ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Fontane
Siti Archeologici
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo delle Origini
Museo delle Origini
Piazzale A. Moro 5
Roma (RM)
Il museo, fondato nel 1942 con la donazione del professor Ugo Rellini, illustra la metodologia della ricerca archeologica e conserva inoltre reperti dal Paleolitico all'età del Ferro, provenienti soprattutto dall'Italia centro-meridionale (Ostuni, Foggia, Orciano, Viterbo). Si conservano inoltre materiali neolitici e una piccola quantità di strumenti dell'età del Ferro relativi alla zona del Lazio. Ha sede nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'università La Sapienza.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649913924 FAX 0649913653






Case romane del Celio
Clivo di Scauro
Roma (RM)
Il complesso archeologico, scoperto nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio ancora oggi officiata dai Padri Passionisti, svela un suggestivo itinerario attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l'età medievale.Sotto la basilica dei SS. Giovanni e Paolo al Celio, fondata all’inizio del V secolo dal senatore Pammachio, si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana.
La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i Ss. Giovanni e Paolo abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell'imperatore Giuliano l'Apostata (361-363 d.C.).


Chiusura settimanale: martedì e mercoledì 
Orario 10.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00



* info@caseromane.it
: www.caseromane.it

Musei: Antiquarium Comunale del Celio

Museo Nazionale Preistorico - Etnografico Luigi Pigorini
Museo Nazionale Preistorico - Etnografico Luigi Pigorini
Piazza G.Marconi 14
Roma (RM)
Fondato nel 1876 dal paletnologo Luigi Pigorini nel palazzo del Collegio Romano, il museo, trasferito nel 1962 nel Palazzo delle Scienze all'Eur, conserva le collezioni etnografiche del gesuita Athanasius Kircher (XVII secolo) incrementate, tra il 1875 e il 1910, con oggetti raccolti da missionari, viaggiatori ed esploratori italiani e stranieri. Inoltre sono raccolti materiali preistorici italiani, ordinati cronologicamente, dal Paleolitico inferiore alla prima età del Ferro. Vi sono confluite recentemente anche le collezioni un tempo esposte presso la sede della Società geografica italiana, con materiali naturalistici, etnografici, e scientifici provenienti per la maggior parte dalle spedizioni organizzate dalla Società stessa in Africa. La raccolta etnografica, visibile solo in parte, conserva circa 60.000 pezzi prodotti dalle culture indigene extraeuropee. Si segnalano una saliera afro-portoghese in avorio (XVI secolo), una maschera azteca a mosaico (fine XV-inizio XVI secolo), le ceramiche precolombiane, una canoa cerimoniale delle isole Trobiand, un corno da caccia afro-portoghese (XVI secolo) e l'Idolo del Taino (XVI secolo). La sezione preistorica e protostorica italiana comprende strumenti in pietra levigata, ceramiche neolitiche, urne a capanna, corredi villanoviani, bronzi nuragici e la Fibula Praenestina in oro che reca incisa una delle iscrizioni latine più antiche (VII secolo a.C.).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.30

Informazioni: 
( 06549521- 0654952238 FAX 0654952310



Museo del Vicino Oriente
Museo del Vicino Oriente
Via Palestro 63
Roma (RM)
Il museo, formato a partire dal 1962, conserva reperti provenienti da scavi condotti dall'università La Sapienza nei Paesi del bacino mediterraneo e datati tra il IV millennio e la seconda metà del IV secolo a.C. Nella sezione egizia sono conservati materiali predinastici, del periodo copto e islamico provenienti dall'Egitto e dal Sudan (ceramiche, lucerne, terrecotte, monete, bronzi, utensili, frammenti architettonici, stele, corredi funerari ecc.). Si segnalano la stele funeraria proveniente da Akhmin (circa 2100 a.C.), la tavoletta cuneiforme proveniente da Ebla (circa 2300 a.C.) e il vaso fenicio rinvenuto nella necropoli di Akzib (VIII secolo a.C.). La sezione orientale raccoglie oggetti provenienti da Palestina e Siria, tra i quali frammenti architettonici rinvenuti durante gli scavi dell'area archeologica di Ramat Rahel e la collezione di ceramiche proveniente da tell Mardikh presso Ebla.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 064466611



Museo della Via Ostiense
Museo della Via Ostiense
Via R.Persichetti 3
Roma (RM)
Il museo documenta l'antica strada che congiungeva Roma a Ostia ed è allestito nei locali di Porta San Paolo, fondata nel III secolo, che conserva i due fornici originari dai quali si dissipavano la Via Ostienze e l'antica Via Laurentina. Sono esposti calchi di iscrizioni e rilievi relativi al percorso e ai monumenti della via, plastici, tra i quali quelli di Ostia e dei porti di Claudio e di Traiano. Completano la documentazione piante antiche e moderne, stampe e fotografie. In una stanza, che reca ancora traccia di affreschi medievali, sono raccolte le memorie cristiane della Via Ostienze e di Ostia nonché pezzi provenienti da catacombe.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 9.30-13.30, 14.30-16.45; mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.30

Informazioni: 
( 065743193 FAX 0657284435



Antiquarium di Pyrgi
Antiquarium di Pyrgi
Via del Castello - Santa Severa
Santa Marinella (RM)
La collezione comprende terrecotte e oggetti votivi rinvenuti durante gli scavi presso le strutture del vicino santuario etrusco di Pyrgi, scalo marittimo di Cerveteri. Interessanti la ricostruzione parziale del rivestimento fittile dei templi e i frammenti dell'altorilievo del tempio B raffigurante Ercole in lotta contro l'Idra.

Orario Martedì, giovedì, sabato e ultima domenica del mese 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0766570194



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Santa Severa
Santa Marinella (RM)
Il museo, istituito nel 1993, è ospitato all'interno dell'antico castello di Santa Severa, eretto attorno al Mille e ricostruito nel XVI secolo. La raccolta è costruita prevalentemente da reperti archeologici provenienti dai fondali di Santa Severa e Santa Marinella: anfore etrusche e romane, ancore litiche e in piombo, ceramiche e oggetti d'uso quotidiano e da pesca.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.30-20.30, 22.00-1.00. Maggio, giugno, settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Ottobre-aprile: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0766570077



Museo dell'Abbazia di Santa Scolastica
Museo dell'Abbazia di Santa Scolastica
Via dei Monasteri
Subiaco (RM)
Il museo è ospitato all'interno dell'antico monastero benedettino di Santa Scolastica e conserva materiali provenienti dalla raccolta ottocentesca del paleontologo Luigi Ceselli. La collezione comprende reperti fossili e mineralogici, strumenti scientifici e reperti archeologici di epoca etrusca e romana.

Orario Lunedì-sabato: 9.00-12.30, 16.00-19.00; domenica, festività 9.00-10.00, 11.30-12.30, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 077485525



Antiquarium
Antiquarium
Via di Villa Adriana 204 - Villa Adriana
Tivoli (RM)
Il museo, allestito in un edificio presso il Canopo delle grandiose e affascinanti rovine della villa di Adriano (II secolo d.C.), la più vasta e la più ricca delle ville imperiali romane, raccoglie reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi compiuti in loco a partire dal 1950. Ingente il materiale scultoreo, con copie di originali greci fatte eseguire dallo stesso Adriano, raffinato intenditore d'arte, opere del periodo ellenistico, frammenti architettonici, capitelli, laterizi e decorazioni marmoree.

Informazioni: ( 0774530203



Museo Didattico
Museo Didattico
Via di Villa Adriana 204 - Villa Adriana
Tivoli (RM)
Il museo è ubicato all'interno delle rovine di Villa Adriana e con l'ausilio di pannelli illustrativi, fotografie, reperti archeologici e marmi, documenta la storia della vita, edificata dall'imperatore Adriano nella prima metà del II secolo d.C., le tecniche di costituzione e le decorazioni dei monumenti, nonché l'aspetto faunistico e floristico del territorio circostante.

Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto

Informazioni: ( 0774530203



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Vittorio Veneto 12
Tolfa (RM)
Inaugurato nel 1954 presso la sede del Municipio, il museo ospita reperti archeologici provenienti dalle necropoli etrusche del territorio tolfetano e oggetti di epoca romana e medievale. Tra le opere si ricordano, in particolare, le anfore etrusche a figure nere (VI-V secolo a.C.), tra cui quella del Maestro di Tolfa, e le teste votive in argilla del Tempio della Grasceta dei Cavallari (IV-III secolo a.C.).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00; mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0766939040- 076693901 FAX 0766939043



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Vittorio Emanuele 1
Trevignano Romano (RM)
La collezione, ospitata nel Palazzo Comunale, è costituita da reperti archeologici (fibule, borchie e vasi di bucchero) provenienti dalle necropoli etrusche-romane del territorio di Trevigliano. Tra i ricchi corredi funebri si segnala, in particolare, quello dei Flabelli (650-630 a.C.).

Orario Sabato, domenica 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069991201 FAX 069999848



Museo Civico
Museo Civico
Piazza del Comune
Velletri (RM)
Allestita nel Palazzo Comunale (XVI-XVIII secolo), la collezione comprende materiale archeologico proveniente dal territorio circostante e datato tra il periodo arcaico e il periodo romano, tra cui statue e frammenti di statue, lucerne, iscrizioni ed ex voto. Tra le opere più interessanti si annoverano il cosiddetto sarcofago di Velletri in marmo pario a forma di tempio, decorato con le fatiche di Ercole (II secolo d.C.) di scuola romana e greco-asiatica, terrecotte volsche e frammenti in terracotta del fregio del Tempio Volsco (seconda metà VI secolo a.C.).

Informazioni: ( 0696158239



Museo del Collegio Teutonico e Camposanto Teutonico
Museo del Collegio Teutonico e Camposanto Teutonico
Piazza dei Protomartiri Romani
Città del Vaticano (V)
E' la collezione privata del Collegio Teutonico, che si trova presso il fianco sinistro della basilica di San Pietro e ospita studiosi di archeologia cristiana e storia della Chiesa. Si è formata a partire dalla Fine dell'Ottocento con le donazioni di questi stessi studiosi e comprende una novantina di quadri, dal XV secolo in poi, e reperti paleocristiani (lucerne, marmi, statuine).

Chiuso al pubblico 

Informazioni: ( 0669883923



Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri
Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri
Via Sant'Angelo 1
Barbarano Romano (VT)
La raccolta è costituita da reperti e materiali di epoca preistorica, protostorica ed etrusca, recuperati nella vasta area archeologica circostante, interessata dal Parco regionale suburbano Manturanum: sarcofagi, vasi biconici villanoviani, iscrizioni, cippi, corredi funerari dalle necropoli rupestri testimoniano l'importanza del sito che dovette avere il periodo di maggior fioritura intorno al VI secolo a.C., poi seguita dalla crisi di tutta l'Etruria meridionale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0761414531






Museo Nazionale Archeologico di Vulci
Abbadia
Canino (VT)
Il museo, ospitato nel medioevale castello dell'Abbadia di Vulci, raccoglie materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi condotti dall'Ottocento agli anni Quaranta del Novecento, nel territorio vulcente. Sono esposti reperti etruschi e romani (vasellame, sculture, ex voto anatomici, bronzi, epigrafi) del periodo compreso tra il IX e il III secolo a.C. Di particolare interesse sono un'anfora in bronzo laminato (VIII secolo a.C.), un oinochoe del periodo corinzio arcaico (600 a.C.), la scultura del Greco che uccide un'Amazzone (III secolo a.C.), la sfinge in nefro (IV-III secolo a.C.), il rilievo in nenfro con la testa di Medusa (III secolo a.C.) e una coppa attica a figure rosse con rappresentazione di caprioli e uomini-scimmia attribuita a Eurgides. Sono inoltre conservate maioliche medievali, rinvenute durante i lavori di svuotamento della torre del castello.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 9.00-19.00 Novembre-aprile: martedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: ( 0761437787

* info@vulci.it
: www.vulci.it

Monumenti: Necropoli di Vulci
Monumenti: Rovine di Vulci

Museo Archeologico dell'Agro Falisco
Museo Archeologico dell'Agro Falisco
Via del Forte
Civita Castellana (VT)
Collocato al piano nobile della rocca rinascimentale, il museo espone reperti provenienti da scavi condotti nell'Agro Falisco, il territorio intorno a Falerii Veteres. Nelle numerose sale sono conservati reperti datati dal X al II secolo a.C., tra cui terrecotte architettoniche provenienti da templi dell'Agro Falisco, antefisse, acroteri, gocciolatoi, fittili di decorazione templare, corredi funebri, balsamari etrusco-corinzi, vasi di varie forme e fibule in bronzo. Si segnalano due anfore attiche a figure nere (VII-VI secolo a.C.), uno stamnos falisco (IV secolo a.C.) e un cratere a figure rosse decorato con un giovane su una quadriga (V secolo a.C.).

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-17.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-16.00. Ingresso ogni ora

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761513735 FAX 0761513735



Museo Civico Archeologico F.Rittatore Vonwiller
Museo Civico Archeologico F.Rittatore Vonwiller
Corso Vittorio Emanuele III 395
Farnese (VT)
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta formata da reperti provenienti dall'abitato protovillanoviano di Sorgenti della Nova e ceramiche rinascimentali rinvenute negli scavi dei butti del centro storico della cittadina.

Informazioni: ( 0761458381



Museo della Basilica
Museo della Basilica
Piazza San Giovanni
Grotte di Castro (VT)
I sotterranei della basilica di Maria Santissima del Suffragio sono sede di un piccolo museo che conserva arredi sacri dal XV al XVIII secolo e reperti preistorici, protostorici ed etruschi arcaici rinvenuti nel territorio. Si segnala un prezioso reliquiario del XV secolo.

Orario Domenica, festività 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 076379167- 076379137



Museo Civico Storico, Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Museo Civico Storico, Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Vicolo Del Fede 1/3
Grotte di Castro (VT)
Il Palazzo del Podesta ospita una raccolta formata da reperti provenienti dagli scavi delle necropoli etrusche di Pianezze e Vigna la Piazza (corredi funerari del VII-VI secolo a.C.). Nella sezione medievale è ricostruita, attraverso grafici e pannelli didattici, la storia di Grotte di Castro. La sezione delle tradizioni popolari è in allestimento.

Orario Sabato, domenica, festività 10.30-12.30, 17.00-19.00. Estate: visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0763798002



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto
Ischia di Castro (VT)
Raccoglie materiali preistorici, etruschi, romani e longobardi provenienti dal territorio dell'antico centro di Castro, distrutto nel XVII secolo, e materiali donati al Comune da privati, nonché affreschi del XIII secolo e opere romantiche provenienti dalla cattedrale medievale.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso a pagamento
Informazioni: 
( 0761425400 FAX 0761425455



Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Via Piave 9
Monte Romano (VT)
Quelle che furono le carceri settecentesche di Monte Romano sono sede di una piccola collezione di reperti etruschi e materiale medievale. Si segnalano i sarcofagi in terracotta e nenfro.

Informazioni: ( 0766860021



Museo Civico
Museo Civico
Via XIII Settembre
Nepi (VT)
Il museo, allestito all'interno del Palazzo Comunale, edificio iniziato nel Cinquecento su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, ma ultimato solo nel Settecento, ospita reperti archeologici di cultura falisca (vasellame in bucchero e ceramica a impasto del VII-IV secolo a.C.) e materiali lapidei di età romana.

Chiuso lunedì, martedì 
Orario Mercoledì-venerdì 11.00-13.00, 17.00-19.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761570604 FAX 0761557960



Museo del Patrimonium
Museo del Patrimonium
Via di Porta Vecchia
Sutri (VT)
Il percorso museale è in fase di allestimento presso i cinquecentesche ambienti dell'ex ospedale, e comprende reperti di epoca etrusca e romana (sarcofagi, statue, lapidi), materiale del periodo medievale databile tra l'VIII e il XII secolo (sigilli longobardi, frammenti di amboni, mosaici, plutei e pavimenti), una serie di tele del tardo Cinquecento, paramenti sacri e oggetti liturgici del XVIII secolo.

Informazioni: ( 0761600012



Museo Nazionale
Museo Nazionale
Piazza Cavour 1
Tarquinia (VT)
L'importante museo ha sede nel quattrocentesco palazzo Vitelleschi ed è ricco di materiali provenienti dagli scavi effettuati nel territorio dell'antica Tarquinia, riferibili per lo più alla cultura etrusca. Tra i sarcofagi, del IV-I secolo a.C., si segnalano quello in calcare bianco del Magnate, quello in nenfro del Magistrato, quello dell'Obesus e il sarcofago delle Amazzoni, con decorazioni colorate. Altri celebri pezzi sono i Cavalli alati dell'Ara della Regina del IV-III secolo a.C., numerose ceramiche etrusche a figure nere e a figure rosse, anfore, vasi greci ed egizi. Ulteriore attrattiva del museo sono i dipinti staccati, provenienti da varie tombe del VI-V secolo a.C., tra cui quella del Triclinio (V secolo a.C.), la più celebre tra quante sono a Tarquinia.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0766856036


Trovati: 267  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11   Pagina Successiva