|
|
Museo Storico Aloisiano
Via Perati 8
Castiglione delle Stiviere (MN)
|
Inaugurato nel 1969 per il IV centenario della nascita di san Luigi Gonzaga (1568-1591), raccoglie gli oggetti che portavano in dote le giovani nobili che entrarono nel Collegio delle Vergini, fondato nel XVII secolo da tre nipoti del santo. Conserva un'interessante quadreria con ritratti di san Luigi e dipinti con temi sacri di Francesco Bassano, Federico Barocci, Callisto Piazza. Preziose le pianete del Seicento e Settecento in tessuti d'oro e d'argento.
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-18.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-17.00 Visitabile a richiesta lunedì
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376638062 FAX 037671226
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
Piazza Castello 5
Cavriana (MN)
|
Istituito nel 1969 a cura del Gruppo archeologico di Cavriana, ha sede nella ottocentesca villa Mirra e raccoglie reperti archeologici dal Paleolitico medio all'alto Medioevo di provenienza locale. Importanti gli utensili in pietra, i monili, le ambre, il mosaico romano e gli oggetti di una sepoltura longobarda rinvenuta nel Goito. La visita si conclude dove nel 1859 soggiornò Napoleone III.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 037682094 FAX 0376392652
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Viale Te
Mantova (MN)
|
Dal 1974 il Palazzo Te, antica villa dei Gonzaga, progettato e affrescato nel XVI secolo da Giulio Romano, espone alcuni gruppi di dipinti (donazione Mondadori, con tele di Federico Zandomeneghi e Armando Spadini; donazione Giorgi; fondo Semeghini) prevalentemente del XIX e XX secolo. Interessanti i reperti egizi e mesopotamici visitabili a richiesta.
Orario Lunedì 13.00-18.00; martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376323266- 0376365886 FAX 0376363883
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via Martiri dell'Indipendenza
Ostiglia (MN)
|
Sono esposti i reperti di scavo della necropoli di Vallona databili all'età del Bronzo.
|
Informazioni: ( 038632225
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Veneto 16
Pegognaga (MN)
|
Ospitato nella Biblioteca comunale, il museo raccoglie oltre 700 reperti d'età romana (II secolo d.C.); interessanti una statuetta di Zeus in bronzo e una gemma incisa, recuperata nel corso di scavi locali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0376558688 FAX 0376550071
| |
|
|
|
|
|
Museo del Po
Piazza Castello 12
Revere (MN)
|
Ospitato nello scenografico Palazzo Ducale, edificato in forme rinascimentali nel 1450-1460 da Luca Fancelli per Ludovico Gonzaga, espone reperti ceramici rinvenuti negli scavi intorno al Po, anfore e olle di epoca romana oltre a barche e attrezzi per la pesca sul fiume.
Orario Sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038646001
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
Piazza T.Folegno 23
San Benedetto Po (MN)
|
Situato nel refettorio del monastero fondato nel 1007 in seguito a una donazione del marchese Tedaldo di Canossa tra il fiume Po e il corso d'acqua Lirone, da cui il nome di Polirone, il museo conserva reperti archeologici dall'età romana al Rinascimento. Nel 1984 vi è stato scoperto un grande affresco, attribuito al giovane Correggio e dipinto nel 1514, raffigurante scene bibliche.
Orario Lunedì-domenica visitabile a richiesta 9.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 0376623036 FAX 03766620078
| |
|
|
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
Via Matteotti 1
Viadana (MN)
|
Istituito nel 1880 per iniziativa di monsignor Parazzi, è rimasto chiuso al pubblico dal 1918 al 1976. Raccoglie prevalentemente reperti preistorici provenienti dal locale insediamento pluristratificato databile all'età del Bronzo medio e tardo (XV-XIII secolo a.C.), scoperto nel 1885. Nel sito sono stati ritrovati anche i resti di una villa di epoca romana. Interessanti i corredi di due sepolture scavate recentemente nel Cremonese. Una sezione del museo è dedicata al Rinascimento con quadri, stoffe e ceramiche.
Chiuso lunedì, mercoledì, giovedì, sabato Orario Martedì, venerdì, domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0375833162
| |
|
|
|
|
|
Museo Virgiliano
Via Parma 34 - Pietole
Virgilio (MN)
|
Il museo è stato aperto nel 1981 sotto gli auspici delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Virgilio (70 a.C.-19 a.C.). Nel medesimo edificio vengono ospitate una raccolta archeologica (vasi cinerari dell'età del Bronzo e monete romane dal III secolo a.C. al IV d.C. rinvenuti a Pietole, presunto luogo di nascita di Virgilio) e le opere del pittore Ugo Celada (1895-1995), promotore nel 1926 del Movimento dei pittori moderni della realtà.
Chiuso lunedì-giovedì Orario Venerdì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Informazioni: ( 0376440024- 0376440439 FAX 0376440024
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Circonvallazione 61
Casteggio (PV)
|
Il settecentesco palazzo Certosa Cantù ospita reperti provenienti da donazioni e da scavi effettuati nella zona dell'Oltrepò, nella necropoli romana di Redavalle (ricostruzione di una tomba) e nel territorio del Comune di Casteggio, la romana Clastidium. Tra questi, significativi per tipologia sono una lente di ingrandimento e un fuso da telaio in avorio del II secolo d.C., un bicchiere a calice (III-IV secolo d.C.) e una testina celtica. Interessanti le collezioni di fossili e minerali raccolte nelle sezioni naturalistiche.
|
Informazioni: ( 038383941
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Lomellino
|
|
Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello
Gambolò (PV)
|
Il museo è ubicato nel castello Beccaria Litta e sede attuale del Comune. Raccoglie materiali di scavo rinvenuti nel territorio dal 1972 a oggi e che datano dal Mesolitico recente (5500-4500 a.C.) fino al III secolo d.C. Sono presenti corredi tombali, gioielli, armi, monete, vetri e terrecotte.
Orario Domenica 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0381938256 FAX 0381930781
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica e Naturalistica Ugo Fantelli
|
|
Mostra Archeologica e Naturalistica Ugo Fantelli
Via Massazza 7
Mede (PV)
|
Il museo, ordinato dei locali del Centro culturale polivalente, raccoglie in quattro sezioni tematiche (minerali, conchiglie, fossili, strumenti litici) la collezione Fantelli, ricca di reperti archeologici rinvenuti in Lomellina e materiale paleontologico nordafricano.
Chiuso venerdì, domenica Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00; martedì, giovedì 10.00-12.00, 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0384820163
| |
|
|
|
|
|
Musei Civici
Viale XI Febbraio
Pavia (PV)
|
Il Castello visconteo, fondato nel 1360 da Gaeazzo II, ospita importanti nuclei museali. Le raccolte archeologiche ordinano materiali provenienti da scavi effettuati soprattutto in Lomellina e riferibili all'epoca romana (monumenti funebri, vetri, bronzi e cippi), oltre alla raccolta egizia. Nel museo di scultura trovano spazio opere di epoche differenti, dai sigilli tombali di dignitari e re longobardi alle importanti tracce del romanico lombardo, come i resti architettonici, capitelli, fregi e portali provenienti dalla doppia cattedrale di Santa Maria del Popolo e di Santo Stefano, andata distrutta. La pinacoteca è dedicata al marchese Luigi Malaspina cui si deve l'origine delle raccolte (1833); tra le opere più significative vanno ricordati un Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, la Pala Bottigella di Vincenzo Foppa, il Cristo seguito dai Certosini del Bergognone. In una sala è esposto il modello ligneo del duomo di Pavia, eseguito tra il 1497 e il 1519 da Gian Pietro Fugazza in parallelo con il lavoro degli architetti costruttori della cattedrale. Il Museo del Risorgimento espone cimeli, armi, materiali iconografici che riquadrano le imprese garibaldine e in particolare i fratelli Cairoli.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.30
|
Informazioni: ( 038233853- 0382304876 FAX 0382303028
| |
|
|
|
|
Civico Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi
|
|
Civico Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi
Via Emilia 29 - Casamassimini
Stradella (PV)
|
E' sorto nel 1979 per iniziativa del Comune e di un gruppo locale di ricerca e raccoglie reperti archeologici preistorici e di età romana; fossili di mammiferi vissuti nel Pleistocene e rinvenuti nel letto del Po. Sono presenti anche sezioni di geologia, con rocce tipiche del territorio, e di botanica (specie legnose dell'Oltrepo, funghi). Per mezzo di diorami, sono riconosciuti gli ambienti tipici del territorio, l'area fluviale e il bosco collinare e montano.
Orario Lunedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 038542069
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Sant'Ambrogio 14
Vigevano (PV)
|
Fondato nel 1962, è stato inaugurato nel 1968. Il nucleo della raccolta è costituito essenzialmente dalla donazione fatta dal duca Francesco II Sforza nel 1534 in occasione dell'istituzione della diocesi di Vigevano. Sono esposti codici miniati, oreficerie, arredi sacri e oggetti liturgici. Di gran pregio una pace in argento dorato di bottega lombarda e gli arazzi in parte di manifattura fiamminga, in parte confezionati a Vigevano dall'arazzeria Trivulzio.
Chiuso 16 dicembre-14 gennaio Orario 15 gennaio-15 dicembre: domenica, festività 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0381690370 FAX 0381690499
| |
|
|
|
|
|
Museo della Valchiavenna
Via Marmirola 3
Chiavenna (SO)
|
E' costituito da diversi nuclei espositivi, allogati in differenti sedi. All'interno dell'orto botanico , disposto su terrazzamenti con resti di fortificazioni di epoca sforzesca, l'edificio del torrione ospita una raccolta naturalistica. L'ex birrificio accoglie una sezione archeologica con reperti di epoca preistorica, romana e provenienti dagli scavi eseguiti nella zona della frana di Piuro del 1618. Il mulino propone un esempio di archeologia industriale con vecchie macine e turbine, mentre in Ca' Bardassa è una ricostruzione di ambienti contadini.
Orario Orto botanico ottobre-marzo: martedì-domenica 14.00-17.00 Aprile-settembre: martedì-venerdì 14.00-18.00; sabato-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Le altre esposizioni sono visitabili a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034333795
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
Via F.Besta
Teglio (SO)
|
Dimora signorile cinquecentesca riedificata su un antico castello feudale, Palazzo Besta custodisce, della stessa epoca, cicli affrescati con temi biblici, mitologici e cavallereschi: episodi dell'Eneide sopra il loggiato del piano nobiliare; l'Orlando Furioso nel salone d'onore; un mappamondo ed episodi della Genesi sulla volta della Sala della Creazione. Al pianterreno ha sede l'Antiquarium dove sono conservate le stele preistoriche dell'età del Rame con figurazioni incise a percussione, rinvenute nel territorio di Teglio: da segnalare le stele di Caven (III millennio a.C.) scoperte nel 1941 e le due statue-idoli con simboli solari provenienti da Valgella e da Cornal.
Orario Maggio-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-17.30 Ottobre-aprile: martedì-sabato 9.00-14.00; 1°, 3°, 5° domenica e 2°, 4° lunedì del mese 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0342781208
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Marconi 2
Angera (VA)
|
Il museo, sorto nel 1976, ha sede nel Palazzo Pretorio (XVI secolo) e accoglie numerosi reperti preistorici rinvenuti durante gli scavi compiuti in una grotta naturale e materiali romani trovati nel villaggio di Vicus Sebuinos.
Chiuso martedì, mercoledì, venerdì, domenica Orario Lunedì, giovedì, sabato 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0331931133 FAX 0331960181
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza XXV Aprile
Arsago Seprio (VA)
|
Il museo, istituito nel 1977, raccoglie i reperti della necropoli longobarda (VII secolo) scoperta nel 1972, corredi funerari di una necropoli romana e di una tomba gallica del I secolo a.C. rinvenuta nella zona.
|
Informazioni: ( 0331768222
| |
|
|
|
|
Museo Preistorico dell'Isolino
|
|
Museo Preistorico dell'Isolino
Isolino Virginia
Biandronno (VA)
|
L'antiquarium raccoglie parte degli ingenti materiali reperiti nel corso degli scavi condotti nell'isolino Virginia a partire dall'Ottocento. Benchè i pezzi più significativi siano esposti nei Musei civici di Varese, la collezione consente di cogliere la notevole importanza che ebbero gli insediamenti palafitticoli che dall'età neolitica a quella del Ferro si susseguirono sull'isola del piccolo lago di Biadronno.
Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica 14.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta. Novembre-marzo: visitabile a richiesta per scolaresche
|
Informazioni: ( 0332281590
| |
|
|
|
|
|
Museo della Collegiata
Via Cardinal Branda Castiglioni 1
Castiglione Olona (VA)
|
Inaugurato nel 1920, il museo conserva calici, corali, paliotti, arazzi, tessuti ricamati, vestimenti e paramenti liturgici donati dal cardinale Branda quando istituì la collegiata (1425). Di straordinario valore i cicli di affreschi realizzati da Masolino da Panicale verso il 1428 (Storie della Vergine nella collegiata e Storie del Battista nel battistero); la tomba del cardinale Branda, opera di artisti padani e la Crocifissione attribuita al fiorentino Neri di Bicci (XV secolo).
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0331850280
| |
|
|
|
|
Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
|
|
Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
Via Borgo Antico 4
Gallarate (VA)
|
Allestito nel chiostro di San Francesco (1324), il museo, fondato nel 1925, raccoglie reperti preistorici (cultura di Golasecca), gallici e romani, una serie di dipinti (XVII-XIX secolo) e documenti di storia locale.
Chiuso lunedì Orario Domenica-venerdì 10.00-12.00; sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331785090
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Piazza della Libertà 3
Golasecca (VA)
|
Un'ampia sala del Palazzo Comunale accoglie numerosi reperti (fibule in ferro e bronzo, vasellame e urne, corredi funerari) appartenenti alla cultura di Golasecca, fiorente nella tarda età del Bronzo e nella prima età del Ferro.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331958032 FAX 0331959208
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Dante Alighieri 6
Luino (VA)
|
Nato nel 1977, il museo ha sede in palazzo Verbania e comprende una piccola pinacoteca, una sezione archeologica e una raccolta di minerali fossili.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332532057
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
Piazza Mazzini
Sesto Calende (VA)
|
Inaugurato nel 1975, il museo, istituito dalla Fondazione Cesare da Sesto, conserva reperti archeologici preistorici, celtici e romani; minerali di provenienza locale. Da segnalare il corredo della Principessa, una serie di oggetti rinvenuti nella tomba del Tripode nel 1977. La galleria d'arte contemporanea offre una panoramica sulle avanguardie italiane e straniere.
Orario Luglio, agosto: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30; martedì, giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30 Settembre-giugno: lunedì-giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30; domenica 15.00-19.00; sabato, domenica mattina visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0331922489 FAX 0331922605
| |
|
|
|
|
|
|