ITALIA 
TRENTINO A. A.
Bolzano
Trento
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Parrocchiale
Museo Parrocchiale
Piazza Chiesa 10
Fiè allo Sciliar (BZ)
Allocato nella cappella cimiteriale della chiesa di San Michele, il museo propone una raccolta di oggetti di arte sacra provenienti dai luoghi di culto della diocesi. Preziose le sculture lignee, tra le quali si segnala un cinquecentesco altare a portelle.

Chiuso novembre-aprile 
Orario Maggio-ottobre: martedì, venerdì 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0471725023



Castello Principesco
Castello Principesco
Piazza Castello
Merano (BZ)
Il quattrocentesco castello asburgico presenta begli arredi tardogotici di varia provenienza, una piccola collezione di sculture lignee quattrocentesche, armi antiche e una pregevole raccolta di strumenti musicali del passato.

Chiuso domenica; novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0473237834 FAX 0473237690



Museo della Collegiata
Museo della Collegiata
Via Atto
San Candido (BZ)
Mirabile edificio del XIII secolo pesantemente restaurato nell'Ottocento, la collegiata dei Santi Candido e Corbiniano ospita un museo che conserva oggetti di arte sacra di età barocca, sculture di varie epoche (le più antiche delle quali risalgono al periodo gotico), vecchie stampe. In alcune bacheche sono conservati documenti dell'archivio relativi alla storia della collegiata dal XVIII secolo.

Chiuso 16 ottobre-maggio 
Orario Giugno-15 luglio, settembre-15 ottobre: giovedì-sabato 17.00-19.00; domenica 10.00-11.00 16 luglio-agosto: martedì-domenica 10.00-11.00

Informazioni: ( 0474913149



Museo Rudolf Stolz
Museo Rudolf Stolz
Via Dolomiti 16
Sesto (BZ)
Il museo raccoglie numerose opere del pittore bolzanico Rudolf Stolz (1874-1960): un suo affresco Danza macabra (1924) è in un edificio nella parte alta di Sesto.

Chiuso dicembre-14 giugno 
Orario 15 giugno-agosto: martedì, venerdì 16.30-18.30; domenica 10.00-12.00 Settembre, ottobre: martedì, venerdì 16.30-18.30 Novembre-14 giugno: martedì-venerdì 16.00-18.00

Informazioni: ( 0474710521



Abbazia di Novacella
Abbazia di Novacella
Via Abazia 1 - Novacella/Neustift
Varna (BZ)
Complesso del XII secolo oggi di prevalente aspetto barocco, ospita preziose opere gotiche tra cui l'altare a portelle di Santa Barbara e Santa Caterina di Friedrich Pacher. Di grande importanza è la biblioteca, ricca di incunaboli e codici medievali, che custodisce una copia della Bibbia di Gutenberg. Si segnala anche una collezione di strumenti per la misurazione del tempo e l'osservazione delle stelle.

Chiuso domenica, festività 
Orario Agosto-ottobre: visitabile in occasione di mostre Novembre-vigilia periodo pasquale: lunedì-sabato visite con prenotazione 10.00, 11.00 Pasqua-luglio: lunedì-sabato visite con prenotazione 10.00-11.00, 14.00, 15.00, 16.00

Informazioni: 
( 0472836189 FAX 0472837305



Museo Multscher
Museo Multscher
Via della Commedia dell'Ordine Teutonico 1
Vipiteno (BZ)
Accanto a tavole e sculture di epoche varie, il museo conserva le quattro portelle su otto tavole realizzate da Hans Multscher nel 1458 per il grande altare della parrocchiale di Vipiteno; smembrato nel corso del Settecento, è un'opera di grande significato per le vicende dell'arte tirolese.

Orario Aprile-ottobre: lunedì 14.00-17.00; sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0472766464



Pinacoteca dei Padri Francescani
Pinacoteca dei Padri Francescani
Piazza Dante 1
Cavalese (TN)
Il convento dei Padri Francescani conserva una collezione di dipinti della scuola pittorica fiemmese, sviluppatasi tra la prima metà del XVII secolo e la metà del XIX. Fra gli autori esposti Michelangelo e Francesco Unterperger, Giuseppe Alberti, Antonio Longo, Domenico Bonora e il Furlanel.

Orario Lunedì-domenica 8.00-11.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0462340289






Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità Generale di Fiemme
Piazza Cesare Battisti 2
Cavalese (TN)
La raccolta è ospitata al secondo piano dell'antico palazzo che funge da sede di rappresentanza della Magnifica Comunità di Fiemme. Di origine medievale, nel Cinquecento l'edificio assunse forme rinascimentali per volontà dei principi-vescovi di Trento-Bernardo Clesio e Cristoforo Madruzzo. Il museo, sorto nel 1935, conserva in ambienti ricchi di decorazioni e rivestimenti lignei i documenti più importanti della locale comunità, originali e copie antiche dei primi statuti o regolamenti di valle, esposti accanto a documenti minori di vita familiare e ad attrezzi di un tempo. Si possono ammirare inoltre numerose tele recentemente restaurate, preziosa testimonianza della scuola pittorica fiemmese nata e sviluppatasi a partire dal Seicento attorno a Giuseppe Alberti (1640-1716).

Chiuso Settembre-Giugno 
Orario Luglio, Agosto e festività natalizie: lunedì-domenica 16.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0462340365 FAX 0462230800






MART Rovereto
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Corso Bettini, 43
Rovereto (TN)
Il Mart è inserito in una vera e propria cittadella della cultura. Sorge dietro il nobile palazzo dell'Annona, oggi sede della biblioteca civica, e palazzo Alberti, che ospiterà la galleria civica di Rovereto.

Lo spazio che separa il palazzo dell'Annona e il palazzo Alberti è stato trasformato in un largo corridoio d'accesso ad una piazza circolare, coperta da una cupola di vetro e acciaio, dalla quale il visitatore accede al Museo.

Il progetto, iniziato nel 1987-88, è opera dell'architetto svizzero Mario Botta, con la collaborazione dell'ingegnere roveretano Giulio Andreolli. Mario Botta, tra l'altro, è autore anche del Museum of Modern Art di San Francisco, del Museum Tinguely di Basilea, del Centro Friedrich Dürrenmatt di Neuchâtel.

Il Mart si articola su quattro livelli. Varcata la soglia d'ingresso, il visitatore si trova nell'ampia reception dove trovano posto il bookshop, la sala conferenze e l'ingresso alla caffetteria.

Nel piano internato sono collocati l'Archivio del '900 e la Biblioteca specializzata nelle arti figurative del XX secolo. Le due gallerie per le mostre temporanee sono al primo piano. Qui si collocano anche i laboratori della sezione didattica. La collezione permanente - una raccolta d'arte di profilo italiano dal Futurismo ai giorni nostri - è esposta negli oltre 4.000 mq del secondo piano.


Orario e giorni di apertura:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica: 10.00 - 18.00
Venerdì: 10.00 - 21.00
Chiuso il Lunedì

Informazioni: 
( 0461/234860 - N.Verde 800-397760 FAX 0461/234007

* info@mart.trento.it
: www.mart.trento.it

Musei: Galleria Museo Fortunato Depero
Musei: MART Trento
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Archivio del Novecento
Archivio del Novecento
Corso Rosmini 53
Rovereto (TN)
La struttura dipendente dal Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e ha una spiccata vocazione didattica, con seminari e corsi di aggiornamento professionale. Il settore espositivo costituisce una preziosa testimonianza sulla storia dell'arte visiva e dell'architettura del Novecento, con un percorso di visita strutturato nelle due sezioni Futurismo e Architettura fra le due guerre.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: 
( 0464438887 FAX 0464430827




''Movimento di uccelli'' (1916)
Fortunato Depero
Galleria Museo Fortunato Depero
Via della Terra 53
Rovereto (TN)
Ospitato in una antica casa del centro medievale di Rovereto, il museo racchiude circa 3000 opere, realizzate con tecniche diverse (dipinti, disegni, grafiche, tarsie lignee e in panno, collages), lasciate alla città da Fortunato Depero (1892-1960), pittore e scenografo tra i massimi esponenti del Futurismo italiano. La raccolta, che dipende dal Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, si articola in nove sale; l'allestimento del percorso museale, avvenuto nel 1957, era stato curato dallo stesso artista, che ne progettò gli arredi. Al nucleo originario si sono aggiunte successivamente, mediante donazioni e acquisizioni, ulteriori opere e raccolte che, colmando alcune lagune cronologiche, completano l'esposizione.

Chiuso per Restauro. Attualmente parte delle opere sono esposte al MART di Roverero. 

Informazioni: 
( 0464/434393 - N.Verde 800-397760 FAX 0464/430827

: www.mart.trento.it

Musei: MART Rovereto
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Musei: MART Trento
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto




MART Trento
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Via R. da Sanseverino, 45
Trento (TN)
Collocato nel palazzo delle Albere, notevole esempio di villa rinascimentale ricca di ambienti affrescati, concepita come residenza estiva, conserva una collezione permanente di circa 1700 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, realizzati a partire dal secondo decennio dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Numerosi gli artisti di chiara fama: tra i pittori, Bartolomeo Bezzi, Umberto Moggioli, Giovanni Segantini, Gino Severini, Umberto Boccioli, Fortunato Depero, Carlo Carrà, Osvaldo Licini; tra gli scultori: Marino Marini e Lucio Fontana. Il museo cura esposizioni temporanee.

Orario e giorni di apertura:
Tutti i giorni: 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso.

Orario estivo (a partire dal 10 giugno):
Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica: 10.00 - 18.00
Mercoledì e Venerdì: 15.00 - 22.00
Lunedì chiuso

Informazioni: 
( 0461/234860 - N.Verde 800-397760 FAX 0461/234007

* info@mart.trento.it
: www.mart.trento.it

Musei: Galleria Museo Fortunato Depero
Musei: MART Rovereto
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Museo degli Usi e Costumi
Museo degli Usi e Costumi
Via Teodolone 24 - Villa Santa Caterina/Aufhofen
Brunico (BZ)
Attorno a una residenza signorile di forme barocche, arredata con prezioso mobilio e arricchita da interessanti opere di arte locale, sorge un vasto museo all'aperto. Su un'area di circa 3 ettari sono raggruppati esemplari originali delle più caratteristiche strutture edilizie della quale, qui appositamente trasportante: un fienile su pali, un granaio, una casa con focolare, numerosi mulini, officine, un alveare.

Chiuso lunedì, inverno 
Orario Periodo pasquale-ottobre: martedì-sabato 9.30-17.30; domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: 
( 0474552087 FAX 0474551764



Museo Contadino
Museo Contadino
Via Prevosto - Foiana/Völlan
Lana (BZ)
All'interno di una tradizionale casa contadina viene ospitata una raccolta di attrezzi agricoli degli ultimi due secoli.

Chiuso sabato-lunedì; novembre-vigilia periodo pasquale 
Orario Periodo pasquale-ottobre: martedì, venerdì 14.00-17.00

Informazioni: 
( 0473568059 FAX 0473561979



Museo Provinciale della Caccia
Museo Provinciale della Caccia
Mareta/Mareit
Racines (BZ)
Il barocco Castel Mareta (Schloss Wolfsturn), eretto intorno al 1730, conserva gli arredi originali, tra cui un arazzo con scena di caccia. Ospita, di recente apertura, il museo dedicato alla storia della caccia nell'Alto Adige, che raccoglie oggetti del passato legati all'attività venatoria.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-17.30; domenica 13.00-17.00

Informazioni: ( 0472758121



Museo Locale di Termeno
Museo Locale di Termeno
Piazza Municipio 9
Termeno sulla Strada del Vino (BZ)
Situato in una casa contadina, raccoglie testimonianze sulle principali attività produttive della zona, dalla viticoltura all'artigianato. Sono stati ricostruiti la cucina e il granaio. In una saletta è conservato il cinquecentesco orologio della parrocchiale.

Chiuso lunedì, domenica; novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 16.00-18.00; sabato 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0471860132



Museo Agricolo
Museo Agricolo
Via Castello 17
Tirolo (BZ)
Il museo documenta il lavoro contadino nella zona a nord di Merano, raccogliendo vecchi attrezzi di lavoro, mezzi di trasporto, documenti e fotografie.

Chiuso martedì; dicembre; vigilia periodo pasquale 
Orario Periodo pasquale-novembre: mercoledì-lunedì 9.30-17.00

Informazioni: ( 0473923533



Esposizione della Cultura Contadina
Esposizione della Cultura Contadina
Piazza Marconi 5
Luserna (TN)
Ospitato provvisoriamente nella sede dell'Istituto Mocheno Cimbro, espone immagini e documenti che testimoniano della peculiarità del luogo, isola etnografica popolata dall'antica etnia tedesca dei Cimbri. Completano il percorso di visita residuati bellici (la zona fu teatro di accese battaglie nel 1915) e reperti preistorici dell'età del Bronzo.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0464789645



Museo della Civiltà Solandra
Museo della Civiltà Solandra
Via Marconi
Malè (TN)
Testimonianze della vita del passato nella valle di Sole: il lavoro, le relazioni sociali, gli interni domestici. Di recente ordinamento una sezione naturalistica dedicata al micologo locale don Giacomo Bresadola.

Orario 23 giugno-13 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0463901272- 0463901280



Museo Ladino - Bottega da Pinter
Museo Ladino - Bottega da Pinter
Via Dolomiti 3
Moena (TN)
L'antica ciasa de la premessaria, sezione del Museo ladino di Fassa, è occupata dal laboratorio artigiano dove Domenico Dellantonio (1851-1937) svolse la sua attività di bottegaio. L'allestimento comprende l'attrezzatura specifica, organizzata secondo le diverse fasi di lavorazione, nonché i manufatti più caratteristici prodotti artigianalmente dal pinter (bottaio): tinozze, mastelli, recipienti per cereali, secchi e altri oggetti di uso domestico.

Chiuso domenica 
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-19.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0462574362



Museo Ladino - Molin de Pèzol
Museo Ladino - Molin de Pèzol
Via Jumela 8 - Pera di Fassa
Pozza di Fassa (TN)
Il vecchio mulino di Pera di Fassa comprende due macine per cereali e il brillatoio per l'orzo (pestin), azionati da tre grandi ruote idrauliche a pale. All'interno vi è l'esposizione dell'antica attrezzatura del mugnaio. Il museo è stato allestito dall'Istituto culturale ladino Majon di Fasegn che si propone di far conoscere la cultura e le civiltà ladine.

Orario Giugno-15 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. 16 settembre-maggio: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0462764089 FAX 0462764267



Museo Civico Geologico e Etnografia
Museo Civico Geologico e Etnografia
Piazza Santi Filippo e Giacomo 1
Predazzo (TN)
Allestito nel 1980 nella Casa del turismo e dell'artigianato, il museo espone nella sezione naturalistica esemplari di rocce dolomitiche e un centinaio di campioni con impronte di rettili e anfibi, una grande lastra con pesci del Perniano e oltre 5.000 fossili di invertebrati e vegetali. Una ricostruzione audiovisiva illustra i fenomeni geologici della zona di Predazzo. Viene altresì esposto materiale etnografico che illustra la vita quotidiana di questa zona della Val di Fiemme tra il XIX e il XX secolo.

Informazioni: 
( 0462502392 FAX 0462502566



Museo degli Attrezzi Agricoli
Museo degli Attrezzi Agricoli
Canale Ville del Monte
Tenno (TN)
Il museo, inaugurato nel 1983 e gestito dal Comitato di Villa del Monte, è sito in antiche cantine. Raccoglie attrezzi, donati dalle famiglie, per la semina, per i lavori nei campi, per l'allevamento del bestiame e per la lavorazione del latte; le ricostruzioni della scuola e della cantina, della bottega del falegname e del bottaio complete di arredi e strumenti da lavoro; vecchie fotografie che documentano l'attività e le tecniche agricole nella zona di Tenno a partire dall'inizio del XX secolo.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0464500624



Museo Ladino di Fassa
Museo Ladino di Fassa
San Giovanni di Fassa
Vigo di Fassa (TN)
Allestito nell'antico tobià de la pieif (fienile della pieve) dove ha sede anche l'istituto culturale ladino Majon de Fashegn, documenta la vita nella val di Fassa, nelle dimensioni del lavoro e della vita comunitaria, dai modi di produzione all'organizzazione sociale. Da segnalare la ricostruzione della stua (stanza di soggiorno) rivestita in legno, il corredo della sposa conservato nella cassapanca e le maschere di legno (faceres) usate a Carnevale. Nel prato antistante sono previste le ricostruzioni di un fienile e dell'apiario. Il museo, istituito nel 1981, è il nucleo principale per la conoscenza della cultura ladina in val di Fassa: altre sedi sono a Moena e a Pozza di Fassa, altre ancora sono in allestimento.

Informazioni: ( 0462764267



Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Via Bottai 1
Bolzano/Bozen (BZ)
L'insieme delle raccolte naturalistiche, incentrate sulle particolarità della flora e della fauna dell'Alto Adige, ha sede nel palazzo di Massimiliano I, la cui costruzione risale al XVI secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0471978309 FAX 0471979891


Trovati: 77  
Pagina Precedente   1 2 3 4   Pagina Successiva