ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo di Palazzo d'Arco
Museo di Palazzo d'Arco
Piazza C. d'Arco 4
Mantova (MN)
Nel neoclassico palazzo d'Arco (1782-1784) si visita l'appartamento dei conti d'Arco, ramo della casata trentina trasferitasi a Mantova nel 1740, con interessanti mobili, suppellettili, sculture, dipinti che rendono l'atmosfera di una ricca casa patrizia. La pinacoteca occupa sette sale dalle volte affrescate, con dipinti di Sale Peranda, Denijs Calvaert, Lorenzo Lotto, Alessandro Magnasco, Bartolomeo Montagna. L'ultima sala è decorata con sette grandi tele del pittore mantovano Giuseppe Bazzani (XVIII secolo) con episodi della vita di Alessandro Magno. Al piano superiore è la Sala dello Zodiaco dalle pareti affrescate dal veronese Giovanni Maria Falconetto ai primi del Cinquecento.

Chiuso lunedì 
Orario Marzo-4 novembre: martedì-venerdì 10.00-12.30, 14.30-18.00; sabato, domenica, festività 10.00-18.00. 5 novembre-28 febbraio: sabato 10.00-12.30, 14.00-17.00; domenica, festività 10.00-17.00

Informazioni: 
( 0376322242 FAX 0376369544



Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Piazza Virgiliana 55
Mantova (MN)
Il museo, che ha sede nell'ex convento di Sant'Agnese, raccoglie documenti storico-artistici che raccontano dodici secoli di civiltà mantovana. Conserva il prezioso Messale miniato nel XV secolo da Belbello da Pavia e Gerolamo da Cremona per Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico II di Gonzaga; l'oreficeria dei Gonzaga; le armature opera di armaioli bresciani e milanesi (XV-XVI secolo), appartenute ai Gonzaga e provenienti dal santuario di Santa Maria delle Grazie.

Orario Aprile-giugno, settembre, ottobre: martedì-domenica 9.30-12.00, 14.30-17.00 Luglio, agosto: giovedì, sabato, domenica 9.30-12.00 e 14.30-17.00 Novembre-marzo: domenica 9.30-12.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0376320602- 0376322051



Galleria e Museo di Palazzo Ducale
Galleria e Museo di Palazzo Ducale
Piazza Sordello 40
Mantova (MN)
Del complesso di edifici di Palazzo Ducale (XIII-XVI secolo) fanno parte, oltre alla reggia dei Gonzaga, il castello di San Giorgio, la Domus nova di Luca Fancelli, il cortile della mostra di Giulio Romano e la basilica palatina di Santa Barbara di Giovanni Battista Bertani. Il museo di Palazzo Ducale, che include il celebre ciclo pittorico del Pisanello e, nel castello di San Giorgio, l'ancor più celebre Camera degli Sposi affrescata (1465-1474) dal Mantegna, raccolse tra il 1915 e il 1920 dipinti, statue e materiale archeologico precedentemente ordinati nel Museo Civico. E' in allestimento un Museo Archeologico Nazionale che raccoglierà in modo unitario i reperti archeologici della zona, in particolare etruschi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.00; domenica 9.00-13.00, 16.00-22.00

Informazioni: ( 0376320283



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via dell'Assunta 7
Sabbioneta (MN)
In diverse sale sono esposti dipinti e arredi sacri dal XVI al XIX secolo; una sala è dedicata agli strumenti bandistici dell'Ottocento e una all'archivio storico.

Chiuso lunedì 
Orario Domenica 10.00-19.00; martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-18.00 visita guidata compresa nel giro della città organizzata dalla APT

Biglietto: Ingresso libero domenica, a pagamento martedì-sabato
Informazioni: 
( 037552035- 037552039 FAX 0375220295



Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Via Guido da Suzzara 48/b
Suzzara (MN)
Il patrimonio del museo, istituito nel 1976, si è formato grazie all'attività che svolge l'Associazione nazionale Amici del Premio Suzzara. Comprende le opere d'arte figurativa italiana contemporanea donate dagli artisti partecipanti o vincitori del Premio Suzzara, istituito nel 1948 dall'Associazione stessa e tenutosi per oltre vent'anni sul tema del lavoro e dei lavoratori dell'arte. Tra le oltre 500 opere esposte a rotazione, figurano quelle di Renato Guttuso, Aligi Sassu, Domenico Purificato, Antonio Ligabue, Ernesto Treccani, Renato Birolli.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-12.30, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0376535593 FAX 0376535841



Museo delle Opere di Regina Cassolo
Museo delle Opere di Regina Cassolo
Via Massazza 7
Mede (PV)
Raccoglie le opere della scultrice medese Regina Cassolo (1894-1974), esponente del secondo futurismo e del Movimento Arte Concreta. Sono esposti circa 400 lavori su carta e tela e una quarantina di sculture, realizzate in marmo, bronzo, plexiglass, alluminio, latta.

Chiuso venerdì, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00; martedì, giovedì 10.00-12.00, 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0384820163



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Monsignor Dughera
Mortara (PV)
Nella sezione musicale sono raccolti materiali provenienti dalla Civica scuola musicale, dall'orchestra del Teatro Comunale, svariati spartiti e strumenti musicali, tra cui un violoncello datato 1747. Nella pinacoteca sono raccolti dipinti di pittori locali di inizio Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 038490465- 038498106



Fondazione Sartirana Arte
Fondazione Sartirana Arte
Piazza L. da Breme 4/6
Sartirana Lomellina (PV)
Il trecentesco Castello Visconteo è sede della Fondazione Sartirana Arte, che allestisce a rotazione l'esposizione di varie collezioni divise in tre sezioni: argenti e oreficeria contemporanei, realizzati da artigianali della zona; esemplari di arte tessile regionale e internazionale; grafica con incisioni, litografie e serigrafie di autori contemporanei (Alberto Burri, Fausto Melotti, Graham Sutherland). Inoltre sono raccolti circa ottocento oggetti di cultura materiale contadina.

Orario Sabato 9.00-12.00; domenica 14.30-18.30 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0384800804 FAX 0384800748



Museo Civico
Museo Civico
Via Buon Consiglio 25
Bormio (SO)
Allestito nel settecentesco palazzo De Simoni dall'Associazione amici di Bormio, documenta la storia e la cultura della cittadina in una sezione artistica (ritratti di personaggi bormiesi, ex voto), una storica (reperti bellici di diverse epoche) e una etnografica (ricostruzione di ambienti del lavoro e della vita quotidiana, attrezzi e strumenti usati dagli artigiani e dai contadini, mobili di cucina e l'arredo completo di una camera da letto). Interessante la raccolta di mezzi di trasporto dell'ambiente montano: slitte, carrozze, calessi, una diligenza, pattini, vecchi sci.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-18.30. 16 settembre-14 giugno: giovedì, sabato 15.30-18.30

Informazioni: ( 0342904141- 0342912238



Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Piazza Bormetti 3
Chiavenna (SO)
Allestito nella secentesca canonica, raccoglie arredi sacri e paramenti liturgici del Tesoro di San Lorenzo. Di particolare pregio è la copertina di un evangelario, detta Pace (opera di arte lombardo-renana del XII secolo), composta di lamine d'oro lavorate a sbalzo, a cesello e in filigrana e impreziosita da gemme, perle e smalti.

Informazioni: ( 034332117



Museo dell'Homo Salvadego
Museo dell'Homo Salvadego
Via Pirondini 10 -Sacco
Cosio Valtellino (SO)
All'ingresso dell'antica casa montanara restaurata è la figura dà il nome al museo, l'Homo Salvadego, personaggio dal corpo peloso e dalla barba fluente, simbolo della cultura contadina montana; un cartiglio svela la sua identità: Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me fende che fo pagura. Alcune fotografie ne documentano le raffigurazioni: dalla scultura nel duomo di Milano al rilievo nel portale del duomo d'Aosta, al pannello ligneo di Thiers a quello del duomo di Ambierle, dove compaiono anche una donna e un bambino.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0342617028



Museo Civico Villa Visconti Venosta
Museo Civico Villa Visconti Venosta
Via Milano 23033
Grosio (SO)
L'antico palazzo della famiglia Visconti Venosta conserva un ricco patrimonio di sculture lignee, dipinti e ceramiche dal XVI al XIX secolo. Una sezione è dedicata al costume locale.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-15.00

Informazioni: 
( 0342847454 FAX 0342847740



Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
Cortinaccio, Prosto di Piuro
Piuro (SO)
Eretto intorno al 1577 dai fratelli Vertemate Franchi, è l'unico edificio nell'antica Piuro sopravvissuto alla frana del 1968. E' un notevole esempio di dimora signorile lombarda, con stanze affrescate o rivestite in legno intagliato e intarsiato, sfarzosi soffitti lignei, dipinti e arredi di pregio.

Chiuso lunedì; novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 14.00-17.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034333442



Museo Parrocchiale di Arte Sacra
Museo Parrocchiale di Arte Sacra
Piazza Luini 12
Ponte in Valtellina (SO)
Presso la parrocchiale di San Maurizio sono esposti dipinti, oggetti liturgici e paramenti sacri provenienti anche da chiese minori. Le opere di maggior pregio sono quattro tele di soggetto mariano, forse di Gaudenzio Ferrari.

Orario Domenica 10.00-11.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0342482158



Museo Valtellinese di Storia e Arte
Museo Valtellinese di Storia e Arte
Via Quadrio 27
Sondrio (SO)
Il museo ha sede dal 1994 in una delle antiche dimore nobilitari del centro storico, il settecentesco palazzo Sassi de' Lavizzari, ed è ancora in fase di riallestimento la sezione archeologica (reperti di provenienza locale). Le collezioni d'arte locale dal XIV al XVIII secolo comprendono affreschi staccati, tavole, tele, statue lignee e una raccolta di oggetti liturgici. Cospiquo è il numero di opere (oltre ottocento tra disegni, bozzetti, incisioni) dei Ligari, la più importante famiglia di pittori del Settecento valtellinese.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì 14.30-16.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-16.30; sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0342526269 FAX 0342526270



Museo Etnografico Tiranese
Museo Etnografico Tiranese
Piazza della Basilica 30 - Madonna di Tirano
Tirano (SO)
Istituito nel 1973, ha oggi sede nella settecentesca Casa del Penitenziere, appositamente restaurata, e documenta il lavoro e la quotidianità in Valtellina. Vi sono raccolti attrezzi usati nei lavori dei campi e nella pastorizia, mezzi di trasporto, strumenti per la tessitura e la filatura della lana, bilance, lumi e candele, la ricostruzione di una camera da letto, di una cucina e delle botteghe di un carraio e di un bottaio. Tra gli oggetti d'arte, si segnalano i preziosi paramenti donati nel 1636 al santuario della Madonna di Tirano dal cardinale Richelieu.

Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00. 16 settembre-14 giugno: sabato 10.00-12.00, 14.30-17.30

Informazioni: ( 0342701181



Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Via A. Costa 29
Busto Arsizio (VA)
Istituito nel 1989 da Luigi Bandera, comprende un centinaio di opere di artisti italiani e stranieri. Si segnalano, tra gli italiani, le sculture di Giorgio De Chirico e di Francesco Messina, le vetrate di Aligi Sassu e Remo Brindisi.

Chiuso lunedì; agosto, settembre 
Orario Ottobre-luglio: martedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-18.30; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0331321444 FAX 0331623248



Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II 2
Busto Arsizio (VA)
Il museo, fondato nel 1960 e ospitato nell'edificio tardobarocco di palazzo Cicogna, espone una preziosa raccolta di sculture e dipinti a soggetto sacro dal Cinquecento al Novecento, della scuola lombarda e della Scapigliatura (Biagio Bellotti, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez, Ennio Morlotti, Ernesto Treccani e Innocente Salvini).

Chiuso luglio, agosto, lunedì 
Orario Settembre-giugno: martedì-domenica 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331635505 FAX 0331390243



Museo Pagani
Museo Pagani
Via Gerenzano 70
Castellanza (VA)
E' un'istituzione privata fondata da Enzo Pagani nel 1956 per raccogliere la sua collezione di arte contemporanea, composta di oltre 500 opere. Le sculture, opere di artisti italiani e stranieri, sono ambientate all'aperto nel parco della villa in cui ha sede il museo. Tra i nomi di spicco Fernand Léger, Hans Arp, Aleksandr Archipenko, Carmelo Cappello, Arnaldo Pomodoro, Francesco Messina.

Informazioni: ( 0331503113



Museo Civico Branda Castiglioni
Piazza Garibaldi
Castiglione Olona (VA)
Il quattrocentesco palazzo che fu dimora del cardinale Branda Castiglioni (1350-1443), legato pontificio e vescovo della città ungherese di Veszprém, presenta nelle sale soffitti a cassettoni, mobili e decorazioni originarie. Tra queste si segnalano una Natura morta, attribuita a Masolino da Panicale, gli affreschi della camera del cardinale e il Paesaggio di Veszprém, sempre di Masolino. Di gran pregio anche l'annessa cappella di San Martino, con affreschi attribuibili a Lorenzo Vecchietta raffiguranti una Crocifissione, la Gloria degli Innocenti e la Chiesa Trionfante.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00;domenica 10.30-12.30, 15.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331858048- 0331824801



Museo Innocente Salvini
Museo Innocente Salvini
Contrada Salvini
Cocquio - Trevisago (VA)
Il museo è accolto nell'unico mulino ad acqua funzionante della zona, interessante esempio di archeologia industriale e casa natale del pittore Innocente Salvini (1889-1979). Inaugurato nel 1983 dopo un intervento di ristrutturazione e recupero, l'edificio conserva una trentina di opere dell'artista e una pinacoteca.

Chiuso novembre-vigilia Pasqua 
Orario Pasqua-ottobre: sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332700401- 0332602161



Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Corso Italia 3
Gallarate (VA)
Istituito nel 1959 da monsignor Lodovico Gianezza nei locali attigui alla ottocentesca collegiata, la raccolta comprende dipinti, arredi e oggetti liturgici di varia epoca, nonché reliquiari e tele di Daniele Crespi, del Morazzone, del Nuvolone e altri autori lombardi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331793611 FAX 0331770054



Civica Galleria d'Arte Moderna
Civica Galleria d'Arte Moderna
Via Milano 21
Gallarate (VA)
Inaugurato nel 1970 con opere provenienti dal premio nazionale di pittura "Città di Gallarate", documenta, con oltre 2000 opere (dipinti, sculture, disegni, incisioni, serigrafie) l'intero percorso artistico italiano del Novecento, con una sezione di design e di computer art. Tra gli artisti più noti, si ricordano Carlo Carrà, Emilio Vedova, Atanasio Soldati, Enrico Baj, Bruno Cassinari, Renzo Vespignani, Renato Birolli, Afro. La galleria è ospitata nelle strutture del Palazzo Pubblici Uffici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-11.50, 15.00-17.50

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331791266



Raccolta di Villa Cagnola
Raccolta di Villa Cagnola
Via Cagnola 17/19
Gazzada Schianno (VA)
La settecentesca villa fu acquistata alla fine dell'Ottocento dal senatore Carlo Cagnola (1861-1954) e dal 1946, per donazione di Guido Cagnola, privo di eredi, è di proprietà della Santa Sede. Raccoglie la collezione costituita da Carlo e Guido Cagnola, veri intenditori d'arte, e che comprende dipinti del Trecento e Quattrocento toscano prevalentemente di soggetto religioso, di vedutisti settecenteschi veneti, ritratti di famiglia, sculture, arazzi e ceramiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0332461304 FAX 0332463463



Civico Museo Parisi Valle
Civico Museo Parisi Valle
Via Leopoldo Giampaolo, 1
Maccagno (VA)
Ubicato in una struttura architettonica in cemento armato costruita a ponte sul fiume Giona, alla confluenza dello stesso nel Lago Maggiore è attivo dal 1998. Realizzato su progetto di un team composto dall'architetto romano Maurizio Sacripanti (1916-1996), dall'ingegnere Giuseppe Noris (1924-1989), dall'architetto Riccardo Colella e da Giuseppe Vittorio Parisi, artista esperto di cultura visiva e fondatore del Museo, l'edificio ha conseguito il premio IN/ARCH 1991-92 per una struttura architettonica di carattere culturale. Il Museo è nato in seguito alla donazione al Comune di Maccagno di un corpus considerevole di opere (bidimensioni, tridimensioni e grafiche) compiute a partire dagli anni Trenta e fino agli anni Novanta dall'operatore di ricerca visiva G. Vittorio Parisi oltre che di un insieme di lavori di significativi artisti, suoi amici, attivi in anni fondamentali per lo sviluppo e l'innovazione della cultura visiva internazionale.

Artisti della collezione permanente:

Angelini Balla Basaldella Bevilacqua Biggi Birolli Calabrese Calderara Capogrossi Carlini Carlucci Carrino Carta Casotti César Colla Collemeto Consagra Cornolò Dea De Chirico Del Sole Dompè Dorner Falchi Fazzini Fiume Frascà Furlani Garofalo Genovese Giansiracusa Grignan Guaricci Guberti Guerrini Guidi Gottuso Lancia Lanzara Lazzari Levi Lichter Maffettoni Maldonado Mazzullo Monaco Monti Morandini Morano Morellet Onoda Pace Parisi P.A.Parisi Picasso Pierelli Presta Robusti Ronchi Rulli Ruta Sadun Scirpa Spozio Tornquist Tot Turcato Vaccarini Valenti Vanchieri Vangelli Vasarely Zannerio.


Orario Invernale (inizio Ottobre - fine Maggio): Venerdì, Sabato, Domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Estivo (inizio Giugno - fine Settembre): dal Giovedì alla Domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00 Lunedì Martedì e Mercoledì chiuso.

Gli orari possono variare in base alla mostra in corso

Biglietto: Intero: € 2,60  -  Ridotto: € 1,60
Informazioni: 
( 0332561202 FAX 0332562507

* info@museoparisivalle.it
: www.museoparisivalle.it

Trovati: 285  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12   Pagina Successiva