|
Museo Civico del Mare e della Costa
|
|
Museo Civico del Mare e della Costa
Piazza Verbania
Sabaudia (LT)
|
Il museo espone raccolte di fossili dal Paleozoico al Neozoico e una collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo. Numerosi reperti rinvenuti sui fondali delle coste di Sabaudia, di Terracina e dell'arcipelago ponziano documentano, inoltre, l'antica attività marittima della zona in epoca romana (repubblicana e imperiale). Vi sono conservate anche monete in argento di epoca romana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07735117751- 0773511340
| |
|
|
|
|
Mostra Homo Sapiens e Habitat
|
|
Mostra Homo Sapiens e Habitat
Piazza Lanzuisi 1
San Felice Circeo (LT)
|
Costruzione risalente al Medioevo, la torre dei Templari ospita un'esposizione permanente di reperti di epoca preistorica (manufatti litici e fossili), rinvenuti nel territorio dell'Agro Pontino.
Orario Estate: lunedì-domenica 17.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Estate ingresso gratuito, inverno a pagamento Informazioni: ( 0773548012
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Comunale
Largo B. Buozzi 1
Sezze (LT)
|
Il museo, istituito nel 1972, espone materiali preistorici, protostorici e arcaici provenienti da scavi sistematici condotti nel territorio. Sono inoltre conservati monete, epigrafi, e oggetti votivi di epoca romana repubblicana nonché dipinti datati tra il XVI e il XVII secolo. Si segnalano il mosaico policromo a disegni geometrici (I secolo a.C.), le miniature su pergamena dei secoli XI e XIII e le opere dei pittori Orazio Borgianni (1578-1616) e Giuseppe Turchi (1840-1895).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.30-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077388179
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
Via Flacca Km 16.600
Sperlonga (LT)
|
Inaugurato nel 1963, il museo espone materiale archeologico, prevalentemente ellenistico, proveniente dalla grotta di Tiberio, cavità inclusa in una villa tardorepubblicana decorata all'epoca dell'imperatore Tiberio (I secolo d.C.). Celebri sono il gruppo di Polifemo in marmo, risalente al II secolo a.C., attribuibile agli artisti Athanodoros, Hagesandros e Polydoros di Rodi, e il gruppo di Scilla che reca la scritta con i nomi degli autori sopra citati. Altre sculture di pregio sono la statua di Odisseo (II secolo d.C.), quella di Ganimede (II secolo d.C.) e una piccola statua femminile panneggiata (I secolo d.C.). Sono inoltre raccolti piatti votivi tardoromani e vasi attici a figure rosse.
Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto
|
Informazioni: ( 077154028
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Pio Capponi
Piazza del Municipio 17
Terracina (LT)
|
La collezione museale, sistemata nella Torre Frumentaria del XIII secolo, fu iniziata nel 1912 con materiali provenienti dagli scavi condotti, dal 1894, presso il tempio romano di Giove Anxur. La raccolta comprende statue, cippi, capitelli, materiale epigrafico, erme, sarcofagi e frammenti architettonici datati tra il II secolo a.C. e il III d.C. Si segnalano la testa di Asclepio, l'erma di Dioniso, le statue di Melpomene e Tersicore e la statua di Hermes Psychopompos.
Orario Estate: martedì-sabato 8.00-21.00; domenica 8.00-14.00. Inverno: lunedì-sabato 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773702220
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Archeologico
|
|
Museo Civico Storico Archeologico
Piazza Castello 16
Ventotene (LT)
|
Il museo conserva reperti archeologici di epoca romana provenienti dai fondali marini e dagli scavi condotti nella villa Giulia a punta Eolo (affreschi, marmi e stucchi). Un plastico ricostruttivo illustra l'insediamento umano sull'isola in epoca romana imperiale.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 19.00-24.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 077185193
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Duomo
Fara in Sabina (RI)
|
Ospitato in palazzo Brancaleoni, il museo espone reperti preistorici, protostorici, arcaici e romani provenienti dal territorio della città sabina di Cures. Di particolare interesse i materiali dell'antico abitato risalenti al X-VI secolo a.C. e un cippo con iscrizione in lingua sabina arcaica del VI-V secolo a.C.
|
Informazioni: ( 076527791
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Farfa
|
|
Museo dell'Abbazia di Farfa
Farfa
Fara in Sabina (RI)
|
All'interno del famoso centro monastico, fondato nel VII secolo sui resti di una più antica basilica devastata dai Longobardi nel VI secolo, è un piccolo museo che conserva arredi liturgici e opere d'arte di epoca medievale: importante e raro un cofanetto in avorio di scuola amalfitana dell'XI secolo. Nella biblioteca sono conservati incunaboli, codici e cinquecentine.
|
Informazioni: ( 0765277065
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Sabina, 19
Magliano Sabina (RI)
|
L'allestimento museale, con sede in palazzo Gori, raccoglie reperti archeologici che documentano lo sviluppo culturale del territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale. Sono esposti armi in ferro del VII-VI secolo a.C., anfore vinarie tardorepubblicane, vetri romani imperiali, fibule, monete e ceramiche di epoca medievale. Si segnala, in particolare, il frammento di vaso con iscrizione in lingua sabina arcaica (seconda metà del VII secolo a.C.).
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0744910001
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Trebula Mutuesca
|
|
Museo Civico Archeologico Trebula Mutuesca
Via Lucio Mummio 11
Monteleone Sabino (RI)
|
Inaugurato nel 1995 in un'ala del Palazzo Comunale, il museo conserva reperti archeologici, datati tra il III secolo a.C. e il II d.C., provenienti dall'area dell'antica città sabina di Trebulea Mutuesca. I materiali e i pannelli esplicativi, disposti in ordine cronologico, ricostruiscono la storia del territorio, dall'età preromana al Medioevo. Si segnalano teste in terracotta dipinta e arricchite di gioielli, vasi a vernice nera con motivi vegetali, la statua del Gladiatore vittorioso e numerose epigrafi.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta sabato pomeriggio
|
Informazioni: ( 0765884014 FAX 0765884340
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Emanuele II
Rieti (RI)
|
Il Palazzo Comunale è sede di una eterogenea raccolta, iniziata nel 1865. Nella sezione archeologica, il cui nucleo principale è costituito da una collezione privata, sono conservati frammenti di sculture della prima età del Ferro, un'urna a capanna dell'VIII secolo a.C., oggetti etruschi, opere ellenistiche, ritratti, monete e gemme d'epoca romana. La pinacoteca, in corso di riallestimento, comprende dipinti dal XIV al XX secolo, tra i quali Madonna col Bambino e Santi di Luca, di Tommè (1370), Madonna col Bambino e committente di Antoniazzo Romano (1464), Risurrezione e Santi di Marcantonio Aquilli (1511), tre tele di Rosa da Tivoli e Ritratto di Signora di Giuseppe Ferrari (fine XIX secolo). Tra le sculture si annoverano opere lignee del XIV-XVI secolo, una terracotta policroma di Silvestro dell'Aquila e il bozzetto dell'Ebe di Antonio Canova.
|
Informazioni: ( 07462871- 0746287227
| |
|
|
|
|
Museo Territoriale dell'Agro Foronova
|
|
Museo Territoriale dell'Agro Foronova
Ex Casa cantoniera - Vescovio
Torri in Sabina (RI)
|
Gestito dal consorzio dei Comuni dell'Agro Foronovano, il museo intende valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dell'area corrispondente a Forum Novum e al suo territorio, compreso tra il Tevere e i monti Sabini. Dell'antico municipium romano, l'odierno Vescovio, gli scavi, effettuati tra il 1969 e il 1975, hanno messo in luce tratti stradali e vari ambienti appartenuti a edifici del Foro. Altre aree archeologiche sono la necropoli preromana di Poggio Sommavilla (Collevecchio), la villa di Colle Secco (Cottanello), la villa romana di Agrippa (I secolo a.C.) sui cui resti sorge la chiesa romanica di San Pietro (Montebuono Rieti) e la villa del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Vacone).
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0765608197- 076562004
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Albano
Viale Risorgimento 3
Albano Laziale (RM)
|
Istituito nel 1975, dal 1980 il museo è sistemato presso villa Ferraioli, realizzata in stile neoclassico nel 1834. Le collezioni, dislocate in 23 sale su tre piani, comprendono una sezione geologico-mineralogico-paleontologica e una archeologica: nella prima è conservata una raccolta di minerali relativi alla formazione del vulcano laziale, nella seconda testimonianze di provenienza locale dei periodi preistorico e protostorico, romano e paleocristiano. Negli ambienti del seminterrato è disposto il lapidarium con statue, cippi, lapidi, sarcofagi etruschi e un intero sepolcro del III secolo.
Orario Lunedì, martedì, venerdì-domenica 9.00-12.30; mercoledì, giovedì 9.00-12.30, 16-19.30
|
Informazioni: ( 069323490- 06932575 FAX 069320534
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange
Piazza della Repubblica 29
Allumiere (RM)
|
Allestito nel 1979 nei locali del cinquecentesco palazzo della Reverenda Camera Apostolica, il museo comprende materiale archeologico etrusco e romano, rinvenuto durante gli scavi di siti preistorici e protostorici (dal Paleontolitico all'Età del Ferro) del territorio dei monti della Tolfa. Si segnalano i vasi biconici villanoviani e i corredi di tombe etrusche. Interessanti sono anche i diorami e la documentazione storica relativa all'estrazione dell'allume. La sezione naturalistica documenta aspetti della flora e della fauna presenti nel territorio cerite-tolfetano.
Chiuso lunedì Orario Martedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.30; giovedì 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0766967793 FAX 076696200
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Comunale
Viale 1° Maggio
Artena (RM)
|
La raccolta, in fase di allestimento, comprende reperti datati tra il IV secolo a.C. e il V secolo d.C. provenienti dal territorio circostante, attraversato dall'antica Via Latina che da Roma raggiungeva Capua.
|
Informazioni: ( 069514706- 069517014
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Vittorio Emanuele II 2
Campagnano di Roma (RM)
|
Il materiale esposto consiste in reperti archeologici (statue, vasellame e ceramiche da tavola) di epoca romana (I-V secolo d.C.) rinvenuti presso la stazione di posta sita sulla via Cassia all'altezza del km 31.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; 2°, 4° domenica del mese 9.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069042924
| |
|
|
|
|
Antiquarium Museo di Lucus Feroniae
|
|
Antiquarium Museo di Lucus Feroniae
Via Tiberina Km 18
Capena (RM)
|
Il museo, raccoglie materiali proveniente dagli scavi dell'antica città di Lucus Feroniae e delle necropoli di Capena. I reperti esposti abbracciano un lungo periodo di tempo, dalla fine del VIII secolo a.C. all'età ellenistico-romana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069085173
| |
|
|
|
|
Antiquarium della Villa Barberini
|
|
Antiquarium della Villa Barberini
Via Carlo Rosselli
Castel Gandolfo (RM)
|
Il museo conserva reperti provenienti dalla villa dell'imperatore Domiziano (I secolo d.C.), ubicata nel luogo dove, nella prima metà del XVII secolo, papa Urbano VIII Barberini fece realizzare la propria residenza estiva. Si segnala in particolare la statua di atleta, copia romana di età domizianea da originale greco di Policleto (IV secolo a.C.).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0669883411 FAX 0669883437
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Archeologico Cerite
|
|
Museo Nazionale Archeologico Cerite
Piazza Santa Maria
Cerveteri (RM)
|
La medievale rocca di Cerveteri, donata allo Stato dai principi Ruspoli, ospita dal 1967 un'esposizione che illustra la storia antica del territorio attraverso reperti archeologici databili dal IX al I secolo a.C. provenienti dalle tombe scavate nelle necropoli ceretane. Si segnalano in particolare: bronzi e vasi decorati del periodo villanoviano provenienti dalle necropoli del Sorbo; vasi di bucchero e ceramiche figurate protocorinzie, corinzie e attiche dalla necropoli di Monte Abatone; sarcofagi in calcare e alabastro dalla tomba dei Sarcofagi; terrecotte architettoniche dipinte che decoravano l'interno di una tomba della necropoli della Banditaccia; i caratteristici cippi originariamente posti davanti alle tombe e una ricca scelta di vasi attici a figure nere e a figure rosse. Inoltre, sono esposte vedute aeree delle necropoli, planimetrie, carte topografiche e piantine delle singole tombe delle quali sono esposti i corredi.
Lunedì chiuso Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 069941354 FAX 069940001
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Archeologico
|
|
Museo Nazionale Archeologico
Largo Cavour 1
Civitavecchia (RM)
|
Il materiale esposto, ordinato nella Dogana Clementina, edificio fatto costruire da papa Clemente XIII nel 1764, è costruito da manufatti recuperati tra le rovine del Museo comunale, distrutto nella seconda guerra mondiale, e reperti rinvenuti durante la ristrutturazione del porto e nel corso di scavi condotti nelle necropoli del territorio limitrofo. La collezione comprende sculture, epigrafi, rilievi funerari, anfore, materiale votivo, ceramiche, bronzi e ancore romane in piombo. Notevoli alcune sculture, copie da originali greci (ritratti di Socrate; Cnidia da Prassitele e Diadumeno da Policleto rinvenute nel porto); tra le iscrizioni, si ricorda quella di Leone IV (854) collocata sopra la porta di Centumcellae (l'antica Civitavecchia) da lui fatta ricostruire.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 076623604
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Comunale
Via dell'Artigianato 9
Colleferro (RM)
|
Costituiscono il museo frammentarie raccolte di materiali archeologici dal Neolitico al Medioevo. Consistente la sezione romana con reperti provenienti da un accampamento militare.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; martedì, giovedì, sabato 16.00-19.00; domenica visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 069781169
| |
|
|
|
|
Museo Civico dell'Agro Veientano
|
|
Museo Civico dell'Agro Veientano
Piazza San Lorenzo 7
Formello (RM)
|
La collezione comprende materiale lapideo di epoca etrusca e romana proveniente dal territorio dell'antica Veio e oggetti di età medievale e rinascimentale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 069088002- 06901941
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di San Nilo
Corso del Popolo 128
Grottaferrata (RM)
|
Il museo occupa parte dell'abbazia, sede di una comunità di monaci basiliani, e comprende reperti archeologici di varia provenienza, tra cui un frammento egizio della XIX dinastia e una stele attica del V secolo a.C. in marmo pentelico. Si segnalano inoltre copie romane del II-III secolo d.C. da originali greci, oggetti sacri, paramenti e affreschi duecenteschi provenienti dalla navata centrale della chiesa.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-12.00, 16.30-18.00; domenica 8.30-10.00, 16.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069459309 FAX 069458311
: www.abbaziagreca.it
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Comunale
Via Cesarini Sforza 35
Lanuvio (RM)
|
Ordinato nella villa Sforza Cesarini, il museo illustra, attraverso materiale archeologico di provenienza locale (frammenti marmorei e fittili, ceramiche, monete, epigrafi), la storia della civiltà laziale precedente allo sviluppo di Roma.
Orario Martedì-sabato 16.00-19.00; 1° domenica del mese 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069375202
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Roma
Lanuvio (RM)
|
Il museo conserva sculture, rilievi e oggetti, databili dall'epoca preistorica al Medioevo, rinvenuti durante gli scavi dell'antica città latina di Lanuvium, ricostruita nell'XI secolo con il nome di Civita Lavinia che tenne fino al 1914.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 16.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069376248
| |
|
|
|
|
|
|