|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
|
|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7 - Stupinigi
Nichelino (TO)
|
Ha sede nella Palazzina di caccia (1729) voluta dal re Vittorio Amedeo II e realizzata da Filippo Juvarra. Il museo, istituito nel 1919 dal Ministero della pubblica istruzione, propone una ricca testimonianza di arredi e mobili dal rococò al neoclassicismo, provenienti anche da altre residenze sabaude, e distribuiti nelle sale degli appartamenti del Levante, del Re, della Regina e di Ponente. Di grande rilievo i mobili di ebanisteria piemontese settecentesca con opere di Luigi Prunotto, Pietro Piffetti e Giuseppe Maria Bonzanigo e alcuni esemplari francesi di raffinata fattura. Importanti testimonianze del gusto settecentesco sono le preziose stoffe, in parte originali, conservate negli ambienti.
Chiuso lunedì Orario Estate 9.00-11.50, 14.00-17.20 Inverno 9.00-11.50, 14.00-16.20, con guida
|
Informazioni: ( 0113581220
| |
|
|
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
|
La collezione civica d'arte, costituita nel 1977, ha sede nella cappella dell'ex Ospizio dei Catecumeni (1740), costruito da Bernardo Vittone e comunemente chiamato palazzo Vittone. Vi sono esposte opere pittoriche del XIX e XX secolo, per la maggior parte degli artisti piemontesi (Ernesto Bertea, Lorenzo Delleani, Enrico ReYcend, Gelice Cartena); nella sezione d'arte religiosa sono raccolte opere di artisti contemporanei (Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco, Francesco Messina, Luigi Spazzapan, Floriano Bodini).
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; martedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012176818
| |
|
|
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
Via del Pino 49/57
Pinerolo (TO)
|
Ha sede nel Palazzo Vescovile ed espone i tesori della cattedrale dedicata a San Donato, di origine romanica, ampliata e rinnovata nel corso dei secoli e restaurata alla fine dell'Ottocento; gli oggetti in mostra (tessuti, paramenti liturgici, candelieri, reliquiari, vasi sacri) documentano l'alto livello artistico degli artigiani.
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 14.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121322282
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Contemporanea
|
|
Museo d'Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
Rivoli (TO)
|
Il museo, inaugurato nel 1984, ha sede nel castello, imponente edificio barocco che fa parte di un progetto avviato nel 1718 da Filippo Juvarra su incarico di Vittorio Amedeo II. Donato al Comune nel 1883, nel 1978 è iniziata l'opera di restauro per destinare il castello a sede museale. Nelle trentotto sale disposte su tre piani, sono ospitate mostre temporanee sulle ultime tendenze artistiche e una collezione permanente relativa alla ricerca artistica nazionale e internazionale dal 1945 ai giorni nostri. Artisti europei e americani sono qui ospitati tanto con opere realizzate appositamente per il castello, quanto con lavori eseguiti in studio e successivamente ambientati.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-19.00; 1° e 3° giovedì del mese 10.00-22.00
|
Informazioni: ( 0119581547 - 0119587256
| |
|
|
|
|
Museo del Convento di San Francesco
|
|
Museo del Convento di San Francesco
Piazza San Francesco 3
Susa (TO)
|
Nel convento, fondato nel 1244 e rimaneggiato nel Seicento, sono conservati arredi liturgici, reliquiari, dipinti a tema sacro dal XVIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0122622548
| |
|
|
|
|
|
Tombe dei Re
Piazzale del Colle di Superga
Torino (TO)
|
Nei sotterranei della basilica di Superga (1717-1731), opera di Filippo Juvarra, sono collocate le tombe dei re e dei principi di Savoia, da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, la cui tomba è nella cappella centrale. Nelle cappelle laterali si trovano quelle di Vittorio Amedeo II (1778), di Carlo Emanuele III (1788), e i monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, di Pietro Della Vedova.
Per informazioni riguardanti le visite è possibile contattare il bookshop della Basilica di Superga
|
Informazioni: ( 011/8997456 FAX 011/8997456
* bookshop@basilicadisuperga.com : www.basilicadisuperga.com
| |
|
|
|
|
|
Palazzo Reale
Piazzetta Reale - Piazza Castello
Torino (TO)
|
Grandioso edificio iniziato nel 1643 per volontà di Madama reale Maria Cristina, fu compiuto nel 1660. Dopo il passaggio dei Francesi nel 1799, fu ristrutturato da Carlo Alberto, che restituì agli ambienti il primitivo splendore. Il palazzo conserva traccia dell'opera di quasi tutti gli artisti più significativi che operarono a Torino tra il Seicento e l'Ottocento: Carlo Morello, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Claudio Francesco Beaumont, Pelagio Pelagi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: solo visita con accompagnatore 9.00, 9.40, 10.20, 11.00, 11.40, 12.00, 13.00
|
Informazioni: ( 0114361455
| |
|
|
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
Via Accademia Albertina 8
Torino (TO)
|
La raccolta nacque grazie a un lascito (1828) e si arricchì poi dei 60 cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, donati da Carlo Alberto nel 1832. Il primo nucleo, che comprende opere dal XV al XIX secolo, annovera tra i dipinti due pale di Filippo Lippi raffiguranti i Padri della Chiesa e l'adorazione dei Magi di Deferente Ferrari.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0118177862
| |
|
|
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
Via delle Orfane 7
Torino (TO)
|
Il palazzo, fondamentale esempio di dimora patrizia torinese conservatasi pressochè intatta, risale agli inizi del Seicento e sorge nel cuore della Torino romana. Al pianterreno si ammirano le decorazioni tardosecentesche, al piano nobile, accanto al salone centrale, si accede alle camere decorate con motivi pompeiani e alle due statue abitate da Silvio Pellico dal 1834, quando reduce dallo Spielberg, ebbe l'incarico di bibliotecario dalla marchesa di Barolo.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì 10.00-12.00, 15.00-17.00; venerdì 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0114360311 - 0114310332
| |
|
|
|
|
La ragazza rossa Amedeo Modigliani - olio su tela (1915)
Nudo con fruttiera (Venere) Mario Sironi - olio su tela (1923)
|
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31
Torino (TO)
|
Il complesso, comprendente anche un giardino ornato di sculture e sale per mostre temporanee, vanta un ricco patrimonio di oltre 15.000 opere (di cui circa 1200 esposte), realizzate dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Al secondo piano si trovano le collezioni dell'Ottocento, nelle quali spiccano opere di Antonio Canova (Saffo) e di Francesco Hayez, gli oltre 250 dipinti di Massimo D'Azeglio, l'ampio fondo Antonio Fontanesi (600 opere tra dipinti e studi), alcuni capolavori del divisionismo e del simbolismo italiano firmati da Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo (Lo specchio della vita) e Medardo Rosso. Al primo piano sono collocate le collezioni del Novecento: vi spiccano nomi di Felice Casorati, Arturo Martini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Alberto Burri, Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi. Le avanguardie storiche sono rappresentate da un nucleo sceltissimo di opere di Amedeo Modigliani, Francis Picabia, Otto Dix, Max Ernst e Paul Klee.
Orario da martedì a domenica: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Lunedì chiuso
|
Biglietto: € 7,50 intero € 4,00 ridotto - € 6,00 ridotto 20% Informazioni: ( 011/4429518 FAX 011/4429550
* gam@fondazionetorinomusei.it : www.gamtorino.it
| |
|
|
|
|
Enea fugge da Troia con Anchise, Ascanio e Creuso di Pompeo Girolamo Batoni (1750)
Suonatore di Liuto di Antiveduto Grammatica (c. 1620)
|
Galleria Sabauda
Via Accademia delle Scienze 6
Torino (TO)
|
Formata verso la metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto di Savoia, fu donata allo Stato nel 1860 da Vittorio Emanuele II e nel 1865 trovò l'attuale collocazione nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze. Al primo piano sono esposte opere di scuola piemontese e italiana (XIV-XVI secolo) con dipinti del Beato Angelico, Antonio e Piero del Pollaiolo, Filippino Lippi, Agnolo Bronzino, Jacopo e Giovanni Bellini; la collezione di pittura fiamminga e olandese (stimmate di San Francesco di Jan Van Eyck, Passione di Cristo di Hams Memling e una ricca serie di ritratti). Il secondo piano è riservato alla iconografia sabauda e al collezionismo dinastico, diviso in tre settori. Il primo raccoglie opere del Cinquecento veneto (Bassano, Veronese, Tintoretto), del Bronzino e Guercino, di maestri lombardi e di derivazione caravaggesca, di Valentin e Rubens; il secondo settore ospita opere del Sei-Settecento, le collezioni del cardinale Maurizio di Savoia (Reni, Domenichio) e di Madama reale Cristina di Francia. Nella terza sezione è documentata la cultura figurativa e quella accademica in auge a corte nel Settecento e la passione per le vedute e il paesaggio protoromantico del primo Ottocento.
Chiuso lunedì Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; giovedì 10.00-19.00; domenica 10.00-22.00
|
Informazioni: ( 011547440-011530501
| |
|
|
|
|
|
Museo di Antichità
Corso Regina Margherita 105
Torino (TO)
|
Il nucleo originario del museo, ospitato nelle ex serre di Palazzo Reale, è costituito dalle collezioni dei duchi di Savoia. Preziose le copie romane di opere greche (l'Amazzone di Fidia, il Diadumeno di Policleto, l'Eros attribuito a Prassitele) Esempi di statuaria ufficiale sono due statue di principi e quella dell'imperatore Claudio, da Susa. Sono inoltre esposte raccolte preistoriche, opere di ceramica (lo psykter firmato da Eutymides), reperti etruschi, per lo più provenienti da Chiusi. Nella sezione dedicata ai materiali provenienti dagli scavi effettuati in Piemonte spicca il tesoro di Marengo, scoperto nel 1928, con il busto a grandezza naturale dell'imperatore Lucio Vero.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-10.00
|
Informazioni: ( 0115212251 FAX 0115213145
| |
|
|
|
|
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
|
|
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Via d'Azeglio 10
Torre Pellice (TO)
|
Inaugurata nel 1976, conserva opere donate da pittori partecipanti all'annuale Mostra d'arte contemporanea. Ha sede nei locali dell'ex Istituto Capetti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0121932530
| |
|
|
|
|
|
Museo di Palazzo Silva
Via Paletta 1
Domodossola (VB)
|
Il rinascimentale palazzo Silva, edificato nel 1519 e modificato in forme barocche nel 1640, ospita al secondo piano raccolte di archeologia, etnografia, scultura lignea, dipinti e costumi dell'Ossola. Al Pianerottolo si visitano la sala d'armi e la sala di guardia (armi e armature, bandiere dei casati dell'Ossola, finimenti), mentre al primo piano sono il salone d'onore con arredi settecenteschi, la saletta delle udienze con gioielli e dipinti di pittori locali (XVI-XVIII secolo), la camera da letto, la cappella e la sacrestia.
|
Informazioni: ( 0324492256
| |
|
|
|
|
Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
|
|
Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
Via Rossetti Valentini 12
Santa Maria Maggiore (VB)
|
La pinacoteca espone opere di maestri ed ex allievi della Scuola di Belle arti, fornendo un'interessante panoramica sulla pittura vigezzina dell'Ottocento: tra le altre, opere di Carlo Giuseppe Favalli e di Carlo Fornara.
Chiuso 16 settembre-5 luglio Orario 6 luglio-agosto: lunedì, mercoledì-sabato 17.00-19.00, domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00. 1-15 settembre: sabato, domenica visitabile a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 032495091
| |
|
|
|
|
|
Sala Pietro Canonica
Piazzale Europa 3
Stresa (VB)
|
Costituita nel 1959 nel Palazzo dei Congressi, comprende alcune sculture e gessi che Pietro Canonica (1869-1959) donò al Comune nel 1955. Del Canonica, nel giardino della Villa Ducale, si trova il monumento a Umberto I.
Orario Visitabile in occasione di convegni e manifestazioni
|
Informazioni: ( 032330389
| |
|
|
|
|
Palazzo Borromeo - Isola Madre
|
|
Palazzo Borromeo - Isola Madre
Isola Madre
Stresa (VB)
|
Il palazzo venne costruito nel 1501-1503 sui resti di una antica fortezza romana quando l'isola fu ceduta a Lancillotto Borromeo. Circondato dal giardino botanico famoso per la varietà delle piante, il palazzo custodisce nelle ricche sale pregevoli opere d'arte, soprattutto del XVII secolo. Particolarmente sontuosi il Salone dei ricevimenti, con dipinti di Giuseppe Panfilo detto il Nuvolone, Ercole Procaccini e Tommaso Costa, e la Sala delle Quattro Stagioni con un grande arazzo raffigurante l'albero genealogico dei Borromeo.
Chiuso 25 ottobre-26 marzo Orario 27 marzo-30 settembre: 9.00-12.00, 13.30-17.30 1-24 ottobre: 9.00-12.00, 13.30-17.00
|
Informazioni: ( 032331261 - 0286452748
| |
|
|
|
|
Palazzo Borromeo - Isola Bella
|
|
Palazzo Borromeo - Isola Bella
Isola Bella
Stresa (VB)
|
Il museo ha sede nel palazzo Borromeo, la cui costruzione ebbe inizio, insieme allo scenografico giardino, a partire dal 1632 per volontà di Carlo III Borromeo che lo fece edificare per la moglie Isabella d'Adda. All'interno del palazzo si trovano sfarzosi ambienti con arredi e decorazioni originali di grande valore artistico. Notevoli il Salone grande, la Sala della musica, la sala dove nel 1797 soggiornò Napoleone e la cappella. Nella pinacoteca dipinti di Antonio Tempesta, Annibale Carracci, Giambattista Tiepolo, Luca Giordano e Francesco Zuccarelli. Importanti le tappezzerie fiamminghe del XVII secolo che si ammirano nella Galleria degli arazzi, al piano superiore.
Chiuso 25 ottobre-26 marzo Orario 27 marzo-30 settembre: 9.00-12.00, 13.30-17.30 1-24 ottobre: 9.30-12.30, 13.30-17.00
|
Informazioni: ( 032330556 - 0286452748
| |
|
|
|
|
Raccolta di Arte Sacra di Forno e Campello
|
|
Raccolta di Arte Sacra di Forno e Campello
Forno
Valstrona (VB)
|
Nella sacrestia della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (XV-XVII secolo), è conservata un'importante raccolta d'arte sacra che comprende arredi e suppellettili, ex voto, paramenti, stendardi, dipinti, e sculture di epoche diverse che provengono da chiese e cappelle della diocesi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0323885101
| |
|
|
|
|
|
Museo del Paesaggio
Via Ruga 44
Verbania (VB)
|
Di proprietà privata, ha sede in palazzo Dugnani di Pallanza. Sorto nel 1909 come mostra artistica regionale, si è ingrandito nel corso degli anni con varie raccolte ed è articolato in cinque sezioni: scultura, con opere lignee del XVI e XVII secolo e con la gipsoteca, che contiene opere di Paul Troubetzkoy (1866-1938), Giulio Branca (1850-1926) e Arturo Martini (1899-1947); archeologia, con materiale proveniente dalla necropoli di Ornavasso (I secolo a.C.-II d.C.); dipinti a soggetto paesistico (XV-XX secolo), in particolari quelli ottocenteschi che hanno per tema il Verbano; grafica con una raccolta di oltre 60.000 santini; fotografia, con una documentazione sul territorio.
Chiuso lunedì; novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0323502418 FAX 0323503573
| |
|
|
|
|
Museo Comunale Ercole Durio da Roc
|
|
Museo Comunale Ercole Durio da Roc
Via E. Durio 6
Civiasco (VC)
|
Il museo, istituito nel 1906, comprende antiche monete e biglietti di banca, un'anfora rinvenuta nei pressi di Arona, un commentario somalo del Corano, dipinti religiosi e ritratti, costumi valsesiani, pizzi e merletti, porcellane.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 016355700
| |
|
|
|
|
Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
|
|
Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
Rima
Rima San Giuseppe (VC)
|
Il museo, di proprietà privata, comprende bozzetti, busti e calchi in gesso di opere dello scultore rimesse Pietro Della Vedova (1831-1898). Negli ampi saloni sono custoditi, tra gli altri, i calchi della statua dell'Industria, collocata sulla facciata di palazzo Carignano a Torino e i bozzetti dei monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, nella basilica di Superga.
Chiuso novembre-aprile Orario Maggio-ottobre: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 016395025
| |
|
|
|
|
Museo Giovanni Battista Filippa
|
|
Museo Giovanni Battista Filippa
Chiesa
Rimella (VC)
|
Il museo raccoglie libri e monete, anche di epoca greca e romana, che facevano parte della collezione donata nel 1834 al Comune da Giovanni Battista Filippa. Nativo di Ramella, Filippa aveva partecipato alle guerre napoleoniche e aveva viaggiato: quando era tornato al paese aveva voluto stimolare la curiosità dei compaesani con oggetti raccolti all'estero. La collezione si arricchì poi di francobolli, armi e cimeli, minerali e fossili, conchiglie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 016355203
| |
|
|
|
|
Galleria Civica d'Arte Moderna
|
|
Galleria Civica d'Arte Moderna
Via dell'Ospedale 11
Santhià (VC)
|
Inaugurata nel 1964, comprende numerose opere, in gran parte di soggetto locale, acquisite tra quelle che partecipano al Premio nazionale di pittura Gaudenzio Ferrari che si svolge annualmente dal 1963 a Santhià a cura della Pro Loco. Sono esposti circa 240 dipinti per la maggior parte di pittori italiani tra i quali Franco Rognoni, Ugo Nespolo, Mario Bardi e Giancarlo Cazzaniga.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 016194200
| |
|
|
|
|
Sacra conversazione con donatore (Palma il Vecchio)
|
Museo Francesco Borgogna
Via Borgona, 4/6
Vercelli (VC)
|
Fondato dall'avvocato Antonio Borgogna (1822-1906) è donato alla città nel 1907 insieme al palazzo di tardo stile neoclassico, venne riordinato negli anni Trenta con l'aggiunta delle collezioni dell'istituto di Belle Arti. Comprende affreschi staccati dalle distrutte chiese di Vercelli; dipinti di artisti piemontesi e vercellesi (Defendente Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino, il Sodoma); opere di maestri del Cinquecento italiano (Bergognone, Bernardino Luini, Francesco Francia, Palma il Vecchio); dipinti di autori stranieri e italiani, soprattutto ritratti, pittura di paesaggio e mitologica (Ludovico Carracci, Orazio Gentileschi, Sassoferrato, Claude Joseph Vernet, Angelica Kauffmann, Andrea Appiani, Gerolamo Induno, Giacomo Migliara, Angelo Morbelli). Infine, smalti su porcellana, porcellane prussiane e di Meissen, maioliche Ginori di Doccia, vetri incisi, cristalli intagliati.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 15.00-17.30; sabato, domenica 10.00-12.30
|
Informazioni: ( 0161/252776 FAX 0161/252776
* musborg@libero.it : www.museoborgogna.it
| |
|
|
|
|
|
|