|
Museo della Chiesa di Santa Rosa
|
|
Museo della Chiesa di Santa Rosa
Piazzale S. Rosa
Conca dei Marini (SA)
|
Il museo abbraccia tutto il complesso dell'ex convento romanico dedicato a Santa Rosa. Vi si conservano arredi sacri, dipinti di scuola napoletana del Seicento e un organo a mantice del XVII secolo. In più, ricordi delle monache che, secondo la tradizione, qui inventarono la famosa sfogliatella napoletana.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089831301 FAX 089831516
| |
|
|
|
|
|
Museo del Duomo
Piazza Vescovado
Ravello (SA)
|
Il museo è collocato nella cripta del duomo, fondato nel 1086, rimaneggiato nel 1786 e restaurato di recente. Contiene importanti sculture in marmo, tra cui il busto di Silgigaita Rufolo del secolo XIII, o in legno come Santa Barbara con la testa d'argento, nonché diversi reliquiari in argento e oro e il ciborio musivo del duomo del 1270.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 089857212 FAX 089857160
| |
|
|
|
|
Museo delle Ceramiche del Castello
|
|
Museo delle Ceramiche del Castello
Via Croce
Salerno (SA)
|
Nel castello costruito dal longobardo Arechi su una precedente fortificazione bizantina, e poi trasformato in epoca aragonese, è esposta una raccolta di materiale ceramico rinvenuto durante i lavori di restauro.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089227237 FAX 089225578
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Via Gammarota
Vallo della Lucania (SA)
|
In alcune sale del Palazzo Vescovile sono esposti dipinti, oggetti liturgici e arredi sacri provenienti dalle chiese della diocesi. Si segnalano il polittico della Trasfigurazione attribuito a Marco Pino (XVI secolo), la statua lignea bizantina di San Filadelfo, un cofanetto eburneo della bottega degli Embriaci e il calice in argento di San Silvestro, opera del 1330 ca. di Ugolino di Vieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 097475794 FAX 097472208
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
|
|
Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
Via Libertà
Andretta (AV)
|
Diversi attrezzi agricoli documentano il vecchio assetto economico del territorio di Andretta, fondato sull'integrazione tra agricoltura e artigianato.
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 082732009 FAX 082732579
| |
|
|
|
|
Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
|
|
Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
Via Santissima Trinità
Guardia Lombardi (AV)
|
Alcune gigantografie documentano la storia del paese, di origine longobarda come attesta il toponimo; sono inoltre ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici dell'Ottocento e della prima metà del Novecento e vengono esposti attrezzi agricoli, aratri, carri e strumenti artigianali, in particolare quelli usati per la lavorazione del ferro. Il museo è stato fondato nel 1981.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082741021 FAX 082741297
| |
|
|
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
|
|
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Via Botteghi
Fragneto Monforte (BN)
|
Il museo, ospitato presso la Biblioteca comunale, raccoglie oggetti e fotografie che documentano le arti e i mestieri della zona. Interessanti alcune ricostruzioni di ambienti domestici.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824986006 FAX 0824993655
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
|
|
Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
Rione San Marco
Montefalcone di Val Fortore (BN)
|
Il museo di Montefalcone di Val Fortone, paese che ebbe notorietà in passato per i pittoreschi costumi femminili, è stato istituito nel 1984 da Cosimo Nardi che ha raccolto personalmente tutto il materiale esposto. Oltre tremila pezzi tra attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano, ordinati secondo il loro impiego stagionale, documentano la civiltà contadina nell'area del Fortone. Particolarmente interessanti un torchio di legno del 1741 e una macchina per fare la pasta del 1841.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.30 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824969315 FAX 0824969216
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Municipio 14
San Nicola la Strada (CE)
|
Nel paese, così chiamato perché sorge sullo storico tracciato della romana Via Appia, il piccolo museo ha sede presso la biblioteca ed espone oggetti e telai del secolo XIX che documentano la lavorazione della canapa.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, martedì, venerdì 9.30-12.30; mercoledì, giovedì 9.30-12.30, 16.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0823457364 FAX 0823423917
| |
|
|
|
|
Museo Agricolo di Carditello
|
|
Museo Agricolo di Carditello
Sito Reale di Carditello
San Tammaro (CE)
|
Il museo ha sede nella palazzina fatta erigere nel 1787 da Ferdinando di Borbone come luogo di sosta durante la caccia. Vi sono esposti utensili, arredi e macchine agricole.
|
Informazioni: ( 0823793024- 0823278311
| |
|
|
|
|
Museo di Pulcinella del Folklore e della Civiltà Contadina
|
|
Museo di Pulcinella del Folklore e della Civiltà Contadina
Castello di Acerra
Acerra (NA)
|
Il Museo, intestato ad Alfonso M. Di Nola è stato fondato ed allestito dal centro di Cultura “Acerra Nostra”.
Si tratta di un museo particolare, diverso dai tanti disseminati un po’ dovunque in Italia.
In questo museo tra consunti aratri e vecchie suppellettili si è cercato di ricostruire non soltanto i materiali, ma soprattutto l’anima della cultura contadina di Terra di Lavoro, l’ antica Liburia, da cui ebbe origine la stessa maschera di Pulcinella.
Nelle sale trova infatti spazio, accanto agli strumenti del lavoro agricolo, anche la ricostruzione degli ambienti domestici in cui gran parte della vita si svolgeva. Nell’ antica cucina del castello, ad esempio, viene documentato in che modo i nostri contadini fino a qualche anno fa procedevano alla cottura degli alimenti ed alla lavorazione del pane.
Nella sezione dedicata a Pulcinella sono raccolti ed esposti documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali su Pulcinella; opere d'arte antiche e moderne di Giambattista Tiepolo, Massimo Perez, Lello Esposito, Alberto Chiancone, Francesco Verio, Ugo Levita, Salvatore Nuzzo, Lino Vairetti, Antonello Leone,etc; costumi e maschere di Antonio Petito, Eduardo, Totò, Bruno Leone, Carmine Coppola, etc.; oggetti rari ed opere dell’ artigianato campano, antico e moderno. Sono anche ricostruiti un gabbiotto teatrale da piazza del 1600, un presepe pulcinellesco ed un teatrino delle guarattelle.
Orario : Tutti i giorni escluso il sabato ore 9.30-13
La domenica ore 10-12 su prenotazione.
Lunedi e mercoledi anche ore 16- 18
|
Informazioni: ( 081/8857249
* infomuseo@pulcinellamuseo.it : www.pulcinellamuseo.it
| |
|
|
|
|
Museo del Contadino dell'Isola d'Ischia Michele D'Ambra
|
|
Museo del Contadino dell'Isola d'Ischia Michele D'Ambra
Strada Statale 270 - Panza
Forio d'Ischia (NA)
|
Presso le cantine D'Ambra, azienda fondata nel 1888, sono stati raccolti antiche bottiglie, attrezzi da bottaio, torchi e macine, nonché litografie e vecchie fotografie che testimoniano dell'attività vitivinicola nell'isola.
Orario Estate: lunedì-venerdì 8.00-18.00 Inverno: lunedì-venerdì 8.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081907210 FAX 081908190
| |
|
|
|
|
|
Museo del Mare
Ischia Ponte
Ischia (NA)
|
Installato nell'antico palazzo dell'Orologio, nel centro storico di Ischia Ponte, il museo racconta in sette sale la storia marinaresca dell'isola con fotografie, cartoline dal 1840 al 1860, attrezzature nautiche e da pesca, ex voto, quadri e modellini di navi; una sezione è dedicata al mondo sommerso e un'altra ai maestri d'ascia, ai pescatori e agli armatori.
Orario Lunedì-domenica 10.30-12.30, 18.30-22.00
|
Informazioni: ( 081992100
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
|
|
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Via Municipio - Pellare
Moio della Civitella (SA)
|
Nel convento di san Francesco vengono esposti, in ambienti arredati secondo le usanze del secolo XIX, oggetti delle colture locali (olio, vite e grano) e della pastorizia. Sono state ricostruite anche le botteghe artigiane del calzolaio e del falegname.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 097466118 FAX 097466143
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
|
|
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Piazza Torre - Ortodonico
Montecorice (SA)
|
Nell'antico frantoio del secentesco Palazzo Molisano è ricostruita con un percorso tematico il ciclo dell'olio, prodotto tipico del Cilento. Sono inoltre esposte fotografie e oggetti delle confraternite locali.
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0974824159 FAX 0974964193
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Agro-Silvo-Pastorale
|
|
Museo Etnografico Agro-Silvo-Pastorale
Via Granatelli
Morigerati (SA)
|
Nel museo, sono raccolti arredi liturgici, costumi tradizionali, oggetti d'arte popolare e d'uso quotidiano, strumenti per la lavorazione del lino e del ferro.
|
Informazioni: ( 0974982024 FAX 0974982016
| |
|
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via Fontana Vecchia - Vatolla
Perdifumo (SA)
|
Il museo di Perdifumo, piccolo centro collinare del Cilento, ha sede nel trecentesco castello De Vargas e raccoglie più di duemila oggetti a carattere etnografico. Interessante la ricostruzione di ambienti ottocenteschi come la camera da letto, cucina con il forno e l'aia.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0974845494
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via G. Nicotera
Roscigno (SA)
|
Nella ex canonica, sede del Municipio, sono esposti strumenti per la produzione dell'olio, del latte, del pane e della lana, tradizionali attività del Cilento e del Vallo di Diano.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0828963377
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza San Pietro 2
Teggiano (SA)
|
Ospitato nel chiostro della trecentesca chiesa di San Francesco, raccoglie oggetti d'uso comune e attrezzi da lavoro che raccontano la storia dell'economia della zona, che ha nella coltivazione della canapa e nella viticoltura le attività tradizionali.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 097579600
| |
|
|
|
|
|
Collezione di Farfalle
Vico Castello
Guardia Sanframondi (BN)
|
Sono raccolti circa 1000 esemplari di lepidotteri (farfalle e insetti diversi), provenienti da tutto il mondo ed esposti in teche trasparenti che consentono la visione delle farfalle da ogni lato, evidenziandone capacità mimetiche e caratteristiche cromatiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824817444 FAX 0824817400
| |
|
|
|
|
|
Osservatorio Vesuviano
Via Osservatorio 14
Ercolano (NA)
|
Voluto da Ferdinando II e costruito in stile neoclassico (1841-1847), l'Osservatorio ogni giorno, ora per ora, segue la vita del Vesuvio e i movimenti sismici della zona. Conserva una collezione di minerali vesuviani e una rara raccolta di strumenti scientifici ottocenteschi per lo studio geofisico del Vesuvio: il sismografo Wiechert e quello elettromagnetico del Palmieri. Inoltre, antiche stampe sulla sismologia e sulle eruzioni del Vesuvio, che nel 79 d.C. seppellì l'antica Ercolano insieme a Pompei.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815757322 FAX 0817390644
| |
|
|
|
|
Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
|
|
Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Villa Comunale I
Napoli (NA)
|
La Stazione zoologica fu fondata nel 1872-1874 dal naturalista A.Dohrn. Una delle sale fu affrescata da Hans von Mareées (1873). Ha una collezione di oltre 20.000 campioni di animali marini e un erbario con tutte le specie di alghe finora trovate nel golfo di Napoli. L'annesso acquario, il più antico d'Europa, contiene numerose specie animali e vegetali marine, provenienti esclusivamente dal mare partenopeo.
Chiuso lunedì Orario Marzo-ottobre: martedì-sabato 9.00-18.00; domenica 9.30-19.30 Novembre-febbraio: martedì-sabato 9.00-17.00; domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0815833263 FAX 0817641355
| |
|
|
|
|
|
Real Museo Mineralogico
Via Mezzocannone 8
Napoli (NA)
|
Museo universitario fondato nel 1801 da Ferdinando IV, raccoglie circa 20.000 reperti dall'area vesuviana, Campi Flegrei ecc. Il salone principale occupa l'ex biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti (fine XVII secolo) ed è arredato con un unico armadio-vetrina di mogano: la sistemazione museologica, che risale alla prima metà dell'Ottocento, è di grande valore storico e documentario.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 9.30-14.00; sabato 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815473361 FAX 0815518701
| |
|
|
|
|
|
Museo di Paleontologia
Largo San Marcellino 10
Napoli (NA)
|
Il museo è ospitato in alcuni ambienti dell'ex convento cinquecentesco dei Santi Marcellino e Festo, dal bel pavimento maiolicato, nel 1808 sede di un convitto femminile e nel 1907 passato all'università. La collezione vanta più di 50.000 reperti, tra cui pesci del Triassico e del Cretaceo, l'Elephas antiquus del Pleistocene e l'Allosaurus fragilis, dinosauro carnivoro vissuto 135 milioni di anni fa, ritrovato in America e acquistato nel 1996.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-14.00; sabato, domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 081204775- 0815516177
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Foria 223
Napoli (NA)
|
Istituito nel 1807con decreto di Giuseppe Bonaparte, appartiene oggi all'università. Uno dei due edifici in cui l'orto ha sede è un antico castello cinquecentesco, rimaneggiato a più riprese, mentre è ancora in funzione una serra monumentale neoclassica, realizzata agli inizi dell'Ottocento. L'orto era stato concepito per studiare le piante utili all'agricoltura e ai commerci, poi si è trasformato coltivando essenze arboree e arbustive di tutte le latitudini. Le collezioni vive più importanti sono costituite da cicadee, felci, piante di ambienti aridi e specie arboree e arbustive d'interesse scientifico.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081449759- 081455654 FAX 08129535
| |
|
|
|
|
|
|