ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Ugo Foscolo 23
Erba (CO)
Istituito nel 1961 e aperto nel 1964, espone nella settecentesca villa comunale di Crevenna alcuni reperti egizi, greci, etruschi e italici della fascia pedemontana della Brianza. Il cuore della collezione è però costituito dall'ingente materiale di scavo dal Paleolitico all'età romana, rinvenuto nella zona, area morenica lacustre ad alta densità insediativa già dall'epoca preistorica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato 15.00-19.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031615282



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Roma 67
Castelleone (CR)
Il museo, che ha sede nel palazzo Brunenghi, documenta la storia di Castellone e del suo territorio dal Mesolitico all'alto Medioevo con selci, asce e un corredo tombale del III-II secolo a.C. che testimonia la presenza dei Celti della zona.

Orario Lunedì-domenica 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037456685- 0374356300



Museo Civico di Crema e del Cremasco
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Via Dante 49
Crema (CR)
Istituito nel 1960, il museo ha sede nell'ex convento di Sant'Agostino (XV-XVIII secolo). Comprende una sezione archeologica con reperti dell'età della Pietra, di età preromana e romana, paleocristiana e altomedioevale; la pinacoteca (Visitazione di Mauro Picenardi, Redentore e Santi di Giambettino Cignaroli, San Rocco e San Gerolamo di Vincenzo Civerchio); un settore di storia (con testimonianze e cimeli sul Cremasco dal XV al XX secolo) e di etnografia.

Chiuso lunedì mattina 
Orario Lunedì 14.30-18.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037386849



Museo Berenziano
Museo Berenziano
Via Milano 5
Cremona (CR)
Il museo, che ha sede nel Seminario vescovile, conserva reperti archeologici e una collezione di monete, per lo più di epoca romana provenienti dal territorio cremonese. Interessante la pinacoteca, con una Natività di Altobello Melone e altre opere di artisti locali del XV-XVI secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 037220267 FAX 037229135



Museo Civico di Storia Naturale
Museo Civico di Storia Naturale
Via Gioconda 5
Cremona (CR)
Il museo ha origine dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842) e si è arricchito con donazioni successive. In deposito presso palazzo Affailati fino al 1952, è stato trasferito nella sede attuale nel 1958. Comprende una collezione ornitologica e sezioni di mineralogia e malacologia.

Orario Visitabile a richiesta solo per scolaresche

Informazioni: ( 037223766



Museo Civico Ala Ponzone
Museo Civico Ala Ponzone
Via U.Dati 4
Cremona (CR)
Istituito nel 1887, ha sede dal 1928 nel cinquecentesco palazzo Affaitati, acquistato nel 1925 dal Comune. Il primo nucleo della raccolta risale alla donazione fatta dal marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842), insieme al palazzo, all'imperatore Ferdinando I. Attualmente il museo ospita varie sezioni: pinacoteca (dipinti dal Medioevo al XX secolo con nomi di spicco come Bonifacio Bembo, Giulio e Vincenzo Campi, Camillo Boccaccino, Francesco Bassano, Caravaggio, Salvator Rosa, Bernardo Strozzi, Giuseppe Arcimboldi, il Cerano, Alessandro Magnasco, Gaetano Previati, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Carlo Carrà); reperti archeologici; il Tesoro del Duomo (in deposito); una ricca raccolta numismatica; raccolte artistiche (terrecotte di produzione locale dell'VIII-XVII secolo, ferri battuti, avori, smalti e ceramiche).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00

Informazioni: ( 03724071



Museo del lino
Museo del lino
Via G.Mazzini 71
Pescarolo ed Uniti (CR)
Nato nel 1975 per iniziativa privata, raccoglie reperti archeologici e una sezione etnografica, con attrezzi e manufatti che documentano le fasi di produzione e lavorazione del lino, della lana e della seta, tradizionali attività tessili sulle quali si basava l'economia locale fino agli anni Trenta del Novecento. Espone anche lucerne e tessuti ricamati a mano.

Orario Lunedì-domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0372836120



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Garibaldi 3
Piadena (CR)
Istituito dal Comune nel 1957 come Antiquarium Platina, è allestito nell'ex Abbazia dei frati Gerolamini di San Sigismondo (XVII secolo), attualmente sede del Municipio. Raccoglie reperti archeologici dal Neolitico all'età longobarda rinvenuti a Bedriacum e dal territorio e ceramiche medievali del XV e XVI secolo. Tra i pezzi di maggior valore una statuetta fittile neolitica detta Venerina bicefala del Vho e una stele funeraria dei primi decenni del I secolo d.C.

Chiuso lunedì, martedì, venerdì 
Orario Estate: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 16.00-19.00 Inverno: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 15.00-18.00

Informazioni: 
( 037598125 FAX 037598733



Museo Civico
Museo Civico
Via Garibaldi 18
Pizzighettone (CR)
Costituito nel 1907, raccoglie reperti preistorici di cervidi ed elefantidi trovati nell'Adda, armi per lo più bianche dal XIV al XX secolo, terrecotte che decorano un tempo i palazzi e diversi dipinti di artisti contemporanei lombardi.

Orario Mercoledì, sabato 9.00-12.00; 1° domenica del mese 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0372743347



Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Corso Matteotti 32
Lecco (LC)
Fondato nel 1900, il museo ha sede nel palazzo Belgiojoso e conserva reperti dall'età del Bronzo a quella romana tardoimperiale; la sezione naturalistica, con l'allestimento originario di inizio Novecento, raccoglie esemplari di fauna esotica e locale; un ambiente illustra le attività legate alla pesca e una sala è dedicata allo scienziato lecchese Antonio Stoppani (1824-1891). Nel giardinaggio sono visibili attrezzi di archeologia industriale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481248 FAX 0341369251



Museo dell'Incoronata
Museo dell'Incoronata
Via Incoronata 25
Lodi (LO)
Il rinascimentale santuario tempio civico della Beata Vergine Incoronata, dal 1498 di proprietà del Comune, è sede del museo comunale dove sono esposti arredi sacri, incunaboli, messali miniati e oggetti d'oreficeria dal XVI al XIX secolo che fanno parte del Tesoro del santuario.

Orario Estate: sabato, domenica 15.30-18.30 Inverno: sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037156055- 0371424088



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Cavour 31
Lodi (LO)
Ospitato in un'ala del Palazzo Vescovile, il museo raccoglie dipinti, paramenti, sculture, oggetti sacri, miniature, paliotti e vesti liturgiche provenienti per la maggior parte dalla cattedrale e da chiese del Lodigiano. Interessanti gli affreschi di Callisto Piazza (Davide, La Giustizia) e i dipinti di Alberto Piazza (San Bassiano e San Sebastiano).

Orario Domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0371610264



Museo Civico
Museo Civico
Corso Umberto 63
Lodi (LO)
Istituito nel 1876, il museo ha sede nell'ex convento di San Filippo (XVIII secolo) e offre una panoramica della cultura lodigiana dal XV al XVIII secolo con tavole, affreschi e codici miniati; ampia la sezione dell'arte ceramista locale, conosciuta come "Vecchia Lodi" con oggetti del XVII-XIX secolo. Sono inoltre esposti reperti archeologici di età romana e una raccolta epigrafica. La sezione risorgimentale è attualmente chiusa.

Orario Estate: sabato, domenica 9.30-12.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0371420369 FAX 0371427179



Museo Civico Carlo Verri
Museo Civico Carlo Verri
Via San Martino 23
Biassono (MB)
Dal 1993 ha sede nella cascina Cossa. La sezione archeologica espone reperti di epoca preistorica e romana rinvenuti in area locale. La sezione etnografica documenta usanze e tradizioni della comunità contadina locale tra XIX e XX secolo, con la fedele ricostruzione di due ambienti domestici.

Orario Sabato 15.00-19.00; lunedì-venerdì, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0392014670 FAX 0392201076



Collezione Privata Carlo Alberto Pisani - Dossi
Collezione Privata Carlo Alberto Pisani - Dossi
Via Mussi 38
Corbetta (MI)
La collezione archeologica raccolta alla fine dell'Ottocento dallo scrittore Carlo Alberto Pisani-Dossi, esponente della Scapigliatura, è situata nella sua casa di campagna e comprende reperti di epoca romana e paleocristiana provenienti da siti della zona e alcune ceramiche precolombiane.

Chiuso inverno 
Orario Estate: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 029778050- 02796372



Museo Civico Guido Sutermeister
Museo Civico Guido Sutermeister
Corso Garibaldi 225/a
Legnano (MI)
Il museo, divenuto civico nel 1970, è stato istituito nel 1928 dall'ingegner Guido Sutermeister per ospitare il materiale archeologico da lui raccolto e incrementato fino al 1964. La collezione, in gran parte proveniente da ricerche e scavi nell'area intorno a Legnano, si è ampliata grazie a donazioni e ulteriori investimenti. Suddivisa in tre sale, comprende reperti di epoca preistorica, romana e longobarda. Espone anche dipinti, mobili e armi (XV-XX secolo) e una sezione numismatica, con una ricca collezione di monete.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 14.30-17.00; domenica 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331543005



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Corso Magenta 15
Milano (MI)
Il museo ha sede nell'antico monastero maggiore delle Benedettine, pesantemente bombardato durante l'ultima guerra e nei cui giardini è ancora visibile un tratto delle mura romane. La sezione greca offre un panorama completo della produzione, soprattutto ceramica, in tutta l'area mediterranea (III millennio-III secolo a.C.), mentre in quella etrusca spiccano i corredi tombali provenienti dalla necropoli di Cerveteri, lascito dell'ingegner Carlo Maurilio Lerici. Un plastico dell'antica Milano e vetrine con materiali di scavo rinvenuti in città introducono al settore dedicato all'età romana, dove sono da segnalare la tazza Diatrea Trivulzio, un unico blocco di vetro lavorato a traforo, e la patera in argento dorato proveniente da Parabiago, entrambe del IV secolo d.C. Completano le raccolte la sezione barbarica con oreficerie gote e lomgobarde e la sezione dedicata all'antica civiltà del Gandhara (Afghanistan) con statuette del II secolo a.C.-VII d.C. che presentano influssi ellenistico-romani. Le sezioni di preistoria, egizia ed epigrafica hanno sede nel Castello Sforzesco.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 028053972 FAX 0286452796



Raccolte d'Arte e Quadreria dell'Ospedale Maggiore
Raccolte d'Arte e Quadreria dell'Ospedale Maggiore
Via Francesco Sforza 28
Milano (MI)
La raccolta prese avvio nel 1456, anno di istituzione dell'ospedale da parte di Francesco Sforza. Arricchitasi nel corso dei secoli con varie donazioni, comprende circa 800 dipinti, sculture, pergamene miniate e oggetti d'arte applicata. E' in progetto il trasferimento della collezione nella duecentesca abbazia di Mirasole a Opera, ora in fase di ristrutturazione e di adattamento a sede museale.

Informazioni: 
( 0255038278 FAX 0258304350



Museo del Collezionista d'Arte
Museo del Collezionista d'Arte
Via Q.Sella 4
Milano (MI)
Sorto nel 1991 a opera della Fondazione Matthaes con finalità didattiche, espone oggetti autentici accanto a copie e a falsi, per mettere in grado il collezionista di distinguere le autentiche opere d'arte dalle false. La collezione comprende svariati settori: ceramiche da scavo, vetri, tappeti, icone, libri, stampe, ventagli, bambole, orologi, armi, metalli, pietre dure e alcuni pezzi di arte buddista e africana.

Chiuso sabato, domenica, festività; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 10.00-18.00

Informazioni: 
( 0272022488 FAX 0272023156



Musei Civici del Castello Sforzesco: Raccolte Archeologiche e Numismatiche
Musei Civici del Castello Sforzesco: Raccolte Archeologiche e Numismatiche
Piazza Castello
Milano (MI)
I sotterranei del Castello Sforzesco accolgono tre importanti sezioni archeologiche. Le sale relative alla preistoria presentano manufatti dal Paleolitico all'età del Ferro di provenienza italiana ed europea, con un settore specifico ai reperti di area lombarda (civiltà di Golasecca). La sezione egizia, aperta nel 1974, espone testimonianze relative agli usi funerari e religiosi e alla vita quotidiana. Infine la sezione epigrafica, allestita di recente con criteri moderni, presenta un centinaio di iscrizioni legate alla storia della città, raggruppate in ordine tematico. Le sezioni romana, barbarica e greca hanno sede nel Museo archeologico. Fa parte del museo la raccolta numismatica, in parte periodicamente esposta.

Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0262083941 FAX 0286452796



Museo Storico Archeologico Carla Musazzi
Museo Storico Archeologico Carla Musazzi
Via Randaccio 11
Parabiago (MI)
Attraverso plastici, reperti archeologici, prodotti artigianali e industriali, fotografie e cimeli di vario genere viene documentata la storia di Parabiago dall'antichità ai giorni nostri.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331550111- 0331556780



Saletta Archeologica Rhodense
Saletta Archeologica Rhodense
Corso Europa 291
Rho (MI)
Ha sede a villa Burba. La collezione raccoglie reperti di epoca romana (I-III secolo d.C.), rinvenuti nel corso di scavi in area locale dal 1890 al 1973. Tra questi, alcuni soggetti di uso funerario legati al rito della cremazione (olpi, urne cinerarie, balsami in vetro) e resti di tombe cristiane a inumazione.

Informazioni: 
( 0293332215 FAX 029304893



Museo Paleontologico e Archeologico Virginio Caccia
Museo Paleontologico e Archeologico Virginio Caccia
Via G.Monti 47
San Colombano al Lambro (MI)
Il museo, che ha sede nel Palazzo Comunale, offre una mostra di oggetti di scavo reperiti nel territorio con esemplari di anfore e mosaici; una sala è destinata alla sezione paleontologica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 03712931 FAX 0371897965



Museo Civico Goffredo Bellini
Museo Civico Goffredo Bellini
Via Turbini 3
Asola (MN)
Nato nel 1928 e chiuso durante la seconda guerra, il museo è stato riaperto nel 1972 a cura del Gruppo archeologico Clesis. Espone reperti archeologici preistorici e di età galloromana, provenienti in gran parte da scavi locali. Si segnalano in particolare i corredi funerari celtici della necropoli di Carzaghetto (cultura di La Téne).

Chiuso lunedì, venerdì, sabato 
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00; mercoledì 9.00-13.00, 14.30-17.30; domenica 15.00-18.00

Informazioni: ( 0376710070-0376719085



Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
Piazza Gramsci
Canneto sull'Oglio (MN)
La storia e la vita delle valli dell'Oglio e del Chiese sono narrate attraverso reperti geologici, paleontologici e archeologici: fossili animali e vegetali, oggetti in argilla e imbarcazioni, tra cui una piroga, che documentano la storia dall'età del Ferro al Medioevo. Una sezione è dedicata alla fauna con oltre 200 aminali imbalsamati; fotografie e un erbario ricordano la flora originaria e quella attuale. E' in fase di allestimento un vivaio.

Chiuso agosto 
Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: sabato 15.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-febbraio: domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 037670671


Trovati: 285  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12   Pagina Successiva