ITALIA 
LIGURIA
Genova
Imperia
Savona
Spezia
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Etnografico del Castello D'Albertis
Museo Etnografico del Castello D'Albertis
Corso Dogali 18
Genova (GE)
Nell'edificio ispirato al revival stilistico neogotico che il proprietario, il capitano marittimo Enrico D'Albertis, fece realizzare per sé nel 1886, ha sede il museo ristrutturato nel 1997 e attualmente in fase di riallestimento. Comprende i materiali che D'Albertis raccolse durante i suoi viaggi e materiali delle Missioni americane donati al Comune nel 1892: oggetti degli indiani dell'America settentrionale e reperti delle civiltà maya, azteca, mochica, chimù, nazca e incas.





Museo Etnografico del Ponente Ligure
Museo Etnografico del Ponente Ligure
Piazza Santa Caterina 2
Cervo (IM)
La raccolta, istituita nel 1981 nell'antico castello della Comunità di Cervo, presenta oggetti per lo più ottocenteschi relativi alle abitazioni e alle attività lavorative della popolazione, allestiti secondo ricostruzioni ambientali e animate da manichini in cartapesta.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-19.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-16.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183408197



Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
Via Papa Giovanni XXIII
Mendatica (IM)
Aperto nel 1983 nei locali inglobati nel Palazzo Comunale e anticamente adibiti a prigione, illustra, attraverso una numerosa oggettistica, l'edilizia e le attività agricole e pastorali della civiltà contadina della zona.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0183328713



Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
Via Mazzini 1
Pietrabruna (IM)
Il museo è diviso in una sezione dedicata alla civiltà contadina, attraverso l'esposizione di atrezzi agricoli e arredi, e in un secondo settore, allestito con la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Imperia, dedicato alla realtà storica della lotta partigiana.

Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 018390200



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza XX Settembre
Pigna (IM)
La raccolta illustra la realtà contadina e le attività artigianali ad essa collegate dell'Ottocento locale: attraverso attrezzi, oggetti e antiche fotografie sono documentate la lavorazione del grano e la produzione del vino e dell'olio. Il museo è anche il centro per la visita del territorio (percorsi naturalistici, centro storico, chiese).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0184241016



Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
Via Principale 89 - Bestagno
Pontedassio (IM)
Nei locali attigui alla chiesa parrocchiale, è in allestimento una raccolta che illustra le abitudini, le attività e le tipologie di vita della civiltà contadina locale.

Informazioni: ( 0183279026



Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
Corso Italia 1
Triora (IM)
Allestito nel 1983 nell'antica sede comunale, il museo si sviluppa in cinque settori dedicati all'attività campestre, alla coltura del castagno, al ciclo del latte e alla cucina domestica nell'Alta valle argentina. Sono esposti molti attrezzi, antichi costumi e giocattoli. La quinta sezione è a carattere naturalistico. Nelle antiche prigioni sono evocati , attraverso documenti, gli episodi locali di famosi processi alle streghe avvenuti nel Cinquecento.

Orario Estate: lunedì-venerdì 15.00-18.30; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-venerdì 14.30-18.00; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 14.30-18.00

Informazioni: ( 018494477- 018494049



Mostra Permanente della Cultura Materiale
Mostra Permanente della Cultura Materiale
Piazza Massola 4
Levanto (SP)
Organizzata e gestita dalla Associazione della Mostra permanente della cultura contadina, raccoglie di un locale annesso alla parrocchiale di Sant'Andrea (XIII-XVI secolo) circa trecento oggetti che documentano la coltivazione della vite, dell'ulivo e del grano, l'allevamento degli animali, la vita contadina quotidiana e i giochi.

Chiuso lunedì 
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 21.00-23.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187817776- 0187800236



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Cannetolo - Cassano
Ortonovo (SP)
Il museo è stato allestito presso un frantoio ristrutturato con le macine e le vasche per la spremitura delle olive; raccoglie circa 300 tra attrezzi e oggetti del lavoro contadino.

Informazioni: ( 0187690111



Museo Contadino di Càssego
Museo Contadino di Càssego
Via Provinciale 150 - Scutarbò
Varese Ligure (SP)
Mostra permanente, inaugurata nel 1975 presso la scuola elementare, raccoglie abiti di fine Ottocento, oggetti e attrezzi contadini, con documentazione relativa all'allevamento e alla lavorazione del latte e alla raccolta dei prodotti del bosco.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187843005



Museo di Storia, Cultura e Tradizioni della Val Varatella
Museo di Storia, Cultura e Tradizioni della Val Varatella
Via Polla
Toirano (SV)
Illustra la cultura rurale dell'entroterra ligure, in particolare la coltura dell'olivo, attraverso oggetti e fotografie.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.30

Informazioni: ( 0182989968



Acquario Tirrenico
Acquario Tirrenico
Via Isola 5
Camogli (GE)
L'acquario è ubicato nelle sale del castello della Dragonara, antico fortino di difesa eretto nel XII secolo sulla roccia a picco sul mare; è costituito da venti vasche, dotate di ricostruzioni dei fondali marini, che ospitano numerosi esemplari della fauna ittica del Tirreno e in particolare del mar Ligure e del golfo Paradiso.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-giovedì 10.00-12.00, 15.00-19.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì-giovedì 10.00-12.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0185773375



Museo di Paleontologia e Mineralogia
Museo di Paleontologia e Mineralogia
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
Il museo, inaugurato nel 1980, ha sede nel cinquecentesco palazzo Balbi. La sezione di paleontologia comprende circa 2000 reperti fossili e minerali soprattutto di area ligure e piemontese, con un'interessante raccolta di tronchi fossili liguri; la sezione di mineralogia accoglie campioni di rocce e minerali che illustrano le caratteristiche geologiche dei giacimenti liguri.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00, 14.30-17.30; mercoledì 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0107224314 FAX 0107224343



Orto Botanico Hanbury Università di Genova
Orto Botanico Hanbury Università di Genova
Corso Dogali 1/c
Genova (GE)
Creato nel 1803, un anno dopo l'istruzione della cattedra di botanica e scienze naturali nella Scuola di medicina del'università di Genova, venne più volte ingrandito e modificato. Inaugurato nella nuova sede nel 1892 (notevole fu il contributo di sir Thomas Hanbury), comprende una ricca varietà di piante provenienti da tutte le parti del mondo (in particolare si segnalano le felci e i numerosi tipi di droghe).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 010252820



Acquario di Genova
Acquario di Genova
Ponte Spinola
Genova (GE)
Straordinario museo del mare, è stato inaugurato in occasione delle Colombiane del 1992 ed è inserito nell'area del Porto Antico, in uno spazio progettato da Renzo Piano. Si tratta di una struttura sospesa sul mare con 48 grandi vasche, delle quali 4 oceaniche a doppio livello di visione, che sono riempite con acqua marina prelevata al largo. 500 specie mediterranee e oceaniche vivono nel loro habitat naturale, riprodotto con la massima fedeltà.

Orario Aprile- 15 settembre: lunedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00 16 settembre-marzo: martedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00

Informazioni: 
( 0102481205 FAX 010256160



Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria 9
Genova (GE)
Il museo, fondato nel 1867, raccoglie importanti collezioni zoologiche, soprattutto quella ornitologica (paradisee, pappagalli e casuali), quella mammalogica, pregevole per i marsupiani, e quelle entomologiche. Vi sono inoltre raccolte botaniche, mineralogiche e paleontologiche (grande scheletro di Elefante antico italico), la Sala ligure con uccelli e mammiferi e una sala con il diorama della savana africana.

Chiuso lunedì, venerdì 
Orario Martedì-giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-17.30

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per le scolaresche
Informazioni: 
( 010564567- 010582171 FAX 010566319



Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Via Don G.Bosco 12
Alassio (SV)
Museo a carattere didattico, ospitato nell'Istituto dei Salesiani, raccoglie collezioni di botanica, mineralogia, paleontologia, ittilogia, geologia ligure, entomologia. I numerosi animali impagliati documentano un tipico gusto ottocentesco di collezionismo sistematico.

Orario Sabato 16.00-19.00; domenica 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0182640309



Museo Grotta Valdemino
Museo Grotta Valdemino
Via Battorezza 3
Borgio Verezzi (SV)
La sede museale è la stessa grotta di Valdemino, dove è in allestimento una sala didattica ed espositiva del materiale paleontologico trovato in anni di esplorazioni: reperti di Ursus spelaeus, Bos primigenius, macaco, tartaruga marina, cinghiale, lince e altre specie che popolarono le caverne. Il percorso si snoda all'interno delle grotte, in un tragitto di 800 m e si possono visionare numerose concrezioni calcaree risalenti al Quaternario.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.40-17.30

Informazioni: 
( 019610150 FAX 019266421



Museo Paleontologico Silvio Lai
Museo Paleontologico Silvio Lai
Via Nuova di Peagna 209
Ceriale (SV)
Nel museo è proposta una raccolta di fossili (granchi, conchiglie e frammenti di cetacei) risalenti al Pliocene superiore e inferiore, rinvenuti in occasione degli scavi effettuati nel greto del rio Torsero.

Orario Sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0182990208



Civico Museo Naturalistico
Civico Museo Naturalistico
Piazza Italia 2
Loano (SV)
Nel salone centrale del cinquecentesco palazzo Doria, sede del Comune è esposta un'importante collezione ornitologica, acquistata nel 1980 da un collezionista torinese: circa 500 uccelli costituiscono un'esauriente campionatura dell'avifauna europea.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì: 9.30-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 019675816



Museo di Mineralogia Parma Gemma
Museo di Mineralogia Parma Gemma
Via V. Annuti 31
Casarza Ligure (GE)
Si tratta di una collezione privata comprendente una raccolta delle varie specie mineralogiche dell'Appennino ligure-tosco-emiliano, quadri e carte geo-mineralogiche. Vengono organizzate visite guidate gratuite nelle miniere della zona (Libiola, villa Tassani).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0185467303



Museo di Speleologia del Monte Gazzo
Museo di Speleologia del Monte Gazzo
Piazza Nostra Signora del Gazzo 32- Sestri Ponente
Genova (GE)
Il museo è collocato in tre sale del complesso del santuario di Nostra Signora del Gazzo, che offre uno splendido belvedere di tutta la costa occidentale ligure. Vi sono raccolti, grazie all'opera di speleologi volontari, rari campioni mineralogici che provengono dalla zona oltre che dalle cavità carsiche dell'entroterra ligure.

Informazioni: ( 010604918



Museo G.D.Cassini
Museo G.D.Cassini
Piazzale Sant'Antonio
Perinaldo (IM)
Allestito in una sala del palazzo Comunale, raduna documenti, opere a stampa e oggetti dell'astronomo Giovan Domenico Cassini (1625-1712), nativo di Perinaldo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato: 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0184672001



Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Via G.B. Ferrari 41
Camogli (GE)
Il museo, di proprietà comunale, si è arricchito nel tempo grazie ai materiali donati da privati che documentano l'epoca d'oro della marineria camogliese (XIX secolo) attraverso modelli di velieri, strumenti di bordo, cimeli, carte nautiche, contratti e polizze assicurative del XVIII-XX secolo, stampe e dipinti di soggetto marinaro; sono inoltre raccolti mappe e antichi testi di tecnica nautica.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00; mercoledì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0185729049



Museo delle Marionette
Museo delle Marionette
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
Situato nel cinquecentesco palazzo Balbi, oggi sede comunale, il museo raccoglie la collezione, donata dalla famiglia, di Angelo Cenderelli (1897-1959), ideatore, costruttore, scenografo di un proprio teatro di marionette. L'esposizione comprende oltre 250 pezzi tra raffinati costumi ricchi di pizzi, ricami, passamanerie, conterie in vetro, arredi e attrezzature di scena; 130 scenografie che seguono il gusto in auge a fine Ottocento e 100 copioni manoscritti e a stampa, nonché più di 70 marionette costruite con materiali diversi come il legno e la cartapesta.

Chiuso domenica 
Orario Mercoledì, venerdì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0107224314 FAX 0107224343


Trovati: 119  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5   Pagina Successiva