|
Museo dell'Accademia della Crusca
|
|
Museo dell'Accademia della Crusca
Via di Castello 46
Firenze (FI)
|
L'Accademia della Crusca, fondata nel 1583, dal 1974 ha sede nella rinascimentale Villa Medicea di Castello. Accanto all'antica biblioteca, è stato allestito un piccolo museo con cimeli, autografi, ritratti degli illustri accademici. Importante la raccolta delle tavolette dipinte con le loro imprese e motti.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05545427 FAX 055454279
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia delle Arti del Disegno
|
|
Museo dell'Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4
Firenze (FI)
|
La sede dell'Accademia delle arti del disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I, è stata trasferita nel 1975 all'interno del trecentesco palazzo dell'Arte dei Beccai, già dei Capitani di Orsanmichele. Tra i pezzi più importanti del museo si annoverano una Crocifissione con i SS. Giovanni Battista, Giuliano e Agostino del Pontormo, le due portelle d'organo di Francesco d'Antonio provenienti da Orsanmichele e un affresco staccato e sinopia con la Madonna in trono fra angeli e Santi di Mariotto di Nardo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055219642 - 055288164
| |
|
|
|
|
|
Museo di Orsanmichele
Via dell'Arte della Lana
Firenze (FI)
|
Il museo è ospitato nell'antico palazzo che nel 1308 divenne sede dell'Arte della Lana e che fu radicalmente restaurato all'inizio del Novecento da Enrico Lusini. All'interno, la sala delle udienze reca affreschi trecenteschi.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.00, 12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055284944 FAX 055219397
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Bargello
|
|
Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo 4
Firenze (FI)
|
Di rinomanza mondiale, il museo, fondato nel 1865, è allogato nel medievale palazzo del Popolo, diventato nel cinquecento residenza del capitano di giustizia (bargello) e restaurato nell'Ottocento. La sezione di maggiore rilievo è dedicata alle sculture: celebri quelle di Donatello (David in marmo, San Giorgio, David in bronzo) e di Michelangelo (Bacco, Bruto, David-Apollo), nonché le due formelle di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi che rivaleggiarono al concorso, nel 1401, per la porta del Battistero; inoltre, di grande pregio, le opere del Verrocchio (Dama col mazzolino), Antonio Pollaiolo (Busto di giovane guerriero), Benvenuto Cellini (Busto di Cosimo I) e del Giambologna (Mercurio volante). Moltissime le raccolte di arte minori, in buona misura donate da collezionisti privati (armi, stoffe, medaglie, ceramiche, bronzetti e sigilli).
Orario 1°,3°,5° lunedì del mese, martedì-sabato, 2°,4° domenica del mese 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 0552388606 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Museo Horne
Via dei Benci 6
Firenze (FI)
|
Casa-museo fondata nel 1916 quando l'inglese Herbert Percy Horne (1864-1916), storico dell'arte, scrittore e collezionista, lasciò allo Stato italiano il quattrocentesco palazzo dei Corsi di cui aveva curato il restauro, proponendosi di ricreare "una raffinata dimora di un uomo del Rinascimento, benestante e colto". Conserva importanti dipinti (Giotto, Pietro Lorenzetti, Masaccio, Signorelli, Filippino Lippi, Beccafumi ecc.), ma sono interessanti anche gli oggetti di uso quotidiano (come le posate in avorio e argento), i mobili rinascimentali, le ceramiche italiane (databili tra il XIV e il XVII secolo), la collezione di monete, sigilli, placchette, medaglie.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 055244661 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Cappella Brancacci
Piazza del Carmine 14
Firenze (FI)
|
Ubicata nel transetto destro della chiesa di Santa Maria del Carmine, ne fu decisa la decorazione da Felice Brancacci. Tra il 1423 e il 1424 incaricò Masolino da Panicale che fu affiancato dal giovane Masaccio nelle Storie di San Pietro. A Masaccio si deve la Cacciata dal Paradiso terrestre, il suo capolavoro, al quale il recente restauro ha tolto le foglie aggiunte dopo il 1652 per nascondere le nudità. Nel 1427-1428 i lavori si interruppero e furono portati a termine dopo il 1480 da Filippo Lippi. I meravigliosi affreschi, restaurati nel 1983-1990, hanno evidenziato i delicati colori autentici e l'altissimo livello qualitativo. In alcuni locali prospicienti il chiostro è stata ordinata nel 1973 una raccolta di affreschi staccati provenienti dal complesso del Carmine: tra i pezzi più rilevanti, la Conferma della regola di Filippo Lippi e affreschi frammentari di Gherardo Starnina.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 10-17; domenica 13-17
|
Informazioni: ( 0552382195
| |
|
|
|
|
Donazione Contini Bonacossi
|
|
Donazione Contini Bonacossi
Piazza Pitti
Firenze (FI)
|
Alcuni ambienti della palazzina della Meridiana, tra palazzo Pitti e il giardino di Boboli, custodiscono la collezione donata allo Stato dagli eredi di Alessandro Contini Bonacossi, costituita da dipinti, soprattutto toscani e veneti del XV e XVI secolo, sculture, maioliche, stemmi eseguiti dai Della Robbia e mobili. Tra le opere spiccano una Madonna e Santi di Cimabue, una Madonna della Neve del Sassetta, un San Girolamo di Giovanni Bellini e una Madonna e Santi del Bramantino, oltre al Ritratto del Conte Giuseppe Da Porto con figlio di Paolo Veronese, mentre tra le sculture merita una segnalazione il Martirio di San Lorenzo del Bernini.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05523885 - 0552388618 FAX 0552388694
| |
|
|
|
|
|
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio
Firenze (FI)
|
Inaugurato nel 1988, il museo è ospitato nella ex chiesa di San Pancrazio, uno dei più antichi edifici di culto fiorentini (IX secolo). Vi sono conservati disegni, incisioni, pitture e sculture del pistoiese Marino Marini (1901-1980), tra i maggiori protagonisti del Novecento. Le 176 opere, donate nel corso degli anni dallo stesso maestro e dalla moglie, ne documentano tutto il percorso artistico.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 10.00-17.00; domenica, festività 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 055219432 FAX 055289510
| |
|
|
|
|
|
Galleria dell'Accademia
Via Ricasoli 60
Firenze (FI)
|
La galleria si formò nel 1784 per volere del granduca Pietro Leopoldo come raccolta dei quadri antichi della celebre Accademia fiorentina delle arti e del disegno, fondata nel 1563, e venne incrementandosi progressivamente a seguito delle soppressioni di istituti religiosi avvenute tra la fine del Settecento e il secolo successivo. A partire dal 1873 vi furono collocati i capolavori di Michelangelo, tra cui il celebre David, rimosso da piazza della Signoria per ragioni conservative, e anche calchi di sculture conservate in altre città italiane. All'inizio del Novecento furono aggiunti il San Matteo, i quattro enormi Prigioni, destinati al mausoleo di papa Giulio II in Vaticano, e la Pietà di Palestrina. La galleria comprende anche notevoli dipinti di scuola fiorentina dal XII al XVI secolo, la raccolta dei busti in gesso di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni e preziosi arazzi con le Storie della Creazione. In una sala è visibile una interessante collezione di icone russe.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00. Novembre-marzo: martedì-sabato 8.30-18.50; domenica, festività 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 0552388612 FAX 055388699
| |
|
|
|
|
|
Biblioteca Riccardiana
Via de' Ginori 10
Firenze (FI)
|
Fondata alla fine del Cinquecento da Riccardo Romoli Riccardi, poi trasferita nello splendido palazzo Medici-Riccardi, fu aperta al pubblico nel 1715. Aggregata alla Biblioteca Laurenziana, riacquistò autonomia nel 1942. Ricca di edizioni rare, incunaboli, manoscritti e codici miniati, è impreziosita da arredi e stucchi settecenteschi.
Orario Accesso consentito solo a studiosi con permesso speciale
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055212586 FAX 055211379
| |
|
|
|
|
|
Chiostro dello Scalzo
Via Cavour 69
Firenze (FI)
|
Il chiostro fu sede della confraternita dei Disciplinati di San Giovanni Battista o della Passione di Cristo, istituita nel 1376. Venne affrescato negli anni 1507-1526 da Andrea del Sarto e aiuti (tra i quali il Franciabigio) con momenti della Vita di San Giovanni Battista.
Orario Lunedì, giovedì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552388604 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
Galleria dello Spedale degli Innocenti
|
|
Galleria dello Spedale degli Innocenti
Piazza Santissima Annunziata 12
Firenze (FI)
|
Ubicato nel cuore del complesso brunelleschiano restaurato nel 1966-1970, il museo si articola in due sezioni distinte. Una, disposta nel loggiato, espone affreschi staccati di vari autori (Lorenzo Monaco, Alessandro Allori) e provenienza. L'altra, sistemata nel salone prospiciente la piazza, raccoglie ciò che resta del patrimonio artistico di dotazione storica dell'istituto: arredi, mobili, codici miniati, sculture (Luca della Robbia) e soprattutto dipinti (Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Botticelli).
Chiuso mercoledì Orario Giovedì-martedì 8.30-13.30
|
Informazioni: ( 0552491708 - 0552491723
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
Piazza Santa Croce, 16
Firenze (FI)
|
Raccoglie opere di primaria importanza di scuola fiorentina qui trasportate dalla chiesa stessa e dai chiostri adiacenti
Orario Feriale 9.30-17.30 Festivo 13-17.30
|
Biglietto: 3,00 € Informazioni: ( 055 244619
| |
|
|
|
|
|
Museo Stibbert
Via Stibbert 26
Firenze (FI)
|
Museo comunale istituito nel 1909, è ubicato nella villa ottocentesca - con elegante giardino - che fu di Frederick Stibbert (1838-1906), collezionista inglese naturalizzato fiorentino che donò alla città la sua vastissima collezione comprendente raccolte di porcellane, cuoi, mobili, dipinti, bronzetti, medaglie e orologi. Di grande valore è la raccolta di armi antiche, occidentali e orientali: spettacolare il salone della Cavalcata, suggestivo corteo di cavalieri italiani, tedeschi e ottomani con armature del XVI-XVII secolo.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 055486049
| |
|
|
|
|
|
Villa Medicea La Petraia
Via della Petraia 41
Firenze (FI)
|
Antico castellare dei Brunelleschi, dopo il 1530 pervenne ai Medici che la fecero rinnovare dal Buontalenti e affrescare dal Volterrano con i fasti di casa Medici e dei cavalieri di Santo Stefano. Notevole l'arredo interno, essenzialmente ottocentesco, comprendente anche cimeli e curiosità di Vittorio Emanuele II e della contessa di Mirafiori, che vi abitarono negli anni 1865-1870. Nel giardino pensile fontana del Tribolo e statua del Giambologna.
Orario Giugno-agosto: 1°, 4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-19.30 Aprile-maggio, settembre: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-18.30 Ottobre, marzo: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-17.30 Novembre-febbraio: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-16.30
|
Informazioni: ( 055451208
| |
|
|
|
|
Casa - Museo Rodolfo Siviero
|
|
Casa - Museo Rodolfo Siviero
Lungarno Serristori 5
Firenze (FI)
|
Contiene la raccolta personale (opere di varie epoche tra cui, del XX secolo, dipinti di Ardergo Soffici e Giorgio de Chirico) di Rodolfo Siviero, ministro della Repubblica Italiana che, grazie alla propria cultura, con capacità e determinazione seppe rintracciare molte opere d'arte trafugate dai nazisti e restituirle ai musei cui precedentemente appartenevano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0552345219
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
|
|
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Piazza Santo Stefano 5
Firenze (FI)
|
Le opere d'arte conservate nella ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, cosiddetta perché vicina al Ponte Vecchio, provengono principalmente dall'ex Museo arcivescovile. Oltre alle pitture (di grande interesse una Madonna in trono di Giotto, un San Giuliano di Masolino e una Natività di Paolo Uccello) sono esposti arredi sacri e oggetti d'arte orafa.
|
Informazioni: ( 055223205
| |
|
|
|
|
|
Collezione Loeser
Piazza della Signoria
Firenze (FI)
|
La collezione, sistemata nel cosiddetto Mezzanino di Palazzo Vecchio, comprende dipinti e sculture, prevalentemente dal XIV al XVI secolo (Tino da Camaino, Berruguete, Pietro Lorenzetti, Bronzio Cellini), donati al Comune nel 1928 dal critico d'arte americano Charles Loeser.
|
Informazioni: ( 0552768325 - 0552625987
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Veneto 27
Fucecchio (FI)
|
Il nucleo principale del museo, che comprende opere di scuola toscana dal XV al XVII secolo, proviene dalla collegiata di San Giovanni Battista e da alcune chiese del territorio. La nuova sede comprenderà, oltre alla pinacoteca, anche la collezione del pittore locale Arturo Checchi.
|
Informazioni: ( 057120349
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tesoro di Santa Maria all'Impruneta
Piazza Buondelmonti 28
Impruneta (FI)
|
Il museo è stato inaugurato nel 1987 nei locali ubicati sopra la loggia secentesca costruita con le offerte dei pellegrini e annessa alla basilica di Santa Maria dell'Impruneta. Custodisce il prezioso Tesoro, frutto di secoli di devozione alla Madonna dell'Impruneta che nel 1634 avrebbe debellato un'epidemia di peste. Tra i donatori anche alcuni esponenti della corte granducale medicea e di famiglie patrizie fiorentine. Raccoglie manoscritti miniati, oreficerie, argenterie e materiale connesso con la storia della basilica. Da segnalare: undici codici miniati (XIV-XVI secolo), terrecotte riproducenti la Madonna (XVIII-XX secolo), pannelli di rivestimento dei soffitti, pure in terracotta, il bassorilievo marmoreo già nella basilica con Il ritrovamento dell'immagine della Madonna (XV secolo), che evoca l'episodio da cui ha tratto origine la devozione, una croce astile in lamina d'argento dorato della bottega di Lorenzo Ghiberti (1425 ca.), una pisside secentesca, vasi votivi in argento sbalzato e cesellato (1633), candelieri e croci e il reliquiario di Santa Teodora di scuola tedesca o austriaca (1780 ca.).
Chiuso lunedì, martedì Orario Mercoledì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0552011700 FAX 0552011700
| |
|
|
|
|
|
Museo Vicariale
Propositura di San Martino a Gangalandi
Lastra a Signa (FI)
|
Il museo raccoglie dipinti di scuola toscana dal XIV al XVII secolo (tra cui una preziosa Madonna dell'Umiltà di Lorenzo Monaco), paramenti sacri e arredi liturgici provenienti da chiese incustodite della zona.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0558720008
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Pieve di San Piero in Mercato
Montespertoli (FI)
|
Il nucleo principale della raccolta annessa alla romanica pieve è rappresentato da opere del XIV e XV secolo provenienti dalle chiese del territorio circostante. Tra i dipinti di rilievo una Madonna col Bambino e i Santi Antonio abate e Giuliano di Neri di Bicci e un'altra Madonna col Bambino e i Santi Niccolò e Agostino attribuita alla scuola di Filippino Lippi.
Orario 30 marzo-settembre: sabato, domenica 10.30-12.30, 16.30-19.30. Ottobre-29 marzo: sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30, 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0571609412
| |
|
|
|
|
|
Museo Vicariale d'Arte Sacra
Via Roma 3/1
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
La chiesa di Santa Maria del Gesù (o del Suffragio), edificata nel 1638 ma ricostruita dopo i danni subiti nella seconda guerra, ospita una raccolta di dipinti di scuola toscana del XIII e XIV secolo provenienti da chiese del territorio circostante: tra questi una Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti (1319), un'altra Madonna col Bambino di Lippo di Benivieri e un San Michele arcangelo e storie della sua leggenda attribuito a Coppo di Marcovaldo. Al piano superiore, arredi sacri, tra i quali si segnalano le croci astili in rame dorato e argento del XIV-XV secolo, e paramenti liturgici dal XV al XVIII secolo.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato 16.30-19.00, domenica 10.00-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055822944
| |
|
|
|
|
|
Chiesa di Santa Maria sul Prato - Museo della Misericordia
Via Morrocchesi 72
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Le opere raccolte nel corso dei secoli dalla Compagnia della Misericordia, istituzione fiorentina nata nel 1240-1244 circa, sono esposte nell'aula ecclesiale della chiesa di Santa Maria del Prato costituita nel 1355 dai domenicani di Santa Maria Novella a Firenze. Tra i capolavori presenti, un pergamo di Giovanni di Balduccio in marmo bianco e verde e in pietra serena, un crocifisso di Simone Martini e una Madonna col Bambino di Ugolino di Nerio.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055828637
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Bosco ai Frati
San Piero a Sieve (FI)
|
E' una raccolta annessa al convento del Bosco ai Frati (XI secolo) e riedificato da Michelozzo. Il museo è stato allestito con i materiali artistici del complesso: arredi, oreficerie, stoffe e un crocifisso ligneo attribuito a Donatello.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 055848111
| |
|
|
|
|
|
|