|
|
Museo di Zoologia
Via Mezzocannone 8
Napoli (NA)
|
Il museo, di proprietà dell'università, fu fondato nel 1813 da Gioacchino Murat e aperto al pubblico nel 1845 da Ferdinando II. Occupa ancora la sede originaria: due monumentali saloni completamente arredati con armadi-vetrine in noce che si sviluppano su due livelli. Tra le importanti collezioni raccolte, si segnala quella dei mammiferi, della quale fanno parte anche lo scheletro di un elefante, giunto a Napoli per lo zoo della reggia di Portici nel 1742, e di una balena, uccisa nel 1877 nel golfo di Taranto.
Orario Lunedì-venerdì 9.30-14.00, sabato, domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0815802018 FAX 0815518701
| |
|
|
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
Via Università 100
Portici (NA)
|
L'Istituto della Facoltà di agraria è ospitato nel Palazzo Reale di Portici, iniziato nel 1738 per Carlo di Borbone da Giovanni Antonio Medrano e terminato da Ferdinando Fuga e dal Vanvitelli. La sua rara collezione di insetti, a secco e in alcol, è di grande rilevanza. Sono inoltre esposte raccolte dinori di uccelli italiani e fauna mediterranea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081755122 FAX 0817755145
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Università 100
Portici (NA)
|
L'orto botanico, di proprietà dell'università di Napoli e annesso alla facoltà di Agraria, è stato istituito nel 1872 ed è il risultato della trasformazione dei due grandi parchi del Palazzo Reale di Portici, il parco superiore o Gussone, dedicato al botanico avellinese Giovanni Gussone (1787-1866) e il parco inferiore con avanzi delle pescherie. Le raccolte derivano, oltre che dal preesistente patrimonio del giardino borbonico, da donazioni, acquisti e scambi con altri orti botanici italiani e stranieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817754850 FAX 0817755109
| |
|
|
|
|
Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo
|
|
Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo
Via San Ciro 2
Vico Equense (NA)
|
Sono esposti campioni di oltre 1400 minerali provenienti da tutto il mondo; una sezione è dedicata ai cristalli di quarzo, ai minerali dell'area vesuviana, alle agate e ai meteoriti.
Chiuso lunedì Orario Marzo-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 17.00-20.00; domenica 9.00-13.00 Ottobre-febbraio: martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0818015668
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale del Cilento
|
|
Museo di Storia Naturale del Cilento
Matonti
Laureana Cilento (SA)
|
Diorami ricostruiscono il panorama avifaunistico del Cilento, il montuoso territorio che si affaccia al Tirreno tra i golfi di Salerno e di Policastro ed è tutelato come Parco nazionale. Vi sono inoltre un interessante erbario e una collezione di minerali.
|
Informazioni: ( 0974832571 FAX 09748240296
| |
|
|
|
|
|
Museo Anatomico
Via L. Armanni 5
Napoli (NA)
|
Il museo, di proprietà dell'università, è sistemato dagli inizi del Novecento nell'ex monastero benedettino di Santa Patrizia. Conserva importanti raccolte, il cui allestimento in bacheche d'epoca è particolarmente interessante proprio sotto l'aspetto museologico.
Orario Maggio: sabato 9.00-13.00, 15.00-17.00 Giugno-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815666010
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
|
|
Museo Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Via Moiarello 16
Napoli (NA)
|
L'osservatorio, costruzione neoclassica dei fratelli Gasse, fu fondato nel 1820 dall'astronomo Giuseppe Piazzi per interessamento di Ferdinando I Borbone. Possiede una collezione di strumenti astronomici per lo più costruiti in Germania (XIX-XX secolo) perfettamente funzionanti: il telescopio rifrattore equatoriale di Reichenbach Fraunhofer, il cannocchiale di Merz, il teodolite di Ertel.
|
Informazioni: ( 0815575111 FAX 081456710
| |
|
|
|
|
Istituto di Anatomia Veterinaria
|
|
Istituto di Anatomia Veterinaria
Via Delpino 1
Napoli (NA)
|
Il museo universitario, che risale a circa centocinquant'anni fa, raccoglie varie collezioni, tra cui si segnalano quelle di embriologia e degli scheletri interi di tutti gli animali domestici; di rilievo un preparato anatomico del 1835, raffigurante la testa e il collo di un cavallo.
Chiuso sabato, domenica, agosto Orario Settembre-luglio: lunedì, mercoledì 9.00-13.00, 15.00-17.00; martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815644200- 0815644238 FAX 0815644230
| |
|
|
|
|
Museo Civico e della Ceramica
|
|
Museo Civico e della Ceramica
Corso Umberto I
Cerreto Sannita (BN)
|
Aperto di recente nell'ex convento di Sant'Antonio, il museo ben documenta la storia della maiolica cerrese durante il XVII e il XVIII secolo, con acquasantiere, stoviglie e alberelli da farmacia dagli influssi abruzzesi, napoletani e pugliesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0824815211 FAX 0824860744
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Via Roma
San Lorenzello (BN)
|
Nel locale Istituto d'arte sono esposti diversi manufatti artistici in ceramica realizzati dal XVIII secolo ai giorni nostri, tra cui si segnalano albarelli, acquasantiere di produzione locale e resti di servizi da tavola ottocenteschi.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Estate: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00 Inverno: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824861700
| |
|
|
|
|
Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
|
|
Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
Ischia Ponte
Ischia (NA)
|
Il museo è ospitato nel celebre castello di Ischia, complesso di costruzioni di varie epoche che occupa l'isolotto di trachite unito dal ponte aragonese all'isola principale. Conserva alabarde provenienti da tutta Europa, armi da taglio e da fuoco, sciabole intarsiate e un'armatura da giostra di 35 chilogrammi. Una sezione è dedicata agli strumenti di tortura: tra gli altri, sono esposti un busto chiodato, la garrota spagnola, cinture di castità, punzoni per ustioni ecc.
Chiuso novembre-marzo Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.30-20.30 Aprile-ottobre, periodo natalizio: lunedì-domenica 9.30-19.30
|
Informazioni: ( 081984340
| |
|
|
|
|
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
|
|
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
Piazza D. Salazar 6
Napoli (NA)
|
Inaugurato nel 1882, il museo ha sede nell'edificio cinquecentesco dell'ex Cavalleria e ospita una raccolta di prodotti d'arte applicata d'ogni tempo: oggetti greco-romani, maioliche prodotte da Filippo Palizzi, porcellane italiane ed europee. Di rilievo i frammenti di pavimenti maiolicati del XVI-XVIII secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817647471 FAX 0817648739
| |
|
|
|
|
|
Museo Didattico del Mare
Via Pozzuoli 5
Napoli (NA)
|
Il museo è costituito da sei sale che espongono modelli navali e strumenti nautici dal 1623 ai giorni nostri. Si segnala una lancia sorrentina di età borbonica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815703924- 0812303158 FAX 0815703924
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Via Pietrasanta
Portici (NA)
|
Nello straordinario esempio di architettura industriale che sono le Officine Meccaniche volute da Ferdinando II di Borbone nel 1840 e attive fino al 1975, dal 1989 sono raccolte decine di locomotive, carrozze, arredi di stazioni, plastici statici e in movimento. Si segnalano la locomotiva Bayard che inaugurò la linea Napoli-Portici (prima ferrovia d'Italia) con il seguito di carrozze ricostruite, e poi locomotive a vapore, elettriche trifasi, a cremagliera, a testata aerodinamica e le cosiddette littorine a benzina e a nafta.
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30; domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento domenica, festività Informazioni: ( 081472003 FAX 0815674567
| |
|
|
|
|
|
Museo della Carta
Via delle Cartiere 23
Amalfi (SA)
|
Fondato nel 1969, è ordinato nei locali dell'antico palazzo Pagliana, in origine adibito a cartiera. Il museo ospita incisioni e stampe di varie epoche, manoscritti, libri a stampa, manifesti e locandine, oltre alla ricostruzione dell'intero ciclo di produzione della carta che ad Amalfi, nel Medioevo, ebbe uno dei centri maggiori.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0898736211- 089871107
| |
|
|
|
|
Museo della Ceramica Vietrese
|
|
Museo della Ceramica Vietrese
Via Nuova Raito
Vietri sul Mare (SA)
|
L'esposizione è allestita nella torre del Belvedere della villa donata allo Stato nel 1970 da Raffaele Guariglia. Vi sono esposti oggetti e mattonelle che testimoniano l'attività manifatturiera vietrese, attiva nella produzione delle ceramiche almeno dagli inizi del secolo XVIII
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089211835
| |
|
|
|
|
Museo San Gerardo Maiella
|
|
Museo San Gerardo Maiella
Piazza De Sanctis
Lacedonia (AV)
|
Nel convento in cui san Gerardo Maiella visse nel 1741-1744 e dove, secondo la tradizione, compì un miracolo, sono raccolti stemmi vescovili e lapidi della diocesi.
Orario Lunedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082785081 FAX 082785081
| |
|
|
|
|
Museo Civico Umberto Nobile
|
|
Museo Civico Umberto Nobile
Piazza U.Nobile
Lauro (AV)
|
Inaugurato nel 1888 in palazzo Pignatelli, il museo conserva il brogliaccio di bordo del dirigibile Norge, con cui Umberto Nobile (1885-1979), il più illustre tra i lauretani, sorvolò con Roald Amundsen il Polo Nord nel 1926. Sono esposti anche i documenti che raccontano la sfortunata spedizione polare nel 1928 con il dirigibile Italia, della quale è visibile anche un filmato, le onorificenze, le decorazioni, oggetti, cimeli, progetti e gli indumenti utilizzati dall'esploratore.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0818240141 FAX 0818240296
| |
|
|
|
|
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
|
|
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Via Casilina Nord
Mignano Monte Lungo (CE)
|
Il museo è annesso all'ossario dove sono raccolte le salme dei soldati del rinnovato esercito italiano caduti nella prima battaglia contro i tedeschi, dopo l'armistizio dell'8 settembre. I combattimenti ebbero luogo l'8 e il 16 dicembre 1943 nelle gole di Mignano e sulle pendici del Monte lungo; armi e fotografie ricostruiscono le fasi della battaglia. Ogni anno, l'8 dicembre, si svolge una cerimonia commemorativa.
Orario 16 maggio-settembre: lunedì-sabato 9.00-17.45; domenica, festività 9.00-13.15 Ottobre-15 maggio: lunedì-sabato 9.00-15.30; domenica, festività 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0823901023
| |
|
|
|
|
Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
|
|
Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
Via Parisi 16
Napoli (NA)
|
Il museo della scuola militare, fondata da Ferdinando IV nel 1787, raccoglie medaglie, dipinti, armi, vessili appartenuti agli alievi, tra i quali Amedeo I e Amedeo III duchi d'Aosta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817641451 FAX 0817641701
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Municipio 1
Amalfi (SA)
|
Sito in alcuni locali del Municipio, conserva gonfaloni, cimeli, strumenti di maniera e la famosa Tabula Amalphitana, codice contenente le leggi di navigazione e le antiche consuetudini giuridiche della Repubblica marinara di Amalfi; si tratta probabilmente di una trascrizione quattrocentesca della codificazione originaria, risalente ad epoca normanna (fine del'XI secolo, inizi del XII).
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 089871633 FAX 089871646
| |
|
|
|
|
|
Museo Alfonsiano
Piazza Sant'Alfonso
Pagani (SA)
|
Ospitato nella basilica dedicata al santo, il museo conserva libri di preghiera appartenuti ad Alfonso de' Liguori, qui morto nel 1787. In ambienti annessi, preparati dai padri nel 1775 per gli ultimi anni di vita di sant'Alfonso, è stata rispettata la disposizione dell'arredo originale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815154695
| |
|
|
|
|
|
Chiostro di Santa Chiara
Napoli (Na)
|
Chiostro trecentesco completamente ricoperto di mattonelle policromeche nel 1742 su progetto di Domenico Antonio Vaccaro e per mano dei maiolicari Giuseppe e Donato Massa. Le maioliche sono dipinte con tralci di glicini, viti e scene campestri e rivestono sedili e colonne donando una sensazione di un paesaggio naturale.
|
: www.santachiara.info
| |
|
|
|
|
|
|