoli la raccolta di paramenti sacri appartenuti alla chiesa, secenteschi, di manifattura francese o italiana, e quella di teli umbri, più noti come tovaglie perugine, in lino o cotone. Inoltre, manufatti liturgici dal XVII al XIX secolo.
Orario Estate: venerdì, sabato, domenica 10.30-13.00, 15.30-18.00. Inverno: sabato, domenica 10.30-13.00, 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 0759306535 FAX 0759306191
| |
|
|
|
|
Museo Civico di San Francesco
|
|
Museo Civico di San Francesco
Piazza Caprera
Nocera Umbra (PG)
|
La raccolta, composta da beni provenienti da demaniazioni e depositi civili e religiosi, sistemata nella trecentesca chiesa nel secondo dopoguerra, comprende dipinti e affreschi su tela e tavola e pregevoli opere di scultura. Un crocifisso su tavola di pittore umbro seguace di Cimabue (seconda metà XIII secolo) e un polittico di Nicolò Liberatore detto l'Alunno (Natività nella parte centrale e Incoronazione di Maria in alto), realizzato nel 1483 per l'altare maggiore del duomo, rappresentano le opere di maggior interesse storico-artistico. La chiesa presenta pareti decorate con affreschi del Quattrocento e del primo Cinquecento dovuti a Matteo da Gualdo (San Francesco riceve le stimmate, Madonna col Bambino, Annunciazione, ecc.) e ad altri pittori locali.
|
Informazioni: ( 0742812058
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Diocesano
Piazza San Benedetto
Norcia (PG)
|
Codici miniati, dipinti e sculture lignee rappresentano il patrimonio della raccolta civica, periodicamente esposto in mostre, ma privo di un allestimento museale organico. Il primo nucleo, composto da opere di proprietà ecclesiastica proveniente da Norcia e dal suo territorio, venne costituito nel 1967 nella struttura civica della rocca quadrilatera detta Castellina, ubicazione conservata fino al terremoto degli anni Settanta del Novecento.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.30-17.00
|
Informazioni: ( 0743817209
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale dell'Umbria
|
|
Galleria Nazionale dell'Umbria
Corso Vannucci
Perugia (PG)
|
Nata dall'originario nucleo dell'Accademia del Disegno (seconda metà del XVI secolo), è stata ampliata in maniera significativa tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, quando la raccolta era ancora ubicata nel convento degli Olivetani, a seguito della soppressione degli ordini religiosi. Nel 1878 la pinacoteca, scorporata dall'accademia, fu trasferita al terzo piano del Palazzo dei Priori, dove ha attualmente sede. Sono esposti in sequenza cronologica dipinti su tavola, tela o murali, sculture in legno e in pietra, oreficerie, tessuti che esemplificano la produzione di artisti operanti sul territorio umbro dal XIII al XIX secolo. Tra le prestigiose opere, da segnalare: un crocifisso ligneo del 1236, cinque sculture in marmo di Carrara eseguite da Arnolfo di Cambio per una fontana pubblica (1278-1281), una grande croce dipinta del Maestro di San Francesco (1272), Madonna col Bambino e angeli di Duccio di Buoninsegna, Madonna in trono col Bambino di Gentile da Fabriano, Polittico di Pietralunga di Ottaviano Nelli, Madonna col Bambino, angeli e Santi del Beato Angelico, Polittico di Sant'Antonio di Piero della Francesca, Flagellazione di Francesco di Giorgio Martini, Presa di Perugia da parte di Totila di Benedetto Bonfigli, Adorazione dei Magi, Pala di Monteripido, Pala di Andreana Signorelli del Perugino, Madonna col Bambino e Santi, ancora del Pinturicchio. E ancora opere secentesche e settecentesche di Orazio Gentileschi, Pietro da Cortona, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto ecc.
Chiuso 1° lunedì del mese Orario Lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-22.00.
|
Informazioni: ( 0755741247- 0755741248- 0755741257 FAX 0755720316
| |
|
|
|
|
|
|