ITALIA 
EMILIA ROMAGNA
Bologna
Ferrara
Forlì Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rep. San Marino
Rimini
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico
Museo Civico
Via della Rocca
Pieve di Cento (BO)
Il museo è ubicato in tre sedi diverse. In quella principale, allestita nella trecentesca rocca, è documentata la storia della città dai primi anni del Mille alla fine dell'Ottocento, con reperti, statue, cartografia, plastici e affreschi. Delle altre due sedi, una espone attrezzi e fotografie che illustrano la lavorazione della canapa, l'altra riguardante la liuteria.

Orario Sabato, domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051975533 FAX 051974308



Museo dell'Uomo e dell'Ambiente
Museo dell'Uomo e dell'Ambiente
Piazza d'Armi, 1 - Terra del Sole
Castrocaro Terme (FC)
Un'ala del Palazzo Pretorio, attribuito a Bernardo Buontalenti, ospita una raccolta sulla vita contadina nelle valli dei fiumi Montone, Rabbi e Bidente con la ricostruzione di ambienti di vita quotidiana e di lavoro.Un'altra sezione illustra le caratteristiche paleontologiche e architettoniche del territorio.

Orario Estate: martedì, giovedì, sabato, domenica 16.00-18.00. Inverno: martedì, giovedì, domenica 16.00-17.00

Informazioni: ( 0543766766



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Via Giannini 16
Longiano (FC)
Su un'area di 200 mq sono esposti gli strumenti del lavoro usati dai contadini della zona. Interessante è ricostruzione degli arredi domestici, così come pregevoli sono alcuni attrezzi impiegati dai locali artigiani (un telaio, un tornio, un mantice e una macchina per fare le scope).

Orario Domenica, festività 15.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0547665013



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Viale Stazione 1
Finale Emilia (MO)
Il museo raccoglie materiale relativo alla cultura locale, tra cui antichi strumenti di misura. Un interessante plastico mostra il centro storico prima che il fiume Panaro venisse deviato, tra il 1880 e il 1886, a sud-est del borgo, con conseguente interramento dei canali e trasformazioni dell'aspetto urbano. E' inoltre presente una sezione dedicata alla comunità ebraica di Finale alla fine del XIX secolo.

Chiuso lunedì-venerdì 
Orario Sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 053592812



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Via Lazio 10
Riccione (RN)
Il museo illustra la composizione del suolo, la formazione e la trasformazione del paesaggio territoriale di Riccione e dell'entroterra. Comprende inoltre una rilevante raccolta di utensili e ceramiche dell'età del Bronzo e del Ferro di provenienza locale, oltre a materiali lapidei e ceramici d'età romana rinvenuti nell'entroterra riccionese.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-12.00, 20.30-22.30. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541600504 FAX 0541600113



Santuario di Madonna dell'Acero
Lizzano in Belvedere (BO)
A monte di Vidiciatico, è uno dei più importanti santuari dell'Appennino (m.1195). La valle del Dardagna, in cui si trova, è il più comodo accesso al Corno alle Scale.





Santuario di Madonna del Faggio
Castelluccio
Porretta Terme (BO)
Situato ai piedi del Corno alle Scale, nella solitaria valle del Baricello (affluente del Silla), fra i borghi montani di Castelluccio e Monteacuto delle Alpi.





Basilica di San Giovanni Evangelista
Via Carducci
Ravenna (RA)
Fu eretta da Galla Placidia nel V secolo in seguito a un voto fatto durante una tempesta in mare, quando, dopo la morte del fratello Onorio, ella tornava da Costantinopoli a Ravenna con suo figlio Valentiniano III. Essendo un'antica cattedrale Ariana innalzata al tempo di Teodorico, presenta l'abside rivolta a oriente, poligonale all'esterno e semicircolare all'interno. All'interno si conservano un prezioso ambone marmoreo e un dipinto di Livio Agresti. Gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei del 1944, la basilica è stata successivamente restaurata.

Orario Feriale:
07:30 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Festivo:
07:30 -12:00 e 15:00 - 19:00

Biglietto: gratuito
Informazioni: Parrocchia
( 0544/212640






Basilica di San Vitale
Ravenna (RA)
La basilica, a pianta centrale, fu iniziata nel 526 d.C. sul modello della basilica di S. Sofia a Costantinopoli e venne terminata nel 547.
L'interno è totalmente impreziosito da magnifici mosaici. Sulle pareti del presbiterio sono raffigurati gli Evangelisti con i loro simboli, mentre i mosaici delle due grandi lunette contrapposte illustrano episodi biblici. Nella parete sinistra è raffigurato l'imperatore Giustiniano con suo seguito. Sulla parete di fronte vi è il mosaico del corteo dell'imperatrice Teodora riccamente vestita e ingioiellata.









Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna (RA)
Edificio a croce greca fatto edificare nel V sec. d.C. dall'imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio il Grande, come tomba per sé e per la sua famiglia, ma non è certo che dopo la sua morte, avvenuta nel 450 a Roma, vi sia stata davvero sepolta.
L'esterno è a mattoni a vista, l'interno è ricco di preziosissimi mosaici.
La cupola è costellata di 900 stelle dorate su fondo indaco e al suo centro è posta la croce, simbolo della redenzione del Cristo e agli angoli sono posti i simboli dei quattro evangelisti.
Nelle lunette sottostanti sono raffigurati alcuni apostoli e ai loroi piedi una coppia di colombe si disseta a una fonte d'acqua pura. Nella lunetta sopra il portale d'ingresso, il Buon Pastore è seduto fra le sue pecorelle che lo guardano. Nella lunetta opposta S. Lorenzo, con la croce del martirio sulle spalle, sta per essere posto sulla graticola. Nelle lunette dei bracci laterali due cervi dalle grandi corna si abbeverano, circondati da tralci d'acanto.
Nelle nicchie sono posti tre monumentali sarcofagi di marmo: nella tomba di sinistra (fine del sec. V) vi è Costanzo, marito di Galla Placidia, e nella tomba di destra (inizi del sec. VI) il figlio Valentiniano.





Trovati: 285  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12