ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo di Rodoretto
Museo di Rodoretto
Villa di Rodoretto
Prali (TO)
Fondato nel 1973 nell'edificio della vecchia scuola, è costituito da un ampio spazio in cui trovano posto le collezioni etnografiche: attrezzi da lavoro agricolo, utensili da miniera, misure per cereali. Sono stati ricostruiti gli ambienti di una scuola e di una tipica abitazione con la camera da letto e la meizooun, un vano che funziona a un tempo da cucina, dispensa e sala da pranzo.

Chiuso settembre-giugno 
Orario Luglio-agosto: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: ( 0121807450 - 0121398068



Museo Valdese
Museo Valdese
Via Vittorio Amedeo II
Rorà (TO)
Sorto negli anni Cinquanta del Novecento per iniziativa del pastore G. Bouchard, il museo raccoglie testimonianze della vita valdese in val Pellice. Oltre agli oggetti che riguardano la vita domestica, l'agricoltura e la religione, vi sono anche testimonianze sulla lavorazione della pietra di Luserna, la principale attività produttiva della zona.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012193108



Museo Valdese
Museo Valdese
Via delle Scuole
San Germano Chisone (TO)
Ospitato nei locali storici della scuola e della comunità valdese, è stato istituito nel 1981 come museo sulla condizione femminile e arricchito dal fondo Widemann (l'ex cotonificio locale, attivo nell'Ottocento fino al 1970); raccoglie testimonianze della storia valdese, del lavoro agricolo e domestico e delle lavorazioni nel cotonificio.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 012158614



Museo di Antropologia ed Etnografia
Museo di Antropologia ed Etnografia
Via Accademia delle Scienze 17
Torino (TO)
Ubicato nel palazzo di San Giovanni, il museo universitario raccoglie importanti reperti, tra cui la mummia egizia del V secolo a.C. di una donna morta per inversione uterina post partum e lo Zemi, unico esempio conosciuto di un idolo delle popolazioni caraibiche Taino. Il museo possiede anche calchi originali delle incisioni rupestri della Valcamonica e una preziosa raccolta di lastre fotografiche che documentano le campagne di scavo in Egitto.

Informazioni: 
( 0118173262 - 0118122374 FAX 0118124561



Museo di Storia Naturale Don Bosco
Museo di Storia Naturale Don Bosco
Viale E. Thovez 37
Torino (TO)
Inaugurato nel 1879, il museo conta oltre 4000 campioni di minerali; esemplari fossili piemontesi, veneti e argentini; le collezioni di insetti, rettili, mammiferi e molluschi e una raccolta botanica di oltre 26.000 fogli. Il museo conserva anche materiale etnografico e antropologico comprendente crani, punte di frecce, raschiatoi e coltelli della Patagonia risalenti al Neolitico e una tsana, trofeo della tribù dei Suhar, tagliatori di teste dell'Equador.

Orario Domenica 14.30-18.30 Lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0116601066 FAX 0116602221



Museo Storico Valdese
Museo Storico Valdese
Via Beckwith 3
Torre Pellice (TO)
Il museo, fondato nel 1899, si articola in una sezione storica che documenta gli otto secoli della storia dei Valdesi, dalle origini del movimento (1174) ai giorni nostri (da segnalare la colubrina del capitano valdese Giosuè Gianavello e cimeli del generale Beckwith) e una sezione etnografica, con oggetti di artigianato e attrezzi agricoli.

Orario Giovedì, sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0121932566



Museo della Baita della Libertà
Museo della Baita della Libertà
Via P. Musolishvili
Belgirate (VB)
Il museo ha sede in una baita sul Colle Motta Rossa, dove vennero trucidati alcuni partigiani, tra i quali Pore Musolishvili, di Signaki, in Georgia. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale Belgirate e Signaki si unirono in gemellaggio e giunsero dalla Georgia prodotti e manufatti tipici (quadri, tappeti, vasellame ecc.) che vennero raccolti nella baita, divenuta museo nel 1978.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 03227244



Raccolte Etnografiche
Raccolte Etnografiche
Via Dante
Cannero Riviera (VB)
La raccolta espone documenti relativi alla storia locale e attrezzi usati dagli artigiani, dai boscaioli, dagli allevatori e dai pescatori. Si visita anche la ricostruzione di una tipica cucina, completa di utensili e suppellettili.

Orario Estate: martedì, mercoledì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00, 20.30-22.30; venerdì 10.00-12.00, 20.30-22.30; domenica 20.30-21.30 Inverno: martedì, giovedì 14.20-16.20

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0323788091 - 0323788039 FAX 0323788127



Casa-Museo della Montagna
Casa-Museo della Montagna
Viceno
Crodo (VB)
Di proprietà della Comunità montana, il museo è stato costruito nel 1971 per tutelare un interessante esempio di architettura tradizionale della valle Antigorio.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0324618743- 0324618791



Musei Civici G.G. Galletti
Musei Civici G.G. Galletti
Via Paletta 4
Domodossola (VB)
Le collezioni comprendono raccolte mineralogiche, ornitologiche e geologiche; inoltre, settori dedicati a numismatica, etnografia sudafricana e documentazione sul traforo del Sempione e sulla strada napoleonica, cimeli, su Geo Chavez, primo trasvolatore delle Alpi. In attesa dell'allestimento del museo in palazzo San Francesco, i materiali sono conservati presso l'Assessorato alla cultura.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0324249001 FAX 0324481402



Museo del Vecchio Torchio
Museo del Vecchio Torchio
Località Genesco
Falmenta (VB)
Il museo, ancora in fase di allestimento, ha sede in un antico cascinale abbandonato nel quale è conservato un torchio ottocentesco per la spremitura delle olive e delle noci.

Informazioni: ( 032377106



Museo Civico Etnografico
Museo Civico Etnografico
Piazza della Repubblica
Gurro (VB)
Istituito nel 1975 allo scopo di salvaguardare le tradizioni e le usanze della valle Cannobina, conserva attrezzi usati per la lavorazione della canapa e della lana. Sono stati ricostruiti due ambienti, completi di arredamento: la cucina e la camera da letto.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 032376100



Casa Museo Walser
Casa Museo Walser
Via Monterosa 232
Macugnaga (VB)
In una abitazione secentesca in pietra e legno è documentata la vita quotidiana della comunità Walser. Sopra la cantina seminterrata si trovano il focolare con il cammino, la dispensa e l'ambiente con la stufa, luogo dove si svolgeva la vita familiare; al piano superiore le camere da letto. Oltre ad arredi e suppellettili, sono in mostra attrezzi per la lavorazione del latte e del pane, della canapa e della lana.

Orario Giugno: sabato, domenica 15.30-17.30 Luglio-1° domenica di settembre: lunedì-domenica 15.30-18.30. 26 dicembre-6 gennaio: lunedì-domenica 15.30-17.30 Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 032465056



Ca'Vegia
Ca'Vegia
Colloro
Premosello - Chiovenda (VB)
Il museo è stato allestito alla fine degli anni Sessanta dai fratelli Primatesta. In un ampio locale ancora annerito dalla fuliggine, è stata ambientata un'antica abitazione del luogo, con il panchetto vicino al focolare, la credenza, la madia e gli attrezzi in legno, cuoio, metallo e pietra un tempo usati dagli alpigiani della val Grande; è anche documentata la tradizionale lavorazione del latte.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032488104



Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato
Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato
Via Roma
Quarna Sotto (VB)
Il museo fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone, con sede a Pettenasco. Costituito negli anni Settanta, il museo comprende la ricostruzione di una abitazione rurale alpina, di una torneria e di una bottega da calzolaio. Una sezione è dedicata agli strumenti musicali a fiato e agli antichi metodi della loro fabbricazione, iniziata a Quarna Sotto prima della metà dell'Ottocento per iniziativa di tre artigiani che avevano appreso il mestiere a Milano.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio-agosto: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0323826001 - 0323826368 - 0323866117



Museo Walser
Museo Walser
Pedemonte
Alagna Valsesia (VC)
Ospitato in una tipica abitazione dei Walser, popolazione alemannica che verso il 1285 si insediò in valle. Nel seminterrato sono la stalla, la cucina, la sala e la legnaia; al piano superiore e nel sottotetto, la camera da letto, la stanza degli strumenti, il fienile e il magazzino dei viveri.

Orario Luglio -agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00 Settembre-giugno: sabato, domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: ( 0163922935



Museo Etnografico e del Folclore Valsesiano
Museo Etnografico e del Folclore Valsesiano
Via alle Manifatture 10
Borgosesia (VC)
Costituito nel 1977 nelle sale dell'ex cappella delle Opere sociali della manifattura laniera Borgosesia, comprende due sezioni: nella prima è documentata la lavorazione artigianale dei tessuti, fino al prodotto finito. Sono esposti filatoi, rocche, telai, stampini in noce, coperte e tovaglie in canapa filata e tessuta a mano. Nella seconda sezione sono esposti i costumi tipici della Valsesia. Interessante la ricostruzione di una camera da letto del XVII secolo.

Informazioni: ( 016323178



Museo Ornitologico
Museo Ornitologico
Via Roma 12
Tagliolo Monferrato (AL)
Di proprietà comunale e gestito dalla associazione Gaia, il museo conserva circa 800 esemplari di uccelli imbalsamati e catalogati della fauna locale, italiana ed esotica.

Orario 1° e 3° domenica di ogni mese 14.30-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0143634981



Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Via Craveri 15
Bra (CN)
Il museo comprende esemplari della fauna europea e di alcune zone extrauropee, nonché sale dedicate alla geopaleontologia e all'ecologia del circondario di Bra. Ricca la sezione dedicata alla civiltà preistorica del deserto del Sahara e in particolare del Tènèrè, con reperti dal Paleolitico all'età del Ferro. Accessibili sono anche il giardino e la serra con piante esotiche. Presso il museo hanno sede il Polo di educazione ambientale e l'Osservatorio meteorologico, in funzione dal 1859.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 15.00-18.00; mattino visitabile a richiesta per le scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0172412010 FAX 0172415079



Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Corso Giolitti 11
Cuneo (CN)
Il liceo, la cui fondazione risale al 1815 come Real Collegio, dispone di una raccolta di scienze naturali, costituitasi a partire dal 1928 essenzialmente a scopo didattico. Sono presenti, inoltre, gabinetti di fisica e chimica, completi di strumentazione risalente alla fine dell'Ottocento e ai primi del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0171692738



Museo Civico di Scienze Naturali
Museo Civico di Scienze Naturali
Via San Francesco di Sales 188
Carmagnola (TO)
Nel parco della cascina Vigna, è un centro specificamente attrezzato per finalità didattiche e di studio, che accoglie collezioni di uccelli, rettili, anfibi e mammiferi, collezioni mineralogiche, paleontologiche ed entomologiche.

Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì 
Orario Giovedì, sabato 9.00-12.30, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Informazioni: ( 0119724390



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Strada Pecetto 14
Chieri (TO)
Il museo ha sede a villa Brea, presso l'instituto Sacra Famiglia. E' stato istituito nel 1903 sulla base di una collezione di conchiglie ed esemplari di minerali portati dalla Francia da alcuni religiosi dell'Istituto e si è successivamente arricchito di altre raccolte. Comprende una collezione di animali della fauna europea e un'ampia sezione ornitologica, con esemplari locali ed esotici.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0119426334



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Via Umberto I 1
Noasca (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sulle caratteristiche geomorfologiche del Parco nazionale del Gran Paradiso. Il centro fornisce anche assistenza e informazioni relative al parco.

Orario Settembre-giugno: 9.00-12.00, 14.00-18.00 Luglio-agosto: 9.30-12.30, 15.30-19.15

Informazioni: ( 0124901070



Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni e comprende esemplari di fauna e riproduzioni in resina di numerose specie di funghi provenienti dalla collezione del naturalista Mario Strani.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; 15.00-18.00; domenica: 10.30-12.00, 15.30-18.00; sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012176211



Museo Mineralogico
Museo Mineralogico
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni ma è previsto il trasferimento nella sede di Casa del Senato, attualmente in restauro. Espone campioni di minerali per lo più provenienti dalle valli Pellice, Chisone e dalle zone limitrofe oltre a quelli raccolti in tutto il mondo.

Orario Domenica 10.00-12.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0121795589


Trovati: 217  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9   Pagina Successiva