|
|
Museo di San Mercuriale
Piazza Saffi 29/b
Forlì (FC)
|
E' ordinato in ambienti attigui alla basilica romanica di San Mercuriale (originaria del XII secolo). Raccoglie dipinti dal XV al XVIII secolo oltre a interessanti arredi liturgici prevalentemente d'epoca sei-settecentesca pertinenti alla chiesa.
|
Informazioni: ( 054325653 FAX 054339868
| |
|
|
|
|
|
Museo di Arte Sacra
Via Borgo Fausto
Longiano (FC)
|
La barocca chiesa di San Giuseppe è sede di un piccolo museo di proprietà ecclesiastica, che ospita panche settecentesche dipinte a tempera, pale d'altare attribuite a Gian Gioffredo Dal Sole, calici, icone e sculture religiose. Pregevoli gli stucchi, opera del forlivese Antonio Trentanove.
Chiuso lunedì Orario Domenica 15.00-18.00. Martedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0547665013
| |
|
|
|
|
|
Fondazione Tito Balestra
Piazza Malatestiana 1
Longiano (FC)
|
L'edificio principale della rocca medievale, restaurata nell'Ottocento, ospita un'importante esposizione di quadri del Novecento, raccolti dal poeta locale Tito Balestra. Tra gli artisti di maggior interesse si segnalano Ottone Rosai, Mario Mafai, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Renato Guttuso. Nella piccola sezione di artisti stranieri figurano francisco Goya, Henry Matisse, Oskar Kokoschka, Marc Chagall.
Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0547665850- 0547665420 FAX 0547667007
| |
|
|
|
|
Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
|
|
Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
Via Garibaldi 30
Modigliana (FC)
|
Il museo, di proprietà civica, ha sede nella casa di don Giovanni Verità, sacerdote e patriota, dove si rifugiò Giuseppe Garibaldi durante la fuga verso le coste tirreniche nell'agosto 1849. Comprende oltre a una ricca e interessante sezione risorgimentale, alcuni dipinti di Silvestro Lega (1826-1895) nato a Modigliana (ritratti di Giuseppe Garibaldi, Don Giovanni Verità, Mazzini morente); vari arredi liturgici antichi; una raccolta di materiali archeologici prevalentemente etruschi e romani provenienti dal circondario.
Chiuso lunedì-sabato Orario Domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0546941019
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
Viale Roma 5/a
Santa Sofia (FC)
|
Comprende le opere di artisti che hanno partecipato al premio Campigna istituito nel 1955 da Vero Stoppioni. Dagli anni Ottanta la formula del concorso ha lasciato il posto a quella della designazione: l'artista selezionato viene incaricato della realizzazione di una scultura, destinata a rimanere nel parco del paese.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543972123 FAX 0543970345
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Piazza Plauto
Sarsina (FC)
|
Allestito nei locali del Palazzo vescovile, raccoglie dipinti di scuola marchigiana e bolognese, sculture, intagli, tessuti, ebanisterie e arredi liturgici provenienti da edifici di culto della valle del Savio. Nel cortile adiacente al museo e alla cattedrale di San Vinicio, si segnala una raccolta di resti architettonici e decorativi d'epoca romana rinvenuti per lo più nel territorio urbano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054794901
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via G.B. Aleotti
Argenta (FE)
|
Riordinato nel 1965 presso la chiesa di San Domenico, raccoglie pitture prevalentemente di ambito ferrarese del XV e XVI secolo. Da segnalare una Madonna col Bambino in trono e Santi, pentittico di Antonio Aleotti del 1469.
Chiuso 6 gennaio-14 marzo, maggio-agosto, ottobre, novembre Orario Dicembre-7 gennaio, 15 marzo-aprile, settembre: martedì-domenica 15.30-18.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0532852706-0532853111
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Matteotti 16
Cento (FE)
|
Istituita nel 1839, la pinacoteca ha sede nel Palazzo del Monte di Pietà. Il nucleo originario comprende pitture provenienti da edifici di culto sopressi, successivamente incrementate con donazioni e depositi. Contiene un importante complesso di dipinti cinquecenteschi e secenteschi (in minor numero del XVIII secolo) di scuola emiliana e bolognese (Madonna e Santi di Ludovico Carracci, Pellegrino Tibaldi, Orazio Sammachini); di rilievo un gruppo scultoreo in legno policromo (Cristo in pietà sorretto dalla Vergine, tra San Giovanni, la Maddalena e le due Marie) del XV secolo. La pinacoteca è la maggiore concentrazione di opere del pittore centese Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666): oltre ai numerosi dipinti accoglie anche gli affreschi staccati provenienti dalla Casa Pannini di Centro ed eseguiti dal Guercino tra il 1615 e il 1616.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 051903640
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
|
|
Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
Piazza Guercino 39
Cento (FE)
|
All'interno del cinquecentesco Palazzo del Governatore, conserva opere del pittore centese Aroldo Bonzagni (1887-1918), illustratore della mondanità milanese e parigina negli anni della Belle époque. Vi sono raccolti anche disegni, dipinti e sculture di importanti autori del Novecento: Filippo De Pisis, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Giuseppe Capogrossi, Adolfo Wildt.
Orario Sabato, domenica 9.30-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051904196 FAX 051904531
| |
|
|
|
|
Museo Mariano d'Arte Sacra Contemporanea
|
|
Museo Mariano d'Arte Sacra Contemporanea
Via Mazzini 177
Comacchio (FE)
|
Nel convento della chiesa di Santa Maria in Aula Regia o dei Cappuccini (1665), è esposta una raccolta di cui fanno parte oltre 100 opere, tra dipinti e sculture d'arte sacra, tutte eseguite da artisti contemporanei. Promotore dell'allestimento del museo, che risale al 1978, fu Remo Brindisi.
Inverno visitabile a richiesta Orario Estate: domenica, festività 9.30-12.00, 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 053381234- 0533311623
| |
|
|
|
|
|
Casa Romei
Via Savonarola 30
Ferrara (FE)
|
Abitazione signorile fatta costruire attorno al 1445 dal banchiere Giovanni Romei riunendo in un unico corpo proprietà diverse, reca pregevoli decorazioni ad affresco in alcuni degli ambienti. Tra le sale, famosa è quella con l'affresco delle Sibille che profetizzano la venuta di Cristo (XV secolo); in altre si conservano affreschi frammentari staccati da chiese soppresse in età napoleonica e sculture rinascimentali.
Orario Martedì-sabato 8.30-19.00; domenica, lunedì 8.30-14.00
|
Informazioni: ( 0532240341 FAX 0532212267
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Nazionale
Corso Ercole I d'Este 21
Ferrara (FE)
|
La pinacoteca sorse nel 1836 con una raccolta di dipinti provenienti da edifici di culto soppressi e riuniti nel Palazzo Comunale. Nel 1842 i dipinti furono trasferiti nel Palazzo dei Diamanti (eretto su progetto di Biagio Rossetti, 1493-1503, e ultimato nel 1567) e nel 1956 furono ceduti dal Comune allo Stato. La raccolta documenta i principali sviluppi della cultura figurativa ferrarese dalla fine del XIV al XVII secolo. Tra le opere del Quattrocento locale vi sono due tondi di Cosmè Tura (Giudizio di San Maurelio e Martirio di San Maurelio), la Pietà di Ercole de 'Roberti che segna il trapasso tra Quattrocento e Cinquecento, e, tra i pittori cinquecenteschi, opere di Dosso e Battista Dossi, Bastianino, Scarsellino (Cena di Cana) e soprattutto Garofalo: Strage degli innocenti, Madonna delle Nuvole, Madonna del Riposo, polittico della Vergine in trono e Santi, oltre alla Morte della Vergine di Vittore Carpaccio (1508). Nucleo a sé stante, ordinato al pianterreno del museo, costituisce la preziosa collezione Vendeghini-Baldi, donata nel 1972, dove si segnalano Gentile da Fabriano (Madonna col Bambino), Ercole de' Roberti (Madonna tra due vasi di rose), Andrea Mantegna (Cristo che accoglie l'animula della Vergine), Garofalo (Busto di donna). Da ricordare inoltre l'importante donazione Sacrati-Stozzi, nella quale spiccano due delle Muse provenienti dallo Studiolo di Belfiore di Lionello d'Este.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0532205844 FAX 0532204857
| |
|
|
|
|
Palazzina di Marfisa d'Este
|
|
Palazzina di Marfisa d'Este
Corso Giovecca 170
Ferrara (FE)
|
Fu fatta costruire nel 1559 da Francesco d'Este marchese di Massalombarda per la figlia Marfisa, sposa del marchese Alderano Cybo. Di elegante struttura, conserva sale dai soffitti decorati a grottesche da Camillo Filippi e dai figli Sebastiano e Cesare. Di grande interesse l'arredo ottimamente conservato, con pregevoli dipinti, sculture, ebanisterie, suppellettili, strumenti musicali e oggetti vari d'epoca tardo-rinascimentale.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0532207450
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Piazza Cattedrale
Ferrara (FE)
|
Istituito nel 1929, il museo comprende materiali provenienti dalla cattedrale e annovera pezzi di eccezionale interesse. Da segnalare le dodici formelle marmoree che ornavano il portale meridionale, demolito nel 1737, con le raffigurazioni dei mesi, di scuola antelamica; le sculture con la Madonna del melograno e San Maurelio di Jacopo della Quercia; le tavolette a tempera raffiguranti San Giorgio che libera la principessa e l'Annunciazione di Cosmè Tura, già portelle di un antico organo; otto grandi arazzi di manifattura fiamminga cinquecentesca con Scene del martirio dei Santi Giorgio e Maurelio, realizzati su cartoni del Garofalo e di Camillo Filippi: inoltre, preziosi reliquiari, un paliotto ricamato in oro e la raccolta di corali in membrana con splendide miniature eseguite tra il 1473 e il 1535.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0532202657 FAX 0532248964
| |
|
|
|
|
|
Museo Giovanni Boldini
Corso Porta Mare 9
Ferrara (FE)
|
Palazzo Bevilacqua-Massari ospita un ricco complesso museale dedicato alle tendenze dell'arte ferrarese dall'Ottocento ai giorni nostri. Uno spazio espositivo autonomo è stato riservato a Giovanni Boldini nato a Ferrara nel 1842 e morto a Parigi nel 1931, di cui sono esposti numerosi lavori donati al Comune dalla consorte, oggetti, cimeli e un bel ritratto eseguito da Vincenzo Gemito.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0532206914
| |
|
|
|
|
Museo del Castello Estense
|
|
Museo del Castello Estense
Largo Castello
Ferrara (FE)
|
Il castello, eretto come fortezza nella seconda metà del Trecento, al centro di un ampio anello d'acqua, fu trasformato nel 1477 in dimora ducale da Ercole I d'Este, arricchendosi di notevoli opere d'arte, che vennero però asportate nell'imminenza della devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa (1598). Il museo, di recentissima apertura, propone una visita virtuale alle collezioni che un tempo impreziosivano le sale, nelle quali pur si conservano notevoli affreschi tardo-manieristi. Nel giardino pensile è stato ricreato un suggestivo boschetto di aranci.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-17.30
|
Informazioni: ( 0532299279- 0532299233
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
|
|
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Corso Porta Mare 9
Ferrara (FE)
|
Ubicato all'interno di palazzo Bevilacqua-Massari, il museo ospita 25 oli e più di 100 disegni, acquerelli e incisioni del pittore ferrarese Filippo De Pisis (1895-1956). L'importante raccolta è in parte frutto della donazione Malabotta, in parte frutto di acquisti della fondazione Pianori. Completano l'esposizione opere di artisti ferraresi contemporanei (Achille Funi, Roberto Melli, Aroldo Bonzagni). Fa parte del percorso espositivo anche un'analitica rassegna delle vicende dell'arte ferrarese nel XIX secolo, un tempo ordinata nel Museo dell'Ottocento. Dipinti di Massimiliano Lodi, Giuseppe Mazzolani, Giuseppe Pagliarini, Gaetano Previati. Nelle cortine del palazzo sculture di artisti contemporanei; tra questi Mirko Basaldella, Carmelo Cappello, Emilio Greco, Man Ray.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0532206914
| |
|
|
|
|
Museo di Sculture all'Aperto
|
|
Museo di Sculture all'Aperto
Piazza Marconi 1
Fanano (MO)
|
Dal 1983, con scadenza annuale, Fanano è teatro del simposio internazionale di scultura, nel corso del quale artisti provenienti da tutto il mondo realizzano opere d'arte che lasciano al paese. Grazie a tale iniziativa, il territorio comunale è ricco di più di 200 sculture contemporanee, tutte in pietra arenaria, materiale proveniente dalla vicina cava, fino agli anni Cinquanta del Novecento fonte unica di materiale edilizio per gli abitanti della regione.
Orario Sempre aperto
|
Informazioni: ( 053668696- 053668825 FAX 053668954
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Biblioteca Estense Universitaria
|
|
Mostra Permanente della Biblioteca Estense Universitaria
Largo di Porta Sant'Agostino 337
Modena (MO)
|
La mostra permanente espone libri miniati di eccezionale interesse come la Bibbia di Borso d'Este in due volumi, con miniature di Taddeo Crivelli (1455-1461). Altri preziosi codici miniati, cinquecentine, manoscritti musicali, che documentano la ricchezza della biblioteca, sono esposti a rotazione o in occasione di mostre tematiche.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059222248 FAX 059230195
| |
|
|
|
|
|
Galleria Estense
Piazza Sant'Agostino 337
Modena (MO)
|
Il Palazzo dei Musei, originario convento agostiniano trasformato nel 1771 in Alberto dei Poveri, ospita dal 1883 le raccolte artistiche della città fino all'anno prima conservate nel Palazzo Ducale. Il nucleo iniziale della collezione venne formato da Cesare d'Este (1598) e si arricchì con Francesco I (1629-1658) ma subì in seguito dispersioni e diradamenti. La galleria, con le sue molte e preziose pitture, illustra importanti scorci della vicenda figurativa regionale e di altri ambienti italiani dal Trecento alla fine del Settecento. In particolare risulta cospicuo il numero delle opere dei primitivi bolognesi ed emiliani, ben rappresentata è la pittura padana del XV secolo, e numerose sono le opere di scuola emiliana del XVI-XVIII secolo. Tra i pezzi più celebri del museo si segnalano Sant'Antonio di Cosmè Tura, Pietà di Cima da Conegliano, Madonna col Bambino di Joos van Cleve, Francesco I d'Este di Velàzquez, due vedute di Francesco Guardi, Madonna col Bambino e Santi del Tintoretto, un trittico di El Greco e il Crocifisso di Guido Reni.
Chiuso lunedì Orario Martedì, venerdì, sabato 9.00-19.00; mercoledì, giovedì 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 059222145 FAX 059230196
| |
|
|
|
|
Museo Lapidario del Duomo
|
|
Museo Lapidario del Duomo
Via Lanfranco 6
Modena (MO)
|
Fu istituito nel 1956 in alcuni locali adiacenti alla cattedrale. Comprende un interessante nucleo di antichi resti lapidei, frammenti architettonici, scultorei e decorativi provenienti dalla stessa cattedrale. In particolare si segnalano otto metope originariamente collocate sui contrafforti esterni della navata centrale del duomo ed eseguite attorno al 1130 dal cosiddetto Maestro delle Metope.
|
Informazioni: ( 059223474
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia e Arte Medievale e Moderna
|
|
Museo Civico di Storia e Arte Medievale e Moderna
Piazza Sant'Agostino 337
Modena (MO)
|
Due ricche donazioni aristocratiche (1885 e 1929) costituiscono l'ossatura del museo. La collezione del conte Gandini comprende oltre 2000 pezzi tra tessuti antichi, pizzi e ricami. La collezione del marchese Matteo Campori comprende oltre un centinaio di dipinti, prevalentemente dalla seconda metà del Cinquecento alla fine del Settecento; tra le altre, opere di Giovanni Antonio Burrini, Domenico Fetti, Giovanni Lanfranco, Giacomo Ceruti, Marco Ricci e di altri artisti d'ambiente emiliano e padano.
Chiuso lunedì Orario Martedì 16.00-19.00; mercoledì-venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 059243263- 059223892
| |
|
|
|
|
Museo e Medagliere Estense
|
|
Museo e Medagliere Estense
Piazza Sant'Agostino 337
Modena (MO)
|
Il museo è istituito nell'ambito del Palazzo dei Musei. Comprende un ricchissimo medagliere con opere di Pisanello, Matteo de' Pasti, Gian Lorenzo Bernini (il celebre busto di Francesco I d'Este) e una serie di placchette d'epoca cinquecentesca. Di rilievo anche la sezione delle sculture bronzee. Non meno folta la raccolta delle sculture marmoree e delle terrecotte, mentre tra i materiali delle cosiddette arti minori si segnalano avori rinascimentali, cristalli di Boemia, vetri di Murano, ceramiche faentine e di altre fabbriche italiane, miniature, stoffe, ebanisterie di varie epoche.
Chiuso lunedì Orario Martedì, venerdì, sabato 9.00-19.00; mercoledì, giovedì 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 059222145 FAX 059230196
| |
|
|
|
|
Tesoro dell'Abbazia di San Silvestro
|
|
Tesoro dell'Abbazia di San Silvestro
Piazza Abbazia
Nonantola (MO)
|
Conserva il cosiddetto Tesoro di San Silvestro comprendente quanto resta della cospiqua dotazione di arredi sacri della famosa abbazia omonima, fondata nell'VIII secolo e più nota come abbazia di Nonantola. Comprende rari e pregevoli esemplari di oreficeria liturgica del X secolo. Particolarmente note sono la stauroteca della croce doppia (decorata a smalto, di artigianato bizantino) e la stauroteca a una sola traversa in argento dorato. Di rilievo anche antiche stoffe, argenterie, paramenti liturgici, avori, legni, pergamene, reliquiari e codici miniati.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 059549025
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di San Colombano
|
|
Museo dell'Abbazia di San Colombano
Piazza Santa Fara 5
Bobbio (PC)
|
Inaugurato nel 1961, occupa quattro sale cinquecentesche prospicienti il chiostro esterno dell'insigne abbazia benedettina fondata nel IX secolo e compiuta tra il 1456 e il 1522. I materiali sono esposti con una distribuzione cronologica, a iniziare dai numerosi resti e frammenti lapidei, architettonici, ornativi e scultorei della primitiva chiesa, la cui fondazione risale al VII secolo. Di grande interesse le oreficerie, le miniature e la serie di antichi arredi sacri. Di rilievo anche la raccolta di dipinti con opere, tra gli altri, di Bernardino Luini, Bernardino Lanzani, Giulio Campi. Il pezzo più pregiato dell'esposizione è la teca eburnea del IV secolo raffigurante David che suona l'arpa.
Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 11.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-giugno: sabato 16.30-18.00; domenica , festività: 11.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0523936018
| |
|
|
|
|
|
|