|
|
Museo dell'Apicoltura
Via Costalovara 15 - Costalovara/Wolfsgruben
Renon (BZ)
|
Ubicato in un maso del XIV secolo, il museo illustra le tecniche usate nell'apicoltura, fornendo dimostrazioni pratiche.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0471345350
| |
|
|
|
|
Museo del Fossile del Monte Baldo
|
|
Museo del Fossile del Monte Baldo
Via Roberti
Brentonico (TN)
|
Il museo conserva una ricca e interessante raccolta di protozoi e crostacei fossili, che documenta la vita post-triassico (150-180 milioni di anni fa) in quella che è oggi l'area settentrionale del Monte Baldo.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 046439059
| |
|
|
|
|
Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
|
|
Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
Viottole di Monte Bondone
Trento (TN)
|
Il Giardino botanico raccoglie la flora delle maggiori catene montuose, raggruppate secondo grandi areali di origine (tra cui Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazi, Caucaso, Balcani, Himalaya, America), ed è completato da un Centro informativo sulla botanica di ambiente montano e da un percorso naturalistico attrezzato con tabelloni grafici che descrivono l'ecosistema del bosco e delle praterie di alta montagna.
Chiuso ottobre-maggio Orario Giugno, settembre 9.00-12.00, 14.00-17.00 Luglio, agosto 9.00-12.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0461948050
| |
|
|
|
|
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
|
|
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Via Lidorno 3 - Mattarello di Trento
Trento (TN)
|
Allestito presso l'aeroporto di Mattarello, conserva velivoli storici (Caproni CA6 e Caproni CA9 del 1911, SM79 del 1934), motori, parti di dirigibili, eliche, utensili meccanici originali e cimeli storici donati dalla famiglia Caproni, proprietaria delle celebri officine aeronautiche. Fanno parte del percorso di visita anche le ricostruzioni di un'antica officina e dello studio di Gianni Caproni (1912) e alcune opere dedicate al volo di illustri artisti del Novecento (Bruno Munari, Mario Sironi, Fortunato Depero).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0461944888 FAX 0461944900
| |
|
|
|
|
Museo Provinciale del Vino
|
|
Museo Provinciale del Vino
Via dell'Oro 1
Caldaro sulla Strada del Vino (BZ)
|
Il museo, allestito nella cantina Di Pauli, raccoglie attrezzi, grafici, e tabelle didattiche relativi alla produzione del pregiato vino della zona, famoso già in età romana.
Chiuso lunedì; novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 9.30-12.00, 14.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0471963168
| |
|
|
|
|
|
Piccolo Museo Navale
Via Filzi 7
Laives (BZ)
|
Il museo raccoglie dieci modelli di navi da guerra di diversi Paesi, ricostruite in scala ragguardevole (la maggiore è 1:80). I pezzi esposti sono non solo fedeli agli originali, ma anche in grado di navigare, come avviene in occasione di particolari raduni internazionali.
Chiuso mercoledì, domenica; 16 novembre-aprile Orario Maggio-15 novembre: lunedì, martedì, giovedì-sabato 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0471950202
| |
|
|
|
|
Museo Sudtirolese della Frutticoltura
|
|
Museo Sudtirolese della Frutticoltura
Via Brandis - Weg 4
Lana (BZ)
|
La coltura intensiva delle mele dell'Adige viene documentata con fotografie, ricostruzioni di ambienti rurali e pannelli esplicativi sulle bonifiche delle aree paludose lungo il fiume.
Chiuso lunedì; novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-17.00; domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0473564387 FAX 0473564203
| |
|
|
|
|
Museo Provinciale delle Miniere
|
|
Museo Provinciale delle Miniere
Via Frunsberg 20
Vipiteno (BZ)
|
La quattrocentesca casa Jöchl ospita un museo didattico che illustra la storia delle miniere della zona, attive dal Medioevo. Interessante appendice all'esposizione è la visita alle miniere di Predoi e di Masseria in val Ridanna e al villaggio dei minatori di Monteneve Passiria.
Chiuso novembre-13 aprile Orario 14 aprile-ottobre: martedì-sabato 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0472764875- 0472764924 FAX 0472764815
| |
|
|
|
|
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
|
|
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
Via Galvani 10
Isera (TN)
|
Sono esposte circa 23.000 cartoline, divise in raccolte tematiche sugli argomenti più vari, con un'iconografia che spazia dall'amore al paesaggio, dallo spettacolo alla publicità. Elemento comune di tutte le immagini è il Trentino, che si propone nei suoi più differenti aspetti.
Chiuso 15-31 maggio; 15 agosto- 4 settembre; 26-31 dicembre Orario Lunedì-giovedì 9.30-12.00, 14.30-17.00; 4° domenica del mese 14.00-17.30 (escluso maggio e agosto)
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0464420840 FAX 0464433792
| |
|
|
|
|
Centro Immagine Mondo Melinda
|
|
Centro Immagine Mondo Melinda
Via della Cooperazione - Segno
Taio (TN)
|
Il percorso di visita è suddiviso in due principali sezioni espositive: tecniche moderne di produzione, raccolta e conservazione della mela; evoluzione delle tecniche di coltivazione nel corso del Novecento. Il centro organizza mostre d'arte temporanee.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0463469299 FAX 0463469214
| |
|
|
|
|
Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
|
|
Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
Via Manci 57
Trento (TN)
|
Il percorso museale illustra la storia e le attività della SAT dalla fondazione, avvenuta nel 1872, a oggi. Tra gli oggetti esposti pubblicazioni naturalistiche, cimeli di celebri guide alpine, collezioni di oggetti dell'alpinismo pionieristico, vecchie fotografie.
Chiuso lunedì-venerdì, domenica Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0461981871 FAX 0461986462
| |
|
|
|
|
Museo della Donna - La Donna nel Corso del Tempo
|
|
Museo della Donna - La Donna nel Corso del Tempo
Via Portici 68
Merano (BZ)
|
Abiti, riviste illustrate e oggetti di uso quotidiano documentano l'evoluzione del ruolo della donna e della sua immagine all'interno della società dagli inizi del XX secolo ai nostri giorni.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 9.30-12.30, 14.30-18.30; sabato 9.30-13.00
|
Informazioni: ( 0473231216
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Andreas Hofer
|
|
Casa Natale di Andreas Hofer
Via Passiria 72
San Leonardo in Passiria (BZ)
|
Nella casa Natale di Andreas Hofer (1767-1810), patriota fucilato dai Francesi e considerato eroe nazionale del Tirolo, sono raccolti ritratti e cimeli del celebre personaggio.
|
Informazioni: ( 0473656113
| |
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Lungo Assat
Bezzecca (TN)
|
Ospita cimeli e documenti relativi alla vittoriosa battaglia sugli Austriaci qui sostenuta dalle truppe garibaldine durante la terza guerra d'indipendenza (21 luglio 1866). Una sezione è dedicata a ricordi della prima guerra mondiale.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0464591013-0464591433 FAX 0464591707
| |
|
|
|
|
|
Forte Belvedere
Cappella
Lavarone (TN)
|
Costruito dagli Austriaci all'epoca della prima guerra mondiale come caposaldo delle difese, il Forte Belvedere è in ottimo stato di conservazione. All'interno sono raccolti armi, cimeli, arredamenti, fotografie e documenti relativi alla vita del forte e alle vicende belliche della zona. La visita permette una visione completa dell'edificio e di percorrere i camminamenti e i profondi tunnel che lo collegavano alle postazioni esterne.
Chiuso lunedì (tranne luglio e agosto); novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0464783226- 0464784151 FAX 0464783118
| |
|
|
|
|
Museo Storico Italiano della Guerra
|
|
Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco 7
Rovereto (TN)
|
Situato nel castello di Rovereto, bell'esempio di architettura militare medievale e ristrutturato tra il XV e il XVI secolo, il museo fu inaugurato nel 1921 da Vittorio Emanuele III. Nelle sale è illustrata l'evoluzione tecnologica delle armi da fuoco e da taglio, sistemate secondo il corpo di appartenenza; sono esposte uniformi militari italiane, austriache e tedesche; decorazioni, fotografie, dipinti, stampe e manifesti. Una sala è dedicata ai legionari trentini, agli internati, ai combattenti e ai patrioti Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi.
Chiuso dicembre-14 marzo Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 8.30-18.30 Ottobre-novembre, 15 marzo, giugno: martedì-domenica 8.30-12.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0464438100 FAX 0464423410
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Antonio Rosmini
|
|
Casa Natale di Antonio Rosmini
Via Stoppani 3
Rovereto (TN)
|
Gli antichi mobili originali arredano tuttora la casa natale del celebre sacerdote e filosofo Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), che qui visse fino al 1816, allorchè si trasferì a Padova per attendere agli studi di teologia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0464420788- 0464431427
| |
|
|
|
|
Museo della Guerra Adamellina
|
|
Museo della Guerra Adamellina
Fisto
Spiazzo (TN)
|
Ospitato provvisoriamente in alcuni locali della scuola media, il museo raccoglie reperti bellici, documenti e fotografie relativi alle due guerre mondiali.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0465801760
| |
|
|
|
|
Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà
|
|
Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà
Via B. Clesio 3
Trento (TN)
|
Il museo, costituito nel 1923, dal 1985 ha sede nelle ex Marangonerie, edificio di pertinenza del castello del Buonconsiglio. Da segnalare documenti, proclami, vessilli, cimeli e testimonianze di associazioni patriottiche, internati e carcerati sul Risorgimento e sulla lotta dei trentini per l'indipendenza dall'Austria; ritratti e divise dei volontari della prima guerra mondiale. Fanno parte del percorso storico l'aula del tribunale dove furono giudicati Cesare Battisti e Fabio Filzi e la fossa della Cervara dove il 19 maggio 1916 fu fucilato Damiano Chiesa e il 12 luglio 1916 impiccati Battisti e Filzi.
Chiuso lunedì Orario 20 giugno-8 novembre: martedì-domenica 10.00-18.00. 9 novembre-19 giugno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0461230482
| |
|
|
|
|
Museo Storico delle Truppe Alpine
|
|
Museo Storico delle Truppe Alpine
Doss Trento
Trento (TN)
|
Oggetti personali, armi, fotografie e documenti ricordano gli episodi più significativi della storia del corpo degli alpini, dalla costituzione nel 1872 delle 15 compagnie destinate a difendere i passi lungo i confini alle operazioni militarie svolte in tempo di pace, attraverso gli avvenimenti delle due guerre mondiali e delle guerre d'Africa. In una sala è sistemato il Sacrario delle medaglie d'oro. Inaugurato nel 1958, il museo ha sede in una ex polveriera austriaca.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 8.30-12.00, 13.30-17.00 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 13.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0461827248 FAX 0461930468
| |
|
|
|
|
Museo della Guerra Bianca
|
|
Museo della Guerra Bianca
Via Pizzano 32
Vermiglio (TN)
|
Il museo conserva materiale bellico impiegato nelle cruenti battaglie della Grande Guerra che si svolsero nei dintorni e alcuni fucili e bombe della seconda guerra mondiale, rimasti sul campo durante la lotta partigiana e in seguito all'offensiva americana del 1945.
Chiuso martedì Orario Mercoledì-lunedì 8.30-11.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0463758144
| |
|
|
|
|
Museo del Comune di Cornedo
|
|
Museo del Comune di Cornedo
Collepietra/Steinegg
Cornedo all'Isarco (BZ)
|
Vasta raccolta che ricrea con dovizia di particolari botteghe di artigiani (sarto, calzolaio, falegname, cestaio, fabbricante di scope) e ambienti domestici (cucina, camera da letto) del mondo contadino arredati con mobilio originale. Sono inoltre esposti un forno da pane, oggetti d'arte religiosa e profana, strumenti agricoli per la produzione del vino e collezioni mineralogiche e zoologiche.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-giugno; agosto-ottobre: visite guidate martedì-venerdì 11.00; sabato, domenica 15.00, 16.00 Luglio: visite guidate martedì-venerdì 10.00, 11.00; sabato, domenica 15.00, 16.00
|
Informazioni: ( 0471376620
| |
|
|
|
|
|
Museum de Gherdëina
Via Rezia 83
Ortisei (BZ)
|
Il museo presenta la ladina val Gardena in tutti i suoi aspetti, dalla peculiarità naturalistiche ai ritrovamenti archeologici, alle attività artigianali caratteristiche. Tra queste, la più famosa è quella tipica dell'intaglio artistico del legno, che ha avuto inizio già nel Seicento e che prosegue ancora ai giorni nostri. Inoltre sono esposti quadri di artisti locali, con tematiche per lo più legate alla pittura di genere.
Chiuso 16 ottobre-gennaio Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno, settembre-15 ottobre: martedì-venerdì 15.00-18.30. Febbraio-15 aprile: martedì, venerdì 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0471797554 FAX 0471798351
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Cesare Battisti, 3 presso Antica Fortezza La Rocca
Riva del Garda (TN)
|
Il museo è ospitato nella Rocca, edificio storico del XII sec., trasformato in caserma dagli austriaci alla metà del XIX sec. La sezione archeologica comprende reperti databili dal neolitico all'alto medioevo, rinvenuti sul territorio. La pinacoteca conserva affreschi staccati, dipinti, disegni, stampe e sculture databili dal XV al XX secolo. Il percorso espositivo si articola secondo un ordine cronologico, una sezione è dedicata ad artisti rivani del '900 con opere di S. Zaniboni, L. Pizzini, U. Maganzini e progetti e disegni dell'architetto Giancarlo Maroni.
Chiuso il lunedì Orario 9.30-17.30 da martedì a domenica
|
Biglietto: 3,00 € Informazioni: ( 0464/573869
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Palazzo Parolari, borgo S. Caterina, 43
Rovereto (TN)
|
Il museo, che risale alla metà del XIX secolo, quando un gruppo di intellettuali fondarono una società privata sotto la tutela del Municipio per la conservazione di materiali naturalistici e storici, costituisce uno dei più antichi esempi di gestione tra pubblico e privato esistenti in Italia: solo nel 1983, infatti, la Società Museo Civico ha donato il patrimonio al Comune incaricandolo della gestione. Il nuovo allestimento è ospitato all'interno di Palazzo Parolari e riunisce sezioni di scienze naturali, arte, archeologia, storia, folklore, numismatica e astronomia. L'attività del museo non si limita all'esposizione, la conservazione, la raccolta e lo studio dei materiali, ma promuove e organizza attività didattiche e culturali in un più ampio progresso di "musealizzazione diffusa" che interessa la città e il suo territorio.
Chiuso il lunedì Orario 9-12 e 15-18 da martedì a domenica
|
Biglietto: 3,62 € Informazioni: ( 0464/439055
: www.museocivico.rovereto.tn.it
| |
|
|
|
|
|
|