ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Torri e Campanili
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Michelangiolesco
Museo Michelangiolesco
Via del Capoluogo 1
Caprese Michelangelo (AR)
Il museo, allestito nella trecentesca Casa del Podestà, dove si ritiene sia nato Michelangelo Buonarroti (1475-1564), conserva arredi, calchi e riproduzioni fotografiche delle maggiori opere del grande artista.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-venerdì 9.30-18.30; sabato, domenica 9.30-19.30. Inverno: martedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 0575793912



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 1
Cortona (AR)
La raccolta d'arte, istituita nel 1945 e sistemata nell'ex chiesa di Gesù (inizi del XVI secolo), espone capolavori di Pietro Lorenzetti (Crocifisso su tavola), del Beato Angelico (Annunciazione), di Bartolomeo della Gatta, del Sassetta (Madonna col Bambino, angeli e Santi), di Luca Signorelli (Deposizione). Il museo è altresì importante per un sarcofago romano del II secolo d.C. con Lapiti e Centauri, ritrovato presso il duomo, e per la pregevole raccolta di oreficerie e di arredi sacri (parato in velluto e oro del 1515, reliquiario Vagnucci in bronzo dorato, oro e pietre preziose del 1457).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: 9.30-13.00, 15.30-19.00. Ottobre-marzo: 10.00-13.00, 15.00-17.00

Informazioni: ( 057562830



Museo Civico
Museo Civico
Via Ricasoli
Foiano della Chiana (AR)
All'interno di Santa Maria della Fraternita detta anche Sant'Eufemia (XV-XVI secolo), con un bellissimo soffitto a cassettoni in legno intagliato dipinto e dorato, di recente diventata sede del Museo civico cittadino, è conservata una preziosa statua di terracotta invetriata (Madonna col Bambino) attribuita a Luca della Robbia e al figlio Andrea (1460 circa). Notevoli nel coro cinque dipinti rappresentanti il Martirio e gloria di Sant'Eufemia del XVIII secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0575648888 FAX 0575648394



Museo Comunale
Museo Comunale
Piazza del Tribunale
Lucignano (AR)
Ospitato nel trecentesco Palazzo Comunale, nei locali un tempo adibiti a carcere, il museo, inaugurato nel 1984, conserva pregevoli dipinti e altre opere prevalentemente di scuola senese dal XIII al XV secolo. Nella sala del Tribunale o della Cancelleria si trova l'opera più importante, il cosiddetto Albero di Lucignolo o di San Francesco, grandioso reliquiario in argento a forma di albero, capolavoro di oreficeria liturgica eseguito da orafi e miniatori senesi e fiorentini nei secoli XIV e XV.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.30-19.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.30-18.30

Informazioni: 
( 0575836128 FAX 0575837058



Museo Comunale della Ceramica Popolare
Museo Comunale della Ceramica Popolare
Piazza Gamurrini
Monte San Savino (AR)
Il museo, allestito nel 1989 nella rocca del Cassero, è nato dalle esposizioni di ceramiche promosse dal comune annualmente dal 1971. Al materiale, via via raccolto, di artisti moderni si sono aggiunte le ceramiche arcaiche e le maioliche dal Medioevo all'Ottocento, per un totale di 250 oggetti. Sono anche esposti reperti degli scavi dal Cassero, un bel crocifisso ligneo del XIV secolo e una Madonna col Bambino, in marmo, del XVI.

Chiuso ottobre-maggio 
Orario Giugno-settembre: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0575843098 FAX 0575843076



Spazi Espositivi "Madonna del Parto"
Spazi Espositivi "Madonna del Parto"
Via Reglia 1
Monterchi (AR)
Nel museo, allestito nell'edificio delle ex scuole, è collocata la celebre Madonna del Parto di Piero della Francesca, qui raffigurata con il ventre gravido, secondo una iconografia insolita nell'arte italiana. Eseguita ad affresco attorno al 1455 nella cappella di Santa Maria in Momentana, presso l'odierno cimitero, riporta alla luce nel 1888, fu poi staccata e di recente restaurata. L'esposizione è accompagnata da una mostra permanente sull'attività del grande pittore, la cui madre era originaria di Monterchi.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-19.00, 21.00-24.00. Giugno, settembre: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-19.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 057570713



Museo d'Arte Sacra della Collegiata di San Lorenzo
Museo d'Arte Sacra della Collegiata di San Lorenzo
Piazza Varchi
Montevarchi (AR)
Nell'ex sacrestia della collegiata dal 1973 è allestita la raccolta d'arte che comprende sculture, affreschi, bronzi, ceramiche, disegni e dipinti provenienti dalla stessa collegiata e dal convento francescano di Sant'Andrea a Cennaro. Nell'ambiente attiguo è stato ricomposto il tempietto robbiano, trasferito dalla chiesa in occasione del rifacimento settecentesco, che accoglie un altare con i santi Giovanni Battista e Sebastiano, attribuiti ad Andrea della Robbia e alla sua bottega, e con al centro una copia della Madonna quattrocentesca, ora venerata nella chiesa.

Orario Martedì, giovedì, sabato: 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 055980468 FAX 055982956



Castello dei Conti Guidi
Piazza della Repubblica 1
Poppi (AR)
Il percorso all'interno del complesso duecentesco, rinnovato nel XV secolo, comprende il salone del primo piano con alcune opere d'arte (terracotta robbiana del XVI secolo, dipinti di scuola del Botticelli e umbro-toscana) e la cappella tutta affrescata da Taddeo Gaddi. Di particolare interesse la Biblioteca Rilliana con circa 20.000 volumi, più di 500 manoscritti dal secolo XI e circa 800 incunaboli.

Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0575502221 FAX 0575529964



Museo di Santa Maria delle Grazie
Museo di Santa Maria delle Grazie
Piazza Masaccio 9
San Giovanni Valdarno (AR)
Il museo fu istituito nel 1864, nella sacrestia dell'Oratorio, per raccogliere dipinti dalle chiese circostanti ed è stato riallestito a partire dal 1990: alcune opere sono tornate nelle sedi originarie, altre se ne sono aggiunte come la delicata Annunciazione del Beato Angelico; qui è rimasta una piccola raccolta di dipinti prevalentemente dei secoli XV-XVII, tra cui spiccano le opere di Mariotto di Nardo e di Jacopo del Sellaio.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-sabato 10.00-12.30, 16.00-19.00; domenica 16.00-19.00. Ottobre-maggio: martedì-sabato 10.00-12.30, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0559126309 FAX 055942489



Museo Civico
Museo Civico
Via Aggiunti 65
Sansepolcro (AR)
Nel palazzo della Resistenza, costruito tra il XIII e il XIV secolo, sono state sistemate nel 1975 le collezioni civiche formatesi dall'Ottocento in poi, gli affreschi trecenteschi staccati e le sinopie provenienti dalle chiese della città. Di eccezionale interesse sono le opere di Piero della Francesca, nato e morto a Sansepolcro (1415/1420-1492); tra queste, sono da segnalare oltre al polittico smembrato con la Madonna della Misericordia e Santi e San Ludovico, affresco staccato proveniente dal Palazzo Pretorio, la celebre Resurrezione, dipinta attorno al 1460.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-13.30, 14.30-19.30. Ottobre-maggio: lunedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito il 12 ottobre
Informazioni: 
( 0575732218 FAX 0575740338



Museo d'arte Contemporanea
Museo d'arte Contemporanea
Via Vittorio Veneto
Stia (AR)
Allestito nel cosiddetto Palagio Fiorentino, completamente rifatto nel 1908, comprende opere di pittura e scultura di artisti contemporanei donate nel 1984 dal collezionista Amerigo Francesco Galati. Tra gli autori, si segnalano Pietro Annigoni, Remo Brindisi, Pietro Cascella, Salvatore Fiume, Mino Maccari, Marino Martini, Gio Pomodoro, Ottone Rosai.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00. Ottobre-maggio: sabato, domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0575504711 - 0575583388 FAX 0575504759



Museo di Santa Verdiana
Piazza Santa Verdiana
Castelfiorentino (FI)
Il museo, annesso alla chiesa di Santa Verdiana rifatta all'inizio del Settecento sul luogo di un'antica pieve, si è formato nel corso degli ultimi decenni con il contributo di opere provenienti dalla parrocchiale e da altre chiese della cittadina e del vicariato. La raccolta comprende una serie di dipinti toscani dal XIII al XVI secolo tra cui: Santa Verdiana tra due serpi, tavola alla maniera di Segna di Bonaventura, Madonna col Bambino, frammento di polittico attribuito a Taddeo Gaddi e San Giovanni evangelista, Sant'Andrea e tre tavolette attribuiti a Jacopo del Casentino; una cospiqua serie di codici miniati e oggetti di arte minore.

Orario Sabato, domenica 9.00-17.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 057164096 FAX 0571628452



Raccolta Comunale d'Arte
Via Tilli 41
Castelfiorentino (FI)
Questa raccolta, allestita nei locali della Biblioteca comunale, è nata dall'esigenza di proteggere dai danni provocati dall'umidità gli affreschi e le sinopie staccati dal tabernacolo della Visitazione e dalla cappella della Madonna della Tosse, situata quest'ultima nella frazione Castelnuovo d'Elsa. Dovuti a Bernozzo Gozzoli e aiuti, sono riferibili al culto mariano e si trovano in due sale al secondo piano.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì 
Orario Martedì, giovedì, sabato 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 057164019



Villa Medicea
Ponti Medicei 7
Cerreto Guidi (FI)
Museo statale, inaugurato nel 1978, è allestito all'interno della villa cinquecentesca fatta costruire da Cosimo I de' Medici nel 1565-1567 (le grandiose rampe che vi salgono, i cosiddetti ponti medicei, sono su disegno di Bernardo Buontalenti ). Raccoglie mobili e ritratti di personaggi medicei del Cinquecento e del Seicento, provenienti in gran parte dai depositi di gallerie fiorentine. Conserva, inoltre, terrecotte robbiane e una serie di arazzi secenteschi tessuti nelle arazzerie di Cosimo.

Chiuso 2° e 3° lunedì del mese 
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 057155707 FAX 055219397



Museo della Collegiata e Pinacoteca di Sant'Andrea
Piazza della Propositura
Empoli (FI)
Il museo, fondato nel 1859 e ingrandito con acquisti e donazioni, è stato riaperto al pubblico nel 1956, dopo lavori di restauro. Conserva importanti opere provenienti in buona parte da chiese della città e del territorio, oppure frutto di acquisizioni e donazioni. Si tratta di codici miniati e di dipinti e sculture di artisti per lo più toscani del XIV e XV secolo (Bicci di Lorenzo, Lorenzo Monaco, Masolino da Panicale, Filippo Lippi, Bernardo Rossellino, Tino di Camaino, Mino da Fiesole).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 057176284 FAX 0571757740



Museo Bandini
Museo Bandini
Via G. Duprè 1
Fiesole (FI)
Il museo, fondato nel 1913, accoglie la collezione del canonico Angelo Maria Bandini (1726-1803), bibliotecario a Firenze. Conserva dipinti su tavola di scuola fiorentina (XIII e XIV secolo), terrecotte robbiane, pregevoli manufatti di arte minore. Tra gli artisti rappresentati, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Nardo di Cione, Giovanni del Biondo, Lorenzo Monaco, Jacopo del Sellaio.

Orario 29 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.30-19.00 1-24 ottobre, 1-28 marzo: lunedì-domenica 9.30-18.00. 25 ottobre-febbraio: lunedì-domenica 9.30-17.00

Informazioni: 
( 05559477 FAX 05559118



Museo Dupré
Museo Dupré
Via G. Duprè 19
Fiesole (FI)
Si tratta di un museo privato, allestito nell'ex limonaia della villa abitata dagli eredi dello scultore senese Giovanni Dupré (1817-1882). Raccoglie modelli e gessi che documentano l'attività dell'artista, che nel cimitero di Fiesole scolpì, prima di morire, la propria tomba.

Informazioni: ( 055598745



Museo-Fondazione Primo Conti
Museo-Fondazione Primo Conti
Via G.Duprè 18
Fiesole (FI)
Il museo, inaugurato nel 1987 nella cinquecentesca villa Le Coste, raccoglie una ricca collezione di opere del pittore fiorentino Primo Conti (1900-1988), dalle primissime prove del 1911 al 1985. L'archivio ricostruisce la storia dell'Avanguardia storica, di cui Conti fu significativo esponente.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Informazioni: 
( 055597095 FAX 055599200



Raccolta di Arte Sacra
Raccolta di Arte Sacra
Piazza Marsilio Ficino 43
Figline Valdarno (FI)
La raccolta, annessa alla collegiata di Santa Maria Assunta e aperta al pubblico nel 1983, comprende arredi sacri, codici miniati e dipinti su tavola e tele di scuola toscana dal XIV al XVIII secolo; tra questi, opere della cerchia di Domenico Ghirlandaio, del Maestro di Figline (XVI secolo) e del Cigoli.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055958518 FAX 055951119



Sala Capitolare di Santa Maria Maddalena de'Pazzi
Sala Capitolare di Santa Maria Maddalena de'Pazzi
Borgo Pinti 58
Firenze (FI)
Nella ex sala capitolare dell'antico monastero, annesso alla chiesa, entrambi di fondazione duecentesca come ricovero di penitenti, si conserva una splendida Crocifissione ad affresco del Perugino, databile tra il 1493 e il 1496, suddivisa dalle tre arcate rese unitarie dalla continuità del paesaggio dipinto. Nello stesso ambiente, l'affresco di scuola peruginesca, con notevole sinopia, raffigurante Cristo che dalla croce soccorre San Bernardo.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-18.20. Settembre-giugno: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 17.00-19.00; sabato 9.00-12.00, 17.00-18.20; domenica 9.00-12.00, 17.00-19.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0552478420



Cenacolo di Santa Apollonia
Via XXVII Aprile 1
Firenze (FI)
La parete di fondo del refettorio di Santa Apollonia verso la seconda metà del Quattrocento fu interamente decorata di affreschi; tra questi, la celebre Ultima Cena di Andrea del Castagno eseguita dopo il 1444. Un restauro del 1952 ha staccato le scene affrescate della Risurrezione, della Crocifissione e del Seppellimento di Cristo, per meglio garantirne la conservazione; si possono ammirare le relative sinopie.

Orario 1° e 3° lunedì del mese, martedì-sabato, 2° e 4° domenica del mese: 8.30-13.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0552388607 FAX 0552388699






Corridoio Vasariano
Loggiato degli Uffizi 6
Firenze (FI)
Il famoso corridoio costruito dal Vasari nel 1565, un lungo percorso coperto che congiunge gli Uffizi a palazzo Pitti, offre una stupenda vista sull'Arno, degna cornice a oltre settecento opere dal Quattrocento al Settecento. Vi sono esposti dipinti di artisti italiani (Andrea Del Sarto, Vasari, Annibale Carracci, Guido Reni, Artemisia Gentileschi) e stranieri (Rubens, Rembrandt, Van Dyck, Velàzquez).

Informazioni: ( 055238865 - 0552388619



Gipsoteca
Piazzale di Porta Romana 9
Firenze (FI)
Fondata nel 1922 e ubicata in alcuni locali dell'Istituto d'Arte, la gipsoteca è costituito dal fondo di calchi (circa 3000 pezzi) della Manifattura Lelli, al quale si sono aggiunti i gessi della soppressa scuola d'Arte di Santa Croce.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055220521 FAX 0552299809



Gabinetto disegni e Stampe degli Uffizi
Gabinetto disegni e Stampe degli Uffizi
Loggiato degli Uffizi
Firenze (FI)
Ubicato negli Uffizi, espone a rotazione i pezzi più significativi o meno noti delle decine di migliaia di opere grafiche conservate. Il nucleo fondamentale della collezione è quello mediceo raccolto soprattutto dal cardinale Leopoldo (1617-1655): ai primi del Settecento, i 12.000 fogli di questa collezione vennero trasferiti da palazzo Pitti agli Uffizi e nel 1713 vi si aggiunsero i disegni appartenuti al granduca Ferdinando. Dopo le acquisizioni lorenesi, importantissima fu quella di Emilio Santarelli (1866) ricca di 12.667 pezzi. La sistemazione del Gabinetto nei locali dove un tempo era il Teatro mediceo è del 1912, mentre importanti lavori di ristrutturazione e rimodernamento vennero compiuti tra il 1952 e il 1960.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-18.50; domenica, festività 8.30-13.50

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05523885



Galleria Corsini
Galleria Corsini
Via del Parione 11
Firenze (FI)
Quadreria storica privata di grande valore, è ubicata nel palazzo dei principi Corsini, grandioso edificio di età barocca progettato da Pier Francesco Silvani, e raccoglie soprattutto capolavori del Cinquecento e del Seicento. Fu fondata nel 1765 dal principe don Lorenzo, che per l'allestimento si servì del pittore Hugford. Tra le opere esposte si segnalano cinque figure allegoriche di Filippo Lippi e una Crocifissione attribuita ad Antonello da Messina.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 055218994 FAX 055268123


Trovati: 397  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16   Pagina Successiva