ITALIA 
UMBRIA
Perugia
Terni
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Mostra Museo della Civiltà Contadina e Artigiana del Passato
Mostra Museo della Civiltà Contadina e Artigiana del Passato
Via Roma
Norcia (PG)
Il museo documenta i modi di vita e la cultura popolare contadina sotto diversi aspetti, con arnesi e attrezzi da lavoro, oggetti usati nella vita quotidiana e nelle attività domestiche.

Orario Sabato, domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0743817230- 075802145



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Località Bodoglie
Todi (PG)
Il museo, fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti, ripropone temi del lavoro e della vita quotidiana in un contesto rurale fino agli anni Cinquanta del Novecento. Sono stati ricostruiti alcuni ambienti della casa contadina (cucina, camera da letto, cantina) con arredi e strumenti d'epoca (telai, forno, lampade e lanterne).

Orario Estate: sabato, domenica 8.30-13.00, 15.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 8.30-13.00, 15.00-17.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta; gratuito per scolaresche
Informazioni: ( 0758989402- 0750330- 075646366



Mostra della Civiltà Contadina
Mostra della Civiltà Contadina
Piazza Bartolomeo d'Alviano 10
Alviano (TR)
Il museo documenta e illustra attraverso attrezzi agricoli e domestici gli aspetti e l'evoluzione della civiltà contadina della valle del Tevere.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0744904421 FAX 0744904678



Esposizione Permanente di Attrezzi e Strumenti della Civiltà Contadina
Esposizione Permanente di Attrezzi e Strumenti della Civiltà Contadina
Via delle Rose - Castel dell'Aquila
Montecastrilli (TR)
In un ampio salone della scuola sono stati ricostruiti alcuni ambienti tipici di una casa colonica mezzadrile: la cucina, con gli strumenti usati per il ricamo e la filatura, la camera da letto, la stanza degli attrezzi dell'artigiano-contadino (fabbro, falegname, calzolaio), la stalla e la cantina. Ricca la documentazione fotografica. Il museo è stato allestito nel 1985 dal Circolo culturale don V. Luchetti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0744935069



Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
Via Marconi
Città della Pieve (PG)
Sul finire dell'Ottocento il generale Antonio Verri donò all'Istituto tecnico della città una raccolta di natura paleontologica, costituita da fossili, minerali, animali impagliati e resti vegetali, semi e piante della regione. In fase di allestimento definitivo, la collezione svolge una funzione di supporto didattico alla scuola che la ospita.

Informazioni: 
( 0578291111 FAX 0578291291



Museo di Storia Naturale della Curia
Museo di Storia Naturale della Curia
Piazza IV Novembre
Perugia (PG)
Nella seconda metà dell'Ottocento il naturalista monsignor Giulio Ciccioni creò il primo nucleo del museo, a cui verranno aggiunte, nel 1887, le donazioni di papa Leone XIII. Dal 1925 ha sede Palazzo Arcivescovile dove, seguendo l'ordinamento ottocentesco, sono esposte le collezioni botaniche, zoologiche, paleontologiche e mineralogiche del fondatore, incrementate con acquisizioni provenienti da tutto il mondo e da un erbario di oltre 18.000 esemplari.

Informazioni: ( 0755736458



Raccolta Paleontologica
Raccolta Paleontologica
Pietrafitta
Piegaro (PG)
Nei grandi impianti per l'estrazione della lignite di Pietrafitta (30 km a sud-ovest di Perugia), dove dal 1958 è in funzione la centrale termoelettrica Città di Roma, è stata realizzata una struttura museale che raccoglie e documenta i resti fossili che sono stati recuperati negli ultimi 20 anni, durante i lavori di estrazione della lignite destinata ad alimentare la centrale. I reperti esposti riguardano per lo più elefanti, rinoceronti e tartarughe. Da segnalare i numerosi resti di Archidiskodon meridionalis, ovvero un elefante appartenuto al Villafranchiano superiore dalla mole considerevole.

Orario Visitabile a richiesta solo per scuole e gruppi di interesse scientifico

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07583561 FAX 0758355369



Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
Candeleto
Pietralunga (PG)
Nel 1991 la collezione zoologica Silvio Bambini di Città di Castello è stata trasferita a Pietralunga, dando vita a una raccolta unica nel suo genere in tutta la regione. Completo è il repertorio riguardante l'avifauna e la teorifauna locale, con oltre trecento esemplari esposti, accanto ai quali è possibile osservare specie occasionali o assenti in Umbria, come le anatre nordiche, il francolino di monte e il camoscio.

Orario Sabato, domenica 10.00-13.00, 14.30-17.30

Informazioni: 
( 0759460771- 0759469707 FAX 0758554705



Museo di Scienza della Terra
Museo di Scienza della Terra
Ex Ospedale Infermi Poveri - Via della Misericordia
San Gemini (TR)
Il museo comprende una ricostruzione didattica della geologia del territorio umbro attraverso reperti mineralogici, fossili e carte di rilievo.

Informazioni: ( 0744331438



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Via Contessa 42
Stroncone (TR)
Si tratta di una piccola raccolta che documenta l'evoluzione della Terra e della vita nel territorio. Sono presenti una collezione paleontologica, con ammoniti liassiche, gasteropodi e lamellibranchi; una collezione mineralogica e litologica e una entomologica con particolare riguardo ai lepidotteri. Infine una collezione malacologica delle coste mediterranee.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744608104 FAX 0744608104



Mostra Permanente di Paleontologia
Mostra Permanente di Paleontologia
Vico Cantina 24
Terni (TR)
Allestito nel 1996, si sviluppa in tre sale: nella prima è esposta una raccolta paleontologica generale; nella seconda reperti fossili che ripercorrono la storia del bacino sedimentario umbro; la terza presenta testimonianze di paleoantropologia con particolare attenzione all'Homo erectus e all'Homo di Neandertal, resti del quale sono stati trovati nella zona.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.30

Informazioni: ( 0744549029




Attività del Laboratorio
Collezione Toni - Laboratorio di Scienze della Terra
Vicolo San Matteo
Spoleto (PG)
Il Laboratorio di Scienze della Terra è una struttura museale didatica promossa dal Comune di Spoleto, che opera ormai da anni sul territorio. Dispone di spazi e attrezzature per attività didattica, attività di laboratorio, attività espositiva, di attrezzature informatiche per elaborazioni multimediali.
Nel XIX secolo il conte Toni donò alla città di Spoleto la propria collezione geopaleontologica. In attesa di un nuovo allestimento, nel palazzo di vicolo San Matteo sono raccolti circa 6000 minerali, rocce e fossili, oltre ad una piccola sezione archeologica, in gran parte trasferita al Museo archeologico cittadino.


Visitabile a richiesta prenotando per telefono o email 

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0743225700 - 0743232511 FAX 0743222349

* info@lst-spoleto.it
: www.lst-spoleto.it/museo.html


Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Complesso di Santa Margherita
Cascia (PG)
Il materiale, attualmente conservato in magazzino, sarà destinato ad illustrare la vita contadina attraverso alcuni attrezzi da lavoro della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento. Sarà documentato il ciclo completo della tessitura domestica con attrezzi e foto, e saranno ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici.

Informazioni: 
( 074371220 FAX 074371220



Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
Via Sant'Antonio 2
Città di Castello (PG)
La raccolta fu donata nel 1917 dal barone Leopoldo Franchetti, senatore del Regno d'Italia e dalla moglie, la baronessa Alice, ideatrice e fondatrice del laboratorio di tela umbra, all'Opera Pia Regina Margherita che l'amministrò fino al 1985, anno in cui venne rilevata dalla Regione. Sono conservati, oltre a vari campioni di tela umbra usati dal 1908 ai giorni nostri, tre tipi di collezioni: la prima comprende le famose tovaglie perugine, bianche e blu, decorate con motivi floreali e animali; la seconda, campioni di pizzi e merletti; e la terza una raccolta di applicazioni di ricamo per abbigliamento usati sul finire dell'Ottocento e agli inizi del Novecento. Sono inoltre custoditi vari strumenti usati per la tessitura e la filatura.

Informazioni: 
( 0758554337 FAX 0758554337



Museo dell'Istituzione Comunale
Museo dell'Istituzione Comunale
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
Presso il Palazzo Comunale di fondazione duecentesca, completamente ricostruito tra il 1546 e il 1642, è stato allestito un museo che conserva documenti e costumi delle antiche magistrature, emblemi, arredi liturgici e d'uso quotidiano databili tra il XV e il XIX secolo.

Informazioni: ( 0742350734



Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Via L. Rizzo 77
Perugia (PG)
Sorto nel 1980 a Città della Pieve per iniziativa di Luigi Bucciarelli in collaborazione con il Ministero della Difesa e dell'Alitalia, il museo è situato dal 1987, in sede non definitiva, in una tensostruttura a Madonna Alta di Perugia. Dedicato alla memoria di Giovanni Cuppanini, medaglia d'oro al valore aeronautico, pioniere delle prime imprese di volo italiane, raccoglie prevalentemente opere di scenografia realizzate dalla Rai-Tv, pannelli di argomento spaziale e aeronautico, quali il modello dell'Apollo 11.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0755053400



Museo della Scuola Chirurgica Preciana
Museo della Scuola Chirurgica Preciana
Abbazia di Sant'Eutizio - Piedivalle
Preci (PG)
In alcuni degli ambienti che si affacciano sul cortile della medievale abbazia è stata allestita una raccolta di libri, testamenti e antichi decreti riguardanti la scuola chirurgica di Preci, già attiva nel X secolo grazie all'attività dei Benedettini. Nel XIII secolo furono gli abitanti ad apprendere quest'arte e divennero famosi e richiesti in tutta europa, anche se erano medici empirici per non aver mai frequentato l'università. In una sala sono stati esposti ferri e strumenti vari sempre legati all'ambito chirurgico. Il museo verrà allestito prossimamente in una sede espositiva più ampia.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 074399659- 074399126



Museo del Teatro
Museo del Teatro
Via Filitteria 1
Spoleto (PG)
Istituito nel 1947 per volontà di Alessandro Belli all'interno del Teatro Nuovo, costruito nel 1864 da Ireneo Aleandri, presenta documenti e cimeli, tra cui un bozzetto per il sipario con la fuga di Annibale di Francesco Coghetti, progetti della costruzione, manifesti delle prime rappresentazioni, fotografie e autografi di cantanti e musicisti.

Informazioni: ( 0743223419



Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
Corso Vittorio Emanuele 31
Torgiano (PG)
Ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti e oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti, il museo ha sede nel palazzo Graziani-Baglioni, residenza estiva gentilizia del XVII secolo. Occupa gli ambienti un tempo destinati alla lavorazione e allo stivaggio delle derrate agricole. In venti sale vengono presentati la viticoltura, la vinificazione e il ruolo del vino nell'economia e come alimento, medicamento e mito, con brocche, fiaschi, orci ed edizioni di celebri testi medici e manoscritti dal Cinquecento in poi. Interessanti la raccolta archeologica di brocche e anfore etrusche e romane e la collezione di maioliche rinascimentali.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0759880200 FAX 0759880299



Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Viale G.Matteotti 9
Avigliano Umbro (TR)
La raccolta si sviluppa in quattro sale principali: un salone generale dominato da un pannello di 16 metri su cui, attraverso immagini fotografiche e riproduzioni grafiche, viene ripercorsa la storia geoantropologica della Terra, ai piedi del pannello alcune bacheche contenenti fossili trovati nella regione; accanto al pannello carte geologiche, rilievi della zona e bacheche con resti di un tronco fossile e conchiglie. Segue una sala adibita a videoteca, con documentazione sulla foresta fossile come appare oggi e come avrebbe potuto essere in passato: una sala biblioteca con testi scientifici e una sala in cui sono esposte fotografie e oggetti in terracotta realizzati dalle scuole sul tema riguardante la storia della Terra.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0744933531



Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Via della Rocca
Ferentillo (TR)
Il museo, allestito nella chiesa di Santo Stefano, presenta circa venti mummie ritrovate nella cripta, utilizzata per le sepolture. I corpi, che per le particolari condizioni ambientali subirono un processo di mummificazione, sono rivestiti da abiti in buono stato di conservazione.

Chiuso 6-31 gennaio 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-18.10

Informazioni: 
( 074354395 FAX 074354395



Centro di Documentazione Permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno
Centro di Documentazione Permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno
Via Ritorta 1
Tuoro sul Trasimeno (PG)
Entro un parco secolare è stata allestita una piccola biblioteca contenente documentazione storica riguardante la celebre battaglia combattuta presso il Trasimeno nel 217 a.C. tra le milizie romane e quelle di Annibale, durante la seconda guerra punica. E' presente una videoteca che ricostruisce visivamente le fasi. Il punto di forza della raccolta è il percorso all'aperto (segnalato sul territorio) che si sviluppa per 7 km con 9 soste, caratterizzate ciascuna da un piccolo anfiteatro in pietra serena in cui sono esposti dei pannelli esplicativi sulla battaglia.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 075825220



Sacrario dei Caduti
Sacrario dei Caduti
Via Contessa
Stroncone (TR)
Raccoglie cimeli e armi della guerra di Indipendenza, della prima e seconda guerra mondiale e delle guerre d'Africa.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 074460396 FAX 0744607047


Trovati: 98  
Pagina Precedente   1 2 3 4