|
Museo Lapidario del Broletto
|
|
Museo Lapidario del Broletto
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
|
Di proprietà del Capitolo della Cattedrale di Novara, il museo venne creato nel 1813 e riordinato nel 1928, quando inglobò parte delle are, un monumento sepolcrale e una stele provenienti dall'insediamento romano di Suno che vennero collocati nel cortile del Broletto, sotto i portici. Le are erano lasciate dai fedeli come ex voto nel santuario rupestre, cui si sovrappose la pieve di San Genesio. I monumenti risalgono tutti alla metà del II secolo d.C. e sono in serizzo, una pietra granitica diffusa nel Novarese.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0321623021
| |
|
|
|
|
Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia
|
|
Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia
Via Torre 2
Romagnano Sesia (NO)
|
Di proprietà privata, venne istituito nel 1974 per documentare l'attività agricola, artigianale, industriale e folcloristica. Tra i circa 4000 oggetti, interessanti i giocattoli, gli strumenti musicali, e una macchina dei pompieri del 1842.
Orario Maggio-settembre: sabato 9.00-12.00; sabato pomeriggio-venerdì visitabile a richiesta Ottobre-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0163833483
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Simonetta 3
Varallo Pombia (NO)
|
Costituito nel 1969, è di proprietà comunale e ha sede in villa Soranzo. Comprende materiale archeologico dall'età del Ferro (fibule in bronzo, coppe di un corredo funerario) all'epoca romana provenienti da scavi di necropoli situate nel territorio circostante.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 10.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032195355
| |
|
|
|
|
|
Museo del Castello
Piazza Castello 2
Agliè (TO)
|
Eretto nel XII secolo, il castello fu trasformato in dimora signorile a seguito di lavori commissionati nel 1642 da Filippo d'Agliè. Scelto da Carlo Felice agli inizi dell'ottocento quale luogo di villeggiatura, assunse l'aspetto attuale tra il 1821 e il 1831. All'interno si possono ammirare mobili antichi e dipinti sette-ottocenteschi di pittori piemontesi, tra cui gli affreschi di Giovanni Paolo Recchi (Storie del re Arduino) nel salone da ballo. Al pianerottolo sono raccolti reperti archeologici provenienti da scavi condotti a Tuscolo. La citroniera, recentemente restaurata, è impreziosita da affreschi che riecheggiano lo stile Wedgwood; notevoli anche le serre.
Chiuso: lunedì-mercoledì Orario Estate: giovedì-domenica:10.00-12.30, 14.00-18.30 Inverno: giovedì-domenica 10.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 012433102
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via De Maria
Chieri (TO)
|
Costituito nel 1958 con reperti dalla zona circostante e ampliato in seguito a scavi successivi, il museo è in via di trasferimento nell'ex monastero di Santa Chiara.
|
Informazioni: ( 0119424675
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
Via Vittorio Emanuele 75
Chiomonte (TO)
|
Di proprietà comunale, la pinacoteca ha sede nel palazzo Levis (XVII secolo) e ospita i dipinti del pittore Giuseppe Augusto levis (1873-1926). Il Civico museo archeologico documenta gli scavi effettuati nella bassa val di Susa e in località La Maddalena: vasi a bocca quadrata, stampini a rullo, oggetti in osso e selce, un ciottolo inciso dal significato oscuro e un foro biconico, forse usato come pendaglio per una collana, e altri reperti del 3000 a.C.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012254104
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Canavese
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Canavese
Via G. Garibaldi 9
Cuorgnè (TO)
|
Il museo espone materiale di scavo di provenienza locale. Al Neolitico medio risalgono vasi, cilindretti fittili, strumenti litici; all'età del Bronzo le urne provenienti da Valperga; all'età del Ferro i frammenti di forme fusorie. Di epoca romana imperiale è il coltello sacrificale con impugnatura bronzea a testa d'ariete. Infine, reperti altomedievali dal villaggio fortificato di Belmonte.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì Orario Martedì, giovedì, sabato: 9,30-12.00 Domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0124666058
| |
|
|
|
|
Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
|
|
Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
Piazza Ottinetti 18
Ivrea (TO)
|
Il museo è stato istituito nel 1876 in seguito alla donazione di una collezione di oggetti d'arte cinesi e giapponesi (736 pezzi). A questo primo nucleo si è in seguito aggiunta una raccolta locale con reperti preistorici e romani dal territorio eporediense, materiali etnografici, cartografia storica e una collezione lapidaria. Nella sezione artistica sono esposti affreschi staccati del XII-XVI secolo, statue e dipinti.
|
Informazioni: ( 0125410308 - 0125410309
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Preistorica
|
|
Museo Civico d'Arte Preistorica
Viale Giolitti 1
Pinerolo (TO)
|
Di proprietà del Centro studi d'arte preistorica fondato nel 1964, il museo è stato inaugurato nel 1972 con lo scopo di fornire una visione generale dell'arte preistorica postpaleontolitica europea. Sono esposti calchi e rilievi di incisioni rupestri delle più importanti stazioni preistoriche delle Alpi occidentali, della Valcamonica e di altre aree europee (Scandinavia, Spagna). E' previsto un nuovo allestimento della Casa del Senato e nella adiacente chiesa di Sant'Agostino.
Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta solo per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento le scolaresche Informazioni: ( 0121794382
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico La Steiva
|
|
Museo Etnografico La Steiva
Via del Torrione 3
Piverone (TO)
|
La steiva, termine dialettale che indica il manico dell'aratro, ha dato il nome al museo allestito dal settore di ricerca del Gruppo folcloristico di Piverone. Vi sono ricostruite fedelmente una casa contadina, una falegnameria, i locali adibiti alla filatura e tessitura e anche alla bottega di un apicoltore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0125727518 - 012572322
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via del Castello 16
Susa (TO)
|
Istituito nel 1884, ha sede nel castello e raccoglie materiali egizi (frammenti di sarcofagi, bronzetti e scarabei, resti di mummie); reperti dal territorio di Susa (epigrafi, oggetti di corredi funerari); armi, cimeli del Risorgimento e delle due guerre mondiali; animali impagliati, minerali e fossili.
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 012233104 - 0122622694
| |
|
|
|
|
Il Faraone Tutankhamon e il dio Amon
Particolare del Libro dei morti Papiro (ca 1500 a.C.)
|
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6
Torino (TO)
|
Raccolta di eccezionale valore iniziata nel 1760 quando ai pochi oggetti delle collezioni sabaude si aggiunsero tre grandi statue e circa 300 oggetti rinvenuti in Egitto da Vitaliano Donati durante la spedizione del 1759. Nel 1824 venne acquistata la collezione di Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto, di cui fanno parte oltre 6000 pezzi, con statue di divinità e sovrani della XVIII e XIX dinastia, tra le quali spicca quella di Ramses II, divenuta simbolo del museo. I giacimenti furono poi ampliati grazie agli scavi condotti tra il 1903 e il 1920 da Ernesto Schiaparelli, direttore del museo dal 1894, e dal suo successore, Giulio Farina tra il 1930 e il 1937. Le loro indagini riportarono alla luce documenti importanti, tra cui i frammenti di una tela dipinta nel IV millennio a.C., il corredo intatto della tomba dell'architetto kha e della moglie Mirit nella necropoli di Dair el-Medina, la cappella funeraria del pittore Meie e, nella valle delle Regine, la tomba dipinta della regina Nefertari, moglie di Ramses II. Nel 1996 il museo si è arricchito del Tempio rupestre di Ellesija, fondato dal faraone Thutmose III, donato dall'Egitto per il contributo italiano al salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati a essere sommersi dalla creazione della diga ad Assuan.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00
|
Informazioni: ( 0115617776 - 0115617877
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
Piazza Castello
Torino (TO)
|
Fondato nel 1860 come Museo delle arti applicate all'industria, venne trasferito nel 1934 a Palazzo Madama. Il museo comprende collezioni di dipinti (Ritratto di ignoto di Antonello da Messina), sculture di età medievale e rinascimentale, una ricca raccolta di smalti, avori, vetri graffiti e dipinti, vetri di murano e vetrate, ceramiche delle più insigni manifatture italiane, mobili, ori, argenti, bronzetti, legature, tessuti, oltre che disegni, stampe e codici miniati.
|
Informazioni: ( 011543823
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
Via G.B.Brischerasio 8
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1989, il museo riunisce per la prima volta una esposizione permanente in sezioni di numismatica, etnografia e arti orientali del primitivo Museo Civico. La sezione numismatica raccoglie monete greche, romane, bizantine, medievali, moderne e sabaude; quella di arti orientali collezioni di vetri antichi, stoffe e ceramiche, statuaria buddista; quella etnografica, suddivisa per aree, comprende oggetti di grande rarità, quali un cucchiaio in avorio del Benin, strumenti musicali africani, oreficeria di cultura mixteca-puebla, stoffe precolombiane, idoli, pagaie cerimoniali.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011541557 - 011541608 FAX 0115617878
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Porticato alle Cappelle
Mergozzo (VB)
|
Fondato nel 1969, comprende reperti rinvenuti nel territorio dell'Ossola, del Cusio e del Verbano e risalenti all'età preistorica (selci lavorate, frammenti e ceramiche dal IV millennio a.C. del Ferro) e romana (corredi funerari delle tombe della necropoli di Carcegna, un lapidario e frammenti marmorei).
Orario Luglio-agosto: sabato, domenica 18.00-22.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta. Settembre-giugno:visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032380101
| |
|
|
|
|
Museo di Storia, d'Arte e d'Antichità Don Florindo Piolo
|
|
Museo di Storia, d'Arte e d'Antichità Don Florindo Piolo
Via Torchio
Serravalle Sesia (VC)
|
Di proprietà della Curia vescovile di Vercelli, venne aperto nel 1958 per conservare il patrimonio artistico, storico e folcloristico di Serravalle e della zona circostante. Comprende reperti archeologici di età romana, materiale etnografico e una quadreria con dipinti di scuola piemontese.
|
Informazioni: ( 0163459125
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Garibaldi 7
Trino (VC)
|
Aperto nel 1977, raccoglie reperti archeologici e materiale documentario della storia di Trino: monete, laterizi di vario genere, frammenti di ceramiche e vetri dal sito romano di Mansio Rigomagus, nonché antichi volumi che testimoniano della fama di Trino come centro editoriale.
Orario 1° e 3° sabato del mese 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0161829062 - 0161801243
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca
Via Don P.Calderini 25
Varallo (VC)
|
Fondata nel 1885 e ristrutturata nel 1960, comprende una ricca antologia di dipinti, sculture, disegni, stampe e arredi che documentano lo sviluppo dell'arte della Valsesia dal XV al XX secolo. Si segnalano la Pietra dell'Unzione (XV secolo) e Cristo flagellato (1560 circa) provenienti dal Sacro Monte; dipinti e affreschi staccati di Gaudenzio Ferrari, tele di Tanzio da Varallo, teloni di Pier Francesco Gianoli già nella confraternita di Santa Maria, sculture, pitture e taccuini di artisti valsesiani e piemontesi dell'Ottocento e gli antifonari miniati provenienti dal convento di Santa Maria delle Grazie.
Chiuso 16 ottobre- 14 febbraio Orario 15 giugno- 15 ottobre: martedì - domenica 9.00-12.30, 15.00- 18.00. 15 febbraio - 14 giugno: sabato, domenica visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 016351424
| |
|
|
|
|
|
Museo Pietro Calderini
Via Don P.Calderini 25
Varallo (VC)
|
Fondato nel 1867 dal naturalista varallese Pietro Calderini, comprende una raccolta mineralogica; animali impagliati del luogo, rettili del Nilo, insetti ed esemplari di coleotteri; reperti archeologici egizi e anfore romane.
Chiuso lunedì Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 016351424
| |
|
|
|
|
Casa Alciati: Cortile delle Anfore
Palazzo Langosco: Sala degli Abiti
|
Museo Camillo Leone
Via Verdi, 30
Vercelli (VC)
|
Ha sede nella quattrocentesca Casa degli Alciati, nel Palazzo Longosco di nobile architettura barocca e negli edifici che li collegano, costruiti nel 1939 su progetto di Augusto Cavallari Murat. Vi sono raccolti reperti del Paleolitico e del Neolitico (asce, punte di freccia, utensili) e monili dell'età del Ferro; resti di monumenti ed epigrafi marmoree, vetri soffiati, bronzi, sarcofagi di epoca romana e una stele bilingue latino-celtica del I secolo d.C. La storia medievale di Vercelli è documentata da copie di monumenti, da mosaici pavimentali e da rilievi dell'Antelami. Completano la raccolta dipinti di scuola piemontese, testimonianze dell'epoca risorgimentale e opere di arti minori (oreficeria, smalti, porcellane, vetri, argenti, ferri battuti, codici miniati).
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì; gennaio, febbraio Orario Marzo-dicembre: martedì, giovedì, sabato 15.00-17.30; domenica 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0161/253204
* museoleone@tiscalinet.it : www.museoleonevc.it
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Tripoli 16
Alessandria (AL)
|
Costituito nel 1885 con i materiali esposti alla Mostra storica del Risorgimento e con collezioni donate da famiglie locali, comprende materiale preistorico, di età preromana e romana (manufatti litici, ceramica, vetri, bronzi, marmi e monete) proveniente dal Tortonese. Una sezione è dedicata alla storia della città (stemmi, lapidi, cimeli).
|
Informazioni: ( 0131253708
| |
|
|
|
|
Gipsoteca Civica Giulio Monteverde
|
|
Gipsoteca Civica Giulio Monteverde
Corso C. Testa 52
Bistagno (AL)
|
Nei locali dell'ex scuola materna è ospitato un piccolo nucleo di gessi preparatori per opere in bronzo e marmo dello scultore bistagnese Giulio Monteverde (1837-1917).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 014479106
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Cavour 5
Casale Monferrato (AL)
|
Istituito nel 1910, nel 1955 è stato riallestito nell'ex convento agostiniano di Santa Croce. Tra le opere: bassorilievi e tavolette di artisti piemontesi e lombardi del Cinquecento, tele dell'atelier del Moncalvo e opere del casalese Pier Francesco Guala; sculture lignee; ceramiche e maioliche italiane (XV-XVIII secolo); tra i dipinti: Santa Caterina e Santa Cecilia di Francesco Cairo, Gesù nel deserto nutrito dagli angeli del Moncalvo. La gipsoteca conserva calchi e gessi del casalese Giuseppe Bistolfi (1859-1933).
Orario Estate: sabato, domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00. Inverno: sabato, domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0142444249 - 0142444309
| |
|
|
|
|
|
Museo di Arte Sacra
Piazza Italia
Ponzone (AL)
|
Allestito nell'oratorio del Suffragio, raccoglie numerosi oggetti d'arte e suppellettili sacre che risalgono al XV-XVII secolo e che provengono dalle chiese circostanti.
|
Informazioni: ( 014478130
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opera del Duomo
|
|
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza XXXI Martiri
Valenza (AL)
|
Nei locali annessi al duomo dedicato a Santa Maria Maggiore e costituito all'inizio del Seicento, sono raccolti paramenti ed arredi sacri, statue e quadri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131941840
| |
|
|
|
|
|
|