|
Museo della Cultura Contadina dell'Alta Valtrebbia - Museo del Sacro dell'Alta Val Trebbia
|
|
Museo della Cultura Contadina dell'Alta Valtrebbia - Museo del Sacro dell'Alta Val Trebbia
Via Santuario 78
Montebruno (GE)
|
Costituito nel 1990 presso il complesso del convento annesso alla parrocchiale di Santa Maria Assunta, il museo raccoglie nella sezione etnografica oggetti riguardanti arti e mestieri, macchine agricole, carri, calessi e la ricostruzione di ambienti contadini (la stalla, la cucina, l'osteria). Nella sezione di arte sacra, oltre a una documentazione storico-fotografica degli edifici di culto della valle si trovano raccolti oggetti sacri, stendardi, immaginette, oggetti di culto.
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010944507- 01095033
| |
|
|
|
|
Centro Internazionale di Scultura all'Aperto
|
|
Centro Internazionale di Scultura all'Aperto
Molo Umberto 1
Portofino (GE)
|
Sono esposte, nel parco del castello del barone Mum, sculture di Pomodoro, Messina, Marai, Costa e altri artisti contemporanei. Le opere, di notevoli dimensioni, sono realizzate in vari materiali.
Chiuso ottobre-maggio Orario Giugno-settembre: martedì, domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0337333737
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico: Sezione del Museo Storico Alta Valle Scrivia
|
|
Civico Museo Archeologico: Sezione del Museo Storico Alta Valle Scrivia
San Bartolomeo di Vallecalda
Savignone (GE)
|
La sezione archeologica, allestita presso la scuola elementare, è inserita in un progetto di museo a tappe curato dal Centro studi storici della Valle Scrivia. Vi sono raccolti reperti archeologici dal Neolitico al 700 d.C. rinvenuti nella zona correlati da schede didattiche. Le altre sedi della struttura museale sono a Valbrevenna, frazione Senarega (sezione etnografica) e a Ronco Scrivia (sezione fotografica).
Orario Domenica 9.30-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0109360103 FAX 010936157
| |
|
|
|
|
|
Galleria Rizzi
Via Cappuccini 8
Sestri Levante (GE)
|
La galleria è stata istituita nel 1967 in seguito alla donazione dello Stato, da parte della famiglia Rizzi, delle collezioni raccolte sul finire dell'Ottocento da Vittorio Rizzi e dai figli, che in particolare acquisirono pezzi dalla cinquecentesca villa Balbi di Sestri Levante. Nella sede attuale, ordinata nel 1926, sono esposti numerosi dipinti, disegni e stampe di scuola italiana e fiamminga (XVI-XVIII secolo); sculture toscane quattrocentesche; una raccolta di ceramiche e interessanti mobili (tra i quali lo stipo detto di Odoardo Farnese del XVII secolo, una console dorata del XVIII secolo e cassettoni di Giuseppe Maggiolini). Tra i dipinti, da segnalare La morte di Euridice di Giulio Romano, Nozze di Santa Caterina di Andrea Ansaldo, Ferdinando II de' Medici di Justus Suttermans. Tra le sculture, Centauro di Baccio Bandinelli e Busto di giovinetta di Jean-Antoine Houdon.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile, 11 settembre-ottobre: domenica 10.00-13.00 Maggio-19 giugno, 11-30 settembre: domenica 10.00-13.00; mercoledì 16.00-19.00. 20 giugno-10 settembre: domenica 10.00-13.00; mercoledì 16.00-19.00; venerdì, sabato 21.00-23.00
|
Informazioni: ( 018541300
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Roma 56
Baiardo (IM)
|
Fondata nel 1971, la pinacoteca documenta, attraverso dipinti e sculture, l'attività di artisti contemporanei locali e nazionali. Sono presenti opere di Antonio Rubino, Umberto Mastroiani e Luigi Spazzapan.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184673054 FAX 0184673015
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente Pompeo Mariani
|
|
Mostra Permanente Pompeo Mariani
Via Romana 39
Bordighera (IM)
|
Il museo ha sede in una sezione staccata dell'Istituto internazionale di Studi liguri e offre, attraverso una rassegna di dipinti e disegni, una ricca antologia sulla produzione del pittore monzese Pompeo Mariani (1857-1927), del quale è esposta anche una statua che lo ritrae.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0184263601 FAX 0184266421
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Giovanni Morscio
|
|
Pinacoteca Giovanni Morscio
Via Doria 12
Dolceacqua (IM)
|
Costituita nel 1973 in seguito alla donazione della famiglia dell'artista Giovanni Morscio al Comune, comprende opere dello stesso Morscio e di altri pittori contemporanei, in prevalenza del Ponente ligure.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0184206419
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Piazza Duomo 6
Imperia (IM)
|
Costituita nel 1975 dalla fusione di lasciti e donazioni di diversa natura, comprende opere di artisti per lo più locali dell'Ottocento e Novecento. Tra i nuclei i più interessanti sono il legato Stefano Rebaudi, con opere di Niccolò Barabino, Giuseppe Isola, Giuseppe Frascheri, e il lascito Ludovico Giordano, con un consistente corpus di disegni e bozzetti di Leonardo Massabò.
|
Informazioni: ( 0183666301- 018361136
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra Lazzaro Acquarone
|
|
Museo d'Arte Sacra Lazzaro Acquarone
Piazza Sant'Agostino
Lucinasco (IM)
|
Sorto nel 1975 nell'oratorio di San Giovanni Battista, comprende opere dal XV al XIX secolo, fra cui un Battesimo di Gesù, tela di scuola genovese cinquecentesca, e un gruppo in legno del Quattrocento: il Compianto sul Cristo morto.
Orario Aprile-settembre: domenica 10.00-11.00, 16.00-18.00. Ottobre-marzo: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 018352534
| |
|
|
|
|
Giardini Botanici Hanbury
|
|
Giardini Botanici Hanbury
Corso Montecarlo 43 - Mortola
Ventimiglia (IM)
|
Il giardino, creato tra il 1867 e il 1873 da sir Thomas Hanbury con lo scopo di sperimentare l'acclimatizzazione di piante esotiche, è stato venduto allo Stato nel 1960 con la garanzia di un vincolo inalienalibe; è attualmente gestito dall'università di genova. Esteso su 18 ettari del capo Mortola, tra la via Aurelia e il mare, è occupato in ugual misura da specie spontanee e da flora esotica, ordinate per criteri climatici, sistematici o di provenienza. Nel giardino si trovano anche interessanti gruppi scultorei. La villa, di origine cinquecentesca e ristrutturata nell'Ottocento, è sede di convegni e di manifestazioni culturali: al suo interno ospita opere d'arte del XIX secolo e una raccolta archeologica.
Orario 15 giugno-26 settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. 27 settembre-28 aprile: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-16.00. 29 aprile-14 giugno: lunedì-domenica 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0184229507- 0184229220
| |
|
|
|
|
Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
|
|
Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
Piazza 2 Giugno
Arcola (SP)
|
Annessa alla biblioteca è una piccola esposizione permanente che comprende opere di artisti contemporanei, donate da questi al Comune.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0187954100 FAX 0187984010
| |
|
|
|
|
Museo del Centro Studi Asger Jorn
|
|
Museo del Centro Studi Asger Jorn
Via G.D'Annunzio 6
Albisola Marina (SV)
|
Il museo è allestito nella casa del pittore danese Asger Jorn (1914-1973) ora abitata da una famiglia che ne ha l'usufrutto. La suggestione suscitata dall'atmosfera tipica di una casa d'artista è amplificata da numerosi quadri, ceramiche, sculture e opere murali per un totale di 145 oggetti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019482341 FAX 019486460
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
Via dell'Oratorio
Albisola Marina (SV)
|
Il museo, di prossima apertura, ospiterà la collezione d'arte contemporanea di proprietà comunale, costituita da opere di artisti come Capogrossi, Fabbri, Fontana, Jorn, Luzzati e Rossello.
|
Informazioni: ( 019482341 FAX 019486460
| |
|
|
|
|
Opere di Torido Mazzotti - 1930 ca.
|
Fabbrica - Casa - Museo Giuseppe Mazzotti 1903
Viale G. Matteotti 29
Albisola Marina (SV)
|
La manifattura sorge nel cuore di Albisola, sede di fornaci secentesche e ancor oggi fulcro dell'attività dei ceramisti. Attraverso l'esposizione di opere realizzate al suo interno, è narrata la storia della ceramica di Albisola nel Novecento: in particolare si segnalano le creazioni di Fontana, Rotella, Treccani, Orellata e del Gruppo Cobra.
Orario Lunedì-domenica: 10.00-12.00, 16.00-18.00 Visitabile a richiesta la fabbrica
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento la fabbrica Informazioni: ( 019489872
: www.gmazzotti1903.it/museo.html
| |
|
|
|
|
|
Museo Villa Foraggiana
Via Salomoni 117
Albisola Marina (SV)
|
Edificata dai Durazzo di Genova come residenza per la villeggiatura e venduta nel 1821 ai fratelli Giuseppe e Alessandro Faraggiana, la villa conserva ancora l'originario aspetto settecentesco. Tra le opere d'arte spiccano la scenografica con Narciso e le sculture raffiguranti le Stagioni di Filippo Parodi, attivo a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Da segnalare ancora un prezioso pavimento del Settecento in mattonelle di maiolica policroma e i mobili ottocenteschi della Camera del Pregadio intagliati dall'ebanista inglese E.T.Peters.
Chiuso lunedì; 2 ottobre-febbraio. Orario Marzo-15 giugno, 16 settembre-1°ottobre: martedì-domenica 15.00-19.00; 16 giugno-15 settembre: martedì-domenica 15.00-18.30, 20.00-23.00
|
Informazioni: ( 019480622 FAX 019480436
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte Contemporanea Remo Pastori
|
|
Raccolta d'Arte Contemporanea Remo Pastori
Via Roma 61
Calice Ligure (SV)
|
Sorto in memoria del gallerista calicese Remo Pastori, il museo, situato nella Casa del Console, raccoglie 39 opere di artisti contemporanei, tra cui Aurelio Caminati, Agenore Fabbri, Ugo Nespolo, Mario Rossello. Interessanti le 80 cartoline di altrettanti autori che hanno partecipato al concorso "Progetto per una cartolina", promosso dal Comune.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01965433- 01965656 FAX 01965434
| |
|
|
|
|
|
Museo Perrando
Via del Perrando 33
Sassello (SV)
|
Nel palazzo Perrando sono visionabili gli antichi arredi, una collezione di ceramiche di manifattura savonese e abissolese e la quadreria (notevoli un Crocifisso con frate Alessandro Magnasco e I Santi Antonio da Padova e Giovanni Battista di Domenico Piola). A tale originario e omogeneo gruppo sono state affiancate raccolte di fossili rinvenuti nella zona, reperti metallici medievali e monete.
Orario Ottobre-maggio: venerdì 15.00-17.00; sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. Giugno-settembre: mercoledì 10.00-12.00; venerdì 15.00-17.00, sabato: 10.00-12.00, 15.00-17.00; domenica: 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 019724100
| |
|
|
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
Via Ponzone 5
Savona (SV)
|
L'ingente collezione di dipinti, sculture e arredi, collocata lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario vescovile, è frutto di alcune donazioni, di cui la più ingente fu quella del canonico Agostino Cortese (1849). Tra i dipinti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck, oltre a opere di Gio Battista Carlone, di Gioacchino Assereto e del Grechetto.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019813573
| |
|
|
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
Via A.Aonzo 25/r
Savona (SV)
|
La raccolta è per lo più radunata nell'edificio del Monte di Pietà, istituito nel 1480 da papa Sisto IV. Nella Sala del Consiglio degli Ufficiali sono visibili gli affreschi del Maestro del Monte di Pietà (1480) e di Lorenzo Fasolo (1513). Il nucleo più interessante della collezione è costituito da un centinaio di ceramiche della manifattura savonese degli Isola (XVIII secolo), eseguite per la farmacia genovese di Porta dei Vacca. Vi sono inoltre numerosi esemplari locali e sivigliani di piastrelle policrome dette Iaggioni e ceramiche popolari del XVIII e XX secolo. Tra i dipinti, per lo più di scuola genovese del XVII secolo, spicca la primavera attribuita a Bartolomeo Guidobono.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01983111
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Allestito nel 1992 nel palazzo della Loggia all'interno del Priamar, comprende un centinaio di dipinti, sculture e litografie collezionati da Sandro Pertini e donati dalla vedova al Comune di Savona. Da segnalare, tra tante, le opere di Agenore Fabbri, Giuseppe Zigania, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Emilio Greco, Giò e Arnaldo Pomodoro, Henry Moore, Joan Mirò, Antoni Tàpies e Josè Ortega.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
|
|
Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Piazza del Santuario 6 - Santuario
Savona (SV)
|
Di proprietà delle Opere sociali Nostra Signora delle Misericordia, è situato nel palazzetto del Duca attiguo al santuario ed è stato ordinato nel 1959. Comprende oggetti d'uso liturgico in oro e argento (lampade, reliquiari, candelieri, croci e ostensori), arredi sacri dal XV al XIX secolo, paramenti liturgici tra cui pianete e piviali oltre a un pregevole nucleo di strutture lignee del XV e XVI, di ex voto dipinti e ceramiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 019879025
| |
|
|
|
|
|
Museo Renata Cuneo
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Allestito nel 1990 in seguito alla donazione fatta dalla scultrice Renata Cuneo al Comune, il museo comprende sculture di varie dimensioni in gesso, terracotta, bronzo, ceramica e cera. All'ingresso del museo, nel baluardo San Benernardo, sono esposti due grandi bronzi: l'Uomo che dorme (1931) e l'Estate (1939).
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Costituita in seguito ai provvedimenti legislativi del 1866 per la soppressione dei conventi e delle confraternite religiose, la raccolta ebbe varie sedi fino al definitivo allestimento del 1996 nel Palazzo della Loggia, all'interno del Priamar. In una vasta sala i dipinti, in ordine cronologico e con esposizione a rotazione per il Seicento e Settecento, documentano la produzione artistica, in particolare ligure lombarda, dal Quattrocento al Settecento: notevoli sono le opere di Donato de'Bardi (di cui si segnala la Crocifissione), Taddeo di Bartolo (Madonna col Bambino e angeli), Giovanni Mazone (politico con Annunciazione, Calvario e Santi), Lodovico Brea (Cristo in croce tra la Madonna e San Giovanni Evangelista), vincenzo Foppa (Madonna e Santi), Luca Baudo, Lorenzo Fasolo, Luca Cambiaso, Luciano Borzone (Adorazione dei pastori ), Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto (La tunica di Giuseppe mostrata a Giacobbe), Domenico Fiasella, Domenico e Bartolomeo Guidobono, Paolo Gerolamo Brusco, Gio Stefano Robatto. Al centro della sala e nell'atrio sono esibite le ceramiche prodotte nel Savonese dal XII al XX secolo: tra la grande varietà di manufatti, sono da segnalare i 116 vasi da farmacia realizzati per l'ospedale San Paolo nel 1666 con la tipica decorazione a tappezzeria bianco-blu, i vasi ornamentali da parata del 1720 circa e l'albarello istoriato del XVI secolo con la raffigurazione di San Giorgio che lotta con il drago.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520- 019801908
| |
|
|
|
|
Villa Groppallo-Civico Museo
|
|
Villa Groppallo-Civico Museo
Via Aurelia 72
Vado Ligure (SV)
|
Nella settecentesca villa Groppallo sono radunati, dal 1982, dipinti e sculture d'arte contemporanea di artisti locali e nazionali che hanno partecipato al Premio Vado, istituito nel 1951 (Pizzinato, Treccani, Mazzullo, Cabiati, Guerreschi). Nella sala dedicata ad Arturo Martini sono esposti il sarcofago in terracotta raffigurante Il Benefattore (1923) eseguito come monumento funebre a don Cesare Queirolo e i gessi per il Monumento ai caduti di Vado Ligure (1924). Un secondo settore è costituito da dipinti dell'XI e XVII secolo facenti parte del lascito Queirolo (1880).
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00; martedì, giovedì 9.30-12.30, 15.00-19.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019883914
| |
|
|
|
|
|
Museo Casa Giannini
Via Accereto 16
Favale di Malvaro (GE)
|
Il museo ha sede in un edificio del XVIII secolo, restaurato nel 1983, anno della donazione da parte della famiglia Giannini da cui ebbe origine Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America (1906). Nei locali sono conservati gli arredi originali, che documentano la vita quotidiana ottocentesca, e sono raccolti documenti e fotografie che ripercorrono, oltre alle vicende che hanno portato alla creazione dell'Impero finanziario Giannini, la storia dell'emigrazione locale a partire dall'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185975067
| |
|
|
|
|
|
|