ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Badia di San Gemolo
Museo della Badia di San Gemolo
Via Ugo Perego 3
Valganna (VA)
Il museo, fondato nel 1962, è ubicato nel chiostro dell'abbazia. Accoglie reperti archeologici, epigrafi, sculture, frammenti di ceramiche antiche, oggetti liturgici, dipinti e una collezione di pizzi e ricami dell'Ottocento.

Chiuso novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: domenica, festività 15.00-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332994532



Museo Baroffio dall'Aglio
Museo Baroffio dall'Aglio
Piazzetta del Monastero - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
Il museo, ha origine dalla donazione del barone Baroffio dall'Aglio (1929) e ha sede in un edificio appositamente progettato da Ludovico Pogliaghi. Di proprietà ecclesiastica, espone dipinti (scuola olandese, fiamminga e lombarda), oggetti liturgici, reperti archeologici della raccolta Lanella, un antifonario miniato del 1476, orificerie e paramenti del santuario del Sacro Monte.

Informazioni: ( 0332229223



Museo Ludovico Pogliaghi
Museo Ludovico Pogliaghi
Via del Santuario - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
Il museo è nato nel 1950 in seguito al lascito dello scultore e pittore Ludovico Pogliaghi (1857-1950) ed è stato inaugurato nel 1971. Di proprietà della Santa Sede, è gestito dalla Fondazione Pogliaghi e raccoglie numerose opere del fondatore, reperti archeologici, dipinti di età rinascimentale e barocca, sculture del Giambologna e il gesso della porta centrale del Duomo di Milano.

Informazioni: ( 0332226040



Musei Civici - Museo Archeologico
Musei Civici - Museo Archeologico
Piazza della Motta 4
Varese (VA)
La sezione archeologica, istituita nel 1871, conserva un numero consistente di reperti preistorici rinvenuti sull'isolino Virginia, nel lago di Biandronno. La pinacoteca, che comprende dipinti dal XV al XIX secolo con particolare attenzione al Seicento lombardo, è temporaneamente chiusa.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0332281590



Museo d'Arte Sacra San Martino
Museo d'Arte Sacra San Martino
Piazza Italia 8
Alzano Lombardo (BG)
Il museo è nella basilica di San Martino, eretta nel XVII secolo e terminata ai primi dell'Ottocento, e ospita alcune significative sculture e arredi lignei (inginocchiatoi, armadi, banchi e porte) della bottega dei Fantoni, attivi dal XV secolo.

Orario Domenica 15.00-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi

Informazioni: ( 035516579



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso 53
Bergamo (BG)
Di fronte all'Accademia Carrara, di cui fa parte, è stata aperta da pochi anni una interessante galleria con opere di artisti italiani contemporanei, esponenti di correnti diverse.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.30-12.30, 15.00-19.00; giovedì 9.30-12.30, 15.00-22.30; domenica 10.00-19.00

Informazioni: 
( 035399527 FAX 035236962



Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Emancipazione
Gandino (BG)
Ristrutturato nel 1964, raccoglie dipinti e sculture lignee (XV-XVII secolo), arazzi fiamminghi (XVI secolo), arredi e oggetti liturgici e il Tesoro della Basilicata, del quale si segnala la croce di Matrenyanos de' Filippis (XV secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 035745425



Museo Abbaziale
Museo Abbaziale
Piazza Giuramento
Pontida (BG)
Nelle sale cinquecentesche del monastero di San Giacomo Maggiore, più noto come abbazia di Pontida, sono sistemati frammenti architettonici dell'antico complesso e alcuni dipinti, tra cui spiccano la Madonna col Bambino e angeli di scuola lombarda del XV secolo e la Pentecoste di scuola Bergamasca del XVI secolo.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035795025 FAX 035796057



Museo della Fondazione Fantoni
Museo della Fondazione Fantoni
Via Fantoni 1
Rovetta (BG)
Il museo ha sede nella casa che per secoli appartenne alla famiglia dei Fantoni, scultori e intagliatori lombardi attivi dal Cinquecento al Settecento. Numerosi locali sono stati conservati a testimonianza della vita quotidiana della bottega, mentre altri ospitano una vastissima collezione di disegni, esposti a rotazione, bozzetti e modelli in creta, terracotta, legno e marmo.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 15.00-17.00 Ottobre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 034673523



Museo della Vicaria
Museo della Vicaria
Via XI Febbraio 9
Zogno (BG)
Fondato nel 1989, vi sono esposti arredi sacri appartenenti alla Vicaria di San Lorenzo (paramenti, sculture, dipinti, affreschi e tele e oggetti liturgici usati nelle funzioni religiose prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II); testimonianze della devozione popolare (scapolari, pazienze, crocifissi, rosari, santini, acquasantiere, medaglioni delle confraternite) e un organo del 1600.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034591083



Collezione Arte e Spiritualità
Collezione Arte e Spiritualità
Via A.Monti 9
Brescia (BS)
Sono esposte opere di arte sacra donate da papa Paolo VI alla città; vi sono rappresentate diverse correnti artistiche del Novecento con dipinti, sculture, incisioni di Marc Chagall, Henri Matisse, Georges Rouault, Salvator Dalì, Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Lucio Fontana, Oskar Kokoschka, Giacomo Manzù, Francesco Messina, Giorgio Morandi ecc.

Orario Sabato, domenica 16.00-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0303753002



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Gasparo da Salò 13
Brescia (BS)
Il museo, in allestimento nel cinquecentesco chiostro della chiesa di San Giuseppe, è diviso in quattro sezioni: tessuto sacro; pinacoteca con dipinti dal XIV al XIX secolo; incunaboli e il Tesoro, con ex voto, candelabri, reliquiari e oggetti liturgici provenienti da diverse chiese del Bresciano.

Informazioni: 
( 0303751064 FAX 03040233



Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC)
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC)
Via dei Musei 81
Brescia (BS)
Le collezioni della galleria, aperta nel 1964 in uno dei tre chiostri del monastero di Santa Giulia e chiusa nel 1970, comprendono opere del XIX e XX secolo, di proprietà civica, attualmente depositate presso la Direzione Musei d'Arte e Storia. In particolare sono rappresentati il periodo neoclassico e romantico, con opere di Andrea Appiani e Francesco Hayez, e la pittura ottocentesca locale, con Angelo Inganni e Francesco Filippini. Sono inoltre documentati il simbolismo, con un cospicuo numero di opere di Romolo Romani, e il secondo futurismo (Gerardo Dottori, Achille Lega, Giulio Evola, Gino Galli).

Informazioni: ( 0302977800




Igea
(Gaetano Monti)
Pinacoteca Repossi
Via B. Varisco 9
Chiari (BS)
Il nucleo principale della pinacoteca risale al lascito dell'avvocato Pietro Bartolomeo Repossi che nel 1854 destinava alla città i suoi quadri, marmi, gessi e incisioni. La raccolta, arricchita poi da depositi di enti locali, e da altri lasciti privati, comprende un centinaio di dipinti di varie scuole italiane dal XV al XX secolo (Parmigianino, Perin del Vaga, Palma il Giovane, Daniele Crespi, Alessandro Magnasco, Francesco Zuccarelli) e un migliaio di stampe di valore artistico e storico (Pollaiolo, Mantegna, Rembrandt, Salvator Rosa, Tiepolo). Comprende inoltre una sezione naturalistica.

Chiuso lunedì 
Orario :
lunedì ore 8,30 – 13,30
martedì ore 15-18
mercoledì ore 8,30 – 13,30
giovedì ore 15 – 18
sabato ore 9,30 – 18,30
In altri giorni ed in altri orari, anche la domenica: su appuntamento.
Per gruppi e scolaresche: è gradita la prenotazione.

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 030711816 FAX 0307001372

: www.morcellirepossi.it


Museo Dannunziano del Vittoriale - Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Museo Dannunziano del Vittoriale - Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Via Vittoriale 12
Gardone Riviera (BS)
Di proprietà della Fondazione omonima, il Vittoriale degli Italiani è un complesso monumentale che comprende, oltre alla casa abitata da Gabriele D'Annunzio (1863,1938) dal 1921 fino alla morte, i giardini privati, la nave Puglia e il teatro all'aperto progettato nel 1930 dall'architetto Gian Carlo Moroni. Nella casa, trasformata e arredata dallo stesso D'Annunzio, sono raccolti cimeli storici, opere d'arte, documenti, idoli orientali, oggetti preziosi, calchi di opere famose. La biblioteca conserva circa 33.000 volumi. Nel teatro all'aperto d'estate si svolgono spettacoli di prosa, operetti e balletti.

Chiuso lunedì 
Orario Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.30 Aprile-settembre: martedì-domenica 8.30-20.00

Informazioni: 
( 036520130- 036520581 FAX 036522352



Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi
Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi
Via IV Novembre 85
Rezzato (BS)
La pinacoteca, creata nel 1969 dal professore Aldo Cibaldi e civica dal 1970, accoglie disegni di ragazzi dai 3 ai 18 anni. Svolge ricerche psicografiche, organizza mostre itineranti, proiezioni, corsi residenziali per insegnanti.

Orario Nuovo allestimento

Informazioni: ( 0302792086



Musei Civici
Pinacoteca di Palazzo Volpi

Via A. Diaz 84
Como (CO)
Nel palazzo fatto erigere agli inizi del Seicento dal nobile Volpiano Volpi, trova oggi spazio la Pinacoteca civica, che raccoglie dipinti e sculture d'età comunale e viscontea, tele di epoca barocca e quadri degli anni Trenta del Novecento. Il percorso di visita consente così di seguire le vicende dell'arte locale dall'epoca medievale alle ricerche di artisti del XX secolo, come Aldo Galli, Mario Radice, Manlio Rho e Giuseppe Terragni.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.40, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 031269869 FAX 031268053



Museo della Valle d'Intelvi
Museo della Valle d'Intelvi
Piazza Carloni 1 - Scaria
Lanzo d'Intelvi (CO)
Il museo presenta, accanto a una collezione di arte sacra locale (paramenti e tele), una raccolta di statue e oggetti di culto, che rende testimonianza dell'attività dei Maestri comacini come scultori e stuccatori medievali. Particolarmente preziosa è una croce del XII secolo.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 16.00-18.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 031840241



Museo di Villa Carlotta
Museo di Villa Carlotta
Via Regina 2
Tremezzo (CO)
La settecentesca villa fatta costruire dal marchese Giorgio Clerici è oggi di proprietà dello Stato. Dal 1927 la gestione è affidata all'Ente Villa Carlotta che amministra anche il museo. Ospita sculture e dipinti per lo più di età neoclassica (opere di Antonio Canova e Francesco Hayez), arazzi e arredi antichi. La villa è circondata da un ampio parco con un celebre giardino botanico.

Chiuso novembre-14 marzo 
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. 15-31marzo, ottobre: lunedì-domenica 9.00-11.30, 14.00-16.30

Informazioni: 
( 034441011- 034440405 FAX 034440405



Museo Medardo Rosso
Museo Medardo Rosso
Via Baruffaldi 4
Barzio (LC)
Raccolta di opere e bozzetti dello scultore Medardo Rosso (1858-1928), ospitata in una chiesa sconsacrata, dovuta al figlio di Medardo Rosso che vi raccolse i lavori lasciati dal padre negli studi di Parigi e Milano.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0341996416



Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Via Don Guanella 3 - Caleotto
Lecco (LC)
Residenza della famiglia Manzoni, nel 1818 la villa fu venduta da Alessandro Manzoni (1785-1873) alla famiglia Scala, che mantenne gli arredi originali nelle sale del pianterreno. Nel 1965 fu acquistata dal Comune che vi ha allestito la sezione manzoniana con prime edizioni, manoscritti e cimeli relativi alla vita e alle opere del Manzoni. La pinacoteca d'arte antica e contemporanea conserva opere dal XVI al XX secolo prevalentemente di artisti lombardi, tra i quali Ennio Morlotti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481247 FAX 0341369251



Museo Storico Artistico del Castello
Museo Storico Artistico del Castello
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Il museo è sorto nel 1935 a cura della Fondazione Gian Giacomo Morando Bolognini, intitolata dal conte collezionista d'arte e proprietario del castello (XV secolo), da lui restaurato all'inizio del Novecento. Raccoglie soprattutto arredi (XV-XVIII secolo), armi e armature (XIV-XIX secolo), sculture e dipinti di varia epoca, ceramiche e documenti; la biblioteca comprende volumi dal XVI al XIX secolo.

Chiuso agosto, novembre-febbraio 
Orario Marzo-luglio, settembre-ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0371211140 FAX 037121033



Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Piazza Libertà
Lissone (MB)
Nel museo sono esposti i dipinti di artisti italiani e stranieri premiati in occasione delle edizioni annuali del Premio Lissone svoltosi dal 1946 al 1967. La collezione è ospitata nell'ex casa del Fascio, opera di Giuseppe Terragni (1938).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 039739713 FAX 03973972741



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Villa Reale
Monza (MB)
La pinacoteca, che aveva sede presso la Villa Reale, è chiusa da anni né per il momento è prevista la riapertura. Le opere sono custodite in deposito. Istituita dal Comune nel 1935, la collezione comprende dipinti italiani dal XVI al XIX secolo e sculture del Novecento.

Informazioni: ( 039322086



Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Monza (MB)
Il museo è stato allestito nel 1963 in un sotterraneo presso il duomo per iniziativa della vedova di Filippo Serpero, in memoria del marito. Raccoglie l'antico Tesoro del Duomo di Monza, una pregevole collezione di arredi e oggetti sacri che appartengono principalmente all'età tardoromana e al primo Medioevo (dittico di Stiliccone, avorio del V secolo, chioccia con sette pulcini, argento dorato del VI-VII secolo, copertura dell'Evangelario, VI secolo); inoltre alcune opere di epoca rinascimentale (6 arazzi cinquecenteschi di scuola lombarda con episodi della vita del Battista). La celebre corona del ferro, realizzata in oro, pietre preziose e smalti, utilizzata per l'incoronazione di re e imperatori, è esposta in duomo, nella cappella di Teodolinda.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-11.30, 15.00-17.30; domenica 10.30-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 039323404 FAX 039382199


Trovati: 285  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12   Pagina Successiva